Division 1 1993-1994

56ª edizione della massima serie del campionato di calcio francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La Division 1 1993-1994 è stata la 56ª edizione della massima serie del campionato francese di calcio, disputato tra il 23 luglio 1993 e il 21 maggio 1994 e concluso con la vittoria del Paris Saint-Germain, al suo secondo titolo.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Division 1 1993-1994
Competizione Division 1
Sport Calcio
Edizione 56ª
Organizzatore LFP
Date dal 23 luglio 1993
al 21 maggio 1994
Luogo  Francia
Partecipanti 20
Formula Girone unico
Sito web lfp.fr
Risultati
Vincitore Paris Saint-Germain
(2º titolo)
Retrocessioni Olympique Marsiglia (per condanna)
Tolosa
Angers
Statistiche
Miglior marcatore Roger Boli
Youri Djorkaeff
Nicolas Ouédec
(20 a testa)
Incontri disputati 380
Gol segnati 850 (2,24 per incontro)
Pubblico 9 441 958
(24 847 per incontro)
Cronologia della competizione
Chiudi

Capocannoniere del torneo è stato Roger Boli (Lens), Youri Djorkaeff (Monaco) e Nicolas Ouédec (Nantes), con 20 reti.

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

Avvenimenti

In apertura del campionato il neopromosso Cannes inanellò una serie di otto risultati utili consecutivi[1] che gli permisero di lottare al vertice contro il Nantes, primo in solitaria alla terza giornata[2], e addirittura di prendere il comando della classifica per un paio di settimane[3][4]. Nel frattempo erano emerse altre squadre come il Bordeaux, l'Olympique Marsiglia e il Paris Saint-Germain, che per diverse giornate condivisero con il Cannes la vetta della classifica. Inizialmente ebbero la meglio i girondini[5], poi emersero i parigini, che alla tredicesima giornata assunsero definitivamente il comando della graduatoria[6]. Tallonato dall'Olympique Marsiglia e dal Bordeaux, il Paris Saint-Germain concluse il girone di andata con quattro punti di vantaggio sulle due concorrenti[7], confermando anche tale distacco in chiusura dell'anno solare.[8]

Nel frattempo l'Olympique Marsiglia era divenuta l'unica squadra in grado di mettersi sulla scia della capolista, che dopo aver pareggiato lo scontro diretto del 13 gennaio[9] fu grado di mantenere un cospicuo vantaggio per tutta la durata del girone di ritorno, arrivando il 1º aprile a +7[10]. Il 30 dello stesso mese, vincendo a Le Havre, i parigini poterono ratificare il secondo titolo con due gare di anticipo[11].

Solo otto giorni prima, la FFF aveva disposto la retrocessione in Division 2 dell'Olympique Marsiglia[12][13], per l'incriminazione del presidente Bernard Tapie a causa del suo diretto coinvolgimento nel caso Valenciennes-Olympique Marsiglia e dei conseguenti problemi economici che avrebbero causato un forte passivo alle casse societarie.[14]. Malgrado il declassamento, all'OM venne mantenuto il diritto a partecipare alla Coppa UEFA[13], accompagnando Bordeaux, Nantes e Cannes. Questi ultimi approfittarono, all'ultima giornata, di un posto lasciato libero grazie alla vittoria dell'Auxerre in Coppa di Francia[15].

Il declassamento d'ufficio dell'Olympique Marsiglia limitò la zona retrocessione alle ultime due posizioni, durante gran parte del campionato occupate dall'Angers e dal Tolosa, entrambe rimaste staccate dal gruppo delle altre concorrenti e uscite fuori dai giochi in anticipo[11].

Allenatori

Riepilogo
Prospettiva

In seguito alla nomina di Raymond Domenech come guida tecnica della nazionale Under-21, il ruolo di allenatore dell'Olympique Lione venne affidato a Jean Tigana, mentre il commissario tecnico uscente Marc Bourrier venne ingaggiato dall'Olympique Marsiglia per sostituire Raymond Goethals[16][17]. Il Cannes decise di far esordire come allenatore Luis Fernández, appena ritiratosi dal calcio giocato.[18]

Allenatori e primatisti

Ulteriori informazioni Squadra, Allenatore ...
Squadra Allenatore[19] Calciatore più presente[20] Cannoniere[21]
Angers Francia (bandiera) Hervé Gauthier (1ª-18ª)
Francia (bandiera) Alain De Martigny (19ª-38ª)
Francia (bandiera) Christophe Lagrange (37) Francia (bandiera) Christophe Lagrange (12)
Auxerre Francia (bandiera) Guy Roux Francia (bandiera) Corentin Martins (38) Francia (bandiera) Christophe Cocard (12)
Bordeaux Francia (bandiera) Rolland Courbis Francia (bandiera) Didier Sénac (37) Francia (bandiera) Stéphane Paille
Francia (bandiera) Philippe Vercruysse (10)
Cannes Francia (bandiera) Luis Fernández Francia (bandiera) Franck Durix (38) Francia (bandiera) Franck Priou (18)
Caen Svizzera (bandiera) Daniel Jeandupeux Francia (bandiera) Christophe Point (36) Francia (bandiera) Pascal Nouma (7)
Le Havre Francia (bandiera) Guy David Francia (bandiera) Fabien Piveteau (38) Francia (bandiera) Joël Tiéhi (11)
Lens Francia (bandiera) Patrice Bergues Benin (bandiera) Jean-Marc Adjovi-Boco,
Francia (bandiera) Guillaume Warmuz (37)
Francia (bandiera) Roger Boli (20)
Lilla Francia (bandiera) Pierre Mankowski Francia (bandiera) Jean-Jacques Etamé,
Francia (bandiera) Jean-Claude Nadon (37)
Svezia (bandiera) Kennet Andersson (11)
Martigues Francia (bandiera) Christian Sarramagna Francia (bandiera) Christophe Chaintreuil,
Francia (bandiera) Éric Durand (38)
Francia (bandiera) Didier Tholot (13)
Metz Francia (bandiera) Joël Muller Francia (bandiera) Jean-Philippe Séchet,
Camerun (bandiera) Jacques Songo'o (37)
Francia (bandiera) David Zitelli (12)
Monaco Francia (bandiera) Arsène Wenger Francia (bandiera) Franck Dumas,
Francia (bandiera) Jean-Luc Ettori (36)
Francia (bandiera) Youri Djorkaeff (20)
Montpellier Francia (bandiera) Gérard Gili Francia (bandiera) Fabien Lefèvre (38) Croazia (bandiera) Aljoša Asanović,
Francia (bandiera) Christophe Sanchez (8)
Nantes Francia (bandiera) Jean-Claude Suaudeau Francia (bandiera) Nicolas Ouédec (38) Francia (bandiera) Nicolas Ouédec (20)
Olympique Lione Francia (bandiera) Jean Tigana Francia (bandiera) Franck Gava,
Francia (bandiera) Bruno N'Gotty,
Francia (bandiera) Pascal Olmeta,
Francia (bandiera) Éric Roy (36)
Francia (bandiera) Florian Maurice (7)
Olympique Marsiglia Francia (bandiera) Marc Bourrier Francia (bandiera) Fabien Barthez (37) Brasile (bandiera) Sonny Anderson (15)
Paris Saint-Germain Portogallo (bandiera) Artur Jorge Francia (bandiera) David Ginola (38) Francia (bandiera) David Ginola (13)
Saint-Étienne Francia (bandiera) Jacques Santini Francia (bandiera) Christophe Deguerville (38) Germania (bandiera) Roland Wohlfarth (12)
Sochaux Jugoslavia (bandiera) Silvester Takač Francia (bandiera) Alain Caveglia (38) Francia (bandiera) Alain Caveglia (14)
Strasburgo Francia (bandiera) Gilbert Gress Francia (bandiera) Yvon Pouliquen (38) Irlanda del Nord (bandiera) Michael Hughes (7)
Tolosa Francia (bandiera) Serge Delmas (1ª-22ª)
Francia (bandiera) Jean-Luc Ruty (23ª-38ª)
Francia (bandiera) Alain Casanova (38) Francia (bandiera) Michel Pavon (7)
Chiudi

Classifica finale

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Paris Saint-Germain 5938241135422+32
2.Olympique Marsiglia 5138191365633+23
3.Auxerre 46381810105429+25
4.Bordeaux4638198115437+17
5.Nantes45381711104732+15
6.Cannes44381612105043+7
7.Montpellier43381513104137+4
8.Olympique Lione4238178133840-2
9.Monaco41381413115236+16
10.Lens39381313124940+9
11.Saint-Étienne37381213133836+2
12.Metz37381213133635+1
13.Strasburgo34381014144347-4
14.Sochaux33381013153948-9
15.Lilla3238816144152-11
16.Caen3138127192954-25
17.Le Havre2938715162948-19
18.Martigues2738517163758-21
19.Tolosa2338415192660-34
20.Angers2138413213763-26
Chiudi

Legenda:

      Ammessa alla UEFA Champions League 1994-1995.
      Ammesse alla Coppa UEFA 1994-1995.
      Ammesse alla Coppa delle Coppe 1994-1995.
      Retrocessa in Division 2 1994-1995 ma qualificata in Coppa UEFA 1994-1995.
      Retrocesse in Division 2 1994-1995.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.
Il 22 aprile 1994 la FFF dispone la retrocessione dell'Olympique Marsiglia per motivi disciplinari e finanziari.[12]

Squadra campione

Lo stesso argomento in dettaglio: Paris Saint-Germain Football Club 1993-1994.
Ulteriori informazioni Formazione tipo, Giocatori (presenze) ...
Formazione tipo Giocatori (presenze)[22]
Francia (bandiera) Bernard Lama (37)
Francia (bandiera) Alain Roche (30)
Brasile (bandiera) Ricardo Gomes (26)
Francia (bandiera) Jean-Luc Sassus (29)
Francia (bandiera) Patrick Colleter (32)
Francia (bandiera) Paul Le Guen (37)
Francia (bandiera) Vincent Guérin (35)
Francia (bandiera) Laurent Fournier (26)
Brasile (bandiera) Valdo Filho (30)
Liberia (bandiera) George Weah (32)
Francia (bandiera) David Ginola (38)
Altri giocatori: Raí (28), Francis Llacer (23), Daniel Bravo (22), Xavier Gravelaine (21), José Cobos (14), Antoine Kombouaré (9), François Calderaro (7), Luc Borrelli (2), Roméo Calenda (1), Jean-Claude Fernandes (1), Pierre Reynaud (1).
Chiudi

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Squadre

Capoliste solitarie

Ulteriori informazioni Nantes, Cannes ...
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Paris Saint-Germain
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª
Chiudi

Primati stagionali

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Paris Saint-Germain (24)
  • Minor numero di sconfitte: Paris Saint-Germain (3)
  • Migliore attacco: Olympique Marsiglia (56)
  • Miglior difesa: Paris Saint-Germain (22)
  • Miglior differenza reti: Paris Saint-Germain (+32)
  • Maggior numero di pareggi: Martigues (17)
  • Minor numero di pareggi: Caen (7)
  • Maggior numero di sconfitte: Angers (21)
  • Minor numero di vittorie: Tolosa, Angers (4)
  • Peggior attacco: Tolosa (26)
  • Peggior difesa: Angers (63)
  • Peggior differenza reti: Tolosa (-34)

Individuali

Classifica marcatori

Ulteriori informazioni Gol, Rigori ...
Gol Rigori Giocatore Squadra
20 2 Francia (bandiera) Roger Boli Lens
20 5 Francia (bandiera) Youri Djorkaeff Monaco
20 4 Francia (bandiera) Nicolas Ouédec Nantes
18 4 Francia (bandiera) Franck Priou Cannes
16 4 Brasile (bandiera) Sonny Anderson Olympique Marsiglia
14 1 Francia (bandiera) Alain Caveglia Sochaux
13 Francia (bandiera) David Ginola Paris Saint-Germain
13 1 Francia (bandiera) Didier Tholot Martigues
13 4 Francia (bandiera) David Zitelli Metz
12 Francia (bandiera) Christophe Cocard Auxerre
12 2 Francia (bandiera) Christophe Lagrange Angers
12 Paesi Bassi (bandiera) Henk Vos Sochaux
12 5 Germania (bandiera) Roland Wohlfarth Saint-Étienne
Chiudi

Percorso dei club nelle coppe europee

Ulteriori informazioni Club, Competizione ...
Club Competizione Risultato Ultimo avversario
Monaco Uefa Champions League Semifinali Italia (bandiera) Milan (0-3)
Paris Saint-Germain Coppa delle Coppe Semifinali Inghilterra (bandiera) Arsenal (1-1; 0-1)
Bordeaux Coppa UEFA Ottavi di finale Germania (bandiera) Karksruhe (1-0; 0-3)
Auxerre Primo turno Spagna (bandiera) Tenerife (2-2; 0-1)
Nantes Primo turno Spagna (bandiera) Valencia (1-1; 1-3 d.t.s.)
Chiudi

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.