Timeline
Chat
Prospettiva

Titolo di città in Italia

titolo onorifico accordato ad alcuni comuni italiani Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Titolo di città in Italia
Remove ads

Il titolo di città in Italia è un titolo puramente onorifico (e come tale privo di rilievo istituzionale o di effetti giuridici) concesso a un comune italiano.

Thumb
Corona per il titolo di città

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Alcune città si fregiano del titolo in forza di atti legislativi degli stati preunitari o lo fanno per antichissima ed ininterrotta consuetudine: in alcuni casi tali titoli preunitari sono stati ratificati con norme della Repubblica Italiana; in altri casi, il diritto al titolo è sancito invece solo da atti preunitari.[senza fonte]

Regno d'Italia

Thumb
Meldola, città dal 1862

Nel Regno d'Italia il titolo di città appare rilevante all'interno della legge Casati, dato che l'importo di stipendi e di pensioni dei maestri delle scuole elementari era distinto tra scuole urbane (nelle città o nei comuni con scuole di livello superiore) e rurali (gli altri comuni).[1]

Il regolamento della Consulta araldica, approvato con decreto dell'8 maggio 1870, indicava un limite minimo di 6 000 abitanti per poter ottenere la concessione del titolo da parte del sovrano.[2]

«Art. 22. Il titolo di Città può essere concesso a borghi insigni che abbiano una popolazione non minore di seimila abitanti, ed abbiano convenientemente provveduto ad ogni pubblico servizio, ed in particolar modo all'istruzione e alla beneficenza.[2]»

Con il nuovo regolamento del 1896, il numero minimo di abitanti fu portato a 10 000;[3] tale limite fu confermato con la riforma del 1929.[4]

«Il titolo di città può essere concesso a Comuni insigni per ricordi, o monumenti storici, con una popolazione agglomerata nel capoluogo non minore di diecimila abitanti e che abbiano convenientemente provveduto ad ogni pubblico servizio ed in particolare modo alla assistenza, istruzione e beneficenza.[3]»

Con decreto del 1943 fu poi eliminato ogni riferimento al numero di abitanti.[5]

«Il titolo di Città può essere concesso a Comuni, ai quali non sia stato già riconosciuto, insigni per ricordi e monumenti storici o per attuale importanza, purché abbiano provveduto lodevolmente a tutti i pubblici servizi e in particolar modo alla pubblica assistenza.[5]»

Repubblica Italiana

Thumb
La Maddalena, città dal 1948

Mantenendo in vigore quanto stabilito nel 1943, la concessione del titolo di città fu attribuita al capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) e poi al presidente della Repubblica, dato che, come previsto dalla Costituzione, «conferisce le onorificenze della Repubblica».[6] La competenza fu formalizzata con legge del 1991.[7]

Attualmente la modalità di concessione del titolo è stabilita dal Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali.[8]

«Il titolo di città può essere concesso con Decreto del presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell'Interno ai comuni insigni per ricordi, monumenti storici e per l'attuale importanza.[8]»

Il comune richiede la concessione del titolo con un'istanza al Ministero dell'interno. Il titolo viene successivamente trascritto nel Registro Araldico dell'Archivio Centrale dello Stato.[9]

Regioni a statuto speciale e province autonome

In alcune regioni a statuto speciale e nelle province autonome tutta la materia è stata devoluta alla legislazione locale.[10]

La regione autonoma Friuli-Venezia Giulia disciplina la concessione del titolo di Città con la legge regionale 12 febbraio 2003, n. 4 che prevede all'articolo 4: «con decreto del Presidente della Regione, su proposta dell'assessore regionale per le autonomie locali, può essere concesso, ai comuni che ne facciano richiesta il titolo di "Città", dopo che siano state verificate le condizioni».[11]

Remove ads

Araldica

Thumb
Variante della corona di città per il titolo di città

Nel 1870 la Consulta araldica stabilì che i capoluoghi di provincia e le città dovessero porre sopra il proprio stemma una corona costituita da un cerchio di muro d'oro, aperto da quattro porte (tre visibili) e quattro finestre (3 visibili) semicircolari, sostenente otto torri merlate (cinque visibili); le torri erano unite da muriccioli in argento con una guardiola d'oro.[12][13]

Il regolamento tecnico-araldico approvato nel 1905 stabilì l'utilizzo di una diversa corona.[14]

«La corona di Città (a meno di concessione speciale) è turrita, formata da un cerchio d'oro, aperto da otto pusterle (cinque visibili) con due cordonate a muro sui margini, sostenente otto torri (cinque visibili) riunite da cortine di muro, il tutto d'oro e murato di nero.[14]»

Dal 2011 le indicazioni ufficiali prescrivono l'uso di uno scudo sannitico moderno a cui è sovrapposta la corona già indicata nel 1905.[15]

L'uso di corone non è attualmente previsto per gli stemmi dei comuni della provincia autonoma di Bolzano.

Remove ads

Elenco di città italiane

Riepilogo
Prospettiva

Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata. Di seguito è riportato l'elenco alfabetico (incompleto) delle città italiane, suddivise per regioni e con l'indicazione della provincia di appartenenza. Le città capoluogo di provincia sono segnalate in grassetto. A margine è riportato l'anno e l'atto di elevazione al rango di città (DPR, RDL, DPCM, DCG, DPGR o altro).

Abruzzo

Ulteriori informazioni Città, Provincia ...

Basilicata

Ulteriori informazioni Città, Provincia ...

Calabria

Ulteriori informazioni Città, Provincia ...

Campania

Ulteriori informazioni Città, Provincia ...

Emilia-Romagna

Ulteriori informazioni Città, Provincia ...

Friuli-Venezia Giulia

Ulteriori informazioni Città, Provincia ...

Lazio

Ulteriori informazioni Città, Provincia ...

Liguria

Ulteriori informazioni Città, Provincia ...

Lombardia

Ulteriori informazioni Città, Provincia ...

Marche

Ulteriori informazioni Città, Provincia ...

Molise

Ulteriori informazioni Città, Provincia ...

Piemonte

Ulteriori informazioni Città, Provincia ...

Puglia

Ulteriori informazioni Città, Provincia ...

Sardegna

Ulteriori informazioni Città, Provincia ...

Sicilia

Ulteriori informazioni Città, Provincia ...

Toscana

Ulteriori informazioni Città, Provincia ...

Trentino-Alto Adige

Ulteriori informazioni Città, Provincia ...

Umbria

Ulteriori informazioni Città, Provincia ...

Valle d'Aosta

Ulteriori informazioni Città, Provincia ...

Veneto

Ulteriori informazioni Città, Provincia ...
Remove ads

Note

Loading content...

Voci correlate

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads