Provincia di Vibo Valentia

provincia italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Provincia di Vibo Valentiamap

La provincia di Vibo Valentia è una provincia italiana della Calabria di 150 343 abitanti[1]. Si estende su una superficie di 1 139 km² e comprende 50 comuni.

Fatti in breve Provincia di Vibo Valentia, Localizzazione ...
Provincia di Vibo Valentia
provincia
Thumb
Thumb
Thumb
Provincia di Vibo Valentia – Veduta
Il capoluogo Vibo Valentia
Localizzazione
Stato Italia
Regione Calabria
Amministrazione
Capoluogo Vibo Valentia
PresidenteCorrado L'Andolina (centro-destra) dal 30-1-2023
Data di istituzione6 marzo 1992
Territorio
Coordinate
del capoluogo
38°40′31″N 16°05′45.24″E
Altitudine476 m s.l.m.
Superficie1 150,64 km²
Abitanti150 343[1] (30-11-2024)
Densità130,66 ab./km²
Comuni50 comuni
Province confinantiCatanzaro, Reggio Calabria
Altre informazioni
Cod. postale89811-89819, 89821-89824, 89831-89834, 89841-89844, 89851-89852, 89861-89868, 89900
Prefisso0963, 0966, 0968
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-VV
Codice ISTAT102
TargaVV
PIL(nominale) 2 541,6 mln [2](2021)
PIL procapite(nominale) 16 769 [2](2021)
Cartografia
Thumb
Provincia di Vibo Valentia – Localizzazione
Thumb
Provincia di Vibo Valentia – Mappa
Sito istituzionale
Chiudi
Thumb
Posizione della provincia di Vibo Valentia all'interno della Calabria

Affacciata a ovest sul mar Tirreno, confina a nord-est con la provincia di Catanzaro e a sud-est con la città metropolitana di Reggio Calabria. La provincia è stata istituita il 6 marzo 1992, assieme alla provincia di Crotone, attraverso una ripartizione del territorio precedentemente incluso nella provincia di Catanzaro. L'ente è diventato operativo nella primavera 1995, con l'elezione del primo Consiglio provinciale.

Geografia fisica

Riepilogo
Prospettiva

Territorio

Il territorio della provincia di Vibo Valentia si estende dal Tirreno ai monti delle Serre. Il sistema fisico-orografico del territorio costiero è costituito da terrazzi, posti a diverse quote, dove trovano sede piccoli sistemi insediativi locali, di carattere spiccatamente rurale, e da versanti ripidamente digradanti verso il mare. Sulla costa si trova il centro urbano di Vibo Marina, caratterizzato dal porto e dalle aree industriali retroportuali. Fa parte del territorio provinciale il lago dell'Angitola. Recentemente, a circa 120 m di profondità, di fronte alla costa di Capo Vaticano, nello stesso luogo di faglia che causò il terremoto del 1905, è stato scoperto un vulcano spento da lunghissimo tempo[3].

Clima

Il clima della provincia di Vibo Valentia presenta caratteristiche eterogenee. Lungo le coste si ha il clima mediterraneo. L'inverno, in questa zona, è molto mite con temperature un po' più basse all'imbocco della valle dell'Angitola che quasi mai scendono al di sotto dei 5 °C. Le nevicate sono un evento rarissimo e si hanno con aria gelida proveniente dalla valle del Rodano. L'ultima nevicata risale al febbraio 2015. Le piogge sono abbondanti e frequenti nella fascia tra Vibo Marina e la foce dell'Angitola. Le estati sono molto calde e soleggiate. Qualche temporale potrà presentarsi in zona specialmente in agosto e agli inizi di settembre. La temperatura media annua di questa fascia è di 17 - 18 °C.

Dai 150 m s.l.m. ai 600 m si ha un clima mediterraneo tirrenico con una continentalità un po' più evidente rispetto alla fascia costiera. L'inverno è poco freddo e molto piovoso. Le temperature possono raggiungere lo zero e scendere anche al di sotto con l'arrivo di irruzioni fredde. La neve è un evento rarissimo fino ai 400 metri. A quota maggiore si ha mediamente in un anno almeno un evento nevoso. L'estate è calda e siccitosa. In questa seconda fascia si ha una temperatura media annua tra i 13 °C (San Nicola da Crissa) e i 16 °C (Maierato).

Dai 600 ai 1 000 metri si ha un clima di tipo appenninico del castagno. L'inverno è relativamente freddo e la notte si hanno spesso delle gelate. Si ha una media di due o tre eventi nevosi all'anno, che possono essere anche molto consistenti. L'estate è calda, con temperature quasi mai sopra i 30 °C. La temperatura media annua di questa terza fascia è compresa tra i 12 °C di Vallelonga e i 10 °C di Mongiana. Infine, dai 1 000 metri fino alle aree sommitali (la zona più alta è Monte Pecoraro 1 421 m) si ha un clima di tipo montano appenninico (fagetum) con inverni freddi, umidi, piovosi e nevosi (si hanno ogni anno accumuli nevosi anche molto notevoli). L'estate è fresca. La temperatura media annua di questa fascia si aggira intorno agli 8 °C.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Storia

Il territorio della provincia di Vibo Valentia corrisponde quasi interamente alla chora dell’antica città greca di Hipponion (Ιππώνιον), la quale confinava a nord con Terina, a sud con Medma e ad est con Locri Epizefiri. Il territorio si espanse in epoca romana con il nome di Ager Vibonesis, quando Hipponion, dopo essere stata conquistata dai latini e convertita nel municipio romano di Vibo Valentia, inglobò i territori in precedenza appartenti a Terina e Medma, ormai decadute.

Simboli

Thumb
Gonfalone della provincia

«Stemma: semitroncato partito: il 1º d'oro, alla croce a tau di nero; il 2° di azzurro, alla parte superiore della colonna dorica d'argento, fondata in punta; il 3° di rosso, al leone d'oro.»

Lo stemma è stato concesso assieme al gonfalone con decreto del presidente della Repubblica del 16 luglio 1996.[4] La colonna dorica ricorda la colonizzazione greca; la croce potenziata è specifica caratteristica calabra, forse legata al dominio angioino; il leone allude al vecchio nome del capoluogo: Monteleone Calabro.

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro. La bandiera è un drappo rettangolare partito di bianco e di azzurro, caricato al centro dello stemma provinciale completo.

Comuni

Lo stesso argomento in dettaglio: Armoriale dei comuni della provincia di Vibo Valentia.

Appartengono alla provincia di Vibo Valentia i seguenti 50 comuni:

Comuni più popolosi

I comuni con più di 5 000 abitanti[5] della provincia di Vibo Valentia sono:

Ulteriori informazioni Stemma, Comune ...
Stemma Comune Popolazione
Vibo Valentia 31 056
Pizzo 8 779
Nicotera 6 348
Mileto 6 261
Serra San Bruno 6 272
Tropea 5 774
Chiudi

Mongiana, con i suoi 622 abitanti, è il comune meno popolato della provincia.

Società

Qualità della vita

Nel 2023 la provincia si è piazzata al 93º posto nell'annuale classifica stilata da Il Sole 24 Ore sulla vivibilità delle 107 province italiane.[6]

Infrastrutture e trasporti

Strade e autostrade

Lo stesso argomento in dettaglio: Strade provinciali della provincia di Vibo Valentia.

Ferrovie

Porti

Amministrazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Presidenti della provincia di Vibo Valentia.
Lo stesso argomento in dettaglio: Prefetti della provincia di Vibo Valentia.

Sport

Riepilogo
Prospettiva

Principali impianti sportivi

Ulteriori informazioni Nome, Sport ...
Nome Sport Capienza
Stadio Luigi Razza - Vibo ValentiaCalcio6 000
Stadio R. Marzano - Vibo MarinaCalcio1 000
PalaMaiata - Vibo ValentiaVolley - Basket - Calcio a 5 - Varie3 500
PalaValentia - Vibo ValentiaVolley - Varie2 500
PalaPace - Vibo ValentiaVolley - Basket - Calcio a 5 - Varie1 000
PalaNaso - Vibo MarinaVolley - Basket - Calcio a 5 - Varie500
Palasport "P. Borsellino" - Vibo ValentiaVolley - Basket - Calcio a 5 - Varie250
Piscina Comunale - Vibo ValentiaNuoto - Pallanuoto500
Bocciodromo - Vibo ValentiaBocce200
Tennis Ball - Vibo ValentiaTennis200
Sporting Club - Vibo ValentiaTennis200
Chiudi

Volley

Vibo Valentia con la Callipo Sport ha avuto nella pallavolo la sua punta di diamante. La società giallorossa, ha militato per oltre 20 anni in Serie A. Al termine della Serie A2 2022-2023 la società annuncia il ritiro dall'attività agonistica della squadra e l'intenzione di continuare con l'attività giovanile[8]. La squadra ha fatto da battistrada alla nascita e alla crescita di molte società minori, promuovendo inoltre la crescita dell'edilizia sportiva della provincia:

Squadre principali

Ulteriori informazioni Squadra, serie (2024) ...
Squadra serie
(2024)
Callipo Sport Vibo Valentia B
APD TODO SPORT (femminile) B2
Chiudi

Calcio

Il calcio è lo sport più diffuso nella provincia di Vibo Valentia, che registra la presenza di numerose società calcistiche. La squadra più importante della provincia è la Vibonese, che milita attualmente in serie D.

Squadre principali

Ulteriori informazioni Squadra, Categoria ...
Squadra Categoria
U.S. Vibonese 1928 Serie D
Soriano 2010 Eccellenza
Capo Vaticano Promozione
San Nicola Da Crissa Promozione
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.