Il titolo di città in Italia è un titolo puramente onorifico (e come tale privo di rilievo istituzionale o di effetti giuridici) concesso a un comune italiano.
Storia
Alcune città si fregiano del titolo in forza di atti legislativi degli stati preunitari o lo fanno per antichissima ed ininterrotta consuetudine: in alcuni casi tali titoli preunitari sono stati ratificati con norme della Repubblica Italiana; in altri casi, il diritto al titolo è sancito invece solo da atti preunitari.[senza fonte]
Regno d'Italia
Nel Regno d'Italia il titolo di città appare rilevante all'interno della legge Casati, dato che l'importo di stipendi e di pensioni dei maestri delle scuole elementari era distinto tra scuole urbane (nelle città o nei comuni con scuole di livello superiore) e rurali (gli altri comuni).[1]
Il regolamento della Consulta araldica, approvato con decreto dell'8 maggio 1870, indicava un limite minimo di 6 000 abitanti per poter ottenere la concessione del titolo da parte del sovrano.[2]
«Art. 22. Il titolo di Città può essere concesso a borghi insigni che abbiano una popolazione non minore di seimila abitanti, ed abbiano convenientemente provveduto ad ogni pubblico servizio, ed in particolar modo all'istruzione e alla beneficenza.[2]»
Con il nuovo regolamento del 1896, il numero minimo di abitanti fu portato a 10 000;[3] tale limite fu confermato con la riforma del 1929.[4]
«Il titolo di città può essere concesso a Comuni insigni per ricordi, o monumenti storici, con una popolazione agglomerata nel capoluogo non minore di diecimila abitanti e che abbiano convenientemente provveduto ad ogni pubblico servizio ed in particolare modo alla assistenza, istruzione e beneficenza.[3]»
Con decreto del 1943 fu poi eliminato ogni riferimento al numero di abitanti.[5]
«Il titolo di Città può essere concesso a Comuni, ai quali non sia stato già riconosciuto, insigni per ricordi e monumenti storici o per attuale importanza, purché abbiano provveduto lodevolmente a tutti i pubblici servizi e in particolar modo alla pubblica assistenza.[5]»
Repubblica Italiana
Mantenendo in vigore quanto stabilito nel 1943, la concessione del titolo di città fu attribuita al capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) e poi al presidente della Repubblica, dato che, come previsto dalla Costituzione, «conferisce le onorificenze della Repubblica».[6] La competenza fu formalizzata con legge del 1991.[7]
Attualmente la modalità di concessione del titolo è stabilita dal Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali.[8]
«Il titolo di città può essere concesso con Decreto del presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell'Interno ai comuni insigni per ricordi, monumenti storici e per l'attuale importanza.[8]»
Il comune richiede la concessione del titolo con un'istanza al Ministero dell'interno. Il titolo viene successivamente trascritto nel Registro Araldico dell'Archivio Centrale dello Stato.[9]
Regioni a statuto speciale e province autonome
In alcune regioni a statuto speciale e nelle province autonome tutta la materia è stata devoluta alla legislazione locale.[10]
La regione autonoma Friuli-Venezia Giulia disciplina la concessione del titolo di Città con la legge regionale 12 febbraio 2003, n. 4 che prevede all'articolo 4: «con decreto del Presidente della Regione, su proposta dell'assessore regionale per le autonomie locali, può essere concesso, ai comuni che ne facciano richiesta il titolo di "Città", dopo che siano state verificate le condizioni».[11]
Araldica
Nel 1870 la Consulta araldica stabilì che i capoluoghi di provincia e le città dovessero porre sopra il proprio stemma una corona costituita da un cerchio di muro d'oro, aperto da quattro porte (tre visibili) e quattro finestre (3 visibili) semicircolari, sostenente otto torri merlate (cinque visibili); le torri erano unite da muriccioli in argento con una guardiola d'oro.[12][13]
Il regolamento tecnico-araldico approvato nel 1905 stabilì l'utilizzo di una diversa corona.[14]
«La corona di Città (a meno di concessione speciale) è turrita, formata da un cerchio d'oro, aperto da otto pusterle (cinque visibili) con due cordonate a muro sui margini, sostenente otto torri (cinque visibili) riunite da cortine di muro, il tutto d'oro e murato di nero.[14]»
Dal 2011 le indicazioni ufficiali prescrivono l'uso di uno scudo sannitico moderno a cui è sovrapposta la corona già indicata nel 1905.[15]
L'uso di corone non è attualmente previsto per gli stemmi dei comuni della provincia autonoma di Bolzano.
Elenco di città italiane
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata. Di seguito è riportato l'elenco alfabetico (incompleto) delle città italiane, suddivise per regioni e con l'indicazione della provincia di appartenenza. Le città capoluogo di provincia sono segnalate in grassetto. A margine è riportato l'anno e l'atto di elevazione al rango di città (DPR, RDL, DPCM, DCG, DPGR o altro).
Abruzzo
Basilicata
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Avigliano | Potenza | 1991 | DPR 27 dicembre 1991 |
Bernalda | Matera | 1735 | Concessione di Carlo di Borbone, 21 giugno 1735 |
Brienza | Potenza | 2005 | DPR 07 Novembre 2005, |
Ferrandina | Matera | 2011 | DPR 15 marzo 2011[45] |
Irsina | Matera | 2007 | DPR 9 ottobre 2007[46] |
Lagonegro | Potenza | 1953 | DPR 22 aprile 1958[47] |
Lavello | Potenza | 2001 | DPR 12 novembre 2001[48] |
Maratea | Potenza | 1990 | DPR 10 dicembre 1990[49] |
Marsico Nuovo | Potenza | 2021 | DPR 24 febbraio 2021 |
Matera | Matera | [senza fonte] | |
Montalbano Jonico | Matera | 2009 | DPR 2 aprile 2009 |
Montescaglioso | Matera | 2004 | DPR 9 gennaio 2004 |
Muro Lucano | Potenza | 2012 | DPR 4 ottobre 2012[50] |
Pisticci | Matera | 2001 | DPR 21 settembre 2001 |
Policoro | Matera | 1988 | DPR 15 settembre 1988[9] |
Potenza | Potenza | [senza fonte] | |
Rionero in Vulture | Potenza | 1971 | DPR 2 marzo 1971[9] |
Senise | Potenza | 2024 | DPR 21 novembre 2024[51] |
Tito | Potenza | 2011 | DPR 28 aprile 2011[52] |
Tricarico | Matera | 2010 | DPR 25 maggio 2010 |
Tursi | Matera | 2006 | DPR 4 maggio 2006 |
Venosa | Potenza | 1967 | DPR 4 aprile 1967[9] |
Calabria
Campania
Emilia-Romagna
Friuli-Venezia Giulia
Lazio
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Acquapendente | Viterbo | 1649 | riconoscimento da Papa Innocenzo X[175] |
Albano Laziale | Roma | 2006 | DPR 15 novembre 2006[176] |
Alvito | Frosinone | 1739 | Regio Dispaccio dell'imperatore Carlo VI [senza fonte] |
Amatrice | Rieti | 1485 | [177] |
Anguillara Sabazia | Roma | 2001 | DPR 28 dicembre 2001 |
Antrodoco | Rieti | 2006 | DPR 11 luglio 2006 |
Aprilia | Latina | 2012 | DPR 29 ottobre 2012[178] |
Ardea | Roma | 2024 | DPR 22 febbraio 2024[179] |
Ariccia | Roma | 2009 | [180] |
Arpino | Frosinone | 1989 | DPR 13 giugno 1989[181][182] |
Bolsena | Viterbo | 1828 | concesso da papa Leone XII[183] |
Castelforte | Latina | 1988 | DPR 15 settembre 1988[9] |
Castel Gandolfo | Roma | 1994 | DPR 19 settembre 1994[184] |
Cave | Roma | 2003 | DPR 1º agosto 2003[9] |
Ceccano | Frosinone | 1844 | Breve di papa Gregorio XVI del 17 maggio 1844[185] |
Ceprano | Frosinone | 1863 | Breve di papa Pio IX del 4 agosto 1863[186] |
Cervaro | Frosinone | 1998 | DPR 4 settembre 1998[187] |
Ciampino | Roma | 2004 | DPR 8 settembre 2004 |
Civitavecchia | Roma | [senza fonte] | |
Cori | Latina | 2004 | DPR 9 gennaio 2004 |
Ferentino | Frosinone | Citato negli "Statuta Civitatis Ferentini"[188] | |
Fondi | Latina | 1990 | DPR 7 agosto 1990[189] |
Formia | Latina | 1866 | RDL 6 gennaio 1866[190] |
Frascati | Roma | 1538 | Concessione di papa Paolo III [senza fonte] |
Frosinone | Frosinone | [191] | |
Gaeta | Latina | ab antiquo, DPR 3 ottobre 2024 [senza fonte] | |
Genzano di Roma | Roma | 1828 | Motu proprio di papa Gregorio XVI del 23 settembre 1828 [senza fonte] |
Grottaferrata | Roma | 2019 | DPR 3 settembre 2019[192] |
Guidonia Montecelio | Roma | 2011 | DPR 4 aprile 2011 |
Ladispoli | Roma | 2011 | DPR 12 aprile 2011 |
Lanuvio | Roma | [193] | |
Latina | Latina | 1934 | RDL 3 dicembre 1934[9] |
Magliano Sabina | Rieti | 1495 | concesso da papa Alessandro VI[194] |
Marino | Roma | 2006 | Ratifica Motu proprio di papa Gregorio XVI del 3 luglio 1835 [senza fonte] |
Mentana | Roma | 2021 | DPR 16 giugno 2021 |
Minturno | Latina | Si veda la fotografia del Gonfalone[195] | |
Monte Porzio Catone | Roma | 2001 | DPR 28 dicembre 2001 |
Monterotondo | Roma | 1845 | Concessione di papa Gregorio XVI del 6 ottobre 1845[196] |
Monte San Giovanni Campano | Frosinone | 1842 | Concesso da papa Gregorio XVI 6 gennaio 1842[197] |
Nettuno | Roma | 2003 | DPR 24 febbraio 2003 [senza fonte] |
Piedimonte San Germano | Frosinone | 2008 | DPR 26 giugno 2008 |
Poggio Mirteto | Rieti | 2018 | DPR 28 febbraio 2018 (precedente breve di papa Gregorio XVI del 23 maggio 1837)[198] |
Pomezia | Roma | 2005 | DPR 31 gennaio 2005[199] |
Pontecorvo | Frosinone | 1496 | Concesso da papa Alessandro VI[200] |
Priverno | Latina | 1952 | (vedi stemma riconosciuto con DPCM 11 novembre 1952)[9] |
Rieti | Rieti | [senza fonte] | |
Rocca di Papa | Roma | 2004 | DPR 18 Novembre 2004[201] |
Roccasecca | Frosinone | 1997 | DPR 11 dicembre 1997 |
Roma | Roma | ab antiquo ("Urbe" per antonomasia sin dall'antichità)[202] | |
Ronciglione | Viterbo | 1728 | Concesso da papa Benedetto XIII[203] |
Sabaudia | Latina | 2020 | |
Santa Marinella | Roma | 1990 | DPR 7 agosto 1990, n. 4743[204] |
Sermoneta | Latina | 2021 | DPR 11 febbraio 2021[205] |
Sezze | Latina | 1937 | DCG 2 febbraio 1937[9] |
Subiaco | Roma | 2021 | DPR 27 luglio 2021[206] |
Tarquinia | Viterbo | 1995 | DPR 29 luglio 1995 |
Terracina | Latina | [senza fonte] | |
Tuscania | Viterbo | 1929 | DPCM 25 maggio 1929 |
Valmontone | Roma | 1843 | Titolo concesso da Papa Gregorio XVI il 26 settembre 1843 |
Velletri | Roma | 1968 | DPR 31 ottobre 1968[9] |
Vetralla | Viterbo | 1941 | DCG 28 novembre 1941[9] |
Viterbo | Viterbo | 1160 | Concessione dell'imperatore Federico Barbarossa[207] |
Zagarolo | Roma | 1859 | Concesso da papa Pio X[208] |
Liguria
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Alassio | Savona | 1540 | [209] |
Albenga | Savona | 1958 | DPCM 22 dicembre 1958[9] |
Albisola Superiore | Savona | 1989 | DPR 23 giugno 1989[9] |
Bordighera | Imperia | [210] | |
Cairo Montenotte | Savona | 1956 | DPR 7 gennaio 1956[211] |
Camogli | Genova | 1877 | RDL 3 maggio 1877[9][212] |
Camporosso | Imperia | 2006 | DPR 4 maggio 2006[213] |
Chiavari | Genova | 1648 | Riconoscimento della Repubblica di Genova[214][215] |
Diano Marina | Imperia | [216] | |
Finale Ligure | Savona | 2006 | DPR 6 novembre 2006 |
Genova | Genova | ab antiquo [senza fonte][217] | |
Imperia | Imperia | [senza fonte] | |
Lavagna | Genova | 1889 | RDL 12 maggio 1889[218][219] |
La Spezia | La Spezia | [senza fonte] | |
Lerici | La Spezia | 1986 | DPR 23 gennaio 1986[220][221] |
Luni | La Spezia | 2021 | [222] |
Quiliano | Savona | 2021 | DPR marzo 2021 |
Rapallo | Genova | 1956 | DPR 14 giugno 1956[9] |
Recco | Genova | 2000 | DPR 8 settembre 2000[9] |
Sanremo | Imperia | [senza fonte] | |
Sarzana | La Spezia | 1465 | Concessione di papa Paolo II[223] |
Savona | Savona | [senza fonte][215] | |
Sestri Levante | Genova | [224] | |
Varazze | Savona | 1864 | RDL 22 maggio 1864[9] |
Ventimiglia | Imperia | [senza fonte] |
Lombardia
Marche
Molise
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Agnone | Isernia | 1395 | ab antiquo [senza fonte]. Ufficialmente concesso il 23 dicembre 1395 da Re Ladislao d'Angiò[337] |
Bojano | Campobasso | 1982 | DPR 30 aprile 1982[338] (come "Boiano") |
Campobasso | Campobasso | [senza fonte] | |
Isernia | Isernia | [senza fonte] | |
Larino | Campobasso | 2000 | DPR 1º gennaio 2000 |
Riccia | Campobasso | 1986 | DPR 17 maggio 1986[9] |
Roccamandolfi | Isernia | [339] | |
Venafro | Isernia | 1914 | RDL 13 agosto 1914[9][340] |
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Arezzo | Arezzo | 1750 | Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[469] |
Aulla | Massa e Carrara | 1991 | DPR 12 dicembre 1991[9] |
Barga | Lucca | 1930 | RDL 17 maggio[9] |
Borgo San Lorenzo | Firenze | 1986 | DPR 20 giugno 1986[9] |
Calci | Pisa | [470] | |
Capoliveri | Livorno | [471] | |
Carrara | Massa e Carrara | [senza fonte] | |
Castelnuovo di Garfagnana | Lucca | 2010 | DPR 7 gennaio 2010[472] |
Capannori | Lucca | 2017 | DPR 27 febbraio 2017[473] |
Castelfiorentino | Firenze | 2019 | DPR 15 luglio 2019 |
Castiglion Fiorentino | Arezzo | 1992 | DPR 23 novembre 1998 |
Cecina | Livorno | [474] | |
Chiusi | Siena | 1934 | DCG 11 agosto 1934[9] |
Colle di Val d'Elsa | Siena | 1592 | [469] |
Cortona | Arezzo | 1750 | Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[469] |
Empoli | Firenze | 1927 | RDL 23 ottobre 1927[9] |
Fiesole | Firenze | 2001 | DPR 11 settembre 2001 |
Figline e Incisa Valdarno | Firenze | 2016 | DPR 3 ottobre 2016 |
Firenze | Firenze | 1750 | Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[151][469] |
Fivizzano | Massa e Carrara | 1848 | Privilegio del Granduca di Toscana Leopoldo II del 6 luglio 1848 [senza fonte] |
Follonica | Grosseto | 2006 | DPR 8 marzo 2006[475] |
Fucecchio | Firenze | [476] | |
Grosseto | Grosseto | ab antiquo [477] | |
Livorno | Livorno | 1606 e | Cer. 19 marzo 1606[478] e Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[151][469] |
Lucca | Lucca | ab antiquo [senza fonte] | |
Massa | Massa e Carrara | 1620 | Elevata al rango di città da Ferdinando II[479] |
Massa Marittima | Grosseto | 1194 | Diploma di Enrico VI del 1194[480] |
Monsummano Terme | Pistoia | 1993 | DPR 29 luglio 1993[9] |
Montalcino | Siena | 2021 | DPR 11 novembre 2021[481] |
Montecatini Terme | Pistoia | 1932 | RDL 25 gennaio 1932[9] |
Monte San Savino | Arezzo | 1991 | DPR 22 luglio 1991[9][482] |
Montevarchi | Arezzo | 1942 | RDL 18 maggio 1942[9] |
Montepulciano | Siena | 1561 e | Bolla papale 10 novembre 1561 e Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[469][483] |
Montopoli in Val d'Arno | Pisa | 2007 | DPR 4 aprile 2007 |
Orbetello | Grosseto | 1939 | RDL 1º marzo 1939[9][484] |
Pescia | Pistoia | 1699 | [469] |
Pienza | Siena | 1462
2004 |
13 agosto 1462 con la bolla Pro excellenti di papa Pio II
Lettera del 15 marzo 2004 dell’Ufficio Onorificenze e Araldica[485] |
Pietrasanta | Lucca | 1841 | Privilegio del Granduca di Toscana Leopoldo II del 1841 [senza fonte] |
Piombino | Livorno | 1927 | RD 4 settembre 1927 |
Pisa | Pisa | 1750 | Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[469] |
Pistoia | Pistoia | 1750 | Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[469] |
Poggibonsi | Siena | 1220 e 1961 | Proclamata "città imperiale" dall'imperatore Federico II di Svevia nel 1220[486]; DPR 20 ottobre 1961[9] |
Pontedera | Pisa | 1930 | RDL 17 maggio 1930[9] |
Pontremoli | Massa e Carrara | 1939 | DCG 6 marzo 1939[9] |
Portoferraio | Livorno | 1637 | [487] |
Prato | Prato | 1653 | [469] |
Quarrata | Pistoia | 1969 | DPR 3 luglio 1969[9] |
San Gimignano | Siena | 1936 | DCG 29 aprile 1936[9][488] |
San Giovanni Valdarno | Arezzo | 1941 | RDL 16 settembre 1941[9] |
San Giuliano Terme | Pisa | 2024 | DPR 30 aprile 2024[489] |
San Miniato | Pisa | 1750 e 2014 | Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[490]; DPR 17 luglio 2014[491] |
Sansepolcro | Arezzo | 1520, 1750 e 1935 | Bolla Praexcellenti praeminentia di papa Leone X del 22 settembre 1520 e Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[469]; DCG 26 marzo 1935[9], trascritto dalla Consulta Araldica il 28 marzo 1935 |
Seravezza | Lucca | 1975 | DPR 31 dicembre 1975[9] |
Siena | Siena | 1750 | Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[469] |
Viareggio | Lucca | 1820 | Decreto della Duchessa di Lucca 7 giugno 1820[492] |
Vicopisano | Pisa | 2021 | DPR 22 dicembre 2021[493] |
Villafranca in Lunigiana | Massa e Carrara | 2007 | DPR 22 ottobre 2007[494] |
Vinci | Firenze | 1954 | DPR 15 luglio 1954[9][495] |
Volterra | Pisa | 1750 | Legge del Granducato di Toscana 1º ottobre 1750[469] |
Trentino-Alto Adige
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Ala | Trento | 1765 | decreto del 1765 dell’imperatore Giuseppe II[496] |
Arco | Trento | [senza fonte] | |
Bolzano | Bolzano | 1268 | [166] |
Bressanone | Bolzano | 1380 | [166] |
Brunico | Bolzano | 1376 | [166] |
Chiusa | Bolzano | 1308 | [166] |
Glorenza | Bolzano | 1309 | [166] |
Laives | Bolzano | 1985 | DPGR 11 aprile 1985 n.197/A[497] |
Levico Terme | Trento | 1894 | I.R. Decreto 1º aprile 1894[166] |
Merano | Bolzano | 1317 | [166] |
Pergine Valsugana | Trento | 2012 | [498] |
Riva del Garda | Trento | [senza fonte] | |
Rovereto | Trento | 1510 | [499] |
Trento | Trento | 1888 | [500] |
Vipiteno | Bolzano | 1304 | [166] |
Umbria
Città | Provincia | Anno | Atto |
---|---|---|---|
Amelia | Terni | 2007 | DPR 19 aprile 2007 |
Assisi | Perugia | 1312 | [senza fonte] |
Campello sul Clitunno | Perugia | 2017 | [501] |
Città della Pieve | Perugia | 1600 | Concessione di Papa Clemente VIII [senza fonte] |
Città di Castello | Perugia | [senza fonte] | |
Foligno | Perugia | 1953 | DPCM 10 agosto 1953[9] |
Gualdo Tadino | Perugia | 1833 | Concessione di Papa Gregorio XVI |
Gubbio | Perugia | [senza fonte] | |
Montecastrilli | Terni | [502] | |
Montefalco | Perugia | 1848 | Bolla del 9 maggio 1848 di Papa Pio IX[503] |
Narni | Terni | 1951 | DPCM 12 ottobre 1951[504] |
Nocera Umbra | Perugia | [505] | |
Norcia | Perugia | [506] | |
Orvieto | Terni | 1953 | DPCM 18 dicembre 1953[9] |
Perugia | Perugia | [senza fonte] | |
Sellano | Perugia | 2016 | DPR 13 gennaio 2016[507] |
Spoleto | Perugia | ab antiquo (cit. art. 2 comma 3 dello Statuto Comunale) | |
Terni | Terni | [senza fonte] | |
Todi | Perugia | 1994 | DPR 19 settembre 1994[9] |
San Gemini | Terni | 1781 | Concessione Pontificia di Papa Pio VI del 1781[508] |
Valle d'Aosta
Veneto
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand in your browser!
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.