Stefano Eranio

allenatore di calcio e calciatore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Stefano Eranio

Stefano Eranio (Genova, 29 dicembre 1966) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Stefano Eranio
Eranio al Genoa nel 1991
Nazionalità Italia
Altezza180 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1º luglio 2003 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-1975Molassana Boero
1975-1984Genoa
Squadre di club1
1984-1992Genoa213 (13)
1992-1997Milan98 (6)
1997-2001Derby County95 (7)
2001-2003Pro Sesto15 (1)
Nazionale
1990-1997 Italia20 (3)
Carriera da allenatore
2002-2003Pro SestoVice
2004-2006MilanGiovanili
2013GenoaPrimavera
2015LivornoVice
2017-2018 ASD CalvairateGiovanili
2022-2023Sangiuliano CityPrimavera
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 marzo 2018
Chiudi

Caratteristiche tecniche

Giocatore

Eranio era un centrocampista, impiegato prevalentemente sulla fascia destra[1][2][3] dove poteva far valere la propria tecnica, le proprie doti di corsa[1] e l'abilità negli inserimenti in area[3]; negli anni al Genoa ha giocato come esterno in un 3-5-2[4]. All'occorrenza ha giocato anche come terzino[2][5], pur non essendo un vero difensore[6].

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Genoa
Thumb
Eranio in maglia genoana, pressato dall'ajacide Pettersson (sullo sfondo) nelle semifinali della Coppa UEFA 1991-1992.

Nato nel quartiere genovese di Molassana[1][7], entra a far parte delle giovanili del Genoa all'età di 9 anni dopo aver iniziato al Molassana Boero[7]. Con la formazione rossoblu compie tutta la trafila delle giovanili[7], e fa parte della formazione Primavera insieme a Roberto Murgita, Franco Rotella e Luca Chiappino[8], sotto la guida di Attilio Perotti[9]. Nel campionato di Serie B 1984-1985 esordisce in prima squadra, lanciato da Tarcisio Burgnich[9][10]; nelle prime due stagioni viene impiegato come rincalzo, per un totale di 22 presenze in campionato. Nel marzo del 1986, nel corso della partita contro il Cesena, rimane vittima di un incidente che gli provoca una lesione a un rene, con conseguente intervento chirurgico[9][10] che lo tiene fermo per quasi un anno[9].

A partire dal 1986 diventa stabilmente titolare, e con i Grifoni ottiene la promozione in Serie A al termine del campionato 1988-1989, sotto la guida di Franco Scoglio. Rimane al Genoa fino al 1992, formando con Gennaro Ruotolo la catena di destra del centrocampo[11]; contribuisce al quarto posto della squadra di Osvaldo Bagnoli nel campionato di Serie A 1990-1991 e al raggiungimento della semifinale di Coppa UEFA l'anno successivo[10].

Milan
Thumb
Da sinistra: Desailly, Eranio, Baresi e Savićević a Milan nel precampionato 1995-1996.

Il 5 giugno 1992 passa al Milan per 9 miliardi di lire[2][12], acquistato nell'ottica di sostituire Mauro Tassotti nel ruolo di terzino destro[2][5]; l'esperimento, tuttavia, viene abbandonato poco dopo[13]. Nella formazione allenata da Fabio Capello viene impiegato con minore continuità[14], anche a causa di alcuni infortuni[15], tra cui la rottura del tendine di Achille, nel maggio del 1994, che gli impedisce di partecipare al campionato del mondo 1994[16]. Rientra nove mesi più tardi, all'inizio del 1995, dopo aver subito due interventi chirurgici[17].

Rimane in forza ai rossoneri fino al 1997; nella sua ultima stagione, anche a causa di screzi con l'allenatore Arrigo Sacchi[18], decide di non rinnovare il contratto, accettando l'offerta del Derby County[19]. Chiude l'esperienza milanista con 3 scudetti, una Champions League, tre Supercoppe italiane e una Supercoppa UEFA.

Derby County e Pro Sesto

Nel Derby County diventa nel frattempo capitano[10], ma nel novembre del 1999 subisce il terzo grave infortunio della carriera (frattura della gamba)[20]. Al termine del campionato 2000-2001 annuncia il ritiro[20][21], e inizia l'attività di talent scout per conto del suo ex allenatore Jim Smith[21]; il 4 agosto 2001, tuttavia, sigla un nuovo accordo con il Derby[21][22]. In seguito all'esonero di Smith, lascia definitivamente il club inglese l'8 ottobre rescindendo il contratto[20][23][24]. Con la maglia dei Rams ha disputato 108 partite tra campionato e coppe[20], e nel 2009 è stato votato tra i migliori giocatori di sempre del club[20].

Tornato in Italia, dopo aver atteso per alcuni mesi la chiamata del Genoa[24], il 7 febbraio 2002 si accorda con la Pro Sesto, formazione militante in Serie C2[24][25]: nella formazione lombarda ricopre il duplice ruolo di allenatore in seconda e giocatore, ufficialmente come vice di Alessandro Musicco[24][25], non essendo consentito il doppio ruolo di allenatore e giocatore dalle normative federali[25]. Viene riconfermato nelle stesse modalità anche per la stagione 2002-2003[26], al termine della quale chiude la carriera all'età di 37 anni.

Nazionale

Thumb
Eranio (in alto) in nazionale nel 1992

Esordisce in nazionale il 22 dicembre 1990, chiamato da Azeglio Vicini per la partita contro Cipro[1][9]; rimane l'ultimo calciatore del Genoa a giocare in Nazionale fino al 2008, quando viene convocato Marco Borriello[27]. Rimane nel giro degli Azzurri anche durante la gestione di Arrigo Sacchi, durante la quale realizza il suo primo gol in nazionale il 9 settembre 1992 nell'amichevole vinta per 3-2 contro i Paesi Bassi[28]. Il 14 ottobre seguente realizza, al 90º minuto, la rete decisiva per il 2-2 finale contro la Svizzera e per la qualificazione dell'Italia ai campionato del mondo 1994[3][27].

Complessivamente ha totalizzato 20 presenze e 3 reti in maglia azzurra.

Allenatore

Dal 6 luglio 2004 allena i Giovanissimi Nazionali del Milan[7], e in seguito rimane nell'orbita milanista seguendo la Scuola Calcio Milan della Masseroni Marchese a Milano[29].

Il 26 luglio 2013 sostituisce Luca Chiappino sulla panchina della Primavera del Genoa[30]. Il 23 settembre a seguito di quattro sconfitte consecutive, viene sostituito da Ivan Jurić[31].

Il 17 marzo 2015 viene chiamato da Christian Panucci come vice nella sua nuova esperienza livornese[32]. Il 2 giugno si dimette dal ruolo di vice per motivi familiari[33].

Dopo il ritiro

Nel corso della sua militanza nella Pro Sesto conduce per conto del presidente sestese Luca Pasini una trattativa per l'acquisizione del Genoa[34][35].

In seguito ricopre il ruolo di commentatore sportivo per le trasmissioni calcistiche di Mediaset[4] ed è opinionista per la trasmissione Diretta Stadio in onda sull'emittente 7 Gold[36].

Il 21 ottobre 2015 viene licenziato dalla televisione svizzera RSI il giorno dopo aver fatto, durante la telecronaca di Bayer Leverkusen-Roma (4-4), match valido per la Champions League 2015-2016, commenti ritenuti discriminatori e razzisti nei confronti di Antonio Rüdiger, difensore del club italiano: «I giocatori di colore, quando sono sulla linea difensiva, spesso certi errori li fanno perché non sono concentrati. Sono potenti fisicamente [...] però, quando c'è da pensare [..] spesso e volentieri fanno questi errori»[37].

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 2 aprile 2021.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1984-1985Italia (bandiera) GenoaB90CI40------130
1985-1986B130CI40------170
1986-1987B353CI00------353
1987-1988B340CI50------390
1988-1989B354CI41------395
1989-1990A250CI20------270
1990-1991A324CI40------364
1991-1992A292CI60CU90---442
Totale Genoa2121329190--25014
1992-1993Italia (bandiera) MilanA212CI71UCL51---334
1993-1994A211CI21UCL30SI+SU+CInt1+1+00282
1994-1995A110CI00UCL40SI+SU+CInt0+1+00160
1995-1996A241CI21CU72---334
1996-1997A212CI40UCL40SI10302
Totale Milan9861532334014012
1997-1998Inghilterra (bandiera) Derby CountyPL235FACup+CdL0+10------245
1998-1999PL250FACup+CdL1+00------260
1999-2000PL190FACup+CdL0+00------190
2000-2001PL282FACup+CdL0+00------282
Totale Derby County95720----977
2001-2002Italia (bandiera) Pro SestoC220CI-C ? ?------2+0+
2002-2003C2131CI-C ? ?------13+1+
Totale Pro Sesto151 ? ?----15+1+
Totale carriera4202746+4+32340502+34+
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-12-1990LimassolCipro Cipro (bandiera)0 – 4Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 1992-
13-2-1991TerniItalia Italia (bandiera)0 – 0Belgio (bandiera) BelgioAmichevole-
1-5-1991SalernoItalia Italia (bandiera)3 – 1Ungheria (bandiera) UngheriaQual. Euro 1992-Ingresso al 38’ 38’
5-6-1991OsloNorvegia Norvegia (bandiera)2 – 1Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 1992-
16-6-1991StoccolmaItalia Italia (bandiera)1 – 1 dts
(3 – 2 dtr)
Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaTorneo Scania 100 - Finale-
25-9-1991SofiaBulgaria Bulgaria (bandiera)2 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
13-11-1991GenovaItalia Italia (bandiera)1 – 1Norvegia (bandiera) NorvegiaQual. Euro 1992-
25-3-1992TorinoItalia Italia (bandiera)1 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Uscita al 80’ 80’
9-9-1992EindhovenPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 3Italia (bandiera) ItaliaAmichevole1
14-10-1992CagliariItalia Italia (bandiera)2 – 2Svizzera (bandiera) SvizzeraQual. Mondiali 19941
18-11-1992GlasgowScozia Scozia (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 1994-
19-12-1992Ta' QaliMalta Malta (bandiera)1 – 2Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 1994-
22-9-1993TallinnEstonia Estonia (bandiera)0 – 3Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 1994-
13-10-1993RomaItalia Italia (bandiera)3 – 1Scozia (bandiera) ScoziaQual. Mondiali 19941
16-2-1994NapoliItalia Italia (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
25-3-1995SalernoItalia Italia (bandiera)4 – 1Estonia (bandiera) EstoniaQual. Euro 1996-Uscita al 56’ 56’
19-6-1995LosannaSvizzera Svizzera (bandiera)0 – 1Italia (bandiera) ItaliaCentenario Fed.Svizzera-Ingresso al 77’ 77’
21-6-1995ZurigoItalia Italia (bandiera)0 – 2Germania (bandiera) GermaniaCentenario Fed.Svizzera-Uscita al 57’ 57’
22-1-1997PalermoItalia Italia (bandiera)2 – 0Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordAmichevole-Ingresso al 79’ 79’
29-3-1997TriesteItalia Italia (bandiera)3 – 0Moldavia (bandiera) MoldaviaQual. Mondiali 1998-Ingresso al 75’ 75’
Totale Presenze 20 Reti 3
Chiudi

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
Genoa: 1988-1989
Milan: 1992[38], 1993, 1994[38]
Milan: 1992-1993, 1993-1994, 1995-1996
Competizioni internazionali
Milan: 1993-1994
Milan: 1994

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.