UEFA Champions League 1993-1994
39ª edizione della massima competizione UEFA per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La UEFA Champions League 1993-1994 fu la trentanovesima edizione della massima competizione continentale di calcio. Fu vinta dal Milan, che sconfisse in finale il Barcellona di Johan Cruijff per 4-0 ad Atene, aggiudicandosi la quinta Coppa dei Campioni della propria storia dopo aver perso la finale dell'anno prima contro l'Olympique Marsiglia.
UEFA Champions League 1993-1994 | |
---|---|
Competizione | UEFA Champions League |
Sport | Calcio |
Edizione | 39ª |
Organizzatore | UEFA |
Date | dal 18 agosto 1993 al 18 maggio 1994 |
Partecipanti | 42 (8 alla Champions League) |
Nazioni | 42 |
Formula | eliminazione diretta+fase a gironi+semifinali+finale |
Sede finale | Stadio Olimpico (Atene) |
Risultati | |
Vincitore | Milan (5º titolo) |
Secondo | Barcellona |
Semi-finalisti | Monaco Porto |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Ronald Koeman Wynton Rufer (8 a testa) |
Incontri disputati | 75 |
Gol segnati | 214 (2,85 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
Per la prima volta nella storia del torneo, la squadra campione uscente, nello specifico l'Olympique Marsiglia, non partecipò alla manifestazione. Il club francese fu, infatti, sostituito dal Monaco a causa della squalifica per illecito sportivo (coinvolgimento nell'affaire VA-OM).
La vittoria dei rossoneri in finale rappresenta il punteggio col più ampio scarto nella gara conclusiva della manifestazione dall'avvento della UEFA Champions League. Considerando la Coppa dei Campioni nel suo complesso, è la vittoria con maggiore scarto insieme a quella del Real Madrid per 7-3 sull'Eintracht Francoforte nell'edizione 1959-60, del Bayern Monaco per 4-0 sull'Atlético Madrid nella ripetizione della finale 1973-74 e dello stesso Milan per 4-0 sullo Steaua Bucarest nel 1988-89.
Formula
A causa dei rivolgimenti politici nell'Europa dell'Est e dell'ammissione nell'UEFA di nuove piccole realtà, la competizione vide la partecipazione record di ben 42 formazioni ridotte da un turno preliminare alle classiche 32. Si inserirono vari paesi di recente indipendenza: la Bielorussia,[1] la Moldavia, la Georgia e la Croazia, insieme al Galles che aveva organizzato per la prima volta un campionato.
Rispetto all'annata precedente venne apportata una modifica alla formula della Champions League che da due stagioni costituiva il cuore della manifestazione: fu infatti introdotta, solo in questa stagione, una semifinale incrociata tra prime e seconde da disputarsi in gara unica sul campo delle prime classificate.
Turno preliminare
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
HJK ![]() |
2 - 1 | ![]() |
1 - 1 | 1 - 0 |
FK Ekranas ![]() |
0 - 2 | ![]() |
0 - 1 | 0 - 1 |
B68 Toftir ![]() |
0 - 11 | ![]() |
0 - 5 | 0 - 6 |
Skonto Riga ![]() |
1 - 1 (11-10 dtr) | ![]() |
0 - 1 | 1 - 0 |
Cwmbran Town ![]() |
4 - 4 (gfc) | ![]() |
3 - 2 | 1 - 2 |
Dinamo Tbilisi ![]() |
3 - 2[2] | ![]() |
2 - 1 | 1 - 1 |
Avenir Beggen ![]() |
0 - 3 | ![]() |
0 - 2 | 0 - 1 |
Partizani Tirana ![]() |
0 - 3 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 3 |
Omonia ![]() |
2 - 3 | ![]() |
2 - 1 | 0 - 2 |
Zimbru Chișinău ![]() |
1 - 3 | ![]() |
1 - 1 | 0 - 2 |
Sedicesimi di finale
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Porto ![]() |
2 - 0 | ![]() |
2 - 0 | 0 - 0 |
ÍA Akraness ![]() |
1 - 3 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 3 |
Monaco ![]() |
2 - 1 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 1 |
Steaua Bucarest ![]() |
4 - 4 (gfc) | ![]() |
1 - 2 | 3 - 2 |
Rangers ![]() |
4 - 4 (gfc) | ![]() |
3 - 2 | 1 - 2 |
Werder Brema ![]() |
6 - 3 | ![]() |
5 - 2 | 1 - 1 |
Linfield ![]() |
3 - 4 | ![]() |
3 - 0 | 0 - 4 (dts) |
Aarau ![]() |
0 - 1 | ![]() |
0 - 1 | 0 - 0 |
AIK ![]() |
1 - 2 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 2 |
HJK ![]() |
0 - 6 | ![]() |
0 - 3 | 0 - 3 |
Honvéd ![]() |
3 - 5 | ![]() |
2 - 3 | 1 - 2 |
Galatasaray ![]() |
3 - 1 | ![]() |
2 - 1 | 1 - 0 |
Lech Poznań ![]() |
7 - 2 | ![]() |
3 - 0 | 4 - 2 |
Skonto Riga ![]() |
0 - 9 | ![]() |
0 - 5 | 0 - 4 |
Dinamo Kiev ![]() |
4 - 5 | ![]() |
3 - 1 | 1 - 4 |
Rosenborg ![]() |
4 - 5 | ![]() |
3 - 1 | 1 - 4 |
Ottavi di finale
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Porto ![]() |
1 - 0 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 0 |
Monaco ![]() |
4 - 2 | ![]() |
4 - 1 | 0 - 1 |
Levski Sofia ![]() |
2 - 3 | ![]() |
2 - 2 | 0 - 1 |
Copenaghen ![]() |
0 - 7 | ![]() |
0 - 6 | 0 - 1 |
Sparta Praga ![]() |
2 - 5 | ![]() |
0 - 1 | 2 - 4 |
Manchester Utd ![]() |
3 - 3 (gfc) | ![]() |
3 - 3 | 0 - 0 |
Lech Poznań ![]() |
2 - 7 | ![]() |
1 - 5 | 1 - 2 |
Barcellona ![]() |
5 - 1 | ![]() |
3 - 0 | 2 - 1 |
UEFA Champions League
Gruppo A
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
10 | 6 | 4 | 2 | 0 | 13 | 3 | +10 |
![]() |
7 | 6 | 3 | 1 | 2 | 9 | 4 | +5 |
![]() |
5 | 6 | 1 | 3 | 2 | 6 | 12 | -6 |
![]() |
2 | 6 | 0 | 2 | 4 | 1 | 10 | -9 |
Prima giornata | |||
Monaco | 4–1 | Spartak Mosca | |
Galatasaray | 0-0 | Barcellona | |
Seconda giornata | |||
Barcellona | 2–0 | Monaco | |
Spartak Mosca | 0–0 | Galatasaray | |
Terza giornata | |||
Monaco | 3–0 | Galatasaray | |
Spartak Mosca | 2–2 | Barcellona | |
Quarta giornata | |||
Galatasaray | 0–2 | Monaco | |
Barcellona | 5–1 | Spartak Mosca | |
Quinta giornata | |||
Barcellona | 3–0 | Galatasaray | |
Spartak Mosca | 0–0 | Monaco | |
Sesta giornata | |||
Monaco | 0–1 | Barcellona | |
Galatasaray | 1–2 | Spartak Mosca |
Gruppo B
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
8 | 6 | 2 | 4 | 0 | 6 | 2 | +4 |
![]() |
7 | 6 | 3 | 1 | 2 | 10 | 6 | +4 |
![]() |
5 | 6 | 2 | 1 | 3 | 11 | 15 | -4 |
![]() |
4 | 6 | 1 | 2 | 3 | 5 | 9 | -4 |
Prima giornata | |||
Anderlecht | 0–0 | Milan | |
Porto | 3–2 | Werder Brema | |
Seconda giornata | |||
Milan | 3–0 | Porto | |
Werder Brema | 5–3 | Anderlecht | |
Terza giornata | |||
Anderlecht | 1–0 | Porto | |
Milan | 2–1 | Werder Brema | |
Quarta giornata | |||
Porto | 2–0 | Anderlecht | |
Werder Brema | 1–1 | Milan | |
Quinta giornata | |||
Milan | 0–0 | Anderlecht | |
Werder Brema | 0–5 | Porto | |
Sesta giornata | |||
Anderlecht | 1–2 | Werder Brema | |
Porto | 0–0 | Milan |
Semifinali
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Milan ![]() |
3 - 0 | ![]() |
Barcellona ![]() |
3 - 0 | ![]() |
Finale
Atene 18 maggio 1994, ore 21:15 UTC+2 | Milan | 4 – 0 referto | Barcellona | Stadio Spiros Louis (70.827 spett.)
| ||||||
|
|
![]() |
|
Classifica marcatori
Sono escluse le gare del turno preliminare[3].
Gol | Minuti giocati | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
8 | 887' | ![]() |
Werder Brema | |
8 | 1076' | ![]() |
Barcellona | |
7 | 720' | ![]() |
Barcellona | |
7 | 742' | ![]() |
Anderlecht | |
5 | 644' | ![]() |
Werder Brema | |
5 | 900' | ![]() |
Spartak Mosca | |
4 | 540' | ![]() |
Milan | |
4 | 602' | ![]() |
Spartak Mosca | |
4 | 776' | ![]() |
Spartak Mosca | |
4 | 789' | ![]() |
Milan | |
4 | 831' | ![]() |
Werder Brema | |
4 | 900' | ![]() |
Monaco |
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.