Marcel Desailly

dirigente sportivo e calciatore francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Marcel Desailly

Marcel Desailly, all'anagrafe Odonkey Abbey (Accra, 7 settembre 1968), è un ex calciatore francese, di ruolo difensore o centrocampista. Con la nazionale francese è stato campione del mondo nel 1998 e campione d'Europa nel 2000.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Marcel Desailly
Thumb
Desailly al Milan nel 1993
Nazionalità Francia
Altezza185 cm
Peso82 kg
Calcio
RuoloDifensore, centrocampista
Termine carriera7 novembre 2005
Carriera
Giovanili
1972-1986Nantes
Squadre di club1
1986-1992Nantes162 (5)
1992-1993Olympique Marsiglia47 (1)
1993-1998Milan137 (5)
1998-2004Chelsea158 (6)
2004-2005Al-Gharafa28 (6)
2005Qatar SC7 (0)
Nazionale
1993-2004 Francia116 (3)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroFrancia 1998
 Europei di calcio
OroBelgio-Paesi Bassi 2000
 Confederations Cup
OroCorea del Sud-Giappone 2001
OroFrancia 2003
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Chiudi

È stato inserito da Pelé nella FIFA 100, la speciale classifica che include i migliori 125 calciatori di ogni epoca ancora viventi.[1]

Biografia

Deve la cittadinanza francese al matrimonio di sua madre, Elizabeth Addy, cassiera in un negozio, con il console di Francia ad Accra, Marcel Louis Desailly, da cui prese il nome con cui è conosciuto, essendo il padre naturale un poligamo di cui la madre era la quinta moglie.

Nel 2003 ha prestato il suo nome per il videogioco Marcel Desailly Pro Soccer pubblicato da Gameloft.[2]

Caratteristiche tecniche

Ricopriva il ruolo di difensore o centrocampista centrale:[3] forte fisicamente, si distingueva per l'aggressività e la sua capacità di recuperare palloni.[3][4] In coincidenza con il trasferimento al Milan ha mostrato costanti miglioramenti anche in fase offensiva.[3]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Nantes e Olympique Marsiglia

Stabilitosi a Nantes, in Francia, nel 1972, sia Marcel che suo fratello Seth Adonkor, di sette anni più anziano, entrarono nelle giovanili della squadra locale.[5] Fu proprio suo fratello, morto a 23 anni per un incidente stradale, a iniziare il giovane Marcel al calcio.[5]

Nel 1986, a 18 anni, Desailly divenne professionista ed esordì nel campionato francese. Nel 1992 si trasferì all'Olympique Marsiglia, vincendo la prima edizione della rinnovata Coppa dei Campioni, da quell'anno Champions League, nella finale di Monaco di Baviera contro il Milan.

Milan
Thumb
Da sinistra: Desailly, Eranio, Baresi e Savićević a Milanello in vista della stagione 1995-1996

I dirigenti del Milan ingaggiarono Desailly nell'ottobre del 1993, per 10,7 miliardi di lire.[6] L'esordio avvenne il 21 novembre contro il Napoli, battuto per 2-1 a San Siro in un incontro di Serie A. Qualche settimana dopo Desailly giocò la sfida di Coppa Intercontinentale persa dai rossoneri contro i brasiliani del San Paolo: i lombardi sostituivano nell'occasione proprio l'ex club di Desailly, l'Olympique Marsiglia, bandito dalle competizioni internazionali per via dell'affaire VA-OM.

L'allenatore Fabio Capello schierava la collaudata linea di difesa Tassotti-Baresi-Costacurta-Maldini, sicché Desailly iniziò a essere impiegato in posizione più avanzata, imponendosi rapidamente tra i migliori interpreti del ruolo di centrocampista difensivo nel panorama mondiale dell'epoca.[3] Alla fine della stagione 1993-1994 il club milanese conquistò il double scudetto-UEFA Champions League, quest'ultima vinta battendo in finale il Barcellona per 4-0 anche con un gol di Desailly, il quale entrò così nel ristretto novero di calciatori laureatisi campioni d'Europa con due squadre diverse, nel suo caso consecutivamente.[3]

L'annata 1994-1995, seppur condotta ad alti livelli in ambito internazionale, vide il Milan sconfitto dagli argentini del Vélez Sarsfield nella sfida di Coppa Intercontinentale, e dagli olandesi dell'Ajax nella finale di Champions League, ma aggiudicarsi la Supercoppa UEFA contro l'Arsenal nel febbraio 1995. Nell'annata seguente arrivò il secondo scudetto italiano di Desailly, trofeo che chiuse il ciclo di Capello a Milano. Dopo una deludente stagione per il club sul piano dei risultati, che vide comunque il francese perno della squadra, nella stagione 1997-1998 il Milan fu finalista di Coppa Italia, trofeo vinto dalla Lazio. Desailly chiuse l'esperienza meneghina con un bilancio di 186 presenze, tutte da titolare (7 gol), di cui 137 in Serie A (5 gol).

Chelsea
Thumb
Desailly (a sinistra) nel 2018, ormai ex calciatore, durante una partita delle Chelsea Legends, mentre scherza con Michael Essien.

Trasferitosi nel 1998 nella squadra londinese del Chelsea, Desailly vinse subito la Supercoppa UEFA contro il Real Madrid e, nel 1999-2000, il double Coppa d'Inghilterra-Charity Shield, in un'annata che lo vide tornare a giocare al fianco di Didier Deschamps, suo ex compagno di squadra a Marsiglia. Nel luglio 2001 fu nominato capitano dei Blues, nella cui veste disputò la finale della FA Cup 2001-2002, persa contro l'Arsenal. Nell'aprile 2003 fu inserito nella squadra-tipo delle prime dieci stagioni di Premier League da una votazione condotta tra 750 000 internauti provenienti da 184 paesi e organizzata dalla federazione inglese.

La stagione 2002-2003 si rivelò difficile sul piano personale, poiché condizionata da un infortunio, e anche l'annata successiva, in cui il Chelsea raggiunse per la prima volta le semifinali di Champions League, lo vide scendere in campo in sole 15 occasioni, a causa di altri guai fisici che gli fecero perdere la fascia di capitano a vantaggio di John Terry. Nel luglio 2004, con l'arrivo dell'allenatore José Mourinho, Desailly lasciò il Chelsea con un bilancio di 222 partite, di cui 94 con la fascia di capitano.

Ultimi anni

Spostatosi in Qatar per trascorrere gli ultimi anni di carriera, nella stagione 2004-2005 vinse il campionato nazionale di quel paese con la maglia dell'Al-Gharafa, emergendo anche a migliore marcatore del club per quella stagione. Prima del ritiro definitivo e del ritorno dalla sua famiglia in Francia alla fine del 2005, ha giocato qualche incontro anche con il Qatar SC.

Nazionale

Debuttò in nazionale nel 1993, nel corso di un disastroso girone di qualificazione al campionato del mondo 1994, nel quale la Francia mancò l'accesso alla fase finale, in programma negli Stati Uniti, a vantaggio della Bulgaria, a causa di due sconfitte interne contro la meno quotata Israele e, nella partita decisiva, contro gli stessi bulgari. Ma il selezionatore francese Aimé Jacquet ricostruì la squadra proprio a partire dalla difesa, che vedeva, oltre allo stesso Desailly, anche Blanc, Lizarazu e Thuram.

Thumb
Desailly (in piedi, secondo da destra) in nazionale nel 1994

Dopo il buon campionato d'Europa 1996 in Inghilterra, che vide la Francia semifinalista e sconfitta solo ai tiri di rigore dalla Repubblica Ceca, il momento-clou della carriera di Desailly si ebbe nel biennio 1998-2000, allorché i Bleus dapprima trionfarono al campionato del mondo 1998 casalingo, battendo nella finale di Saint-Denis il Brasile per 3-0, e poi si confermarono al campionato d'Europa 2000 organizzato da Belgio e Paesi Bassi, dove nella finale di Rotterdam sconfissero gli storici rivali dell'Italia per 2-1 al golden goal.

Dopo la succitata vittoria continentale, il capitano francese Deschamps annunciò il proprio ritiro dalla nazionale, sicché proprio Desailly ne ereditò i gradi. Quest'ultimo fu capitano della selezione francese al campionato del mondo 2002, in cui la squadra allenata da Roger Lemerre deluse uscendo al primo turno.[7] Nel 2003 il giocatore batté l'allora record di presenze nei Bleus: in totale furono 116 le sue gare in nazionale, l'ultima nel quarto di finale del campionato d'Europa 2004 in Portogallo, perso contro la Grecia, futura vincitrice del torneo.

Dopo il ritiro

L'annuncio del ritiro ufficiale è avvenuto via radio nel maggio 2006, quando Desailly aveva già iniziato la sua attività di commentatore sportivo sulle frequenze di Europe 1. Durante il campionato del mondo 2006 in Germania è stato commentatore per la TV francese e per la britannica BBC. Dal 2018 è opinionista per BeIN Sports.

Nel marzo 2019 viene scelto dall'UEFA tra gli ambasciatori per il campionato d'Europa 2020.[8]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1986-1987Francia (bandiera) NantesD1130CF10CU20---160
1987-1988D1110CF10------120
1988-1989D1361CF40------401
1989-1990D1361CF30------391
1990-1991D1341CF40------381
1991-1992D1322CF10------332
Totale Nantes162514020--1785
1992-1993Francia (bandiera) Olympique MarsigliaD1311CF30UCL101---442
lug.-nov. 1993D1160CF00------160
Totale Olympique Marsiglia47130101--602
nov. 1993-1994Italia (bandiera) MilanA211CI10UCL62SU+CInt2+10313
1994-1995A221CI10UCL100SU+CInt2+10361
1995-1996A322CI10CU70---402
1996-1997A291CI30UCL50SI10381
1997-1998A330CI80------410
Totale Milan1375140282701867
1998-1999Inghilterra (bandiera) ChelseaPL310FACup+CdL6+00CdC71SU10451
1999-2000PL231FACup+CdL4+00UCL16[9]0---431
2000-2001PL342FACup+CdL2+10CU10CS10392
2001-2002PL241FACup+CdL8+30CU20---371
2002-2003PL312FACup+CdL1+00CU10---332
2003-2004PL150FACup+CdL1+10UCL8[9]0---250
Totale Chelsea1586270351202227
2004-2005Qatar (bandiera) Al-GharafaQL286CQ ? ?------286
2005-2006Qatar (bandiera) Qatar SCQL70CQ ? ?------70
Totale carriera5392368+0+7549069123+
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-8-1993StoccolmaSvezia Svezia (bandiera)1 – 1Francia (bandiera) FranciaQual. Mondiali 1994-
8-9-1993TampereFinlandia Finlandia (bandiera)0 – 2Francia (bandiera) FranciaQual. Mondiali 1994-
13-10-1993ParigiFrancia Francia (bandiera)2 – 3Israele (bandiera) IsraeleQual. Mondiali 1994-
17-11-1993ParigiFrancia Francia (bandiera)1 – 2Bulgaria (bandiera) BulgariaQual. Mondiali 1994-
16-2-1994NapoliItalia Italia (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
22-3-1994LioneFrancia Francia (bandiera)3 – 1Cile (bandiera) CileAmichevole-
29-5-1994TokyoGiappone Giappone (bandiera)1 – 4Francia (bandiera) FranciaKirin Cup 1994-
17-8-1994BordeauxFrancia Francia (bandiera)2 – 2Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaAmichevole-
8-10-1994Saint-ÉtienneFrancia Francia (bandiera)0 – 0Romania (bandiera) RomaniaQual. Euro 1996-
16-11-1994ZabrzePolonia Polonia (bandiera)0 – 0Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 1996-
13-12-1994TrebisondaAzerbaigian Azerbaigian (bandiera)0 – 2Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 1996-
18-1-1995UtrechtPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
29-3-1995Ramat GanIsraele Israele (bandiera)0 – 0Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 1996-
26-4-1995NantesFrancia Francia (bandiera)4 – 0Slovacchia (bandiera) SlovacchiaQual. Euro 1996-
16-8-1995ParigiFrancia Francia (bandiera)1 – 1Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 1996-
6-9-1995AuxerreFrancia Francia (bandiera)10 – 0Azerbaigian (bandiera) AzerbaigianQual. Euro 19961Cap.
11-10-1995BucarestRomania Romania (bandiera)1 – 3Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 1996-
15-11-1995CaenFrancia Francia (bandiera)2 – 0Israele (bandiera) IsraeleQual. Euro 1996-
24-1-1996ParigiFrancia Francia (bandiera)3 – 2Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-Cap.
21-2-1996NîmesFrancia Francia (bandiera)3 – 1Grecia (bandiera) GreciaAmichevole-
29-5-1996StrasburgoFrancia Francia (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera) FinlandiaAmichevole-Cap.
1-6-1996StoccardaGermania Germania (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
5-6-1996BordeauxFrancia Francia (bandiera)2 – 0Armenia (bandiera) ArmeniaAmichevole-
10-6-1996Newcastle upon TyneRomania Romania (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaEuro 1996 - 1º turno-
15-6-1996LeedsFrancia Francia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaEuro 1996 - 1º turno-
18-6-1996Newcastle upon TyneFrancia Francia (bandiera)3 – 1Bulgaria (bandiera) BulgariaEuro 1996 - 1º turno-
22-6-1996LiverpoolPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 0 dts
(4 – 5 dtr)
Francia (bandiera) FranciaEuro 1996 - Quarti di finale-
26-6-1996ManchesterRep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)0 – 0 dts
(6 – 5 dtr)
Francia (bandiera) FranciaEuro 1996 - Semifinale-
31-8-1996ParigiFrancia Francia (bandiera)2 – 0Messico (bandiera) MessicoAmichevole-
9-11-1996CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 0Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
22-1-1997BragaPortogallo Portogallo (bandiera)0 – 2Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
26-2-1997ParigiFrancia Francia (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-
2-4-1997ParigiFrancia Francia (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-
3-6-1997LioneFrancia Francia (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-
11-6-1997ParigiFrancia Francia (bandiera)2 – 2Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-
11-10-1997LensFrancia Francia (bandiera)2 – 1Sudafrica (bandiera) SudafricaAmichevole-
12-11-1997Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)2 – 1Scozia (bandiera) ScoziaAmichevole-
28-1-1998Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
25-2-1998MarsigliaFrancia Francia (bandiera)3 – 3Norvegia (bandiera) NorvegiaAmichevole1
25-3-1998MoscaRussia Russia (bandiera)1 – 0Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
27-5-1998CasablancaFrancia Francia (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera) BelgioTrofeo di calcio Hassan II 1998-
5-6-1998HelsinkiFinlandia Finlandia (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
12-6-1998MarsigliaFrancia Francia (bandiera)3 – 0Sudafrica (bandiera) SudafricaMondiali 1998 - 1º turno-
18-6-1998Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)4 – 0Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaMondiali 1998 - 1º turno-
24-6-1998LioneDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 2Francia (bandiera) FranciaMondiali 1998 - 1º turno-Cap.
28-6-1998LensFrancia Francia (bandiera)1 – 0 ggParaguay (bandiera) ParaguayMondiali 1998 - Ottavi di finale-
3-7-1998Saint-DenisItalia Italia (bandiera)0 – 0 dts
(3 – 4 dtr)
Francia (bandiera) FranciaMondiali 1998 - Quarti di finale-
8-7-1998Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)2 – 1Croazia (bandiera) CroaziaMondiali 1998 - Semifinale-
12-7-1998Saint-DenisBrasile Brasile (bandiera)0 – 3Francia (bandiera) FranciaMondiali 1998 - Finale-
10-10-1998MoscaRussia Russia (bandiera)2 – 3Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 2000-
20-1-1999MarsigliaFrancia Francia (bandiera)1 – 0Marocco (bandiera) MaroccoAmichevole-Cap.
10-2-1999LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)0 – 2Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
27-3-1999Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)0 – 0Ucraina (bandiera) UcrainaAmichevole-
31-3-1999Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)2 – 0Armenia (bandiera) ArmeniaQual. Euro 2000-
5-6-1999Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)2 – 3Russia (bandiera) RussiaQual. Euro 2000-
9-6-1999BarcellonaAndorra Andorra (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 2000-Cap.
18-8-1999BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
4-9-1999KievUcraina Ucraina (bandiera)0 – 0Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 2000-
8-9-1999ErevanArmenia Armenia (bandiera)2 – 3Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 2000-
9-10-1999Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)3 – 2Islanda (bandiera) IslandaQual. Euro 2000-
13-11-1999Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)3 – 0Croazia (bandiera) CroaziaAmichevole-Cap.
23-2-2000Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)1 – 0Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-
29-3-2000GlasgowScozia Scozia (bandiera)0 – 2Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
28-5-2000ZagabriaCroazia Croazia (bandiera)0 – 2Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
4-6-2000CasablancaGiappone Giappone (bandiera)2 – 2
(2 - 4 dtr)
Francia (bandiera) FranciaTrofeo di calcio Hassan II 2000 - Semifinale-
6-6-2000CasablancaMarocco Marocco (bandiera)1 – 5Francia (bandiera) FranciaTrofeo di calcio Hassan II 2000 - Finale-Cap.
11-6-2000BrugesFrancia Francia (bandiera)3 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaEuro 2000 - 1º turno-
16-6-2000BrugesRep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)1 – 2Francia (bandiera) FranciaEuro 2000 - 1º turno-
21-6-2000AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3 – 2Francia (bandiera) FranciaEuro 2000 - 1º turno-Cap.
25-6-2000BrugesFrancia Francia (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2000 - Quarti di finale-
28-6-2000BruxellesPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 2 ggFrancia (bandiera) FranciaEuro 2000 - Semifinale-
2-7-2000RotterdamFrancia Francia (bandiera)2 – 1 ggItalia (bandiera) ItaliaEuro 2000 - Finale-
16-8-2000MarsigliaFrancia Francia (bandiera)5 – 1World Stars (bandiera) World StarsAmichevole-
2-9-2000Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-
4-10-2000Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)1 – 1Camerun (bandiera) CamerunAmichevole-Cap.
7-10-2000JohannesburgSudafrica Sudafrica (bandiera)0 – 0Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Cap.
15-11-2000IstanbulTurchia Turchia (bandiera)0 – 4Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Cap.
27-2-2001Saint-ÉtienneFrancia Francia (bandiera)1 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Cap.
24-3-2001Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)5 – 0Giappone (bandiera) GiapponeAmichevole-Cap.
28-3-2001ValenciaSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Cap.
25-4-2001BordeauxFrancia Francia (bandiera)4 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-Cap.
30-5-2001TaeguFrancia Francia (bandiera)5 – 0Corea del Sud (bandiera) Corea del SudConf. Cup 2001 - 1º turno-Cap.
3-6-2001UlsanMessico Messico (bandiera)0 – 4Francia (bandiera) FranciaConf. Cup 2001 - 1º turno-Cap.
7-6-2001SuwonFrancia Francia (bandiera)2 – 1Brasile (bandiera) BrasileConf. Cup 2001 - Semifinale1Cap.
10-6-2001YokohamaGiappone Giappone (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaConf. Cup 2001 - Finale-Cap.
15-8-2001NantesFrancia Francia (bandiera)1 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole-Cap.
1-9-2001Santiago del CileCile Cile (bandiera)2 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Cap.
6-10-2001BordeauxFrancia Francia (bandiera)4 – 1Algeria (bandiera) AlgeriaAmichevole-Cap.
11-11-2001MelbourneAustralia Australia (bandiera)1 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Cap.
13-2-2002Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)2 – 1Romania (bandiera) RomaniaAmichevole-Cap.
27-3-2002Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)5 – 0Scozia (bandiera) ScoziaAmichevole-Cap.
17-4-2002Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)0 – 0Russia (bandiera) RussiaAmichevole-Cap.
18-5-2002Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)1 – 2Belgio (bandiera) BelgioAmichevole-Cap.
26-5-2002SuwonCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)2 – 3Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Cap.
31-5-2002SeulSenegal Senegal (bandiera)1 – 0Francia (bandiera) FranciaMondiali 2002 - 1º turno-Cap.
6-6-2002PusanFrancia Francia (bandiera)0 – 0Uruguay (bandiera) UruguayMondiali 2002 - 1º turno-Cap.
11-6-2002IncheonDanimarca Danimarca (bandiera)2 – 0Francia (bandiera) FranciaMondiali 2002 - 1º turno-Cap.
21-8-2002RadèsTunisia Tunisia (bandiera)1 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
7-9-2002StrovolosCipro Cipro (bandiera)1 – 2Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 2004-Cap.
12-10-2002Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)5 – 0Slovenia (bandiera) SloveniaQual. Euro 2004-Cap.
16-10-2002Ta' QaliMalta Malta (bandiera)0 – 4Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 2004-Cap.
20-11-2002MarsigliaFrancia Francia (bandiera)3 – 0Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaAmichevole-Cap.
12-2-2003Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)0 – 2Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaAmichevole-Cap.
30-4-2003Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)5 – 0Egitto (bandiera) EgittoAmichevole-
18-6-2003LioneFrancia Francia (bandiera)1 – 0Singapore (bandiera) SingaporeConf. Cup 2003 - 1º turno-Cap.
22-6-2003BordeauxFrancia Francia (bandiera)5 – 0Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaConf. Cup 2003 - 1º turno-Cap.
26-6-2003Saint-DenisTurchia Turchia (bandiera)2 – 3Francia (bandiera) FranciaConf. Cup 2003 - 1º turno-Cap.
29-6-2003Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)1 – 0 dtsCamerun (bandiera) CamerunConf. Cup 2003 - Semifinale-Cap.
20-8-2003LancySvizzera Svizzera (bandiera)0 – 2Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Cap.
6-9-2003Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)5 – 0Cipro (bandiera) CiproQual. Euro 2004-Cap.
10-9-2003LubianaSlovenia Slovenia (bandiera)0 – 2Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 2004-Cap.
18-2-2004BruxellesBelgio Belgio (bandiera)0 – 2Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Cap.
31-3-2004RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 0Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Cap.
20-5-2004Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)0 – 0Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Cap.
28-5-2004MontpellierFrancia Francia (bandiera)4 – 0Andorra (bandiera) AndorraAmichevole-Cap.
17-6-2004LeiriaCroazia Croazia (bandiera)2 – 2Francia (bandiera) FranciaEuro 2004 - 1º turno-Cap.
Totale Presenze (6º posto) 116 Reti 3
Chiudi

Record

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Olympique Marsiglia: 1992-1993
Milan: 1993-1994, 1995-1996
Milan: 1994
Chelsea: 1999-2000
Chelsea: 2000
Al Gharafa: 2004-2005

Competizioni internazionali

Olympique Marsiglia: 1992-1993
Milan: 1993-1994
Milan: 1994
Chelsea: 1998

Nazionale

Francia 1998
Belgio-Paesi Bassi 2000
Corea del Sud-Giappone 2001
Francia 2003

Individuale

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.