Mongiana
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Mongiana (/mon'ʤana/, Mungiana in calabrese[4]) è un comune italiano di 599 abitanti[1] della provincia di Vibo Valentia in Calabria. Sorge alle pendici del monte Pecoraro, sul versante orientale delle Serre calabresi.
Mongiana comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Calabria |
Provincia | Vibo Valentia |
Amministrazione | |
Sindaco | Francesco Angilletta (lista civica Mongiana cangiante) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 38°30′50″N 16°19′13″E |
Altitudine | 924 m s.l.m. |
Superficie | 18,41 km² |
Abitanti | 599[1] (31-1-2025) |
Densità | 32,54 ab./km² |
Frazioni | Santa Maria di Cropani |
Comuni confinanti | Arena, Fabrizia, Nardodipace, Serra San Bruno, Stilo (RC) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89823 |
Prefisso | 0963 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 102022 |
Cod. catastale | F364 |
Targa | VV |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 779 GG[3] |
Nome abitanti | mongianesi |
Patrono | san Rocco |
Giorno festivo | 16 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Origini del nome
Il nome è stato preso da un ruscello omonimo che scorreva lungo il suo territorio, sulla Piana Stagliata di Micone al centro di folte selve e deriverebbe dal latino Montis e Janua ovvero Porta della montagna oppure da Montis Janui Monte del dio Giano.
Storia
Riepilogo
Prospettiva



Le origini del paese, il cui nome deriva da quello di un ruscello che scorreva nella Piana Stagliata di Micone, sono recenti. Il centro abitato fu fondato l'8 marzo 1771 sul colle Cima come residenza per operai, artigiani, impiegati, dirigenti e guarnigioni militari impegnati a svolgere attività produttiva nelle Reali Ferriere e Fabbrica d'Armi impiantatavi dai Borbone. Quest'ultima riusciva ad occupare fino a 2700-2800 persone. A Mongiana tra il 1822 ed il 1829 venne realizzato il primo ponte sospeso in ferro d'Italia: il Ponte sospeso "Real Ferdinando" sul fiume Garigliano, progettato su idea del prof. Carmine Antonio Lippi, e, tra 1832 e 1835, il ponte Maria Cristina sul fiume Calore Irpino, progettato dall'Ingegnere Luigi Giura. Sempre a Mongiana furono costruite le rotaie per la prima ferrovia italiana, la Napoli-Portici. Non solo, tutte le rotaie della linea ferroviaria fino a Bologna sono state fuse e costruite sempre nella reale fabbrica, ormai da tempo sostituite. Inoltre fu costruito il fucile da fanteria modello "Mongiana". Era tanto importante la Fabbrica d'armi di Mongiana che ricevette la visita del re di Napoli Ferdinando II di Borbone: precisamente il 16 e 17 ottobre 1852.
Dopo l'unità d'Italia inizia una rapida decadenza dell'insediamento produttivo.
Abitava a Mongiana il Cavaliere Ferdinando Iorfida che possedeva la patente n. 1 per la Calabria e conduceva una delle prime automobili allora in circolazione di proprietà della famiglia Morabito.
Di recente si è riuscito a recuperare i resti del complesso siderurgico ed a restaurarlo creando un museo.[5][6]
Il territorio che circonda l'abitato è caratterizzato dalla presenza di rigogliosi boschi.
Nel complesso di Villa Vittoria è presente una stazione del Corpo Forestale dello Stato.
Simboli
Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 23 agosto 1929.[7]
«Campo di cielo, al monte di tre cime di verde, moventi dalla punta, sormontato da una lancia al naturale, posta in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di bianco.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[8]

Economia
Cultura
Musica
A novembre 2024 Eugenio Bennato pubblica la canzone ed il video musicale Mongiana raccontando il suo passato siderurgico[9][10].
Infrastrutture e trasporti
Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Rosamaria Elena Rullo | lista civica di centro | sindaco | |
13 giugno 1999 | 13 giugno 2004 | Rosamaria Elena Rullo | lista civica | sindaco | |
13 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Vito Scopacasa | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
7 giugno 2009 | 12 luglio 2012 | Rosamaria Elena Rullo | lista civica | sindaco | |
12 luglio 2012 | 26 maggio 2014 | Maria Carolina Ippolito Silvana Merenda Gianfranco Ielo | commissario straordinario | [11] | |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Bruno Iorfida | lista civica Bruno Iorfida sindaco | sindaco | |
27 maggio 2019 | in carica | Francesco Angilletta | lista civica Mongiana cangiante | sindaco |
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.