Michael Reiziger

allenatore di calcio e calciatore olandese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Michael Reiziger

Michael Reiziger (Amstelveen, 3 maggio 1973) è un allenatore di calcio ed ex calciatore olandese, di ruolo difensore, commissario tecnico della nazionale Under-21 olandese.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Michael Reiziger
Reiziger nel 2023
Nazionalità Paesi Bassi
Altezza177 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Squadra Paesi Bassi U-21
Termine carriera1º luglio 2007 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1990-1992Ajax3 (0)
1992-1993Volendam10 (2)
1993-1994Groningen34 (6)
1994-1996Ajax60 (1)
1996-1997Milan10 (0)
1997-2004Barcellona173 (0)
2004-2005Middlesbrough22 (1)
2005-2007PSV24 (1)
Nazionale
1994-2004 Paesi Bassi72 (1)
Carriera da allenatore
2013-2015Sparta RotterdamB-1
2014-2015 Paesi Bassi U-17Vice
2015-2017Sparta RotterdamVice
2017-2019Jong Ajax
2017AjaxInterim
2019-2023AjaxVice
2023- Paesi Bassi U-21
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2023
Chiudi

Caratteristiche tecniche

Era un terzino di spinta che agiva prevalentemente sulla corsia destra,[1] dotato di rapidità e abilità in fase di marcatura. All'occorrenza era in grado di ricoprire anche il ruolo di difensore centrale.[1]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Thumb
Da sinistra: Reiziger alla presentazione al Milan nel 1996, con il dirigente Adriano Galliani e il connazionale Edgar Davids.

Nato nei Paesi Bassi da genitori del Suriname, iniziò a giocare a calcio nello Sporting Martinus, società amatoriale olandese di Amstelveen, sua città natale. Approdato diciassettenne nel settore giovanile dell'Ajax, esordì diciassettenne con la prima squadra nella stagione 1990-1991, ma giocò solo 3 partite in due stagioni e mezzo. Non trovando spazio, nel 1992 fu ceduto in prestito al Volendam, con cui giocò dieci partite, per poi congedarsi in modo polemico. Ceduto nel 1993 al Groningen, sempre con la formula del prestito, giocò con continuità, venendo schierato in 34 partite e segnando 6 gol, score frutto anche del suo impiego come centrocampista.

Nel 1994 l'allenatore dell'Ajax Louis van Gaal decise di puntare sul giovane calciatore per il ruolo di terzino destro, riportandolo ad Amsterdam. Nell'Ajax della metà degli anni '90 Reiziger divenne dunque il terzino destro titolare della squadra, con cui in due stagioni vinse 2 campionati nazionali, 2 Supercoppe dei Paesi Bassi, una UEFA Champions League, una Supercoppa UEFA e una Coppa Intercontinentale.

Nel 1996 fu acquistato dal Milan insieme al connazionale e compagno di squadra Edgar Davids.[2] A dispetto delle grandi attese, nel corso della sua fugace esperienza rossonera il suo rendimento fu deludente. Il calciatore, che non convinse mai l'allenatore Arrigo Sacchi, fu impiegato in sole 10 partite di campionato (18 in totale le sue presenze), risultando tra i protagonisti in negativo della nefasta annata del club milanese[3] e tra i maggiori flop nella storia del club.[4]

Ceduto nel 1997 al Barcellona, dove ritrovò il tecnico Lois Van Gaal, si affermò come uno dei migliori difensori del campionato spagnolo, vincendo 2 titoli nazionali, una Coppa del Re e una Supercoppa UEFA.

Nel 2004 si accasò al Middlesbrough, dove rimase per una stagione segnata da problemi fisici. Tornato in patria, al PSV, vinse il campionato olandese nella sua ultima annata da calciatore, il 2006-2007.

Nazionale

Con la nazionale olandese, in cui ha esordito nel 1994, vanta 72 presenze e un gol. Ha partecipato al campionato d'Europa 1996, 2000 e 2004 e al campionato del mondo 1998.

Allenatore

Il 20 giugno 2013 entra nello staff dello Sparta Rotterdam come tecnico della selezione B-1.[5] Nel giugno 2014 diventa vice di Maarten Stekelenburg alla guida dell’Olanda Under-17. Il 30 dicembre viene annunciato che a partire dal 3 gennaio 2015 passa in prima squadra come vice del nuovo tecnico Alex Pastoor[6] e in contemporanea ha dovuto lasciare gli Oranje perché non può combinare i due ruoli.[7] Il 24 dicembre rinnova il contratto per altri tre anni.[8]

Il 21 giugno 2017 viene nominato tecnico dell’Ajax Jong.[9] Esordisce nella vittoria in trasferta contro il Cambuur per 2-1. Il 21 dicembre viene nominato tecnico ad interim della squadra maggiore in sostituzione dell’esonerato Marcel Keizer, sceglie come suo vice Winston Bogarde.[10][11] Esordisce nella vittoria casalinga per 3-1 contro il Willem II. Dopo una settimana lascia la squadra a Erik ten Hag, facendo così ritorno alla squadra riserve.[12] Il 28 maggio 2019 viene scelto come vice di ten Hag in prima squadra al posto di Aron Winter.[13] Resta vice anche con l'avvento di Alfred Schreuder, prima, e di John Heitinga, poi.

Nel maggio del 2023 diventa allenatore della nazionale Under-21 olandese.[14]

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-10-1994OsloNorvegia Norvegia (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Euro 1996-Uscita al 77’ 77’
18-1-1995UtrechtPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
6-9-1995RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 0Bielorussia (bandiera) BielorussiaQual. Euro 1996-Uscita al 71’ 71’
11-10-1995AttardMalta Malta (bandiera)0 – 4Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Euro 1996-
15-11-1995RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3 – 0Norvegia (bandiera) NorvegiaQual. Euro 1996-
13-12-1995LiverpoolIrlanda Irlanda (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Euro 1996-
29-5-1996TilburgPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 0Cina (bandiera) CinaAmichevole-
4-6-1996RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaAmichevole-
10-6-1996BirminghamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 0Scozia (bandiera) ScoziaEuro 1996 - 1º turno-
13-6-1996BirminghamSvizzera Svizzera (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiEuro 1996 - 1º turno-
18-6-1996LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)4 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiEuro 1996 - 1º turno-
22-6-1996LondraFrancia Francia (bandiera)0 – 0 dts
(5 - 4 dtr)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiEuro 1996 - Quarti di finale-
31-8-1996AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 2Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-
9-11-1996EindhovenPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)7 – 1Galles (bandiera) GallesQual. Mondiali 1998-
14-12-1996BruxellesBelgio Belgio (bandiera)0 – 3Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Mondiali 1998-
26-2-1997Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-Ammonizione al 57’ 57’
29-3-1997AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)4 – 0San Marino (bandiera) San MarinoQual. Mondiali 1998-
2-4-1997IstanbulTurchia Turchia (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Mondiali 1998-Uscita al 80’ 80’
30-4-1997SerravalleSan Marino San Marino (bandiera)0 – 6Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Mondiali 1998-Ingresso al 73’ 73’
4-6-1997JohannesburgSudafrica Sudafrica (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-Uscita al 55’ 55’
6-9-1997RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3 – 1Belgio (bandiera) BelgioQual. Mondiali 1998-
11-10-1997AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 0Turchia (bandiera) TurchiaQual. Mondiali 1998-Uscita al 79’ 79’
21-2-1998MiamiStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-Ammonizione al 78’ 78’
24-2-1998MiamiMessico Messico (bandiera)2 – 3Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
27-5-1998ArnhemPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 0Camerun (bandiera) CamerunAmichevole-
1-6-1998EindhovenPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)5 – 1Paraguay (bandiera) ParaguayAmichevole-
25-6-1998Saint-ÉtiennePaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 2Messico (bandiera) MessicoMondiali 1998 - 1º turno-
29-6-1998TolosaPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 1Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaMondiali 1998 - Ottavi di finale-
4-7-1998MarsigliaPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera) ArgentinaMondiali 1998 - Quarti di finale-
7-7-1998MarsigliaBrasile Brasile (bandiera)1 – 1 dts
(4 – 2 dtr)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiMondiali 1998 - Semifinali-Ammonizione al 48’ 48’ Uscita al 56’ 56’
10-10-1998EindhovenPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 0Perù (bandiera) PerùAmichevole-
13-10-1998ArnhemPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 0Ghana (bandiera) GhanaAmichevole-Ammonizione al 47’ 47’
18-11-1998GelsenkirchenGermania Germania (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole1Uscita al 68’ 68’
31-3-1999AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-
5-6-1999SalvadorBrasile Brasile (bandiera)2 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-Uscita al 46’ 46’
18-8-1999CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 0Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-Uscita al 68’ 68’
4-9-1999RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)5 – 5Belgio (bandiera) BelgioAmichevole-
13-11-1999EindhovenPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 1Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaAmichevole-Ingresso al 75’ 75’
23-2-2000AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
4-6-2000LosannaPolonia Polonia (bandiera)1 – 3Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-
11-6-2000AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 0Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaEuro 2000 - 1º turno-
16-6-2000RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaEuro 2000 - 1º turno-Ammonizione al 10’ 10’
2-9-2000AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 2Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Mondiali 2002-Uscita al 46’ 46’
7-10-2000NicosiaCipro Cipro (bandiera)0 – 4Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Mondiali 2002-
11-10-2000RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 2Portogallo (bandiera) PortogalloQual. Mondiali 2002-Ammonizione al 66’ 66’
15-11-2000SivigliaSpagna Spagna (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-
28-2-2001AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 0Turchia (bandiera) TurchiaAmichevole-
28-3-2001PortoPortogallo Portogallo (bandiera)2 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Mondiali 2002-Ammonizione al 68’ 68’
2-6-2001TallinnEstonia Estonia (bandiera)2 – 4Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Mondiali 2002-
15-8-2001LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-
10-11-2001CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-Ammonizione al 66’ 66’
13-2-2002AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-
27-3-2002RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
19-5-2002FoxboroughStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-Uscita al 35’ 35’
21-8-2002OsloNorvegia Norvegia (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-
7-9-2002EindhovenPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3 – 0Bielorussia (bandiera) BielorussiaQual. Euro 2004-Ingresso al 84’ 84’
20-11-2002GelsenkirchenGermania Germania (bandiera)1 – 3Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-Ingresso al 46’ 46’ Ammonizione al 54’ 54’
12-2-2003AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
2-4-2003TiraspolMoldavia Moldavia (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Euro 2004-
7-6-2003MinskBielorussia Bielorussia (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Euro 2004-Uscita al 46’ 46’
20-8-2003BruxellesBelgio Belgio (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-
6-9-2003RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3 – 1Austria (bandiera) AustriaQual. Euro 2004-
10-9-2003PragaRep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)3 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Euro 2004-
11-10-2003EindhovenPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)5 – 0Moldavia (bandiera) MoldaviaQual. Euro 2004-Uscita al 32’ 32’
19-11-2003AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)6 – 0Scozia (bandiera) ScoziaQual. Euro 2004-
28-4-2004EindhovenPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)4 – 0Grecia (bandiera) GreciaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
1-6-2004LosannaPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3 – 0Fær Øer (bandiera) Fær ØerAmichevole-Uscita al 61’ 61’
5-6-2004AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
19-6-2004AveiroPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 3Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaEuro 2004 - 1º turno-Ingresso al 79’ 79’
23-6-2004BragaPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3 – 0Lettonia (bandiera) LettoniaEuro 2004 - 1º turno-
26-6-2004FaroSvezia Svezia (bandiera)0 – 0 dts
(4 – 5 dtr)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiEuro 2004 - Quarti di finale-
30-6-2004LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiEuro 2004 - Semifinale-
Totale Presenze 72 Reti 1
Chiudi

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
Ajax: 1994-1995, 1995-1996
PSV: 2005-2006, 2006-2007
Ajax: 1994, 1995
Barcellona: 1997-1998, 1998-1999
Barcellona: 1997-1998
Competizioni internazionali
Ajax: 1991-1992
Ajax: 1994-1995
Ajax: 1995
Barcellona: 1997
Ajax: 1995

Allenatore

Competizioni nazionali

Jong Ajax: 2017-2018[15]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.