Coppa dei Campioni 1988-1989

34ª edizione della massima competizione UEFA per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coppa dei Campioni 1988-1989

La Coppa dei Campioni 1988-1989, trentaquattresima edizione del torneo, vide la partecipazione di 31 squadre. Il torneo venne vinto per la terza volta dal Milan, che sconfisse in finale la Steaua Bucarest a sedici anni dal suo ultimo successo internazionale, e a venti dal suo ultimo titolo continentale.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima edizione per altri sport, vedi Coppa dei Campioni 1988-1989 (disambigua).
Fatti in breve Competizione, Sport ...
Coppa dei Campioni 1988-1989
Competizione Coppa dei Campioni
Sport Calcio
Edizione 34ª
Organizzatore UEFA
Date 8 settembre 1988 - 24 maggio 1989
Partecipanti 31
Nazioni 31
Sede finale Camp Nou
(Barcellona)
Risultati
Vincitore Milan
(3º titolo)
Secondo Steaua Bucarest
Semi-finalisti Real Madrid
Galatasaray
Statistiche
Miglior marcatore Marco van Basten (10)
Incontri disputati 59
Gol segnati 170 (2,88 per incontro)
Pubblico 1 773 922
(30 066 per incontro)
Thumb
Il Milan vincitore sulla scaletta dell'aereo all'arrivo a Malpensa con il trofeo.
Cronologia della competizione
Chiudi

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Tabellone

Primo turno Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                          
Malta (bandiera) Ħamrun Spartans 2 0 2
Albania (bandiera) 17 Nëntori Tirana 1 2 3
Albania (bandiera) 17 Nëntori Tirana 0 0 0
Svezia (bandiera) IFK Göteborg 3 1 4
Cipro (bandiera) Pezoporikos Larnaca 1 1 2
Svezia (bandiera) IFK Göteborg 2 5 7
Svezia (bandiera) IFK Göteborg 1 1 2
Romania (bandiera) Steaua Bucarest 0 5 5
Cecoslovacchia (bandiera) Sparta Praga 1 2 3
Romania (bandiera) Steaua Bucarest 5 2 7
Romania (bandiera) Steaua Bucarest 3 2 5
Unione Sovietica (bandiera) Spartak Mosca 0 1 1
Unione Sovietica (bandiera) Spartak Mosca 2 1 3
Irlanda del Nord (bandiera) Glentoran 0 1 1
Romania (bandiera) Steaua Bucarest 4 1 5
Turchia (bandiera) Galatasaray 0 1 1
Belgio (bandiera) Club Bruges (gfc) 1 1 2
Danimarca (bandiera) Brøndby 0 2 2
Belgio (bandiera) Club Bruges 1 1 2
Francia (bandiera) Monaco 0 6 6
Islanda (bandiera) Valur 1 0 1
Francia (bandiera) Monaco 0 2 2
Francia (bandiera) Monaco 0 1 1
Turchia (bandiera) Galatasaray 1 1 2
Grecia (bandiera) Larissa 2 1 3 (0)
Svizzera (bandiera) Neuchâtel Xamax (dtr) 1 2 3 (3)
Svizzera (bandiera) Neuchâtel Xamax 3 0 3
Turchia (bandiera) Galatasaray 0 5 5
Austria (bandiera) Rapid Vienna 2 0 2
Turchia (bandiera) Galatasaray 1 2 3
Romania (bandiera) Steaua Bucarest 0
Italia (bandiera) Milan 4
Paesi Bassi (bandiera) PSV 5 0 5
Portogallo (bandiera) Porto 0 2 2
Portogallo (bandiera) Porto 3 0 3
Finlandia (bandiera) HJK 0 2 2
Paesi Bassi (bandiera) PSV 1 1 2
Spagna (bandiera) Real Madrid (dts) 1 2 3
Polonia (bandiera) Górnik Zabrze 3 4 7
Lussemburgo (bandiera) Jeunesse Esch 0 1 1
Polonia (bandiera) Górnik Zabrze 0 2 2
Spagna (bandiera) Real Madrid 1 3 4
Spagna (bandiera) Real Madrid 3 1 4
Norvegia (bandiera) Moss 0 0 0
Spagna (bandiera) Real Madrid 1 0 1
Italia (bandiera) Milan 1 5 6
Ungheria (bandiera) Honvéd 1 0 1
Scozia (bandiera) Celtic 0 4 4
Scozia (bandiera) Celtic 0 0 0
Germania Ovest (bandiera) Werder Brema 1 0 1
Germania Est (bandiera) BFC Dynamo 3 0 3
Germania Ovest (bandiera) Werder Brema 0 5 5
Germania Ovest (bandiera) Werder Brema 0 0 0
Italia (bandiera) Milan 0 1 1
Bulgaria (bandiera) Vitoša Sofia 0 2 2
Italia (bandiera) Milan 2 5 7
Italia (bandiera) Milan (dtr) 1 1 2 (4)
Jugoslavia (bandiera) Stella Rossa 1 1 2 (2)
Irlanda (bandiera) Dundalk 0 0 0
Jugoslavia (bandiera) Stella Rossa 5 3 8

Primo turno

PSV Eindhoven Paesi Bassi (bandiera)[1]

Liverpool Inghilterra (bandiera)[2]

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Porto Portogallo (bandiera) 3 - 2 Finlandia (bandiera) HJK Helsinki 3 - 0 0 - 2
Górnik Zabrze Polonia (bandiera) 7 - 1 Lussemburgo (bandiera) Jeunesse d'Esch 3 - 0 4 - 1
Real Madrid Spagna (bandiera) 4 - 0 Norvegia (bandiera) Moss FK 3 - 0 1 - 0
Honvéd Ungheria (bandiera) 1 - 4 Scozia (bandiera) Celtic 1 - 0 0 - 4
Dinamo Berlino Germania Est (bandiera) 3 - 5 Germania Ovest (bandiera) Werder Brema 3 - 0 0 - 5
Vitoša Sofia Bulgaria (bandiera) 2 - 7 Italia (bandiera) Milan 0 - 2 2 - 5
Dundalk Irlanda (bandiera) 0 - 8 Jugoslavia (bandiera) Stella Rossa 0 - 5 0 - 3
Hamrun Spartans Malta (bandiera) 2 - 3 Albania (bandiera) 17 Nëntori Tirana 2 - 1 0 - 2
Pezoporikos Larnaca Cipro (bandiera) 2 - 7 Svezia (bandiera) Göteborg 1 - 2 1 - 5
Sparta Praga Cecoslovacchia (bandiera) 3 - 7 Romania (bandiera) Steaua Bucarest 1 - 5 2 - 2
Spartak Mosca Unione Sovietica (bandiera) 3 - 1 Irlanda del Nord (bandiera) Glentoran 2 - 0 1 - 1
Club Bruges Belgio (bandiera) 2 - 2 (gfc) Danimarca (bandiera) Brøndby 1 - 0 1 - 2
Valur Islanda (bandiera) 1 - 2 Francia (bandiera) Monaco 1 - 0 0 - 2
AE Larissa Grecia (bandiera) 3 - 3 (0-3 dcr) Svizzera (bandiera) Neuchâtel Xamax 2 - 1 1 - 2
Rapid Vienna Austria (bandiera) 2 - 3 Turchia (bandiera) Galatasaray 2 - 1 0 - 2
Chiudi

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
PSV Paesi Bassi (bandiera) 5 - 2 Portogallo (bandiera) Porto 5 - 0 0 - 2
Górnik Zabrze Polonia (bandiera) 2 - 4 Spagna (bandiera) Real Madrid 0 - 1 2 - 3
Celtic Scozia (bandiera) 0 - 1 Germania Ovest (bandiera) Werder Brema 0 - 1 0 - 0
Milan Italia (bandiera) 2 - 2 (4-2 dcr) Jugoslavia (bandiera) Stella Rossa 1 - 1 1 - 1*
17 Nëntori Tirana Albania (bandiera) 0 - 4 Svezia (bandiera) Göteborg 0 - 3 0 - 1
Steaua Bucarest Romania (bandiera) 5 - 1 Unione Sovietica (bandiera) Spartak Mosca 3 - 0 2 - 1
Club Bruges Belgio (bandiera) 2 - 6 Francia (bandiera) Monaco 1 - 0 1 - 6
Neuchâtel Xamax Svizzera (bandiera) 3 - 5 Turchia (bandiera) Galatasaray 3 - 0 0 - 5
Chiudi

*Gara sospesa al 57º per nebbia sull'1-0 per la Stella Rossa e recuperata il giorno seguente dall'inizio.

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
PSV Eindhoven Paesi Bassi (bandiera) 2 - 3 Spagna (bandiera) Real Madrid 1 - 1 1 - 2 (dts)
Werder Brema Germania (bandiera) 0 - 1 Italia (bandiera) Milan 0 - 0 0 - 1
Göteborg Svezia (bandiera) 2 - 5 Romania (bandiera) Steaua Bucarest 1 - 0 1 - 5
Monaco Francia (bandiera) 1 - 2 Turchia (bandiera) Galatasaray 0 - 1 1 - 1
Chiudi

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Real Madrid Spagna (bandiera) 1 - 6 Italia (bandiera) Milan 1 - 1 0 - 5
Steaua Bucarest Romania (bandiera) 5 - 1 Turchia (bandiera) Galatasaray 4 - 0 1 - 1
Chiudi

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa dei Campioni 1988-1989.
Barcellona
24 maggio 1989, ore 20:15 CET
Steaua Bucarest0  4
referto
MilanCamp Nou (ca 97 000 spett.)
Arbitro: Germania Ovest (bandiera) Karl-Heinz Tritschler

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Steaua Bucarest
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Milan
Steaua Bucarest
P1Romania (bandiera) Silviu Lung
D2Romania (bandiera) Dan Petrescu
D6Romania (bandiera) Ștefan Iovan
D4Romania (bandiera) Adrian Bumbescu
D3Romania (bandiera) Nicolae Ungureanu
C5Romania (bandiera) Tudorel Stoica (C)
A7Romania (bandiera) Marius Lăcătuș
C8Romania (bandiera) Daniel Minea
A9Romania (bandiera) Victor Pițurcă
C10Romania (bandiera) Gheorghe Hagi
C11Romania (bandiera) Iosif RotariuUscita al 46’ 46’
Sostituzioni:
C14Romania (bandiera) Gavril BalintIngresso al 46’ 46’
Allenatore:
Romania (bandiera) Anghel Iordănescu
Milan
P1Italia (bandiera) Giovanni Galli
D2Italia (bandiera) Mauro Tassotti
D3Italia (bandiera) Paolo Maldini
C4Italia (bandiera) Angelo Colombo
D5Italia (bandiera) Alessandro CostacurtaUscita al 74’ 74’
D6Italia (bandiera) Franco Baresi (C)Ammonizione
C7Italia (bandiera) Roberto Donadoni
C8Paesi Bassi (bandiera) Frank Rijkaard
A9Paesi Bassi (bandiera) Marco van Basten
C10Paesi Bassi (bandiera) Ruud GullitUscita al 60’ 60’
C11Italia (bandiera) Carlo Ancelotti
Sostituzioni:
P12Italia (bandiera) Davide Pinato
D13Italia (bandiera) Filippo GalliIngresso al 74’ 74’
D14Italia (bandiera) Roberto Mussi
C15Italia (bandiera) Alberico Evani
A16Italia (bandiera) Pietro Paolo VirdisIngresso al 60’ 60’
Allenatore:
Italia (bandiera) Arrigo Sacchi

Classifica marcatori

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.