Timeline
Chat
Prospettiva

UEFA Champions League 1994-1995

40ª edizione della massima competizione UEFA per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

UEFA Champions League 1994-1995
Remove ads

La UEFA Champions League 1994-1995 fu la quarantesima edizione della massima competizione continentale di calcio. Fu vinta dall'Ajax, che si impose per 1-0 nella finale di Vienna contro il Milan, squadra giunta alla sua terza finale consecutiva. Per l'Ajax fu il quarto trionfo nella competizione.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Remove ads
Remove ads

Formula

Riepilogo
Prospettiva

Rispetto alla precedente edizione della Coppa dei Campioni vennero apportate radicali modifiche alla formula del torneo; era infatti appena scaduto il contratto che vincolava l'UEFA all'Unione europea di radiodiffusione per la trasmissione della finale, e ciò diede spunto per una rivisitazione generale della formula, che attraesse l'interesse di nuove e danarose televisioni private.

Il primo cambiamento fu la serrata dei criteri di ammissione alla Coppa: la vittoria del proprio campionato nazionale non dava più diritto automaticamente alla partecipazione, ma tale privilegio fu riservato solo alle 24 migliori squadre eleggibili, dirottando le escluse in Coppa UEFA.

Dopo un turno preliminare iniziava la Champions League vera e propria, allargata a sedici squadre suddivise in quattro gruppi eliminatori da disputarsi in autunno. Le prime due di ogni raggruppamento ebbero accesso alla fase primaverile ad eliminazione diretta, basata su un tabellone tennistico con accoppiamenti decisi ad inizio stagione, senza ricorrere ad ulteriori sorteggi. La finale fu ridenominata da Finale de la Coupe des Clubs Champions Européens in UEFA Champions League Final e trasmessa dai broadcasters televisivi migliori offerenti. Inoltre, per la prima volta, le squadre partecipanti potevano indossare lo sponsor sulle maglie in tutte le partite, finale compresa.

Remove ads

Turno preliminare

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Fase a gironi

Gruppo A

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Prima giornata
Barcellona 2–1 Galatasaray
Manchester Utd 4–2 IFK Göteborg
Seconda giornata
Galatasaray 0–0 Manchester Utd
IFK Göteborg 2–1 Barcellona
Terza giornata
IFK Göteborg 1–0 Galatasaray
Manchester Utd 2–2 Barcellona
Quarta giornata
Galatasaray 0–1 IFK Göteborg
Barcellona 4–0 Manchester Utd
Quinta giornata
Galatasaray 2–1 Barcellona
IFK Göteborg 3–1 Manchester Utd
Sesta giornata
Barcellona 1–1 IFK Göteborg
Manchester Utd 4–0 Galatasaray

Gruppo B

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Prima giornata
Dinamo Kiev 3–2 Spartak Mosca
Paris Saint-Germain 2–0 Bayern Monaco
Seconda giornata
Bayern Monaco 1–0 Dinamo Kiev
Spartak Mosca 1–2 Paris Saint-Germain
Terza giornata
Dinamo Kiev 1–2 Paris Saint-Germain
Spartak Mosca 1–1 Bayern Monaco
Quarta giornata
Paris Saint-Germain 1–0 Dinamo Kiev
Bayern Monaco 2–2 Spartak Mosca
Quinta giornata
Bayern Monaco 0–1 Paris Saint-Germain
Spartak Mosca 1–0 Dinamo Kiev
Sesta giornata
Paris Saint-Germain 4–1 Spartak Mosca
Dinamo Kiev 1–4 Bayern Monaco

Gruppo C

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Prima giornata
Anderlecht 0–0 Steaua Bucarest
Hajduk Spalato 0–0 Benfica
Seconda giornata
Benfica 3–1 Anderlecht
Steaua Bucarest 0–1 Hajduk Spalato
Terza giornata
Benfica 2–1 Steaua Bucarest
Hajduk Spalato 2–1 Anderlecht
Quarta giornata
Steaua Bucarest 1–1 Benfica
Anderlecht 0–0 Hajduk Spalato
Quinta giornata
Benfica 2–1 Hajduk Spalato
Steaua Bucarest 1–1 Anderlecht
Sesta giornata
Anderlecht 1–1 Benfica
Hajduk Spalato 1–4 Steaua Bucarest

Gruppo D

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Prima giornata
Ajax 2–0 Milan
Salisburgo 0–0 AEK Atene
Seconda giornata
AEK Atene 1–2 Ajax
Milan 3–0 Salisburgo
Terza giornata
AEK Atene 0–0 Milan
Salisburgo 0–0 Ajax
Quarta giornata
Milan 2–1 AEK Atene
Ajax 1–1 Salisburgo
Quinta giornata
AEK Atene 1–3 Salisburgo
Milan 0–2 Ajax
Sesta giornata
Ajax 2–0 AEK Atene
Salisburgo 0–1 Milan
Remove ads

Tabellone fase a eliminazione diretta

  Quarti di finale Semifinali Finale
                                       
  Germania (bandiera)  B2. Bayern Monaco (gfc) 0 2 2  
Svezia (bandiera)  A1. IFK Göteborg 0 2 2  
  Germania (bandiera)  Bayern Monaco 0 2 2  
  Paesi Bassi (bandiera)  Ajax 0 5 5  
Croazia (bandiera)  C2. Hajduk Spalato 0 0 0
  Paesi Bassi (bandiera)  D1. Ajax 0 3 3  
    Paesi Bassi (bandiera)  Ajax 1
  Italia (bandiera)  Milan 0
  Spagna (bandiera)  A2. Barcellona 1 1 2  
Francia (bandiera)  B1. Paris Saint-Germain 1 2 3  
  Francia (bandiera)  Paris Saint-Germain 0 0 0
  Italia (bandiera)  Milan 1 2 3  
Italia (bandiera)  D2. Milan 2 0 2
  Portogallo (bandiera)  C1. Benfica 0 0 0  
Remove ads

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Champions League 1994-1995.
Vienna
24 maggio 1995, ore 20:30 CET
Ajax1  0
referto
MilanErnst-Happel-Stadion (49 730 spett.)
Arbitro: Romania (bandiera) Ion Crăciunescu

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Ajax
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Milan
P1Paesi Bassi (bandiera) Edwin van der Sar
TD2Paesi Bassi (bandiera) Michael Reiziger
DC3Paesi Bassi (bandiera) Danny Blind (C)Ammonizione al 44’ 44’
MED4Paesi Bassi (bandiera) Frank Rijkaard
TS5Paesi Bassi (bandiera) Frank de Boer
CC6Paesi Bassi (bandiera) Clarence SeedorfUscita al 53’ 53’
CC8Paesi Bassi (bandiera) Edgar Davids
AD7Nigeria (bandiera) Finidi George
A9Paesi Bassi (bandiera) Ronald de Boer
TRQ10Finlandia (bandiera) Jari LitmanenUscita al 70’ 70’
AS11Paesi Bassi (bandiera) Marc OvermarsAmmonizione al 33’ 33’
A disposizione:
P12Paesi Bassi (bandiera) Fred Grim
D13Paesi Bassi (bandiera) Winston Bogarde
A14Nigeria (bandiera) Nwankwo KanuIngresso al 53’ 53’
A15Paesi Bassi (bandiera) Patrick KluivertIngresso al 70’ 70’
A16Paesi Bassi (bandiera) Peter van Vossen
Allenatore:
Paesi Bassi (bandiera) Louis van Gaal
Thumb
P1Italia (bandiera) Sebastiano Rossi
TD2Italia (bandiera) Christian Panucci
TS3Italia (bandiera) Paolo Maldini
CC4Italia (bandiera) Demetrio Albertini
DC5Italia (bandiera) Alessandro Costacurta
DC6Italia (bandiera) Franco Baresi (C)
CLD7Italia (bandiera) Roberto Donadoni
CC8Francia (bandiera) Marcel Desailly
A9Italia (bandiera) Daniele MassaroUscita al 88’ 88’
CLS10Croazia (bandiera) Zvonimir BobanUscita al 84’ 84’
A11Italia (bandiera) Marco Simone
A disposizione:
P12Italia (bandiera) Mario Ielpo
D13Italia (bandiera) Filippo Galli
C14Italia (bandiera) Stefano EranioIngresso al 88’ 88’
A15Italia (bandiera) Gianluigi LentiniIngresso al 84’ 84’
C16Italia (bandiera) Giovanni Stroppa
Allenatore:
Italia (bandiera) Fabio Capello
Remove ads

Classifica marcatori

Di seguito i migliori marcatori. Sono escluse le gare del turno preliminare.[2]

Ulteriori informazioni Gol, Minuti giocati ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads