Golden goal

regola del calcio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il golden goal (in italiano gol d'oro) è una regola del calcio, rugby a 13, hockey su prato, hockey su ghiaccio, lacrosse per determinare la squadra vincente di una partita a eliminazione diretta. In ambito calcistico è stata in vigore nelle competizioni organizzate dalla FIFA dal 1993 al 2004.[1]

Regolamentazione

Riepilogo
Prospettiva

Nata in seguito ad una lettera apparsa sul Times il 16 aprile 1992, la regola del golden goal aveva valore nei tempi supplementari di una partita di calcio a eliminazione diretta[2], durante i quali il primo gol segnato sanciva il termine immediato della partita, senza completare la frazione di gioco in corso, e consegnava la vittoria alla squadra marcatrice.[1] Tale modo di procedere si rifaceva al concetto di sudden death, presente negli sport di squadra nordamericani e applicato anche nel calcio (con il nome di "oltranza" in Italia) fino agli anni 1920.[3][4] Il regolamento della Coppa Latina, competizione internazionale disputatasi tra il 1949 e il 1957, prevedeva invece che, in caso di parità al termine dei due tempi supplementari, si disputassero altri due tempi supplementari con una regola identica a quella del golden goal (anche se all'epoca il termine non era stato ancora introdotto): se una delle due squadre fosse riuscita a segnare durante il terzo e quarto tempo supplementare, la partita sarebbe terminata immediatamente con la sua vittoria, in caso contrario era previsto il sorteggio per decretare la squadra vincitrice.[5]

Nel 2002 fu introdotta dalla UEFA la variante del silver goal (traducibile in italiano come gol d'argento), che dava la vittoria alla squadra che si trovava in vantaggio al termine del primo tempo supplementare e prevedeva di giocare il secondo tempo supplementare solo se al termine del primo vi era ancora parità.[6] Entrambe le norme vennero abolite dall'IFAB al termine del campionato d'Europa 2004; da allora i tempi supplementari vengono sempre giocati entrambi per intero, a prescindere da eventuali reti segnate.[7][8]

Critiche

L'idea originale del golden goal era quella di incentivare le squadre a un gioco maggiormente offensivo, riducendo così il ricorso ai tiri di rigore; tuttavia era opinione diffusa che la regola provocasse l'effetto contrario, poiché le formazioni in campo tendevano invece a chiudersi in difesa per evitare di farsi segnare una rete, a quel punto, decisiva.[7]

Partite più rilevanti decise al golden goal

Partite tra nazionali

Ulteriori informazioni Vincitrice, Perdente ...
Vincitrice Perdente Risultato Minuto Partita Data
Germania (bandiera) Germania Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 2 - 1 95' Finale del campionato d'Europa 1996 30 giugno 1996
Giappone (bandiera) Giappone Iran (bandiera) Iran 3 - 2 105' Spareggio per il campionato del mondo 1998 15 novembre 1997
Australia (bandiera) Australia Uruguay (bandiera) Uruguay 1 - 0 92' Semifinale della FIFA Confederations Cup 1997 19 dicembre 1997
Francia (bandiera) Francia Paraguay (bandiera) Paraguay 1 - 0 113' Ottavi di finale del campionato del mondo 1998 28 giugno 1998
Francia (bandiera) Francia Portogallo (bandiera) Portogallo 2 - 1 117' Semifinale del campionato d'Europa 2000 28 giugno 2000
Francia (bandiera) Francia Italia (bandiera) Italia 2 - 1 103' Finale del campionato d'Europa 2000 2 luglio 2000
Senegal (bandiera) Senegal Svezia (bandiera) Svezia 2 - 1 104' Ottavi di finale del campionato del mondo 2002 16 giugno 2002
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud Italia (bandiera) Italia 2 - 1 117' Ottavi di finale del campionato del mondo 2002 18 giugno 2002
Turchia (bandiera) Turchia Senegal (bandiera) Senegal 1 - 0 97' Quarti di finale del campionato del mondo 2002 22 giugno 2002
Francia (bandiera) Francia Camerun (bandiera) Camerun 1 - 0 97' Finale della FIFA Confederations Cup 2003 29 giugno 2003
Chiudi

Partite tra nazionali giovanili

Ulteriori informazioni Vincitrice, Perdente ...
Vincitrice Perdente Risultato Minuto Partita Data
Italia (bandiera) Italia U-21 Portogallo (bandiera) Portogallo U-21 1 - 0 97' Finale del campionato d'Europa Under-21 1994 20 aprile 1994
Rep. Ceca (bandiera) Rep.Ceca U-21 Italia (bandiera) Italia U-21 3 - 2 99' Semifinale del campionato d'Europa Under-21 2002 25 maggio 2002
Chiudi

Partite tra club

Ulteriori informazioni Vincitrice, Perdente ...
Vincitrice Perdente Risultato Minuto Partita Data
Galatasaray Real Madrid 2 - 1 103' Supercoppa UEFA 2000 25 agosto 2000
Liverpool Alavés 5 - 4 117' Finale della Coppa UEFA 2000-2001 17 maggio 2001
Chiudi

Note

Voci correlate

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.