Correggio (Italia)
comune italiano in provincia di Reggio Emilia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
comune italiano in provincia di Reggio Emilia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Correggio (Curèš in dialetto correggese, Curèz o Corèz in dialetto reggiano) è un comune italiano di 25 157 abitanti[1] della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.
Correggio comune | |
---|---|
Corso Giuseppe Mazzini | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Provincia | Reggio Emilia |
Amministrazione | |
Sindaco | Fabio Testi (PD, lista civica Uniti per Correggio, lista civica Le buone pratiche, lista civica Noi giovani) dal 15-5-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 44°46′18″N 10°46′50″E |
Altitudine | 33 m s.l.m. |
Superficie | 77,51 km² |
Abitanti | 25 157[1] (31-8-2024) |
Densità | 324,56 ab./km² |
Frazioni | Budrio, Canolo, Fazzano, Fosdondo, Lemizzone, Mandrio, Mandriolo, Prato, San Biagio, San Martino Piccolo, San Prospero |
Comuni confinanti | Bagnolo in Piano, Campagnola Emilia, Campogalliano (MO), Carpi (MO), Novellara, Reggio Emilia, Rio Saliceto, San Martino in Rio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 42015 |
Prefisso | 0522 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 035020 |
Cod. catastale | D037 |
Targa | RE |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 521 GG[3] |
Nome abitanti | correggesi |
Patrono | san Quirino di Siscia |
Giorno festivo | 4 giugno |
Cartografia | |
Posizione del comune di Correggio nella provincia di Reggio Emilia | |
Sito istituzionale | |
Per anni è stato il comune più popoloso della provincia dopo il capoluogo e tuttora è il comune capodistretto dell'Unione Pianura Reggiana[4], un comprensorio a cui appartengono anche i comuni di Campagnola, Fabbrico, Rio Saliceto, Rolo e San Martino in Rio.
Gli studi più accreditati attribuiscono l'origine del territorio correggese alla formazione di sedimenti alluvionali dei fiumi appenninici e dei loro affluenti, in particolare il Tresinaro e il Crostolo. La stessa provenienza del toponimo Correggio viene riferita a quei rialzi o corduli di terreno che sorgevano in mezzo alle inondazioni delle valli, denominati per l'appunto "corrigia".
La città di Correggio si trova nella Pianura Padana, a 17 km a nord-est di Reggio Emilia. Il territorio comunale, oltre che dal capoluogo, è composto dalle frazioni di Budrio, Canolo, Fazzano, Fosdondo, Lemizzone, Mandrio, Mandriolo, Prato, San Biagio, San Martino Piccolo, San Prospero per un totale di 77,79 chilometri quadrati. Confina a nord con Campagnola Emilia e Rio Saliceto, a est con i comuni modenesi di Carpi e Campogalliano, a sud con San Martino in Rio e Reggio Emilia, a ovest con Bagnolo in Piano e Novellara.
Il nome Correggio deriva dal latino corrigia o corrigium, stessa parola da cui deriva lo spagnolo correa, che significa striscia di cuoio, cintura, cinghia, con estensione del significato a «striscia di terra tra paludi» o «striscia di terra tra le acque»[5].
Ritrovamenti archeologici documentano l'esistenza di insediamenti umani (probabilmente Celti o Liguri) durante l'età del ferro, precisamente nel VI e V secolo a.C., ed Etrusche (civiltà Villanoviana). Esistono poi numerose testimonianze romane che, senza fare pensare alla presenza di un vero e proprio centro urbano organizzato, dimostrano che l'agro correggese fu sottoposto alla colonizzazione romana.
Certamente Correggio non nacque come municipio romano; mostra invece una chiara origine medievale legata alla dominazione longobarda. Il toponimo Corrigia appare per la prima volta in un documento del 946[6].
Dal 1009 al 1635 si sviluppò la Signoria di Correggio.
Il 16 maggio 1559 l'imperatore Ferdinando I d'Asburgo elevò Correggio al rango di Città conferendo, al contempo, il privilegio di battere moneta e di mantenere un Catalogo della nobiltà cittadina. Nel 1616, grazie al pagamento di una notevole cifra, Correggio fu eretta a Principato. Nel 1635 il principe Siro da Correggio venne accusato di battere moneta falsa e pertanto venne privato dei suoi territori, che finirono annessi, alcuni anni dopo (1641, confermata nel 1659), nel Ducato di Modena e Reggio.
Nel 1860, con l'annessione plebiscitaria dell'Emilia, anche Correggio entrò a far parte del Regno di Sardegna. Nel 1886 fu aperta la ferrovia per Reggio Emilia, mentre l'anno seguente fu inaugurato il troncone per Carpi. Le redini politiche locali rimasero saldamente in mano al blocco liberale sino al 1920, quando per la prima volta il Partito Socialista vinse le elezioni comunali. Il 31 dicembre dello stesso anno, una squadraccia fascista giunta appositamente da Modena su richiesta degli agrari locali, assassinò i militanti socialisti Mario Gasparini e Agostino Zaccarelli. Il fatto segnò l'inizio delle violenze fasciste anche nella provincia di Reggio Emilia. Pochi mesi dopo l'assassinio di Gasparini e Zaccarelli l'amministrazione socialista democraticamente eletta venne costretta alle dimissioni su pressione delle continue minacce e violenze fasciste. Negli anni successivi, nonostante la conquista del potere da parte di Mussolini, i fascisti correggesi continuarono a perseguitare, ed in alcuni casi ad uccidere alcuni esponenti dell'opposizione antifascista.
Negli anni quaranta fu teatro delle vicende criminose legate a Leonarda Cianciulli, soprannominata "La saponificatrice di Correggio".
Lo stemma di Correggio si blasona: d'azzurro, al sole d'oro, circondato da una correggia con fibbia dello stesso[7]. Stemma concesso con decreto del capo del governo del 29 novembre 1928.[8]
Titolo poi confermato con regio decreto-legge del 29 novembre 1928.[9]
Correggio è tra le città decorate al valor militare per la guerra di Liberazione, insignita della Croce di guerra al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale ed è membro dell'Istituto Nazionale del Nastro Azzurro che raggruppa tutti i combattenti decorati al valor militare:
La città godeva di una propria nobiltà civica, composta da quelle famiglie che per vari motivi avevano contribuito alla storia cittadina, con tanto di Libro d'Oro della Nobiltà, bruciato nel 1796 e rifatto nel 1819 sulla base della nuova regolamentazione estense del 1816, custodito ancora oggi negli archivi comunali di Correggio. La Consulta araldica del Regno d'Italia riconobbe la nobiltà civica di Correggio e di contesto entrarono a far parte dell'Elenco Ufficiale della Nobiltà Italiana le seguenti famiglie con il titolo di Nobile di Correggio[10]:
Negli ultimi cinquanta anni, a partire dal 1971, la popolazione residente è aumentata del 25 %.
Abitanti censiti[12]
Al 1º gennaio 2023 gli stranieri residenti a Correggio sono 2 725[13] e rappresentano l'11% della popolazione residente. Le nazionalità più numerose al 1º gennaio 2022 sono:[14]
Hanno avuto i natali nella città di Correggio:
Hanno avuto i natali nella città di Correggio:
È legata alla storia artistica del Novecento di Correggio la scultrice Carmela Adani (Modena, 7 novembre 1899 – Correggio, 19 novembre 1965)
La città di Correggio ha avuto nel corso dei secoli numerosi letterati e importanti scrittori:
Lo scrittore Pier Vittorio Tondelli era nato a Correggio ed è sepolto nel cimitero della frazione Canolo. Nel dicembre 1997 nasce il "Centro di documentazione Pier Vittorio Tondelli”[15] presso la biblioteca comunale e la città gli dedica ogni anno iniziative per perpetuarne la memoria e divulgarne l'opera. In particolare, dal 2001, nei giorni prossimi all'anniversario della morte, viene organizzato un fine settimana con incontri, dibattiti, premi per giovani autori, mostre, proiezioni, che vanno sotto il nome di “Giornate Tondelliane”[16] e comprendono il “Seminario Tondelli”, giunto nel 2020 alla ventesima edizione. Il comune di Correggio gli ha intitolato una piccola piazza, nelle vicinanze del centro storico.
Tra i nomi di grandi musicisti del passato nati e vissuti a Correggio ricordiamo Claudio Merlotti poi latinizzato in Merulo (Correggio, 8 aprile 1533 – Parma, 4 maggio 1604) organista e compositore, Bonifazio Asioli (Correggio, 30 agosto 1769 – Correggio, 18 maggio 1832) compositore e direttore del conservatorio di Milano, a cui è intitolato il teatro comunale.
Nel corso del Novecento nascono a Correggio i fratelli cantautori Luciano e Marco Ligabue e il flautista Andrea Griminelli.
Rappresentazioni teatrali si tengono presso il Teatro Bonifazio Asioli.
Correggio, cittadina di tradizione agricola (produzione di lambrusco e della famosa uva Lancellotta di Correggio che ha la particolarità di avere i pigmenti coloranti anche nella polpa producendo così un importante vino da taglio per correggere il colore di vini più famosi), è oggi sede di importanti industrie del settore meccanico, elettromeccanico e della lavorazione delle materie plastiche ed è (nel 2003) il primo centro italiano per il riciclaggio del legno.
Vi ha sede anche la Spal Automotive industria di apparati elettronici per l'automobilismo.
È presente un importante distretto industriale legato allo stampaggio plastico e agli smonta gomme.
Dal 1886 al 1955 era in funzione la ferrovia Bagnolo in Piano-Carpi della Safre e a Correggio aveva la sua stazione ferroviaria, ora adibita a sede della Polizia Locale.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo Comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Claudio Ferrari | PDS | Sindaco | [17] |
13 giugno 1999 | 13 giugno 2004 | Claudio Ferrari | Coalizione di centro-sinistra | Sindaco | [17] |
13 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Marzio Iotti | Coalizione di centro-sinistra | Sindaco | [17] |
7 giugno 2009 | 20 dicembre 2013 | Marzio Iotti | Coalizione di centro-sinistra | Sindaco | [17] |
20 dicembre 2013 | 9 giugno 2014 | Adriana Cogode | - | Comm. str. | [17] |
9 giugno 2014 | 26 maggio 2019 | Ilenia Malavasi | PD, Lista civica Forum per Correggio, IdV, CD | Sindaco | [17] |
26 maggio 2019 | 31 agosto 2022 | Ilenia Malavasi | PD, Lista civica Correggio ai cittadini, Lista civica Ilenia Malavasi sindaco, Lista civica Le buone pratiche | Sindaco | [17] |
31 agosto 2022 | 15 maggio 2023 | Salvatore Angieri | - | Comm. str. | [17] |
15 maggio 2023 | in carica | Fabio Testi | PD, Lista civica Uniti per Correggio, Lista civica Le buone pratiche, Lista civica Noi giovani | Sindaco | [17] |
Nascono a Correggio l'ex calciatore ed opinionista sportivo Daniele Adani e Salvatore Bagni. Il maratoneta Dorando Pietri era nato a Correggio, nella frazione di Mandrio. Altra sportiva nata a Correggio è Milena Bertolini, allenatrice di calcio ed ex calciatrice italiana.
Il Giro d'Italia è transitato per quattro volte:
Il Giro Donne ha fatto tappa a Correggio due volte:
Il Campionato europeo Under-17 di hockey su pista si è tenuto a Correggio al Palasport Dorando Pietri:
La principale squadra di calcio della città è la S.S.D. Correggese Calcio 1948 arl. che milita in Serie D.
Le altre squadre della città sono: l'U.S. San Prospero Correggio che milita nel girone C di 1ª Categoria, l'U.S. Virtus Mandrio che milita nel girone F di 2ª Categoria e l'Unione Soccer Correggese 1912 che milita nel girone B reggiano di 3ª Categoria.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.