Timeline
Chat
Prospettiva

Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Alla fine della seconda guerra mondiale, la neonata Repubblica Italiana sentì «l'obbligo di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare»[1], ricompensando, con delle decorazioni al valor militare, non solo i singoli combattenti, militari o partigiani, ma anche quelle istituzioni territoriali e non (comuni, città, province, regioni, università) a cui era stato riconosciuto un ruolo rilevante nella guerra di liberazione.

Remove ads

Medaglia d'oro al valor militare

Regioni

Province

  • Alessandria, 17 maggio 1996[4][5]
  • Aosta, per la Valle d'Aosta, 12 dicembre 1971[6][7]
  • Arezzo, 13 aprile 1984[8]
  • Ascoli Piceno, 4 aprile 1973[9]
  • Asti, 17 maggio 1996[10]
  • Cuneo, 25 aprile 2004[11]
  • Imperia, 6 luglio 1979[12]
  • La Spezia, 12 aprile 1996[13]
  • Massa-Carrara (precedentemente Apuania), 14 giugno 1947[14]
  • Pordenone, 17 maggio 1945[10]
  • Reggio Calabria, 1945 [senza fonte]
  • Cosenza, 1943 [senza fonte]
Thumb
La medaglia assegnata a Savona

Comuni

Altri enti

Remove ads

Medaglie d'argento al valor militare

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Medaglia d'argento al valor militare

Province

Città

Comuni

Altri enti

Cervarolo, frazione del Comune di Villa Minozzo (RE), e per essa il Comune, 6 marzo 1950[94]

Remove ads

Medaglie di bronzo al valor militare

Thumb
Medaglia di bronzo al valor militare

Province

Città

Comuni

Croce di guerra al valor militare

Thumb
Croce di guerra al valor militare

Città

Comuni

Remove ads

Croce al merito di guerra

Note

Voci correlate

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads