Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Al termine di ogni edizione del campionato mondiale di calcio vengono assegnati alcuni premi ai migliori calciatori e squadre a seconda di specifiche categorie.

Al 2022 sono previsti cinque premi:

  • Scarpa d'oro dei Mondiali per il miglior marcatore. Viene assegnato dal 1982 e dal 2006 vengono assegnate anche la Scarpa d'argento e la Scarpa di bronzo al secondo e terzo classificato.
  • Pallone d'oro dei Mondiali per il miglior giocatore del torneo, assegnato da membri dei media a seguito di una votazione. Viene assegnato dal 1978 e dal 2006 vengono assegnati anche il Pallone d'argento e il Pallone di bronzo al secondo e terzo classificato.
  • Guanto d'oro per il miglior portiere. Viene assegnato dal 1994.
  • Premio FIFA Fair Play per la squadra più corretta. Viene assegnato dal 1978.
  • Miglior giovane per il miglior Under-21. Viene assegnato dal 2006.

Inoltre l'All-Star Team comprende i migliori giocatori del torneo e viene stilato dal 1994.

Dal 1994 al 2006 è stato anche assegnato il premio Squadra più divertente alla squadra che aveva divertito maggiormente il pubblico.

Scarpa d'oro

Riepilogo
Prospettiva

La Scarpa d'oro (Scarpa d'oro adidas per ragioni di sponsorizzazione, in inglese adidas Golden Shoe Award o anche Golden Boot, in francese Distinction Soulier d'Or adidas, in spagnolo Bota de oro de adidas, in tedesco Goldener Schuh von adidas) viene assegnata al miglior marcatore di ogni fase finale dei Mondiali.

Un gruppo tecnico di studio della FIFA ha deciso che in caso di parità venga preso in considerazione il numero di assist per determinare il vincitore. In caso di ulteriore pareggio si controlla il giocatore con il minor numero di minuti giocati e quindi con la migliore media realizzativa.[1]

Il premio viene consegnato dall'edizione del 1982, mentre il miglior marcatore dei precedenti tornei è insignito ufficialmente del titolo di capocannoniere.[2] Dall'edizione del 2006 vengono assegnate anche la Scarpa d'argento e la Scarpa di bronzo rispettivamente al secondo e al terzo classificato.[3]

Pallone d'oro

Riepilogo
Prospettiva

Il Pallone d'oro dei Mondiali (Pallone d'oro adidas per ragioni di sponsorizzazione, in inglese adidas Golden Ball, in francese Ballon d'Or adidas, in spagnolo Balón de oro de adidas, in tedesco Goldener Ball von adidas o adidas Goldener Ball) viene assegnato al miglior giocatore di ogni edizione della Coppa del Mondo. Il comitato tecnico della FIFA stila una corta lista di candidati da cui dei rappresentanti dei media votano il vincitore. Il secondo e terzo classificato in base al numero di voti ricevono rispettivamente il Pallone d'argento e il Pallone di bronzo.

Il premio viene assegnato dall'edizione del 1978.[13]

Guanto d'oro

Riepilogo
Prospettiva

Il Guanto d'oro (in inglese Golden Glove Award, in francese Prix gant d'or, in spagnolo Premio Guante de oro, in tedesco Torwarthandschuh goldener trophäe) è attribuito al miglior portiere di ogni fase finale dei mondiali.

Fino al 2006 era denominato Premio Yashin (propriamente Premio Jašin per il miglior portiere, in inglese Yashin Award for the Best Goalkeeper, in francese Prix Yashin du meilleur gardien de but, in spagnolo Premio Yashin para el mejor guardameta, in tedesco Yashin-Preis für den besten Torhüter) e doveva il suo nome a Lev Jašin, portiere della nazionale sovietica.

Il gruppo tecnico di studio della FIFA seleziona il miglior portiere in base alle sue prestazioni durante tutto il torneo. Il portiere che viene onorato di questo trofeo è inoltre eleggibile come miglior giocatore assoluto, come accaduto a Oliver Kahn che nel 2002 li vinse entrambi.[17]

Questo premio è stato assegnato per la prima volta nel 1994.[18]

Trofeo FIFA Fair Play

Il Trofeo FIFA Fair Play (in inglese FIFA Fair Play Award, in francese Distinction Fair-play de la FIFA, in spagnolo Premio Fair Play de la FIFA, in tedesco FIFA-Fairplay-Preis) è basato sulla valutazione della condotta delle squadre dentro e fuori dal terreno di gioco da parte del Gruppo di Studio Tecnico FIFA. Solo le squadre che accedono al secondo turno posso ambire a questo riconoscimento. Ai vincitori vengono consegnati il trofeo FIFA Fair Play, un diploma, una medaglia per ogni giocatore e dirigente e un assegno di 50.000 $ da utilizzare per l'acquisto di equipaggiamento sportivo per lo sviluppo del settore giovanile.[1]

Il premio viene assegnato dall'edizione del 1978.[20]

Miglior giovane

Riepilogo
Prospettiva

Il premio Miglior giovane (Miglior giovane Gillette per ragioni di sponsorizzazione, in inglese Gillette Best Young Player, in francese Meilleur jeune Gillette, in spagnolo El Mejor Jugador Juvenil de Gillette, in tedesco Best Nachwuchssplieler von Gillette) viene assegnato al miglior giocatore della Coppa del Mondo che non superi l'età di 21 anni. L'elezione si tiene sul sito ufficiale della FIFA con l'ausilio del gruppo di studio tecnico del massimo ente calcistico.

La FIFA inoltre, in occasione della prima assegnazione del premio, ha organizzato un sondaggio tramite Internet per scegliere il miglior giovane dei Mondiali fra il 1958 e il 2002, che fu vinto da Pelé.[23]

Il premio Miglior giovane è stato assegnato per la prima volta nel 2006.[25]

Ulteriori informazioni Edizione, Miglior giovane ...
Chiudi

All-Star Team

Riepilogo
Prospettiva

L'All-Star Team (fino al 2006 MasterCard All-Star Team per motivi di sponsorizzazione) è una selezione dei migliori giocatori, scelti tra quelli che hanno partecipato alla fase finale della Coppa del Mondo fino al 2006 dal gruppo di studio tecnico della FIFA[26] e dal 2010 dagli utenti del sito della FIFA.

L'All-Star Team fu stilato per la prima volta alla fine della Coppa del Mondo 1994 e comprendeva 11 giocatori. Il numero dei calciatori fu aumentato a 16 nell'edizione del 1998, nel 2006 passò a 23 per poi tornare a 11 nel 2010.

Ulteriori informazioni Edizione, Portieri ...
Edizione Portieri Difensori Centrocampisti Attaccanti
Uruguay 1930[27]

Uruguay (bandiera) Enrique Ballestrero

Uruguay (bandiera) José Nasazzi
Jugoslavia (bandiera) Milutin Ivković

Argentina (bandiera) Luis Monti
Uruguay (bandiera) Álvaro Gestido
Uruguay (bandiera) José Leandro Andrade

Uruguay (bandiera) Pedro Cea
Uruguay (bandiera) Héctor Castro
Uruguay (bandiera) Héctor Scarone
Argentina (bandiera) Guillermo Stábile
Stati Uniti (bandiera) Bert Patenaude

Italia 1934[27]

Spagna (bandiera) Ricardo Zamora

Spagna (bandiera) Jacinto Quincoces
Italia (bandiera) Eraldo Monzeglio

Italia (bandiera) Luis Monti
Italia (bandiera) Attilio Ferraris
Spagna (bandiera) Leonardo Cilaurren

Italia (bandiera) Giuseppe Meazza
Italia (bandiera) Raimundo Orsi
Italia (bandiera) Enrique Guaita
Austria (bandiera) Matthias Sindelar
Cecoslovacchia (bandiera) Oldřich Nejedlý

Francia 1938[27]

Cecoslovacchia (bandiera) František Plánička

Italia (bandiera) Pietro Rava
Italia (bandiera) Alfredo Foni
Brasile (bandiera) Domingos da Guia

Italia (bandiera) Michele Andreolo
Italia (bandiera) Ugo Locatelli

Italia (bandiera) Silvio Piola
Italia (bandiera) Gino Colaussi
Ungheria (bandiera) György Sárosi
Ungheria (bandiera) Gyula Zsengellér
Brasile (bandiera) Leônidas

Brasile 1950[27]

Uruguay (bandiera) Roque Máspoli

Svezia (bandiera) Erik Nilsson
Spagna (bandiera) José Parra
Uruguay (bandiera) Víctor Rodríguez Andrade

Uruguay (bandiera) Obdulio Varela
Brasile (bandiera) Bauer
Uruguay (bandiera) Alcides Ghiggia
Brasile (bandiera) Jair

Brasile (bandiera) Zizinho
Brasile (bandiera) Ademir
Uruguay (bandiera) Juan Alberto Schiaffino

Svizzera 1954[27]

Ungheria (bandiera) Gyula Grosics

Austria (bandiera) Ernst Ocwirk
Brasile (bandiera) Djalma Santos
Uruguay (bandiera) José Santamaría

Germania Ovest (bandiera) Fritz Walter
Ungheria (bandiera) József Bozsik
Ungheria (bandiera) Nándor Hidegkuti
Ungheria (bandiera) Zoltán Czibor

Germania Ovest (bandiera) Helmut Rahn
Ungheria (bandiera) Ferenc Puskás
Ungheria (bandiera) Sándor Kocsis

Svezia 1958[27]

Irlanda del Nord (bandiera) Harry Gregg

Brasile (bandiera) Djalma Santos
Brasile (bandiera) Bellini
Brasile (bandiera) Nílton Santos

Irlanda del Nord (bandiera) Danny Blanchflower
Brasile (bandiera) Didi
Svezia (bandiera) Gunnar Gren
Francia (bandiera) Raymond Kopa

Brasile (bandiera) Pelé
Brasile (bandiera) Garrincha
Francia (bandiera) Just Fontaine

Cile 1962[27]

Cecoslovacchia (bandiera) Viliam Schrojf

Brasile (bandiera) Djalma Santos
Italia (bandiera) Cesare Maldini
Unione Sovietica (bandiera) Valerij Voronin
Germania Ovest (bandiera) Karl-Heinz Schnellinger

Brasile (bandiera) Mário Zagallo
Brasile (bandiera) Zito
Cecoslovacchia (bandiera) Josef Masopust

Brasile (bandiera) Vavá
Brasile (bandiera) Garrincha
Cile (bandiera) Leonel Sánchez

Inghilterra 1966[27]

Inghilterra (bandiera) Gordon Banks

Inghilterra (bandiera) George Cohen
Inghilterra (bandiera) Bobby Moore
Portogallo (bandiera) Vicente
Argentina (bandiera) Silvio Marzolini

Germania Ovest (bandiera) Franz Beckenbauer
Portogallo (bandiera) Mário Coluna
Inghilterra (bandiera) Bobby Charlton

Ungheria (bandiera) Flórián Albert
Germania Ovest (bandiera) Uwe Seeler
Portogallo (bandiera) Eusébio

Messico 1970[27]

Uruguay (bandiera) Ladislao Mazurkiewicz

Brasile (bandiera) Carlos Alberto
Uruguay (bandiera) Atilio Ancheta
Germania Ovest (bandiera) Franz Beckenbauer
Italia (bandiera) Giacinto Facchetti

Brasile (bandiera) Gérson
Brasile (bandiera) Rivelino
Inghilterra (bandiera) Bobby Charlton

Brasile (bandiera) Pelé
Germania Ovest (bandiera) Gerd Müller
Brasile (bandiera) Jairzinho

Germania Ovest 1974[27]

Germania Ovest (bandiera) Sepp Maier

Paesi Bassi (bandiera) Wim Suurbier
Germania Ovest (bandiera) Franz Beckenbauer
Germania Ovest (bandiera) Berti Vogts
Brasile (bandiera) Marinho Chagas[28]

Germania Ovest (bandiera) Wolfgang Overath
Polonia (bandiera) Kazimierz Deyna
Paesi Bassi (bandiera) Johan Neeskens

Paesi Bassi (bandiera) Rob Rensenbrink
Paesi Bassi (bandiera) Johan Cruijff
Polonia (bandiera) Grzegorz Lato

Argentina 1978[27]

Argentina (bandiera) Ubaldo Fillol

Germania Ovest (bandiera) Berti Vogts
Paesi Bassi (bandiera) Ruud Krol
Argentina (bandiera) Daniel Passarella
Argentina (bandiera) Alberto Tarantini

Brasile (bandiera) Dirceu
Perù (bandiera) Teófilo Cubillas
Paesi Bassi (bandiera) Rob Rensenbrink

Italia (bandiera) Roberto Bettega
Italia (bandiera) Paolo Rossi
Argentina (bandiera) Mario Kempes

Spagna 1982[27]

Italia (bandiera) Dino Zoff

Brasile (bandiera) Luizinho
Brasile (bandiera) Júnior
Italia (bandiera) Claudio Gentile
Italia (bandiera) Fulvio Collovati

Polonia (bandiera) Zbigniew Boniek
Brasile (bandiera) Falcão
Francia (bandiera) Michel Platini
Brasile (bandiera) Zico

Italia (bandiera) Paolo Rossi
Germania Ovest (bandiera) Karl-Heinz Rummenigge

Messico 1986[27]

Belgio (bandiera) Jean-Marie Pfaff

Brasile (bandiera) Josimar
Francia (bandiera) Manuel Amoros
Brasile (bandiera) Júlio César

Belgio (bandiera) Jan Ceulemans
Francia (bandiera) Jean Tigana
Francia (bandiera) Michel Platini
Argentina (bandiera) Diego Armando Maradona

Danimarca (bandiera) Preben Elkjær Larsen
Spagna (bandiera) Emilio Butragueño
Inghilterra (bandiera) Gary Lineker

Italia 1990[27]

Argentina (bandiera) Sergio Goycochea
Costa Rica (bandiera) Luis Gabelo Conejo

Germania Ovest (bandiera) Andreas Brehme
Italia (bandiera) Paolo Maldini
Italia (bandiera) Franco Baresi

Argentina (bandiera) Diego Armando Maradona
Germania Ovest (bandiera) Lothar Matthäus
Jugoslavia (bandiera) Dragan Stojković
Inghilterra (bandiera) Paul Gascoigne

Italia (bandiera) Salvatore Schillaci
Camerun (bandiera) Roger Milla
Germania Ovest (bandiera) Jürgen Klinsmann

USA 1994[29]

Belgio (bandiera) Michel Preud'homme

Brasile (bandiera) Jorginho
Brasile (bandiera) Márcio Santos
Italia (bandiera) Paolo Maldini

Brasile (bandiera) Dunga
Bulgaria (bandiera) Krasimir Balăkov
Romania (bandiera) Gheorghe Hagi
Svezia (bandiera) Tomas Brolin

Brasile (bandiera) Romário
Italia (bandiera) Roberto Baggio
Bulgaria (bandiera) Hristo Stoičkov

Francia 1998[30]

Francia (bandiera) Fabien Barthez
Paraguay (bandiera) José Luis Chilavert

Brasile (bandiera) Roberto Carlos
Francia (bandiera) Marcel Desailly
Francia (bandiera) Lilian Thuram
Paesi Bassi (bandiera) Frank de Boer
Paraguay (bandiera) Carlos Gamarra

Brasile (bandiera) Dunga
Brasile (bandiera) Rivaldo
Danimarca (bandiera) Michael Laudrup
Francia (bandiera) Zinédine Zidane
Paesi Bassi (bandiera) Edgar Davids

Brasile (bandiera) Ronaldo
Croazia (bandiera) Davor Šuker
Danimarca (bandiera) Brian Laudrup
Paesi Bassi (bandiera) Dennis Bergkamp

Corea del Sud/
Giappone 2002
[31]

Germania (bandiera) Oliver Kahn
Turchia (bandiera) Rüştü Reçber

Brasile (bandiera) Roberto Carlos
Inghilterra (bandiera) Sol Campbell
Spagna (bandiera) Fernando Hierro
Corea del Sud (bandiera) Hong Myung-bo
Turchia (bandiera) Alpay Özalan

Brasile (bandiera) Rivaldo
Brasile (bandiera) Ronaldinho
Germania (bandiera) Michael Ballack
Stati Uniti (bandiera) Claudio Reyna
Corea del Sud (bandiera) Yoo Sang-chul

Brasile (bandiera) Ronaldo
Germania (bandiera) Miroslav Klose
Senegal (bandiera) El Hadji Diouf
Turchia (bandiera) Hasan Şaş

Germania 2006[32][33]

Italia (bandiera) Gianluigi Buffon
Germania (bandiera) Jens Lehmann
Portogallo (bandiera) Ricardo

Argentina (bandiera) Roberto Ayala
Inghilterra (bandiera) John Terry
Francia (bandiera) Lilian Thuram
Germania (bandiera) Philipp Lahm
Italia (bandiera) Fabio Cannavaro
Italia (bandiera) Gianluca Zambrotta
Portogallo (bandiera) Ricardo Carvalho

Brasile (bandiera) Zé Roberto
Francia (bandiera) Patrick Vieira
Francia (bandiera) Zinédine Zidane
Germania (bandiera) Michael Ballack
Italia (bandiera) Andrea Pirlo
Italia (bandiera) Gennaro Gattuso
Portogallo (bandiera) Luís Figo
Portogallo (bandiera) Maniche

Argentina (bandiera) Hernán Crespo
Francia (bandiera) Thierry Henry
Germania (bandiera) Miroslav Klose
Italia (bandiera) Francesco Totti
Italia (bandiera) Luca Toni

Sudafrica 2010[34]

Spagna (bandiera) Iker Casillas

Germania (bandiera) Philipp Lahm
Brasile (bandiera) Maicon
Spagna (bandiera) Carles Puyol
Spagna (bandiera) Sergio Ramos

Spagna (bandiera) Andrés Iniesta
Germania (bandiera) Bastian Schweinsteiger
Paesi Bassi (bandiera) Wesley Sneijder
Spagna (bandiera) Xavi

Uruguay (bandiera) Diego Forlán
Spagna (bandiera) David Villa

Brasile 2014[35]

Germania (bandiera) Manuel Neuer

Brasile (bandiera) David Luiz
Germania (bandiera) Mats Hummels
Brasile (bandiera) Marcelo
Brasile (bandiera) Thiago Silva

Argentina (bandiera) Ángel Di María
Colombia (bandiera) James Rodríguez
Germania (bandiera) Toni Kroos

Argentina (bandiera) Lionel Messi
Germania (bandiera) Thomas Müller
Brasile (bandiera) Neymar

Russia 2018[36]

Belgio (bandiera) Thibaut Courtois

Francia (bandiera) Benjamin Pavard
Francia (bandiera) Raphaël Varane
Croazia (bandiera) Dejan Lovren
Inghilterra (bandiera) Kieran Trippier

Francia (bandiera) N'Golo Kanté
Croazia (bandiera) Luka Modrić
Belgio (bandiera) Kevin De Bruyne

Belgio (bandiera) Eden Hazard
Inghilterra (bandiera) Harry Kane
Francia (bandiera) Kylian Mbappé

Qatar 2022

Argentina (bandiera) Emiliano Martinez

Francia (bandiera) Theo Hernandez
Argentina (bandiera) Cristian Romero
Croazia (bandiera) Joško Gvardiol
Marocco (bandiera) Achraf Hakimi

Marocco (bandiera) Sofyan Amrabat
Croazia (bandiera) Luka Modrić
Francia (bandiera) Antoine Griezmann

Argentina (bandiera) Lionel Messi
Francia (bandiera) Olivier Giroud
Francia (bandiera) Kylian Mbappé

Chiudi

19 calciatori sono stati inseriti per due volte nell'All-Star Team: Pelé (1958 e 1970); Garrincha (1958 e 1962); Rob Rensenbrink (1974 e 1978), Paolo Rossi (1978 e 1982); Michel Platini (1982 e 1986); Diego Armando Maradona (1986 e 1990); Paolo Maldini (1990 e 1994); Dunga (1994 e 1998); Roberto Carlos, Rivaldo e Ronaldo (1998 e 2002); Lilian Thuram e Zinédine Zidane (1998 e 2006); Michael Ballack e Miroslav Klose (2002 e 2006); Philipp Lahm (2006 e 2010) Lionel Messi (2014 e 2022), Kylian Mbappé (2018 e 2022), Luka Modric (2018 e 2022). Solo due calciatori sono stati inseriti per 3 volte nell'All Star Team: Djalma Santos (1954, 1958 e 1962) e Franz Beckenbauer (1966, 1970 e 1974).

Squadra più divertente

Il Premio FIFA per la squadra più divertente (in inglese FIFA Award for the most entertaining team, in francese Distinction de l'équipe la plus attrayante de la FIFA, in spagnolo Premio FIFA para el equipo más entretenido, in tedesco FIFA-Auszeichnung für die unterhaltsamste Mannschaft) era un premio soggettivo che veniva attribuito alla squadra che dimostrava l'approccio più attivo e positivo alla partita e che riusciva a divertire maggiormente il pubblico.

Il titolo è stato assegnato dal 1994 al 2006,[37] dal 2002 tramite un sondaggio online.

Ulteriori informazioni Edizione, Squadra più divertente ...
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.