Bernard Lama

allenatore di calcio e calciatore guianese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bernard Lama

Bernard Lama (Tours, 7 aprile 1963) è un ex calciatore e allenatore di calcio francese originario della Guyana francese, di ruolo portiere.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Bernard Lama
Lama nel 2008
Nazionalità Francia
Altezza183 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex portiere)
Termine carriera1º luglio 2001 - giocatore
24 settembre 2006 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1981-1982Lilla? (-?)
1982-1983Abbeville0 (0)
1983-1984Besançon23 (-?)
1984-1989Lilla103 (-?; 1)
1989-1990Metz38 (-?)
1990-1991Brest38 (-?)
1991-1992Lens36 (-?;1)
1992-1997Paris Saint-Germain221 (-?)
1997-1998West Ham Utd12 (-?)
1998-2000Paris Saint-Germain65 (-?)
2000-2001Rennes32 (-14)
Nazionale
1993-2000 Francia44 (-31)
Carriera da allenatore
2006 Kenya
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroFrancia 1998
 Europei di calcio
OroBelgio-Paesi Bassi 2000
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Chiudi

È ritenuto uno dei migliori portieri francesi di tutti i tempi.[1][2]

Caratteristiche tecniche

Era un portiere dotato di ottimi riflessi e incline a interventi vistosi.[1]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Thumb
Lama (in piedi, secondo da destra) al PSG nel 1995

Iniziò a giocare come professionista nella seconda divisione francese nel Besançon RC nel 1983-84, passando l'anno successivo al Lilla dove rimase fino al 1989 segnando una rete in campionato[3]. Dopo tre stagioni in cui militò in successione al Metz, al Brest e al Lens (dove segnò nuovamente una rete in campionato), nel 1992 si trasferì al Paris Saint-Germain.

Con la maglia del PSG vinse il campionato del 1994, la Coppa di Francia del 1993 e del 1995, la Coppa di Lega del 1995 e del 1997, la Coppa delle Coppe del 1996 (e il secondo posto l'anno successivo), la Supercoppa di Francia del 1995. Nella stagione 1997-1998 giocò al West Ham in Premier League, disputando 12 partite di campionato e venendo squalificato per due mesi per doping (positivo alla cannabis).[4]

Nel 1998 tornò al PSG dopo la vittoria ai Mondiali, rimanendovi per altre due stagioni, lasciandolo definitivamente nel 2000, dopo 286 partite di campionato in sette stagioni e il record di imbattibilità di 685 minuti, battuto nel 2013 da Salvatore Sirigu.[5] Chiuse la carriera da giocatore dopo un'altra stagione da titolare al Rennes.

Nazionale

Thumb
Lama (in piedi, primo da sinistra) in nazionale nel 1994

Esordì in nazionale il 17 febbraio 1993 contro Israele. Disputa gli Europei del 1996, poi Fabien Barthez lo sostituì sia ai Mondiali di Francia 1998, vinti dai Bleus, sia nel trionfo agli Europei del 2000. Lama giocò in totale 44 partite con la nazionale francese[6].

Allenatore

Il 21 luglio 2006 è stato nominato allenatore della nazionale del Kenya[7], ma è rimasto in carica solo 2 mesi: dopo una sconfitta con l'Eritrea in una sfida valida per le qualificazioni alla Coppa d'Africa - a seguito della quale Lama aveva criticato la professionalità della federazione calcistica keniota - è stato esonerato a sostituito da Tom Olaba[8].

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-2-1993Ramat GanIsraele Israele (bandiera)0 – 4Francia (bandiera) FranciaQual. Mondiali 1994-
27-3-1993ViennaAustria Austria (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaQual. Mondiali 1994-
28-4-1993ParigiFrancia Francia (bandiera)2 – 1Svezia (bandiera) SveziaQual. Mondiali 1994-1
28-7-1993CaenFrancia Francia (bandiera)3 – 1Russia (bandiera) RussiaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
22-8-1993StoccolmaSvezia Svezia (bandiera)1 – 1Francia (bandiera) FranciaQual. Mondiali 1994-1
8-9-1993TampereFinlandia Finlandia (bandiera)0 – 2Francia (bandiera) FranciaQual. Mondiali 1994-
13-10-1993ParigiFrancia Francia (bandiera)2 – 3Israele (bandiera) IsraeleQual. Mondiali 1994-3
17-11-1993ParigiFrancia Francia (bandiera)1 – 2Bulgaria (bandiera) BulgariaQual. Mondiali 1994-2
16-2-1994NapoliItalia Italia (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
22-3-1994LioneFrancia Francia (bandiera)3 – 1Cile (bandiera) CileAmichevole-1
29-5-1994TokyoGiappone Giappone (bandiera)1 – 4Francia (bandiera) FranciaAmichevole-1
17-8-1994BordeauxFrancia Francia (bandiera)2 – 2Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaAmichevole-2
7-9-1994BratislavaSlovacchia Slovacchia (bandiera)0 – 0Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 1996-
8-10-1994Saint-ÉtienneFrancia Francia (bandiera)0 – 0Romania (bandiera) RomaniaQual. Euro 1996-
16-11-1994ZabrzeFrancia Francia (bandiera)0 – 0Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 1996-
13-12-1994TrebisondaAzerbaigian Azerbaigian (bandiera)0 – 2Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 1996-
18-1-1995UtrechtPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
29-3-1995Ramat GanIsraele Israele (bandiera)0 – 0Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 1996-
26-4-1995NantesFrancia Francia (bandiera)4 – 0Slovacchia (bandiera) SlovacchiaQual. Euro 1996-
22-7-1995OsloNorvegia Norvegia (bandiera)0 – 0Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
16-8-1995ParigiFrancia Francia (bandiera)1 – 1Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 1996-1cap.
6-9-1995AuxerreFrancia Francia (bandiera)10 – 0Azerbaigian (bandiera) AzerbaigianQual. Euro 1996-
15-11-1995CaenFrancia Francia (bandiera)2 – 0Israele (bandiera) IsraeleQual. Euro 1996-
24-1-1996ParigiFrancia Francia (bandiera)3 – 2Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-2
21-2-1996NîmesFrancia Francia (bandiera)3 – 1Grecia (bandiera) GreciaAmichevole-1Cap.
27-3-1996BruxellesBelgio Belgio (bandiera)0 – 2Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
1-6-1996StoccardaGermania Germania (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Ammonizione
5-6-1996LillaFrancia Francia (bandiera)2 – 0Armenia (bandiera) ArmeniaAmichevole-
10-6-1996Newcastle upon TyneFrancia Francia (bandiera)1 – 0Romania (bandiera) RomaniaEuro 1996 - 1º turno-
15-6-1996LeedsFrancia Francia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaEuro 1996 - 1º turno-1
18-6-1996Newcastle upon TyneFrancia Francia (bandiera)3 – 1Bulgaria (bandiera) BulgariaEuro 1996 - 1º turno-1
22-6-1996LiverpoolFrancia Francia (bandiera)0 – 0 dts
(5 – 4 dtr)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiEuro 1996 - Quarti di finale-
26-6-1996ManchesterFrancia Francia (bandiera)0 – 0 dts
(5 – 6 dtr)
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaEuro 1996 - Semifinale-
31-8-1996ParigiFrancia Francia (bandiera)2 – 0Messico (bandiera) MessicoAmichevole-
26-2-1997ParigiFrancia Francia (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-1
22-4-1998SolnaSvezia Svezia (bandiera)0 – 0Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
29-5-1998CasablancaMarocco Marocco (bandiera)2 – 2Francia (bandiera) FranciaAmichevole-2
19-8-1998ViennaAustria Austria (bandiera)2 – 2Francia (bandiera) FranciaAmichevole-2cap.
10-10-1998MoscaRussia Russia (bandiera)2 – 3Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 2000-2
14-10-1998Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)2 – 0Andorra (bandiera) AndorraQual. Euro 2000-
9-10-1999Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)3 – 2Islanda (bandiera) IslandaQual. Euro 2000-2
6-6-2000CasablancaMarocco Marocco (bandiera)1 – 5Francia (bandiera) FranciaAmichevole-1
21-6-2000AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3 – 2Francia (bandiera) FranciaEuro 2000 - 1º turno-3
2-9-2000Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-1
Totale Presenze 44 Reti -31
Chiudi

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
Paris Saint-Germain: 1992-1993, 1994-1995
Paris Saint-Germain: 1993-1994
Paris Saint-Germain: 1994-1995
Paris Saint-Germain: 1995, 1998
Competizioni internazionali
Paris Saint-Germain: 1995-1996

Nazionale

Francia 1998
Belgio-Paesi Bassi 2000

Individuale

1994

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.