Albareto

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Albaretomap

Albareto (Albarèjj in dialetto parmigiano[4], Albarèju in dialetto albarilotto) è un comune italiano di 2 062 abitanti[1] della provincia di Parma in Emilia-Romagna.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Albareto (disambigua).
Fatti in breve Albareto comune, Localizzazione ...
Albareto
comune
Thumb
Thumb
Thumb
Albareto – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Parma
Amministrazione
SindacoCarlo Berni (lista civica Albareto) dal 9-6-2024
Territorio
Coordinate44°26′48.91″N 9°42′08.21″E
Altitudine512 m s.l.m.
Superficie104,11 km²
Abitanti2 062[1] (31-12-2024)
Densità19,81 ab./km²
FrazioniAlbareto, Boschetto, Buzzò, Cacciarasca, Campi, Codogno, Folta, Gotra, Groppo, Montegroppo, Tombeto, Pieve di Campi, San Quirico,
Comuni confinantiBorgo Val di Taro, Compiano, Pontremoli (MS), Sesta Godano (SP), Tornolo, Varese Ligure (SP), Zeri (MS)
Altre informazioni
Cod. postale43051
Prefisso0525
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT034001
Cod. catastaleA138
TargaPR
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona F, 3 015 GG[3]
Nome abitantiAlbaretesi
Patronosanta Maria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Thumb
Albareto
Thumb
Albareto – Mappa
Posizione del comune di Albareto nella provincia di Parma
Sito istituzionale
Chiudi

Geografia fisica

Il comune si trova in Val di Taro e fa parte della Comunità Montana Valli del Taro e del Ceno. Il suo territorio comunale confina con la Liguria e con la Toscana.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Simboli

Thumb
Thumb
«Partito semitroncato: il primo bandato di rosso e d'argento; il secondo d'azzurro, alla mezzaluna calante d'oro, posta in banda; il terzo campo di cielo, all'albero al naturale, sradicato. Ornamenti esteriori da Comune»
«Drappo troncato di bianco e di azzurro…[6]»
«Drappo partito di azzurro e di bianco caricato dello stemma comunale di cui al DPR 12 agosto 1957. L'asta sarà ornata dalla cravatta con nastri tricolori dai colori nazionali»

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 12 agosto 1957[7], la bandiera è stata concessa con il D.P.R. del 23 settembre 2015.[5][8]

Le bande provengono dallo stemma della famiglia dei Fieschi di Lavagna, signori di Albareto fino al 1574. La luna allude all'antica diocesi di Luni. L'albero è un pioppo ed è un'arma parlante[5] poiché in dialetto locale questa pianta è chiamata albarèl, dal latino tardo albarus ("pioppo bianco").

Onorificenze

Il comune di Albareto è tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita il 25 febbraio 1999 della medaglia d'argento al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale[9]:

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Durante l'occupazione nazifascista del territorio e della Provincia di Parma, le formazioni Partigiane, costituite ed organizzate nel Comune di Albareto, opposero al nemico invasore fiera resistenza, impegnandosi, in una dura e sanguinosa lotta nella valle del Gotra e nell'alta valle del Taro, che provocò al nemico gravi perdite. Cinquantanove furono i Partigiani caduti in combattimento; ventiquattro i decorati al Valor Militare di cui due medaglie d'oro al Valor Militare alla memoria. L'elevato tributo di sangue e di sofferenze, offerto in difesa della propria terra da quelle valorose formazioni Partigiane e dalla popolazione di Albareto, ha concorso a riconquistare alla Patria la perduta libertà. Albareto, febbraio 1944 - aprile 1945»
 25 febbraio 1999

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[10]

Geografia antropica

Frazioni

Bertorella, Boschetto, Buzzò, Cacciarasca, Campi, Case Bosini, Caselle, Case Mazzetta, Case Mirani, Codogno, Folta, Gotra, Il Costello, Lazzarè, Le Moie, Groppo, Montegroppo, Pieve di Campi, Pistoi, Ponte Scodellino, Roncole, San Quirico, Spallavera, Squarci, Tombeto, Torre.

Pieve di Campi prende il nome da una delle più importanti testimonianze dell'arte gotica italiana.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1946 1946 Alberto Grilli Commissario prefettizio Sindaco
1946 1951 Giuseppe Grilli Sindaco
1951 1958 Angela Gotelli Democrazia Cristiana Sindaco
1958 24 aprile 1995 Marco Botti Democrazia Cristiana Sindaco [11]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Carlo Berni centro-sinistra Sindaco [11]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Carlo Berni centro-sinistra Sindaco [11]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Ferrando Botti centro-sinistra Sindaco [11]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Ferrando Botti lista civica Sindaco [11]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Davide Riccoboni lista civica: "Un nuovo avvenire" Sindaco [11]
27 maggio 2019 9 giugno 2024 Davide Riccoboni lista civica: "Impegno comune" Sindaco [11]
9 giugno 2024 in carica Carlo Berni lista civica: "Albareto" Sindaco [11]
Chiudi

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.