Coppa Italia 2001-2002
55ª edizione della Coppa Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Coppa Italia 2001-2002 è stata la 55ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 12 agosto 2001 e si è conclusa il 10 maggio 2002.
Coppa Italia 2001-2002 TIM Cup 2001-2002 | |
---|---|
Competizione | Coppa Italia |
Sport | Calcio |
Edizione | 55ª |
Organizzatore | Lega Calcio |
Date | dal 12 agosto 2001 al 10 maggio 2002 |
Luogo | Italia |
Partecipanti | 48 |
Risultati | |
Vincitore | Parma (3º titolo) |
Secondo | Juventus |
Semi-finalisti | Milan Brescia |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Nicola Amoruso (6) |
Incontri disputati | 94 |
Gol segnati | 258 (2,74 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
Il torneo è stato vinto dal Parma, che se lo aggiudicò per la terza volta nella propria storia dopo i successi ottenuti nel 1991-1992 e nel 1998-1999.
Formula del torneo
Riepilogo
Prospettiva

Monza─────
Alla manifestazione partecipano 48 squadre: tutte le squadre della Serie A e della Serie B più le quattro società retrocesse dalla serie B 2000/2001 (eccetto il Ravenna che è fallito), le migliori 5 non promosse della serie C1 2000/2001 e le due finaliste della Coppa Italia di Serie C 2000/2001.
Le migliori 8 della serie A 2000/2001 partono direttamente dagli ottavi di finale, le seconde migliori 6 e le migliori 2 della serie B 2000/2001 dal secondo turno.
Le altre 32 squadre vengono raggruppate in 8 gironi da 4 squadre ciascuno dove si affrontano in partite di sola andata. Passano il turno le prime classificate di ogni girone.
Per stilare la classifica la vittoria vale 3 punti, il pareggio 1 e la sconfitta 0. In caso di parità passa la squadra con la miglior differenza reti nello scontro diretto, altrimenti quella con la miglior differenza reti generale.
Dal secondo turno in poi si giocano partite di andata e ritorno, in caso di parità si tiene conto del maggior numero di reti segnate in trasferta, se sussiste ancora la parità si disputano i supplementari ed eventualmente si calciano i rigori.
Risultati
Riepilogo
Prospettiva
In grassetto le squadre qualificate
Fase a gironi
Girone 1
Arezzo 12 agosto 2001, ore 20:45 CEST 1ª giornata | Arezzo | 2 – 2 referto | Genoa | Stadio Comunale
| ||||||
|
Treviso 12 agosto 2001, ore 20:45 CEST 1ª giornata | Treviso | 0 – 0 referto | Bari | Stadio Omobono Tenni (1.008 spett.)
|
Genova 19 agosto 2001, ore 18:00 CEST 2ª giornata | Genoa | 2 – 1 referto | Treviso | Stadio Luigi Ferraris (7.201 spett.)
| ||||||
|
Bari 19 agosto 2001, ore 20:30 CEST 2ª giornata | Bari | 1 – 1 referto | Arezzo | Stadio San Nicola (1.346 spett.)
| ||||||
|
Genova 29 agosto 2001, ore 20:45 CEST 3ª giornata | Genoa | 4 – 0 referto | Bari | Stadio Luigi Ferraris (7.000 spett.)
| ||||||
|
Treviso 29 agosto 2001, ore 20:45 CEST 3ª giornata | Treviso | 2 – 0 referto | Arezzo | Stadio Omobono Tenni (323 spett.)
| ||||||
|
Girone 2
L'Ascoli partecipò alla Coppa Italia su indicazione della Lega Professionisti di Serie C a seguito dell'esclusione dell'Unione Sportiva Ravenna dal campionato di Serie C1[1]
Cosenza 12 agosto 2001, ore 20:00 CEST 1ª giornata | Cosenza | 1 – 1 referto | Venezia | Stadio San Vito (5.381 spett.)
| ||||||
|
Ascoli Piceno 12 agosto 2001, ore 20:45 CEST 1ª giornata | Ascoli | 0 – 3 referto | Como | Stadio Cino e Lillo Del Duca (2.535 spett.)
| ||||||
|
Venezia 19 agosto 2001, ore 17:00 CEST 2ª giornata | Venezia | 2 – 0 referto | Ascoli | Stadio Pierluigi Penzo (1.921 spett.)
| ||||||
|
Como 19 agosto 2001, ore 20:30 CEST 2ª giornata | Como | 1 – 0 referto | Cosenza | Stadio Giuseppe Sinigaglia (2.800 spett.)
| ||||||
|
Cosenza 29 agosto 2001, ore 16:30 CEST 3ª giornata | Cosenza | 2 – 2 referto | Ascoli | Stadio San Vito (163 spett.)
| ||||||
|
Como 29 agosto 2001, ore 20:00 CEST 3ª giornata | Como | 1 – 1 referto | Venezia | Stadio Giuseppe Sinigaglia (4.018 spett.)
| ||||||
|
Girone 3
Cesena 12 agosto 2001, ore 20:30 CEST 1ª giornata | Napoli | 1 – 2 referto | Siena | Stadio Dino Manuzzi [2] (1.262 spett.)
| ||||||
|
Palermo 12 agosto 2001, ore 20:30 CEST 1ª giornata | Palermo | 3 – 0 referto | Livorno | Stadio La Favorita (8.486 spett.)
| ||||||
|
Siena 19 agosto 2001, ore 20:30 CEST 2ª giornata | Siena | 4 – 2 referto | Palermo | Stadio Artemio Franchi (3.000 spett.)
| ||||||
|
Livorno 19 agosto 2001, ore 20:45 CEST 2ª giornata | Livorno | 1 – 3 referto | Napoli | Stadio Armando Picchi (5.879 spett.)
| ||||||
|
Palermo 29 agosto 2001, ore 20:30 CEST 3ª giornata | Palermo | 3 – 0 referto | Napoli | Stadio La Favorita (1.685 spett.)
| ||||||
|
Siena 29 agosto 2001, ore 20:30 CEST 3ª giornata | Siena | 1 – 1 referto | Livorno | Stadio Artemio Franchi (1.500 spett.)
| ||||||
|
Girone 4
Modena 12 agosto 2001, ore 20:30 CEST 1ª giornata | Modena | 1 – 0 referto | Lumezzane | Stadio Alberto Braglia (2.500 spett.)
| ||||||
|
Reggio Calabria 12 agosto 2001, ore 20:45 CEST 1ª giornata | Reggina | 2 – 1 referto | Cagliari | Stadio Oreste Granillo (12.051 spett.)
| ||||||
|
Cagliari 19 agosto 2001, ore 19:00 CEST 2ª giornata | Cagliari | 4 – 0 referto | Modena | Stadio Sant'Elia (2.936 spett.)
| ||||||
|
Lumezzane 19 agosto 2001, ore 20:30 CEST 2ª giornata | Lumezzane | 1 – 1 referto | Reggina | Stadio Comunale (500 spett.)
| ||||||
|
Cagliari 29 agosto 2001, ore 20:30 CEST 3ª giornata | Cagliari | 0 – 0 referto | Lumezzane | Stadio Sant'Elia (1.000 spett.)
|
Modena 29 agosto 2001, ore 20:30 CEST 3ª giornata | Modena | 3 – 0 referto | Reggina | Stadio Alberto Braglia (3.000 spett.)
| ||||||
|
Girone 5
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. Sampdoria | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 4 | 4 | 0 |
2. Cittadella | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 6 | 3 | +3 |
3. Avellino | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 5 | 0 |
4. Monza | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 6 | -3 |
- Si qualifica la Sampdoria per la vittoria nello scontro diretto.
Genova 12 agosto 2001, ore 20:30 CEST 1ª giornata | Sampdoria | 2 – 0 referto | Cittadella | Stadio Luigi Ferraris (4.583 spett.)
| ||||||
|
Monza 12 agosto 2001, ore 20:45 CEST 1ª giornata | Monza | 2 – 1 referto | Avellino | Stadio Brianteo (600 spett.)
| ||||||
|
Avellino 19 agosto 2001, ore 20:30 CEST 2ª giornata | Avellino | 3 – 0 referto | Sampdoria | Stadio Partenio (7.000 spett.)
| ||||||
|
Padova 19 agosto 2001, ore 20:30 CEST 2ª giornata | Cittadella | 3 – 0 referto | Monza | Stadio Euganeo [3] (400 spett.)
| ||||||
|
Padova 29 agosto 2001, ore 20:30 CEST 3ª giornata | Cittadella | 3 – 1 referto | Avellino | Stadio Euganeo [3] (423 spett.)
| ||||||
|
Monza 29 agosto 2001, ore 20:30 CEST 3ª giornata | Monza | 1 – 2 referto | Sampdoria | Stadio Brianteo (1.380 spett.)
| ||||||
|
Girone 6
Crotone 12 agosto 2001, ore 20:00 CEST 1ª giornata | Crotone | 1 – 1 referto | Vicenza | Stadio Ezio Scida (8.000 spett.)
| ||||||
|
Pescara 12 agosto 2001, ore 20:45 CEST 1ª giornata | Pescara | 0 – 3 referto | Messina | Stadio Adriatico (3.500 spett.)
| ||||||
|
Cosenza 19 agosto 2001, ore 20:30 CEST 2ª giornata | Messina | 1 – 0 referto | Crotone | Stadio San Vito [4] (1.500 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 19 agosto 2001, ore 20:30 CEST 2ª giornata | Vicenza | 3 – 1 referto | Pescara | Stadio Romeo Menti (5.256 spett.)
| ||||||
|
Crotone 29 agosto 2001, ore 20:30 CEST 3ª giornata | Crotone | 1 – 2 referto | Pescara | Stadio Ezio Scida (1.000 spett.)
| ||||||
|
Messina 29 agosto 2001, ore 20:30 CEST 3ª giornata | Messina | 0 – 0 referto | Vicenza | Stadio Giovanni Celeste (8.000 spett.)
|
Girone 7
- Si qualifica la Ternana per la miglior differenza reti.
Terni 12 agosto 2001, ore 20:45 CEST 1ª giornata | Ternana | 2 – 0 referto | Prato | Stadio Libero Liberati [5] (3.000 spett.)
| ||||||
|
Pistoia 12 agosto 2001, ore 21:00 CEST 1ª giornata | Pistoiese | 1 – 2 referto | Chievo | Stadio Comunale (2.496 spett.)
| ||||||
|
Verona 19 agosto 2001, ore 20:30 CEST 2ª giornata | Chievo | 1 – 0 referto | Prato | Stadio Marcantonio Bentegodi (1.756 spett.)
| ||||||
|
Terni 19 agosto 2001, ore 20:45 CEST 2ª giornata | Ternana | 3 – 1 referto | Pistoiese | Stadio Libero Liberati (4.000 spett.)
| ||||||
|
Pistoia 29 agosto 2001, ore 20:45 CEST 3ª giornata | Pistoiese | 2 – 3 referto | Prato | Stadio Comunale (2.000 spett.)
| ||||||
|
Terni 29 agosto 2001, ore 20:45 CEST 3ª giornata | Ternana | 1 – 1 referto | Chievo | Stadio Libero Liberati (7.322 spett.)
| ||||||
|
Girone 8
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. Empoli | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 5 | 1 | +4 |
2. Ancona | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 4 | 2 | +2 |
3. Salernitana | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 6 | -2 |
4. Catania | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 1 | 5 | -4 |
Empoli 12 agosto 2001, ore 20:30 CEST 1ª giornata | Empoli | 1 – 0 referto | Ancona | Stadio Carlo Castellani (1.100 spett.)
| ||||||
|
Salerno 12 agosto 2001, ore 20:45 CEST 1ª giornata | Salernitana | 3 – 0 referto | Catania | Stadio Arechi (12.000 spett.)
| ||||||
|
Caltanissetta 19 agosto 2001, ore 17:30 CEST 2ª giornata | Catania | 1 – 1 referto | Empoli | Stadio Pian del Lago [6] (3.000 spett.)
| ||||||
|
Ancona 19 agosto 2001, ore 20:45 CEST 2ª giornata | Ancona | 3 – 1 referto | Salernitana | Stadio Del Conero (2.998 spett.)
| ||||||
|
Caltanissetta 29 agosto 2001, ore 20:30 CEST 3ª giornata | Catania | 0 – 1 referto | Ancona | Stadio Pian del Lago [6] (1.000 spett.)
| ||||||
|
Empoli 29 agosto 2001, ore 20:30 CEST 3ª giornata | Empoli | 3 – 0 referto | Salernitana | Stadio Carlo Castellani (1.605 spett.)
| ||||||
|
Secondo turno
Le gare di andata furono disputate tra il 19 settembre e il 4 ottobre, quelle di ritorno il 24 e il 25 ottobre.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Empoli | 4 - 5 | Bologna | 1 - 4 | 3 - 1 |
Messina | 5 - 2 | Lecce | 2 - 1 | 3 - 1 |
Modena | 4 - 7 | Perugia | 1 - 1 | 3 - 6 |
Piacenza | 1 - 1 (gfc) | Genoa | 0 - 0 | 1 - 1 |
Siena | 4 - 4 (gfc) | Verona | 2 - 1 | 2 - 3 |
Ternana | 4 - 6 | Udinese | 4 - 4 | 0 - 2 |
Como | 4 - 0 | Fiorentina | 2 - 0 | 2 - 0 |
Sampdoria | 3 - 3 (gfc) | Torino | 1 - 1 | 2 - 2 |
Andata
Empoli 19 settembre 2001, ore 20.30 CEST | Empoli | 1 – 4 referto | Bologna | Stadio Carlo Castellani (1 843 spett.)
| ||||||
|
Messina 19 settembre 2001, ore 20.30 CEST | Messina | 2 – 1 referto | Lecce | Stadio Giovanni Celeste
| ||||||
|
Modena 19 settembre 2001, ore 20.30 CEST | Modena | 1 – 1 referto | Perugia | Stadio Alberto Braglia
| ||||||
|
Piacenza 19 settembre 2001, ore 20.30 CEST | Piacenza | 0 – 0 referto | Genoa | Stadio Leonardo Garilli
|
Siena 19 settembre 2001, ore 20.30 CEST | Siena | 1 – 0 referto | Verona | Stadio Artemio Franchi (2 500 spett.)
| ||||||
|
Terni 19 settembre 2001, ore 20.45 CEST | Ternana | 4 – 4 referto | Udinese | Stadio Libero Liberati
| ||||||
|
Como 3 ottobre 2001[7], ore 17.00 CEST | Como | 2 – 0 referto | Fiorentina | Stadio Giuseppe Sinigaglia
| ||||||
|
Genova 4 ottobre 2001[8], ore 20.45 CEST | Sampdoria | 1 – 1 referto | Torino | Stadio Luigi Ferraris (3.209 spett.)
| ||||||
|
Ritorno
Bologna 24 ottobre 2001, ore 15:00 CEST Ritorno | Bologna | 1 – 3 referto | Empoli | Stadio Renato Dall'Ara
| ||||||
|
Lecce 24 ottobre 2001, ore 17.00 CEST | Lecce | 1 – 3 referto | Messina | Stadio Via del Mare
| ||||||
|
Perugia 24 ottobre 2001, ore 20.30 CEST | Perugia | 6 – 3 referto | Modena | Stadio Renato Curi
| ||||||
|
Genova 24 ottobre 2001, ore 20:00 CEST | Genoa | 1 – 1 referto | Piacenza | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Verona 24 ottobre 2001, ore 20.30 CEST | Verona | 3 – 2 referto | Siena | Stadio Marcantonio Bentegodi
| ||||||
|
Udine 24 ottobre 2001, ore 20.30 CEST | Udinese | 2 – 0 referto | Ternana | Stadio Friuli
| ||||||
|
Firenze 24 ottobre 2001, ore 20.45 CEST | Fiorentina | 0 – 2 referto | Como | Stadio Artemio Franchi
| ||||||
|
Torino 25 ottobre 2001, ore 20.45 CEST | Torino | 2 – 2 referto | Sampdoria | Stadio delle Alpi (4.766 spett.)
| ||||||
|
Ottavi di finale
Le gare di andata furono disputate tra il 10 e il 13 novembre, quelle di ritorno tra il 27 novembre e il 12 dicembre.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Bologna | 2 - 2 (gfc) | Atalanta | 2 - 2 | 0 - 0 |
Como | 1 - 1 (3-6 dtr) | Brescia | 1 - 0 | 0 - 1 (dts) |
Lazio | 3 - 1 | Siena | 2 - 1 | 1 - 0 |
Messina | 2 - 3 | Parma | 0 - 2 | 2 - 1 |
Piacenza | 2 - 4 | Roma | 2 - 1 | 0 - 3 |
Sampdoria | 3 - 7 | Juventus | 1 - 2 | 2 - 5 |
Udinese | 4 - 3 | Inter | 2 - 1 | 2 - 2 |
Milan | 3 - 0 | Perugia | 3 - 0 | 0 - 0 |
Andata
Bologna 10 novembre 2001, ore 20:45 CET | Bologna | 2 – 2 referto | Atalanta | Stadio Renato Dall'Ara (5.000 spett.)
| ||||||
|
Como 11 novembre 2001, ore 15.00 CET | Como | 1 – 0 referto | Brescia | Stadio Giuseppe Sinigaglia
| ||||||
|
Roma 11 novembre 2001, ore 15:00 CET | Lazio | 2 – 1 referto | Siena | Stadio Olimpico (16 200 spett.)
| ||||||
|
Messina 11 novembre 2001, ore 15.00 CET | Messina | 0 – 2 referto | Parma | Stadio Giovanni Celeste
| ||||||
|
Piacenza 11 novembre 2001, ore 15:00 CET | Piacenza | 2 – 1 referto | Roma | Stadio Leonardo Garilli
| ||||||
|
Genova 11 novembre 2001, ore 20:45 CET | Sampdoria | 1 – 2 referto | Juventus | Stadio Luigi Ferraris (ca 13 000 spett.)
| ||||||
|
Udine 12 novembre 2001, ore 20:45 CET | Udinese | 2 – 1 referto | Inter | Stadio Friuli
| ||||||
|
Milano 13 novembre 2001, ore 20:45 CET | Milan | 3 – 0 referto | Perugia | Stadio Giuseppe Meazza (5.569 spett.)
| ||||||
|
Ritorno
Bergamo 29 novembre 2001, ore 18:00 CET | Atalanta | 0 – 0 referto | Bologna | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (5.000 spett.)
|
Brescia 28 novembre 2001, ore 20.30 CET | Brescia | 1 – 0 (d.t.s.) referto | Como | Stadio Mario Rigamonti
| |||||||||
|
Siena 28 novembre 2001, ore 20:30 CET | Siena | 0 – 1 referto | Lazio | Stadio Artemio Franchi (7 000 spett.)
| ||||||
|
Parma 28 novembre 2001, ore 18.30 CET | Parma | 1 – 2 referto | Messina | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Roma 27 novembre 2001, ore 20:45 CET | Roma | 3 – 0 referto | Piacenza | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Torino 12 dicembre 2001[9], ore 18:00 CET | Juventus | 5 – 2 referto | Sampdoria | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Milano 29 novembre 2001, ore 20:45 CET | Inter | 2 – 2 referto | Udinese | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Perugia 28 novembre 2001, ore 18:00 CET | Perugia | 0 – 0 referto | Milan | Stadio Renato Curi (1.858 spett.)
|
Quarti di finale
Le gare di andata furono disputate tra l'11 dicembre e il 10 gennaio, quelle di ritorno tra l'8 e il 17 gennaio.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Udinese | 1 - 1 (gfc) | Parma | 1 - 1 | 0 - 0 |
Roma | 0 - 4 | Brescia | 0 - 1 | 0 - 3 |
Juventus | 5 - 4 | Atalanta | 4 - 2 | 1 - 2 |
Milan | 5 - 3 | Lazio | 2 - 1 | 3 - 2 |
Andata
Udine 11 dicembre 2001, ore 20.45 CET | Udinese | 1 – 1 referto | Parma | Stadio Friuli
| ||||||
|
Roma 12 dicembre 2001, ore 20:45 CET | Roma | 0 – 1 referto | Brescia | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Torino 9 gennaio 2002, ore 20:45 CET | Juventus | 4 – 2 referto | Atalanta | Stadio delle Alpi (599 spett.)
| ||||||
|
Milano 10 gennaio [10] 2002, ore 20:45 CET | Milan | 2 – 1 referto | Lazio | Stadio Giuseppe Meazza (5.391 spett.)
| ||||||
|
Ritorno
Parma 9 gennaio 2002, ore 17.45 CET | Parma | 0 – 0 referto | Udinese | Stadio Ennio Tardini
|
Brescia 8 gennaio 2002, ore 21:00 CET | Brescia | 3 – 0 referto | Roma | Stadio Mario Rigamonti
| ||||||
|
Bergamo 17 gennaio 2002, ore 20:45 CET | Atalanta | 2 – 1 referto | Juventus | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (ca 6 000 spett.)
| ||||||
|
Roma 16 gennaio 2002, ore 20:45 CET | Lazio | 2 – 3 referto | Milan | Stadio Olimpico (15.000 spett.)
| ||||||
|
Semifinali
Le gare di andata furono disputate il 23 e il 31 gennaio, quelle di ritorno il 6 e il 7 febbraio.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Milan | 2 - 3 | Juventus | 1 - 2 | 1 - 1 |
Parma | 3 - 2 | Brescia | 2 - 0 | 1 - 2 |
Andata
Milano 23 gennaio 2002, ore 20:45 CET | Milan | 1 – 2 referto | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza (27 687 spett.)
| ||||||
|
Parma 31 gennaio[11] 2002, ore 21.00 CET | Parma | 2 – 0 referto | Brescia | Stadio Ennio Tardini (5 000 spett.)
| ||||||
|
Ritorno
Torino 6 febbraio 2002, ore 20:45 CET | Juventus | 1 – 1 referto | Milan | Stadio delle Alpi (6 588 spett.)
| ||||||
|
Brescia 7 febbraio 2002, ore 21.00 CET | Brescia | 2 – 1 referto | Parma | Stadio Mario Rigamonti (3 500 spett.)
| ||||||
|
Finale
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Juventus | 2 - 2 (gfc) | Parma | 2 - 1 | 0 - 1 |
Andata
Torino 25 aprile 2002, ore 20:45 CEST [12] | Juventus | 2 – 1 referto | Parma | Stadio delle Alpi (35.874 spett.)
| ||||||
|
|
![]() |
|
Ritorno
Parma 10 maggio 2002, ore 20:45 CEST [13] | Parma | 1 – 0 referto | Juventus | Stadio Ennio Tardini (26.864 spett.)
| ||||||
|
|
![]() |
|
Classifica marcatori
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
6 | 3 | ![]() |
Juventus | |
5 | ![]() |
Juventus | ||
5 | ![]() |
Genoa | ||
5 | ![]() |
Como | ||
4 | ![]() |
Como | ||
4 | ![]() |
Lazio | ||
4 | ![]() |
Milan | ||
4 | ![]() |
Perugia (3) Venezia (1) | ||
4 | 2 | ![]() |
Sampdoria | |
4 | ![]() |
Siena | ||
3 | 1 | ![]() |
Udinese |
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.