Emilio Butragueño
dirigente sportivo e calciatore spagnolo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Emilio Butragueño Santos (Madrid, 22 luglio 1963) è un dirigente sportivo ed ex calciatore spagnolo, di ruolo attaccante. Attualmente è direttore delle relazioni istituzionali del Real Madrid.
Emilio Butragueno | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | Spagna | |||||||||||||||
Altezza | 168 cm | |||||||||||||||
Peso | 68 kg | |||||||||||||||
Calcio | ||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||
Termine carriera | 5 aprile 1998 | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Considerato uno dei più forti attaccanti spagnoli di sempre nonché uno dei migliori della sua generazione,[1] per un gioco linguistico sul suo cognome era soprannominato El Buitre (in italiano "L'avvoltoio")[2], sebbene fosse noto anche con il soprannome di El Caballero Blanco (in italiano "Il cavaliere bianco") per la sua sentita militanza madridista. Nel marzo del 2004, Pelé l'ha inserito nella FIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della FIFA.[3]
Lega la sua carriera in particolare al Real Madrid, con il quale è stato a cavallo degli anni Ottanta simbolo e bandiera,[4] vincendo in tutto 15 titoli in 13 anni,[1] tra cui figurano sei campionati spagnoli, due Coppe del Re, una Coppa della Liga, quattro Supercoppe spagnole e due Coppe UEFA.
Con la nazionale spagnola, ha partecipato a due Mondiali (1986 e 1990) e a due Europei (1984 e 1988).[5]
Caratteristiche tecniche
«Butragueño era un attaccante con una buona visione del gioco e una grande capacità di improvvisare. È stato uno dei migliori giocatori della sua generazione.»
Giocatore piccolo di statura ma buon finalizzatore sotto porta,[5] era anche dotato di una grande tecnica individuale.[1] Le sue caratteristiche peculiari erano la velocità e la rapidità, al quale sapeva unire una certa astuzia.[1]
Sapeva svariare su tutto il fronte offensivo, sebbene prediligesse partire dall'esterno per accentrarsi.[1]
Carriera
Riepilogo
Prospettiva
Giocatore
Club

Ha legato la sua carriera al Real Madrid, di cui è stato la punta di diamante dal 1984 al 1995. Esordì in prima squadra il 5 febbraio 1984, a Cadice: insieme al compagno di reparto Hugo Sánchez ha formato una prolifica coppia d'attacco.[7][8]
È stato il membro principale della cosiddetta Quinta del Buitre, insieme ai compagni di squadra Míchel, Miguel Pardeza, Martín Vázquez e Manuel Sanchís. Autore di 171 reti in 563 presenze con la "camiseta blanca", è stato campione di Spagna in sei occasioni, cinque delle quali consecutive (dal 1986 al 1990): ha inoltre vinto 2 Coppe di Spagna e 4 Supercoppe. In campo internazionale si è aggiudicato la Coppa UEFA per due stagioni consecutive: 1984-85 e 1985-86 entrambe le volte dopo aver eliminato l'Inter in semifinale.
Nazionale
Fu convocato dalla nazionale spagnola per l'Europeo 1984, nel corso del quale non scese però in campo; esordì il 17 ottobre dello stesso anno, segnando un gol contro il Galles (in una partita vinta 3-0). Partecipò ai campionati mondiali nel 1986, realizzando una quaterna alla Danimarca negli ottavi di finale, e nel 1990. Ha segnato una rete anche all'Europeo 1988, sempre contro la Danimarca, nella fase a gironi.
Dirigente
Il 15 gennaio 2001 entrò nella dirigenza della società madrilena come assistente di Jorge Valdano,[9] che l'11 giugno 2004 sostituì nel ruolo di direttore generale;[10] il 21 dicembre successivo fu anche nominato vicepresidente.[11] Si dimise dalla carica il 5 luglio 2006, dopo la nomina di Ramón Calderón a presidente.[12] Rientrò nei quadri dirigenziali l'11 giugno 2009, con l'incarico di direttore delle relazioni istituzionali.[13]
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Tra club e nazionale maggiore, Butragueño ha giocato 734 partite segnando 272 reti, alla media di 0,37 gol a partita.
Presenze e reti nei club
Stagione | Squadra | Campionato | Coppa nazionale | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1981-1982 | ![]() | TD | 29 | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 29 | 6 |
1981-1982 | ![]() | SD | 6 | 3 | CR | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 6 | 3 |
1982-1983 | SD | 38 | 13 | CR+CdL2 | 4+3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 45 | 13 | |
1983-1984 | SD | 21 | 21 | CR | 10 | 3 | - | - | - | - | - | - | 31 | 24 | |
Totale Real M. Castilla | 65 | 37 | 14+3 | 3+0 | - | - | - | - | 82 | 40 | |||||
1983-1984 | ![]() | PD | 10 | 4 | CR+CdL | 0+2 | 0+2 | - | - | - | - | - | - | 12 | 6 |
1984-1985 | PD | 29 | 10 | CR+CdL | 2+2 | 0 | CU | 11 | 4 | - | - | - | 44 | 14 | |
1985-1986 | PD | 31 | 10 | CR | 6 | 2 | CU | 12 | 2 | - | - | - | 49 | 14 | |
1986-1987 | PD | 35 | 11 | CR | 3 | 3 | CC | 7 | 5 | - | - | - | 45 | 19 | |
1987-1988 | PD | 32 | 12 | CR | 3 | 1 | CC | 8 | 2 | - | - | - | 43 | 15 | |
1988-1989 | PD | 33 | 15 | CR | 6 | 2 | CC | 8 | 4 | SS | 2 | 1 | 49 | 22 | |
1989-1990 | PD | 32 | 10 | CR | 6 | 2 | CC | 2 | 2 | - | - | - | 40 | 14 | |
1990-1991 | PD | 35 | 19 | CR | 2 | 0 | CC | 4 | 4 | SS | 2 | 2 | 43 | 25 | |
1991-1992 | PD | 35 | 14 | CR | 6 | 4 | CU | 9 | 1 | - | - | - | 50 | 19 | |
1992-1993 | PD | 34 | 9 | CR | 3 | 1 | CU | 6 | 1 | - | - | - | 43 | 11 | |
1993-1994 | PD | 27 | 8 | CR | 2 | 1 | CdC | 4 | 2 | SS | 0 | 0 | 33 | 11 | |
1994-1995 | PD | 8 | 1 | CR | 0 | 0 | CU | 4 | 0 | - | - | - | 12 | 1 | |
Totale Real Madrid | 341 | 123 | 43 | 18 | 75 | 27 | 4 | 3 | 463 | 171 | |||||
1995-1996 | ![]() | PD | 34 | 17 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 34 | 17 |
1996-1997 | PD | 26 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 26 | 2 | |
1997-1998 | PD | 31 | 10 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 31 | 10 | |
Totale Atlético Celaya | 91 | 29 | - | - | - | - | - | - | 91 | 29 | |||||
Totale carriera | 526 | 195 | 60 | 21 | 75 | 27 | 4 | 3 | 665 | 246 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Castilla: 1983-1984
- Real Madrid: 1985
Competizioni internazionali
Coppa UEFA: 2
Individuale
- Trofeo Bravo: 2
- 1985, 1986
- Pichichi: 1
- 1990-1991 (19 gol)
- Inserito nel FIFA 100
- 2004
- Inserito tra le "Leggende del calcio" del Golden Foot
- 2022
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.