Coppa UEFA 1992-1993

22ª edizione della Coppa UEFA Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coppa UEFA 1992-1993

La Coppa UEFA 1992-1993 è stata la 22ª edizione dell'omonima competizione. Venne vinta dalla Juventus che superò nella doppia finale il Borussia Dortmund: per la società torinese si trattò del terzo successo in questa competizione (prima squadra europea a raggiungere tale traguardo), il quale rappresentò anche la vittoria con il maggior scarto in una delle doppie finali della manifestazione.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Coppa UEFA 1992-1993
Competizione Coppa UEFA
Sport Calcio
Edizione 22ª
Organizzatore UEFA
Date 15 settembre 1992 - 19 maggio 1993
Partecipanti 64
Nazioni 31
Risultati
Vincitore Juventus
(3º titolo)
Secondo Borussia Dortmund
Semi-finalisti Auxerre
Paris Saint-Germain
Statistiche
Miglior marcatore Gérald Baticle (8)
Incontri disputati 126
Gol segnati 389 (3,09 per incontro)
Thumb
La Juventus, vincitrice dell'edizione
Cronologia della competizione
Chiudi

Formula

Riepilogo
Prospettiva

Sulla base del ranking UEFA al 1991, l'Inghilterra e la Polonia ottennero un secondo slot a discapito della Finlandia e dell'Ungheria.

Furono tuttavia gli sconvolgimenti politici nell'Europa Orientale a richiedere l'intervento degli organi decisionali della confederazione calcistica continentale. L'esito dell'ultimo campionato sovietico della storia aveva assicurato due posti alla neonata Federazione Russa e uno alla neoindipendente Ucraina, in quest'ultimo caso con la Dinamo Kiev pronta a subentrare a seconda degli esiti della coppa sovietica; ma il club ucraino aveva più realistiche probabilità legate a un torneo nazionale rapidamente organizzato. Alla fine la UEFA riconobbe quest'ultima competizione, le cui risultanze incrociate con quelle sovietiche permisero di rispettare le distribuzioni originali di un club ucraino, appunto la Dinamo Kiev, e due russi, ripescando la Dinamo Mosca.

La seconda decisione riguardava i due posti che la matematica assegnava alla scomparsa Germania Est, e che vennero ridistribuiti tra i due paesi più meritevoli, ossia la Scozia e, in un primo momento, la Jugoslavia.

Il terzo nodo da affrontare divenne tuttavia proprio quello dei resti della succitata repubblica balcanica, allorquando vennero sottoposti all'embargo dell'ONU. La Slovenia si era resa indipendente pacificamente e aveva fatto domanda di riconoscimento, ma il nuovo paese era molto piccolo e storicamente aveva avuto scarso peso nel calcio slavo, che era stato principalmente una questione serbo-croata: la UEFA decise quindi di rigirare agli sloveni il posto residuato dalla Germania Orientale, ma di assegnare quelli propri della Jugoslavia alle nazioni più meritevoli nel ranking europeo, ossia l'Austria e la Romania.

Ci fu infine la questione della rinuncia albanese, che fruttò un secondo slot per la Turchia.

Partite

Trentaduesimi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Colonia Germania (bandiera) 2-3 Scozia (bandiera) Celtic 2-0 0-3
Dinamo Mosca Russia (bandiera) 5-3 Norvegia (bandiera) Rosenborg 5-1 0-2
Extensiv Craiova Romania (bandiera) 0-10 Grecia (bandiera) Panathīnaïkos 0-6 0-4
Dinamo Kiev Ucraina (bandiera) 3-3 (gfc) Austria (bandiera) Rapid Vienna 1-0 2-3
Copenaghen Danimarca (bandiera) 10-1 Finlandia (bandiera) MP 5-0 5-1
Wacker Innsbruck Austria (bandiera) 1-5 Italia (bandiera) Roma 1-4 0-1
Timișoara Romania (bandiera) 1-5 Spagna (bandiera) Real Madrid 1-1 0-4
Fenerbahçe Turchia (bandiera) 5-3 Bulgaria (bandiera) Botev Plovdiv 3-1 2-2
Floriana Malta (bandiera) 2-8 Germania (bandiera) Borussia Dortmund 0-1 2-7
Katowice Polonia (bandiera) 1-2 Turchia (bandiera) Galatasaray 0-0 1-2
Grasshoppers Svizzera (bandiera) 4-3 Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona 1-2 3-1 (dts)
Hibernian Scozia (bandiera) 3-3 (gfc) Belgio (bandiera) Anderlecht 2-2 1-1
IFK Norrköping Svezia (bandiera) 1-3 Italia (bandiera) Torino 1-0 0-3
Juventus Italia (bandiera) 10-1 Cipro (bandiera) Anorthōsis 6-1 4-0
Fram Reykjavik Islanda (bandiera) 0-7 Germania (bandiera) Kaiserslautern 0-3 0-4
Manchester Utd Inghilterra (bandiera) 0-0
3-4 (dcr)
Russia (bandiera) Torpedo Mosca 0-0 0-0
Neuchâtel Xamax Svizzera (bandiera) 3-6 Danimarca (bandiera) Frem 2-2 1-4
Paris Saint-Germain Francia (bandiera) 5-0 Grecia (bandiera) PAOK 2-0 3-0[1]
Lokomotiv Plovdiv Bulgaria (bandiera) 3-9 Francia (bandiera) Auxerre 2-2 1-7
Casino Salisburgo Austria (bandiera) 1-6 Paesi Bassi (bandiera) Ajax 0-3 1-3
Sheffield Weds Inghilterra (bandiera) 10-2 Lussemburgo (bandiera) Spora Luxembourg 8-1 2-1
Sigma Olomouc Rep. Ceca (bandiera) 3-1 Romania (bandiera) FCU Craiova 1-0 2-1
Slavia Praga Rep. Ceca (bandiera) 3-4 Scozia (bandiera) Hearts 1-0 2-4
Benfica Portogallo (bandiera) 8-0 Slovenia (bandiera) Izola 3-0 5-0
Caen Francia (bandiera) 3-4 Spagna (bandiera) Real Saragozza 3-2 0-2
Standard Liegi Belgio (bandiera) 5-0 Irlanda del Nord (bandiera) Portadown 5-0 0-0
Vác Ungheria (bandiera) 2-1 Paesi Bassi (bandiera) Groningen 1-0 1-1
Valencia Spagna (bandiera) 1-6 Italia (bandiera) Napoli 1-5 0-1
Vitesse Paesi Bassi (bandiera) 5-1 Irlanda (bandiera) Derry City 3-0 2-1
Vitória Guimarães Portogallo (bandiera) 3-2 Spagna (bandiera) Real Sociedad 3-0 0-2
Widzew Łódź Polonia (bandiera) 2-11 Germania (bandiera) Eintracht Francoforte 2-2 0-9
Malines Belgio (bandiera) 2-1 Svezia (bandiera) Örebro 2-1 0-0
Chiudi

Sedicesimi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Kaiserslautern Germania (bandiera) 5-3 Inghilterra (bandiera) Sheffield Weds 3-1 2-2
Roma Italia (bandiera) 6-4 Svizzera (bandiera) Grasshoppers 3-0 3-4
Auxerre Francia (bandiera) 7-0 Danimarca (bandiera) Copenaghen 5-0 2-0
Frem Danimarca (bandiera) 1-6 Spagna (bandiera) Real Saragozza 0-1 1-5
Borussia Dortmund Germania (bandiera) 3-1 Scozia (bandiera) Celtic 1-0 2-1
Eintracht Francoforte Germania (bandiera) 0-1 Turchia (bandiera) Galatasaray 0-0 0-1
Fenerbahçe Turchia (bandiera) 2-7 Rep. Ceca (bandiera) Sigma Olomouc 1-0 1-7
Hearts Scozia (bandiera) 0-2 Belgio (bandiera) Standard Liegi 0-1 0-1
Napoli Italia (bandiera) 0-2 Francia (bandiera) Paris Saint-Germain 0-2 0-0
Panathīnaïkos Grecia (bandiera) 0-1 Italia (bandiera) Juventus 0-1 0-0
Anderlecht Belgio (bandiera) 7-2 Ucraina (bandiera) Dinamo Kiev 4-2 3-0
Real Madrid Spagna (bandiera) 7-5 Russia (bandiera) Torpedo Mosca 5-2 2-3
Benfica Portogallo (bandiera) 6-1 Ungheria (bandiera) Vác 5-1 1-0
Torino Italia (bandiera) 1-2 Russia (bandiera) Dinamo Mosca 1-2 0-0
Vitesse Paesi Bassi (bandiera) 2-0 Belgio (bandiera) Malines 1-0 1-0
Vitória Guimarães Portogallo (bandiera) 1-5 Paesi Bassi (bandiera) Ajax 0-3 1-2
Chiudi

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Roma Italia (bandiera) 5-4 Turchia (bandiera) Galatasaray 3-1 2-3
Ajax Paesi Bassi (bandiera) 3-0 Germania (bandiera) Kaiserslautern 2-0 1-0
Borussia Dortmund Germania (bandiera) 4-3 Spagna (bandiera) Real Saragozza 3-1 1-2
Dinamo Mosca Russia (bandiera) 2-4 Portogallo (bandiera) Benfica 2-2 0-2
Paris Saint-Germain Francia (bandiera) 1-1 (gfc) Belgio (bandiera) Anderlecht 0-0 1-1
Sigma Olomouc Rep. Ceca (bandiera) 1-7 Italia (bandiera) Juventus 1-2 0-5
Standard Liegi Belgio (bandiera) 3-4 Francia (bandiera) Auxerre 2-2 1-2
Vitesse Paesi Bassi (bandiera) 0-2 Spagna (bandiera) Real Madrid 0-1 0-1
Chiudi

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Roma Italia (bandiera) 1-2 Germania (bandiera) Borussia Dortmund 1-0 0-2
Auxerre Francia (bandiera) 4-3 Paesi Bassi (bandiera) Ajax 4-2 0-1
Real Madrid Spagna (bandiera) 4-5 Francia (bandiera) Paris Saint-Germain 3-1 1-4
Benfica Portogallo (bandiera) 2-4 Italia (bandiera) Juventus 2-1 0-3
Chiudi

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Borussia Dortmund Germania (bandiera) 2-2
7-6 (d.c.r.)
Francia (bandiera) Auxerre 2-0 0-2
Juventus Italia (bandiera) 3-1 Francia (bandiera) Paris Saint-Germain 2-1 1-0
Chiudi

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa UEFA 1992-1993.
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Borussia Dortmund Germania (bandiera) 1-6 Italia (bandiera) Juventus 1-3 0-3
Chiudi

Andata

Dortmund
5 maggio 1993, ore 20:15
Borussia Dortmund1  3
referto
JuventusWestfalenstadion (37 900 spett.)
Arbitro: Ungheria (bandiera) Sándor Puhl

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Borussia Dortmund
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Juventus
Borussia Dortmund
P1Germania (bandiera) Stefan Klos
D2Germania (bandiera) Knut Reinhardt
D3Germania (bandiera) Thomas FranckUscita al 46’ 46’
D4Germania (bandiera) Bodo Schmidt
D5Germania (bandiera) Uwe Grauer
D6Germania (bandiera) Michael Lusch
C7Germania (bandiera) Stefan Reuter
C8Germania (bandiera) Michael Zorc CaptainUscita al 70’ 70’
A9Svizzera (bandiera) Stéphane Chapuisat
C10Germania (bandiera) Michael Rummenigge Ammonizione al 28’ 28’
C11Germania (bandiera) Gerhard Poschner
Sostituzioni:
A13Germania (bandiera) Frank MillIngresso al 46’ 46’
C14Germania (bandiera) Steffen KarlIngresso al 70’ 70’
Allenatore:
Germania (bandiera) Ottmar Hitzfeld
Thumb
Juventus
P1Italia (bandiera) Angelo Peruzzi
D2Italia (bandiera) Massimo Carrera
D3Italia (bandiera) Marco De Marchi
C4Italia (bandiera) Dino Baggio
D5Germania (bandiera) Jürgen Kohler
D6Brasile (bandiera) Júlio César
C7Italia (bandiera) Antonio ConteAmmonizione al 47’ 47’
C8Italia (bandiera) Giancarlo MarocchiAmmonizione al 72’ 72’
A9Italia (bandiera) Gianluca Vialli
A10Italia (bandiera) Roberto Baggio CaptainUscita al 76’ 76’
A11Germania (bandiera) Andreas MöllerUscita al 88’ 88’
Sostituzioni:
D14Italia (bandiera) Roberto GaliaIngresso al 88’ 88’
A15Italia (bandiera) Paolo Di CanioIngresso al 76’ 76’
Allenatore:
Italia (bandiera) Giovanni Trapattoni

Ritorno

Torino
19 maggio 1993, ore 20:30
Juventus3  0
referto
Borussia DortmundStadio delle Alpi (62 781 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera) John Blankenstein

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Juventus
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Borussia Dortmund
Juventus
P1Italia (bandiera) Angelo Peruzzi
D2Italia (bandiera) Massimo Carrera
D3Italia (bandiera) Moreno TorricelliUscita al 67’ 67’
D4Italia (bandiera) Marco De Marchi Ammonizione al 43’ 43’
D5Germania (bandiera) Jürgen Kohler
C6Brasile (bandiera) Júlio César
C7Italia (bandiera) Roberto GaliaAmmonizione al 53’ 53’
C8Italia (bandiera) Dino Baggio
A9Italia (bandiera) Gianluca VialliUscita al 81’ 81’
A10Italia (bandiera) Roberto Baggio Captain
C11Germania (bandiera) Andreas Möller
Sostituzioni:
A15Italia (bandiera) Paolo Di CanioIngresso al 66’ 66’
A16Italia (bandiera) Fabrizio RavanelliIngresso al 80’ 80’
Allenatore:
Italia (bandiera) Giovanni Trapattoni
Thumb
Borussia Dortmund
P1Germania (bandiera) Stefan Klos
D2Germania (bandiera) Knut Reinhardt
D3Germania (bandiera) Bodo Schmidt
D4Germania (bandiera) Michael Schulz
D5Australia (bandiera) Ned ZelićAmmonizione al 60’ 60’
C6Germania (bandiera) Gerhard Poschner
D7Germania (bandiera) Stefan ReuterUscita al 67’ 67’
C8Germania (bandiera) Steffen Karl
A9Germania (bandiera) Lothar Sippel
C10Germania (bandiera) Michael Rummenigge CaptainUscita al 42’ 42’
A11Germania (bandiera) Frank Mill
Sostituzioni:
C14Germania (bandiera) Thomas FranckIngresso al 42’ 42’
D15Germania (bandiera) Michael LuschIngresso al 67’ 67’
Allenatore:
Germania (bandiera) Ottmar Hitzfeld

Classifica marcatori

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.