Dino Baggio

allenatore di calcio e calciatore italiano (1971-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Dino Baggio

Dino Baggio (Camposampiero, 24 luglio 1971) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista. Nel 1994 è stato vicecampione del mondo con la nazionale italiana. È il giocatore con più gol realizzati nelle finali di Coppa UEFA/Europa League (cinque reti distribuite in due finali di andata e ritorno).[1]

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Dino Baggio
Dino Baggio con il Parma nel 1995
Nazionalità Italia
Altezza188 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1º luglio 2008 - giocatore
Carriera
Giovanili
1976-1984 Tombolo
1984-1990Torino
Squadre di club1
1990-1991Torino25 (2)
1991-1992Inter27 (1)
1992-1994Juventus49 (1)
1994-2000Parma172 (19)
2000-2003Lazio44 (1)
2003-2004Blackburn9 (1)
2004Ancona13 (0)
2004-2005Lazio0 (0)
2005Triestina3 (0)
2008 Tombolo2+ (1+)
Nazionale
1990-1992 Italia U-2118 (1)
1992 Italia olimpica5 (0)
1991-1999 Italia60 (7)
Carriera da allenatore
2011-2012PadovaColl. tecnico
2018-2020MontebellunaGiovanili
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
OroSpagna 1992
 Mondiali di calcio
ArgentoStati Uniti 1994
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Chiudi

Ribattezzato Baggio 2 dalla stampa italiana per distinguerlo dal corregionale Roberto Baggio di cui non è familiare né parente (i due sono stati compagni di squadra alla Juventus e in nazionale),[2][3] in maglia azzurra conta 60 presenze con sette reti, e ha preso parte a due Mondiali (1994 e 1998) e un Europeo (1996).

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Carriera

Thumb
Con un inserimento dalle retrovie, una delle sue specialità, Dino Baggio segna alla Juventus il definitivo 1-1 nella finale di ritorno della Coppa UEFA 1994-1995, rete che consegnò al Parma il trofeo

Incontrista affidabile, completo e forte fisicamente, dotato di corsa e spirito di sacrificio,[4][5][6][7] si distinse per la sua grinta agonistica e per le sue abilità nel contenimento e nei contrasti;[5][7][8] queste caratteristiche gli permisero di diventare uno dei migliori centrocampisti italiani degli anni novanta.[4][7][9] Grazie alla sua duttilità tattica,[10] era capace di coprire qualsiasi ruolo a centrocampo;[7] infatti, nonostante giocasse prevalentemente come mediano con attitudini difensive, durante la carriera è stato impiegato in quasi tutti i ruoli in campo.[8][11]

Nonostante fosse prevalentemente un interdittore, era anche capace di contribuire in fase offensiva,[4][7][8][10] grazie alle sue abilità di effettuare inserimenti[5][10] e alle sue doti nel gioco aereo[12] e nelle conclusioni dalla distanza.[7][13] Era inoltre dotato di una discreta tecnica individuale e di una visione di gioco che lo rendevano capace di effettuare precisi lanci per i compagni.[7]

Giocatore

Comincia a muovere i primi passi a cinque anni nel campo di Tombolo, in provincia di Padova. A tredici anni viene notato dai dirigenti del Torino[14]. Cresciuto calcisticamente nella squadra granata, esordisce in Serie A in Torino-Lazio (0-0) del 9 settembre 1990. Con i granata vincerà la Serie B del 1989-1990 e l'anno successivo vinceranno la Coppa Mitropa 1991. Divenuto presto titolare, alla fine della stagione in maglia granata colleziona 25 presenze e un gol. Nel 1991 viene ceduto alla Juventus per 9,8 miliardi,[15] che lo gira in prestito all'Inter per una stagione, durante la quale il giocatore colleziona 27 presenze e un gol.[16]

Thumb
Dino Baggio con la maglia dell'Inter nel 1991

Tornato alla Juventus, diviene titolare vincendo la Coppa UEFA in finale contro il Borussia Dortmund: è stato il protagonista della doppia finale segnando il gol del pareggio all'andata (3-1) e una doppietta nel ritorno (3-0). Rimane ancora una stagione coi bianconeri prima di passare definitivamente al Parma di Nevio Scala per 14 miliardi di lire,[17] con ingaggio da 1,8 miliardi netti a stagione per quattro anni.[17]

Al primo anno vince Coppa UEFA, la prima per il Parma, proprio contro la sua ex-squadra con Baggio ancora una volta protagonista: all'andata finisce 1-0 con gol del centrocampista mentre nel ritorno pareggiò di testa l'iniziale vantaggio di Vialli (1-1). Ciò fu sufficiente per alzare al cielo il suo secondo titolo europeo, terzo per il Parma. Rimane sempre titolare sia con Carlo Ancelotti sia con Alberto Malesani. Con quest'ultimo vince per la terza volta, la Coppa UEFA in finale contro i francesi dell'Olympique Marsiglia. Nell'andata dei sedicesimi di finale contro i polacchi del Wisła Cracovia, Baggio viene ferito alla testa da un coltello lanciato da un tifoso che gli causa cinque punti di sutura[18]. A causa di ciò il Wisła viene sospeso dalle coppe europee per un anno. Nello stesso anno conquista la Coppa Italia in finale contro la Fiorentina e ad agosto la Supercoppa italiana sul Milan campione d'Italia.

Thumb
Dino Baggio alla Juventus, esultante dopo il suo secondo gol nella vittoriosa finale di ritorno della Coppa UEFA 1992-1993

Durante la partita Parma-Juventus del 9 gennaio 2000, in quel momento scontro al vertice per la vittoria del campionato, commise un fallo su Zambrotta, sanzionato con il cartellino rosso dall'arbitro Farina e seguito dal gesto del pollice e indice sfregati a mo' di contasoldi e da uno sputo a terra.[19] Venne squalificato per due partite (inizialmente sei) e multato dal Parma per 20 milioni di lire,[20] oltre a saltare la partita amichevole della Nazionale contro la Svezia del 23 febbraio 2000 per decisione di Luciano Nizzola, allora presidente della FIGC. In seguito non verrà più convocato in nazionale, saltando anche i successivi Europei.[21]

Nell'ottobre del 2000 viene acquistato dai Campioni d'Italia in carica, la Lazio, e nel 2003 viene ceduto in prestito agli inglesi del Blackburn. A gennaio è di nuovo in Italia, all'Ancona, dove si trasferisce sempre con la formula del prestito. Torna poi nel 2004 alla Lazio dove viene messo ai margini della rosa di prima squadra tanto che, insieme al compagno Paolo Negro, avvia una causa per mobbing contro la società del presidente Claudio Lotito.[22] Tra il 2000 e il 2005, ha giocato solo sprazzi di 67 incontri con la Lazio, il Blackburn e l'Ancona.

Nel 2005 passa alla Triestina, per ripartire con una nuova esperienza dalla Serie B; dopo tre presenze decide, nell'ottobre dello stesso anno, di rescindere il contratto con gli alabardati e di ritirarsi.

Nel febbraio del 2008, dopo due anni e mezzo dal suo apparente ritiro, torna al calcio giocato. All'età di quasi trentasette anni milita in Terza Categoria, nella squadra del Tombolo, allenata dal suo primo allenatore, Cesare Crivellaro[23].

In Serie A ha disputato 333 partite realizzando 25 gol. Nelle coppe europee conta 73 partite con tredici gol.

Thumb
Dino Baggio in nazionale nel 1993, pressato da un avversario portoghese
Nazionali giovanili

Con la nazionale Under-21, guidata da Cesare Maldini, ha vinto l'Europeo Under-21 del 1992, e nello stesso anno ha partecipato alle successive Olimpiadi di Barcellona.

Nazionale maggiore

Convocato dal neo commissario tecnico Arrigo Sacchi, esordisce in nazionale maggiore il 21 dicembre 1991, a 20 anni, giocando titolare nell'ultima partita delle qualificazioni a Euro 1992, vinta per 2-0 contro Cipro a Foggia.[8]

Realizza la sua prima rete in nazionale il 24 febbraio 1993, a Oporto, nella gara delle qualificazioni mondiali vinta 3-1 in trasferta contro il Portogallo. Divenuto titolare, forma per numerosi anni l'asse centrale di centrocampo con il coetaneo Demetrio Albertini.[24]

Partecipa al Mondiale 1994 negli Stati Uniti, dove è protagonista[25] e segna due reti: nelle vittorie contro la Norvegia (1-0) nella fase a gironi e la Spagna (2-1) nei quarti di finale.[26] Scende in campo in tutte e sette le gare della rassegna iridata e gioca da titolare la finale del 17 luglio 1994 persa solo ai rigori contro il Brasile.

Prende parte al successivo Europeo 1996 in Inghilterra, dove l'Italia viene eliminata al primo turno. In questa manifestazione, tuttavia, scende in campo solo nella seconda gara del girone, persa 2-1 contro la Rep. Ceca. Di seguito, con il selezionatore Cesare Maldini, Baggio partecipa al Mondiale 1998, dove è titolare nelle cinque gare disputate dall'Italia che viene eliminata nei quarti di finale, dopo i rigori, dai padroni di casa della Francia.

Viene confermato anche nella successiva gestione di Dino Zoff, fino all'amichevole del 13 novembre 1999 persa contro il Belgio (1-3) a Lecce, che rimane la sua ultima partita in maglia azzurra.

In nazionale ha totalizzato 60 presenze e 7 gol.

Allenatore

Dal 2011 al 2012 ricopre il ruolo di maestro della tecnica nelle giovanili del Padova.[27]

Vita privata

Amante del teatro, ha esordito l'8 marzo 2008 al teatro Accademico di Castelfranco Veneto nei panni di un soldato romano ne La Passione di Cristo, con la compagnia Va Pensiero di Tombolo. Nella compagnia recita anche sua moglie, Maria Teresa Mattei, ex ragazza di Non è la Rai e nel cast di Buona Domenica fino al matrimonio[28]. La coppia ha due figli maschi: Leonardo e Alessandro.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1989-1990Italia (bandiera) TorinoB30CI00------30
1990-1991A252CI60CM00---312
Totale Torino2826000--342
1991-1992Italia (bandiera) InterA271CI51CU20---342
1992-1993Italia (bandiera) JuventusA321CI73CU95---489
1993-1994A170CI20CU61---250
Totale Juventus49193155--739
1994-1995Italia (bandiera) ParmaA316CI71CU115---4912
1995-1996A284CI10CdC41SI10345
1996-1997A312CI10CU20---342
1997-1998A295CI60UCL8[29]0---435
1998-1999A292CI50CU80---422
1999-2000A24+1[30]0+0[30]CI00UCL+CU2+70+1SI10351
lug.-set. 2000A00CI20CU10---30
Totale Parma173192214372024027
ott. 2000-2001Italia (bandiera) LazioA251CI10UCL00---261
2001-2002A150CI30UCL3[31]0---210
2002-2003A40CI30CU80---150
2003-gen. 2004Inghilterra (bandiera) BlackburnPL91FACup10CU20---121
gen.-giu. 2004Italia (bandiera) AnconaA130CI00------130
2004-2005Italia (bandiera) LazioA00CI00CU00SI0000
Totale Lazio44170110--621
2005-2006Italia (bandiera) TriestinaB30CI00------30
2007-2008Italia (bandiera) Tombolo3ª Cat.2+1+---------2+1+
Totale carriera348+26+505731220473+43+
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-12-1991FoggiaItalia Italia (bandiera)2 – 0Cipro (bandiera) CiproQual. Euro 1992-
9-9-1992EindhovenPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 3Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Ingresso al 89’ 89’
20-1-1993FirenzeItalia Italia (bandiera)2 – 0Messico (bandiera) MessicoAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
24-2-1993PortoPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 3Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 19941
24-3-1993PalermoItalia Italia (bandiera)6 – 1Malta (bandiera) MaltaQual. Mondiali 19941
14-4-1993TriesteItalia Italia (bandiera)2 – 0Estonia (bandiera) EstoniaQual. Mondiali 1994-Uscita al 68’ 68’
1-5-1993BernaSvizzera Svizzera (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 1994-
13-10-1993RomaItalia Italia (bandiera)3 – 1Scozia (bandiera) ScoziaQual. Mondiali 1994-
17-11-1993MilanoItalia Italia (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloQual. Mondiali 19941
23-3-1994StoccardaGermania Germania (bandiera)2 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole1Uscita al 71’ 71’
27-5-1994ParmaItalia Italia (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera) FinlandiaAmichevole-
3-6-1994RomaItalia Italia (bandiera)1 – 0Svizzera (bandiera) SvizzeraAmichevole-
11-6-1994New HavenItalia Italia (bandiera)1 – 0Costa Rica (bandiera) Costa RicaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
18-6-1994New YorkItalia Italia (bandiera)0 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaMondiali 1994 - 1º turno-
23-6-1994New YorkItalia Italia (bandiera)1 – 0Norvegia (bandiera) NorvegiaMondiali 1994 - 1º turno1
28-6-1994WashingtonItalia Italia (bandiera)1 – 1Messico (bandiera) MessicoMondiali 1994 - 1º turno-Uscita al 65’ 65’
5-7-1994BostonNigeria Nigeria (bandiera)1 – 2 dtsItalia (bandiera) ItaliaMondiali 1994 - Ottavi di finale-Ingresso al 46’ 46’
9-7-1994BostonItalia Italia (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 1994 - Quarti di finale1
13-7-1994New YorkItalia Italia (bandiera)2 – 1Bulgaria (bandiera) BulgariaMondiali 1994 - Semifinale-Uscita al 55’ 55’
17-7-1994Los AngelesBrasile Brasile (bandiera)0 – 0 dts
(3 – 2 dtr)
Italia (bandiera) ItaliaMondiali 1994 - Finale-Uscita al 95’ 95’[32]
7-9-1994MariborSlovenia Slovenia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 1996-Uscita al 55’ 55’
8-10-1994TallinnEstonia Estonia (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 1996-
16-11-1994PalermoItalia Italia (bandiera)1 – 2Croazia (bandiera) CroaziaQual. Euro 19961
21-12-1994PescaraItalia Italia (bandiera)3 – 1Turchia (bandiera) TurchiaAmichevole-Uscita al 71’ 71’
25-3-1995SalernoItalia Italia (bandiera)4 – 1Estonia (bandiera) EstoniaQual. Euro 1996-
26-4-1995VilniusLituania Lituania (bandiera)0 – 1Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 1996-Ingresso al 22’ 22’
19-6-1995LosannaSvizzera Svizzera (bandiera)0 – 1Italia (bandiera) ItaliaCentenario Fed.Svizzera-Ingresso al 46’ 46’
6-9-1995UdineItalia Italia (bandiera)1 – 0Slovenia (bandiera) SloveniaQual. Euro 1996-Ingresso al 81’ 81’
11-11-1995BariItalia Italia (bandiera)3 – 1Ucraina (bandiera) UcrainaQual. Euro 1996-Uscita al 46’ 46’
29-5-1996CremonaItalia Italia (bandiera)2 – 2Belgio (bandiera) BelgioAmichevole-Ingresso al 65’ 65’
14-6-1996LiverpoolRep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)2 – 1Italia (bandiera) ItaliaEuro 1996 - 1º turno-Uscita al 38’ 38’
9-10-1996PerugiaItalia Italia (bandiera)1 – 0Georgia (bandiera) GeorgiaQual. Mondiali 1998-Ingresso al 60’ 60’
6-11-1996SarajevoBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
22-1-1997PalermoItalia Italia (bandiera)2 – 0Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordAmichevole-
12-2-1997LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)0 – 1Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 1998-
29-3-1997TriesteItalia Italia (bandiera)3 – 0Moldavia (bandiera) MoldaviaQual. Mondiali 1998-
2-4-1997ChorzówPolonia Polonia (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 1998-
30-4-1997NapoliItalia Italia (bandiera)3 – 0Polonia (bandiera) PoloniaQual. Mondiali 1998-Uscita al 85’ 85’
4-6-1997NantesItalia Italia (bandiera)0 – 2Inghilterra (bandiera) InghilterraTorneo di Francia-
8-6-1997LioneItalia Italia (bandiera)3 – 3Brasile (bandiera) BrasileTorneo di Francia-Uscita al 46’ 46’
10-9-1997TbilisiGeorgia Georgia (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 1998-
11-10-1997RomaItalia Italia (bandiera)0 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraQual. Mondiali 1998-
29-10-1997MoscaRussia Russia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 1998-
15-11-1997NapoliItalia Italia (bandiera)1 – 0Russia (bandiera) RussiaQual. Mondiali 1998-
28-1-1998CataniaItalia Italia (bandiera)3 – 0Slovacchia (bandiera) SlovacchiaAmichevole-Uscita al 55’ 55’
22-4-1998ParmaItalia Italia (bandiera)3 – 1Paraguay (bandiera) ParaguayAmichevole-
11-6-1998BordeauxItalia Italia (bandiera)2 – 2Cile (bandiera) CileMondiali 1998 - 1º turno-
17-6-1998MontpellierItalia Italia (bandiera)3 – 0Camerun (bandiera) CamerunMondiali 1998 - 1º turno-
23-6-1998Saint-DenisItalia Italia (bandiera)2 – 1Austria (bandiera) AustriaMondiali 1998 - 1º turno-
27-6-1998MarsigliaItalia Italia (bandiera)1 – 0Norvegia (bandiera) NorvegiaMondiali 1998 - Ottavi di finale-
3-7-1998ParigiItalia Italia (bandiera)0 – 0 dts
(3 - 4 dtr)
Francia (bandiera) FranciaMondiali 1998 - Quarti di finale-Uscita al 52’ 52’
5-9-1998LiverpoolGalles Galles (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 2000-
10-10-1998UdineItalia Italia (bandiera)2 – 0Svizzera (bandiera) SvizzeraQual. Euro 2000-
18-11-1998SalernoItalia Italia (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
16-12-1998RomaItalia Italia (bandiera)6 – 2World Stars (bandiera) World StarsAmichevole-Uscita al 46’ 46’
10-2-1999PisaItalia Italia (bandiera)0 – 0Norvegia (bandiera) NorvegiaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
27-3-1999CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 2Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 2000-
31-3-1999AnconaItalia Italia (bandiera)1 – 1Bielorussia (bandiera) BielorussiaQual. Euro 2000-
8-9-1999NapoliItalia Italia (bandiera)2 – 3Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Euro 2000-Uscita al 46’ 46’
13-11-1999LecceItalia Italia (bandiera)1 – 3Belgio (bandiera) BelgioAmichevole-
Totale Presenze (30º posto) 60 Reti (49º posto) 7
Chiudi

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
Torino: 1989-1990
Parma: 1998-1999
Parma: 1999
Competizioni internazionali
Torino: 1991
Juventus: 1992-1993
Parma: 1994-1995, 1998-1999

Nazionale

1992

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.