Borgaro Torinese

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Borgaro Torinesemap

Borgaro Torinese ([bór-ga-ro]; Borghi[5] in piemontese) è un comune italiano di 11 641 abitanti[2] della città metropolitana di Torino in Piemonte. Il comune fa parte dell'area metropolitana del capoluogo piemontese, Torino.

Fatti in breve Borgaro Torinese comune, Localizzazione ...
Borgaro Torinese
comune
Thumb
Borgaro Torinese – Bandiera
Thumb
Borgaro Torinese – Veduta
Municipio
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoClaudio Gambino (lista civica Insieme per Borgaro) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate45°09′07.72″N 7°39′28.7″E
Altitudine254 m s.l.m.
Superficie11,18[1] km²
Abitanti11 641[2] (31-12-2024)
Densità1 041,23 ab./km²
FrazioniVillaretto
Comuni confinantiCaselle Torinese, Mappano, Settimo Torinese, Torino, Venaria Reale
Altre informazioni
Cod. postale10071
Prefisso011
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001028
Cod. catastaleA990
TargaTO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 639 GG[4]
Nome abitantiborgaresi
Patronosanti Cosma e Damiano
Giorno festivoultima domenica di settembre
Cartografia
Thumb
Borgaro Torinese
Thumb
Borgaro Torinese – Mappa
Localizzazione del comune di Borgaro Torinese nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
La chiesa parrocchiale

Nel 774 d.C., con l'arrivo dei Franchi di Carlo Magno, vi è l'annessione del territorio di Borgaro al territorio di Caselle e di Altessano Inferiore, ora Venaria Reale.
Nel 1600 il feudo Borgaro era suddiviso fra tre famiglie: i Birago di Vische, gli Havard di Senantes ed i Provana di Druento. Nel 1630 e 1660 il paese fu duramente colpito dalle epidemie di peste. Successivamente i Birago riuscirono lentamente ad espandere e consolidare il loro potere sul territorio, finché nell'anno 1746 tutta Borgaro divenne feudo dei Birago, che presero il titolo di "Conti di Borgaro".

Nel XIX secolo re Carlo Alberto di Savoia separa nuovamente Altessano da Borgaro, e, successivamente, il territorio viene incorporato nei beni del Duca di Chiablese (Chablais) fino alla creazione dello Stato Sabaudo.[6]

Simboli

Lo stemma e il gonfalone di Borgaro Torinese sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 20 settembre 1955.[7]

«Stemma d'argento, a tre fasce doppiomerlate di rosso, intercalate da due file, ognuna di quattro gruppi di tre punte di lancia di nero, le punte convergenti verso la destra in basso. Ornamenti esteriori da Città.»

Le fasce doppiomerlate di rosso in campo d'argento provengono dal blasone della famiglia Birago.

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di bianco.[8]

Onorificenze

Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
 Agosto 2003

Monumenti e luoghi d'interesse

Riepilogo
Prospettiva

Architetture civili

Castello di Santa Cristina

Situato ad est rispetto al concentrico, c'è il Castello di Santa Cristina, realizzato nel XVII secolo, ed attualmente sede di un'azienda agricola privata. La storia del Castello di Santa Cristina è legata alla presenza del nobile francese François Havard de Sènantes, trasferitosi in Piemonte al servizio dei Savoia. Con il passare del tempo la sua reputazione a Corte crebbe, tanto da permettergli di acquistare diverse cascine e terre annesse, concentrate tutte nella stessa zona, a costituire un insediamento idoneo alla costruzione di un castello.
L'edificio era completamente e pregevolmente affrescato; cariatidi, medaglioni, e putti caratteristici del tardo barocco, completavano l'apparato decorativo.
Oggi il Castello di Santa Cristina è di proprietà privata, ma posto sotto vincolo monumentale.[9][10]

Aree verdi

Thumb
Pista ciclabile all'interno del Parco Chico Mendes

Il Parco intitolato a Chico Mendes si estende per circa 100 ettari, confinando con i territori di Torino e Venaria e con il fiume Stura di Lanzo, ed è attraversato da percorsi pedonali e ciclabili, che portano a Caselle Torinese e verso le Valli di Lanzo.
Durante i mesi estivi il parco viene utilizzato per lo svolgimento di manifestazioni e concerti musicali.

Società

Evoluzione demografica

Dal 1961 al 2011, la forte immigrazione ha portato ad un aumento pari a sei volte della popolazione residente.

Abitanti censiti[11]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2020, i cittadini stranieri residenti a Borgaro Torinese sono 497[12], pari al 4,2 % della popolazione totale, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[13]:

  1. Romania, 328

Infrastrutture e trasporti

Il paese è servito dal servizio ferroviario metropolitano gestito da RFI/TRENITALIA con le linee per Alba, Asti Caselle Aeroporto Torino, Fossano.

Cultura

Nel 1995 è stato installato un monumento allo sport, di fronte al centro sportivo comunale: una statua in marmo nuvolato del Piemonte che rappresenta una podista.

Nel maggio del 2018 è stato scoperto un monumento raffigurante la squadra del Grande Torino, che riporta una frase celebrativa dello scrittore Giovanni Arpino in piemontese: "T'las vinciù 'l mund...".[14] L'opera è una rivisitazione del monumento precedente, pesantemente danneggiata.[15]

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1946 1968 Edoardo Defassi PCI Sindaco
1968 1975 Antonio Formento centro-sinistra Sindaco
1975 1990 Claudio Sola PCI Sindaco
1990 1995 Giuseppe Vallone PCI Sindaco
1995 1999 Giuseppe Vallone centro-sinistra Sindaco II mandato
1999 2004 Giuseppe Vallone centro-sinistra Sindaco III mandato
2004 2009 Vincenzo Barrea lista civica Sindaco
2009 2014 Vincenzo Barrea lista civica Sindaco II mandato
2014 2019 Claudio Gambino lista civica Sindaco
2019 2024 Claudio Gambino lista civica Sindaco II mandato
2024 in carica Claudio Gambino lista civica Sindaco III mandato
Chiudi

Sport

  • La prima squadra cittadina di calcio è il Borgaro Nobis 1965, che nel 2015 ha compiuto e festeggiato i primi cinquant'anni di attività[16], e che milita attualmente in Serie D
  • La squadra giovanile di pallacanestro è la Lo.Vi Basket Borgaro, fondata nel 2014.
  • La squadra di pallavolo femminile è la Labor volley.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.