Timeline
Chat
Prospettiva

Figline e Incisa Valdarno

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Figline e Incisa Valdarnomap
Remove ads

Figline e Incisa Valdarno è un comune italiano di 23 219 abitanti[2] della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Fatti in breve Figline e Incisa Valdarno comune, Localizzazione ...
Remove ads

È stato istituito il 1º gennaio 2014 dalla fusione dei comuni di Figline Valdarno e Incisa in Val d'Arno. I due centri abitati degli ex comuni, seppur storicamente ed ancora oggi distinti, sono stati unificati, dunque formalmente non si tratta di un comune sparso.

Remove ads

Origini del nome

Il nome "Figline e Incisa Valdarno" deriva dall'unione dei nomi dei due comuni precedenti in ordine alfabetico. Il nome "Figline" deriva dal latino Figulinae (con evoluzione in Fighinum, Fegghine ecc.) che indica una fabbrica di figuline (oggetti in terracotta), un luogo ove si lavorano argille per la fabbricazione di vasi e stoviglie in terra cotta secondo un'arte della ceramica prima etrusca e poi romana. Negli ultimi secoli sono state infatti rinvenute diverse ceramiche. Il nome "Incisa" deriva da una spaccatura della crosta terrestre che già centomila anni fa si aprì nei pressi proprio dell'attuale Incisa.

Remove ads

Storia

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 26 agosto 2015.[5]

«Stemma d'azzurro, all'orso ritto, posto a destra, rivoltato, di nero, linguato di rosso, affrontato al leone d'oro, linguato di rosso; orso e leone afferranti con entrambe le zampe anteriori l'asta della bandiera, d'argento, posta in palo, con il drappo bifido, sventolante a sinistra, dello stesso, caricato dal mezzo giglio di Firenze, di rosso, unito a sinistra alla mezza croce, dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di rosso.

Onorificenze

Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
 DPR 3 ottobre 2016
Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6][7]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2023 sul territorio comunale risiedono 2.597 stranieri, pari al 10,91% della popolazione.[8]

Le nazionalità maggiormente rappresentate sono:[9]

  • Romania, 469 persone (19,2% sul totale degli stranieri residenti)
  • Albania, 403 persone (16,5%)
  • Marocco, 316 persone (13,0%)
  • Cina, 179 persone (7,3%)

Geografia antropica

Lo stesso argomento in dettaglio: Incisa in Val d'Arno e Figline Valdarno.

Il comune è costituito principalmente dai due centri abitati che gli danno il nome, Incisa in Val d'Arno e Figline Valdarno, in quest'ultimo centro si trova la sede comunale. Tra i due centri posti sulla riva sinistra dell'Arno si trova la zona industriale di Lagaccioni.

Thumb
Poggio alla Croce

Frazioni

Oltre ai due centri principali, lo Statuto comunale riconosce ufficialmente 9 frazioni: Porcellino, Restone, Cesto, Gaville, Ponte agli Stolli, Brollo, Burchio, Palazzolo e Poggio alla Croce[3], rappresentate nella Consulta delle Frazioni.

Poggio alla Croce

Poggio alla Croce è un centro collinare posto sulla sommità del Chianti fiorentino tra la valle dell'Ema e il Valdarno superiore. La frazione è divisa amministrativamente tra il comune di Figline e Incisa Valdarno e quello di Greve in Chianti.

Remove ads

Amministrazione

Tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads