Luís Oliveira

allenatore di calcio e calciatore belga Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Luís Oliveira

Luís Airton Oliveira Barroso (São Luís, 24 marzo 1969) è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano naturalizzato belga, di ruolo attaccante.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Luís Oliveira
Oliveira al Cagliari nel 1992
Nazionalità Brasile
 Belgio (dal 1992)
Altezza175 cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Squadra ASD Galaxy FC
Termine carriera2011 - giocatore
Carriera
Giovanili
1984 Tupan
1985-1987Anderlecht
Squadre di club1
1987-1992Anderlecht96 (36)
1992-1996Cagliari121 (42)
1996-1999Fiorentina95 (27)
1999-2000Cagliari24 (4)
2000-2001Bologna17 (1)
2001-2002Como38 (23)
2002-2004Catania74 (28)
2004-2005Foggia14 (0)
2005Venezia17 (5)
2005-2006Lucchese19 (3)
2006-2008Nuorese63 (25)[1]
2008-2009Derthona35 (17)
2009-2011Muravera? (15+)
Nazionale
1992-1999 Belgio31 (7)
Carriera da allenatore
2009-2010Muravera
2012-2014Muravera
2014Pro Patria
2015-2016Floriana
2017-2018Muravera
2018Floriana
2020-2022CampodarsegoJuniores
2022- ASD Galaxy FCGiovanissimi
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 gennaio 2023
Chiudi

Biografia

Luís Oliveira crebbe in una famiglia poverissima nelle favelas di São Luís; aveva cinque fratelli, di cui tre vivevano con le rispettive famiglie nella sua casa. Suo padre era un calciatore del Maranhão Atlético Clube, un fratello (Hamilton) e una sorella giocavano a calcio così Luís li seguì e si tesserò per la Sociedade Esportiva Tupan.

A 15 anni, un osservatore argentino lo convinse a partecipare ad un provino e fu scelto come attaccante da portare in Europa. Si trasferì giovanissimo in Belgio, dove ottenne la nazionalità belga durante il suo periodo all'Anderlecht. Trasferitosi poi al Cagliari, in Sardegna conobbe la moglie ed ebbe tre figli.

Caratteristiche tecniche

Attaccante dotato atleticamente e forte fisicamente nonostante la non eccessiva statura, era molto rapido e abile nel dribbling, caratteristiche che lo portavano in genere a lanciarsi verso la porta avversaria appena ricevuta palla.[2]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Anderlecht

Nel 1985 è stato ingaggiato dalle giovanili dell'Anderlecht dopo aver disputato tre tornei in Spagna, Francia e Germania. In questi tornei, Oliveira ricevette una coppa come miglior giocatore del torneo. Ha iniziato a giocare subito come attaccante, nella posizione di seconda punta o fantasista e più raramente come prima punta. Nel marzo 1988 ha esordito nel massimo campionato belga: con i biancomalva belgi ha disputato 95 partite in campionato mettendo a segno 36 reti.

Cagliari

Nel 1992 il Cagliari lo ha acquistato per 6 miliardi di lire dopo averlo visto solo in videocassetta. Dopo qualche screzio nel precampionato con l'allenatore Carlo Mazzone, a causa del suo look giudicato "da circo", ha esordito in Serie A il 6 settembre nello 0-0 contro la Juventus. Con il Cagliari disputò la Coppa UEFA 1993-1994, raggiungendo le semifinali. Durante i suoi quattro anni trascorsi nella società isolana, Oliveira mise a segno 42 reti in Serie A e 4 in Coppa UEFA.

Fiorentina

Nel 1996 Lulù, come era stato soprannominato, passò alla Fiorentina per 9 miliardi più il cartellino di Giacomo Banchelli.[3] Con i viola disputa tre stagioni, collezionando 95 presenze e 27 reti. Durante la sua permanenza in Toscana riesce a mettersi spesso in luce nel reparto offensivo viola.[4] Con la Fiorentina vince il suo primo titolo in Italia, la Supercoppa italiana del 1996.

Ritorno a Cagliari

Tornato a Cagliari nel settembre 1999, rimase sull'isola una stagione sola, conclusasi con la retrocessione del Cagliari in serie B. Durante questa sua militanza Oliveira compie un record negativo: nella sfida contro la Reggina viene espulso dopo soli 50 secondi per un brutto intervento su Nenad Pralija il 12 dicembre 1999.[5][6] Per 16 anni questa è stata l'espulsione più veloce nella storia della Serie A, prima che Mattia De Sciglio si facesse espellere dopo 42 secondi in un Napoli-Milan del 3 maggio 2015.[7][8]

Bologna, Como e Catania

Al termine del campionato 1999-2000 si trasferisce al Bologna. In Emilia resta una sola stagione, in cui trova poco spazio: colleziona 17 presenze e una sola rete.

La stagione successiva si trasferisce al Como, con cui conquista la promozione in Serie A e raggiunge il titolo di capocannoniere della Serie B con 23 reti.[9] In seguito ad alcuni problemi sorti con la dirigenza della squadra lombarda il rapporto si interrompe poco prima dell'inizio del campionato di serie A.[10]

Nel settembre 2002 viene ingaggiato dal Catania.[11] Diventa capitano e beniamino dei tifosi.[12] Soprannominato il Falco (per il modo in cui festeggia ogni rete), in due anni colleziona 74 presenze e 27 gol ma successivamente viene messo fuori rosa dopo alcune prestazioni sottotono e dopo alcuni screzi con la tifoseria siciliana e soprattutto con l'allora presidente Luciano Gaucci.[13]

Le serie minori

Nel 2004 si trasferisce al Foggia,[14] in Serie C1, con il quale vive alcuni mesi senza riuscire a segnare alcuna rete in 14 presenze.

Nel gennaio 2005 firma con il Venezia, dove torna al gol ma non riesce nell'impresa di salvare la squadra dalla retrocessione. Rimasto senza contratto per il fallimento dei lagunari, nell'estate del 2005 torna in C1, accasandosi alla Lucchese.

Nel campionato 2006-07 torna in Sardegna, avvicinandosi alla famiglia, firmando per la Nuorese, neopromossa in Serie C2 con cui disputa due discrete stagioni condite da 25 centri.[15] Nel luglio del 2008 si accorda con il Derthona, disputando il campionato di Serie D e indossando la maglia bianconera di Tortona.[16] Lulù è il calciatore più famoso e quotato che la città abbia mai avuto fra le sue file calcistiche.[13]

Nel 2009 decide di scendere ulteriormente di categoria, in Eccellenza Sarda, per militare nella formazione del Muravera. Con la squadra sarda gioca un campionato ad alti livelli, segnando un buon numero di gol e attirandosi le simpatie della tifoseria e della città intera.[17]

Luís Oliveira nella seconda parte della stagione 2009-2010, disputata in Eccellenza Sarda, ha ricoperto il doppio ruolo di allenatore e giocatore del Muravera.[18] Il 27 dicembre 2010 ha inaugurato presso il campo di calcio di Muravera, assieme agli altri tecnici del centro, il nuovo centro equestre "Il falco".[19] Nella stagione 2010-2011 il ruolo di allenatore del Muravera Calcio è passato a Stefano Senigagliesi.[20] Oliveira, dopo aver terminato la stagione regolare al 4º posto in classifica ha disputato i playoff con il suo Muravera uscendo il 1º maggio del 2011 in semifinale, battuto 3-0 nella gara secca giocata ad Alghero contro la S.S. Fertilia.[21]

Nazionale

Ha totalizzato 7 reti in 31 presenze con la maglia della nazionale belga (con la quale ha scelto di giocare una volta ottenuto il passaporto) tra il 1992 (ha esordito e segnato il suo primo gol il 26 febbraio, in occasione della sconfitta per 2-1 contro la Tunisia) e il 1999. Ha disputato il Mondiale di Francia 1998.

Allenatore

Nel marzo del 2012 ritorna sulla panchina del Muravera per sostituire Stefano Senigagliesi.[22]

Il 16 gennaio 2013, battendo in finale l'Olbia per 2-0, conquista la Coppa Italia di Eccellenza.[23] Nel marzo del 2013 viene premiato dalla Lega Nazionale Dilettanti come miglior allenatore d'Italia delle squadre dilettantistiche.[24]

Il 31 luglio 2014 è presentato come allenatore della Pro Patria, in Lega Pro; si tratta della sua prima panchina fra i professionisti.[25]. L'esperienza sulla panchina della squadra di Busto Arsizio, però, si conclude dopo 11 giornate, con 8 punti conquistati ed un bilancio di 1 vittoria, 5 pareggi e 5 sconfitte; il 4 novembre 2014 viene annunciato il suo esonero.[26]

Il 14 giugno 2015 diventa il nuovo allenatore del Floriana.[27] Porta la squadra maltese al quinto posto in campionato; il 15 giugno 2016 al suo posto torna Giovanni Tedesco.

Nel giugno del 2017 fa ritorno al Muravera, stavolta nelle vesti di allenatore.[28]

Nell'estate 2018 ritorna al Floriana, salvo essere esonerato a stagione in corso.

Per il 2020-21 diviene il nuovo allenatore della formazione Juniores del Campodarsego.

Dalla stagione 2022-23 allena la formazione Giovanissimi dell'ASD Galaxy FC.

Riconoscimenti

Il Cagliari lo ha inserito nella sua Hall of Fame.[29] Nel 2024 ha ricevuto il Premio Costa Rossa Festival delle Arti (Trinità d'Agultu e Vignola) per la sua carriera, esempio di riscatto ottenuto attraverso valori profondi e disciplina.

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Tra club e nazionale maggiore, Luís Oliveira ha giocato globalmente più di 758 partite segnando più di 253 reti, alla media di 0,33 gol a partita.

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1987-1988Belgio (bandiera) AnderlechtD150CB40---SB0090
1988-1989D110CB00CdC00SB0010
1989-1990D1268CB42CdC60---3610
1990-1991D13318CB32CU81---4421
1991-1992D13110CB21CC101SB114413
Totale Anderlecht[30]9636135242-1113444
1992-1993Italia (bandiera) CagliariA297CI32------329
1993-1994A2912CI20CU104---4116
1994-1995A307CI20------327
1995-1996A3315CI42------3717
1996-1997Italia (bandiera) FiorentinaA319CI10CdC70SI10409
1997-1998A3315CI30------3615
1998-1999A302CI80CU10---392
ago. 1999A10CI00UCL00---10
Totale Fiorentina9526120801011626
ago. 1999-2000Italia (bandiera) CagliariA244CI72------316
Totale Cagliari1454518610417355
2000-2001Italia (bandiera) BolognaA171CI20------191
2001-2002Italia (bandiera) ComoB3823CI74------4527
2002-2003Italia (bandiera) CataniaB3813CI11------3515
2003-2004B3513CI00------3813
Totale Catania732611----7427
2004-gen. 2005Italia (bandiera) FoggiaC1140CI-C00------140
gen.-giu. 2005Italia (bandiera) VeneziaB175CI--------175
2005-2006Italia (bandiera) LuccheseC1203CI+CI-C00-----203
2006-2007Italia (bandiera) NuoreseC232+2[31]10+1CI-C32------3713
2007-2008C23115CI-C30------3415
Totale Nuorese63+225+162----7128
2008-2009Italia (bandiera) DerthonaD3517CI-D00------3517
2009-2010Italia (bandiera) MuraveraEcc. ?15CI-DS00------ ?15
Totale carriera627223561742621727247
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Belgio, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Belgio
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-2-1992TunisiTunisia Tunisia (bandiera)2 – 1Belgio (bandiera) BelgioAmichevole1
22-4-1992AnderlechtBelgio Belgio (bandiera)1 – 0Cipro (bandiera) CiproQual. Mondiali 1994-
3-6-1992ToftirFær Øer Fær Øer (bandiera)0 – 3Belgio (bandiera) BelgioQual. Mondiali 1994-Uscita al 63’ 63’
31-3-1993CardiffGalles Galles (bandiera)2 – 0Belgio (bandiera) BelgioQual. Mondiali 1994-Ingresso al 46’ 46’
22-5-1993AnderlechtBelgio Belgio (bandiera)3 – 0Fær Øer (bandiera) Fær ØerQual. Mondiali 1994-Ingresso al 76’ 76’
13-10-1993BucarestRomania Romania (bandiera)2 – 1Belgio (bandiera) BelgioQual. Mondiali 1994-Ingresso al 71’ 71’
17-11-1993AnderlechtBelgio Belgio (bandiera)0 – 0Cecoslovacchia (bandiera) CecoslovacchiaQual. Mondiali 1994-Ammonizione al 52’ 52’ Uscita al 52’ 52’
16-2-1994Ta' QaliMalta Malta (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera) BelgioAmichevole-Uscita al 60’ 60’
7-9-1994AnderlechtBelgio Belgio (bandiera)2 – 0Armenia (bandiera) ArmeniaQual. Euro 1996-
12-10-1994CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)3 – 1Belgio (bandiera) BelgioQual. Euro 1996-Ingresso al 76’ 76’
27-3-1996BruxellesBelgio Belgio (bandiera)0 – 2Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
29-5-1996CremonaItalia Italia (bandiera)2 – 2Belgio (bandiera) BelgioAmichevole-
31-8-1996BruxellesBelgio Belgio (bandiera)2 – 1Turchia (bandiera) TurchiaQual. Mondiali 19981Uscita al 84’ 84’
9-10-1996SerravalleSan Marino San Marino (bandiera)0 – 3Belgio (bandiera) BelgioQual. Mondiali 1998-Uscita al 80’ 80’
14-12-1996BruxellesBelgio Belgio (bandiera)0 – 3Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Mondiali 1998-
29-3-1997CardiffGalles Galles (bandiera)1 – 2Belgio (bandiera) BelgioQual. Mondiali 1998-Uscita al 80’ 80’
30-4-1997IstanbulTurchia Turchia (bandiera)1 – 3Belgio (bandiera) BelgioQual. Mondiali 19983
7-6-1997Bruxelles (comune)Belgio Belgio (bandiera)6 – 0San Marino (bandiera) San MarinoQual. Mondiali 19981
6-9-1997BruxellesPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3 – 1Belgio (bandiera) BelgioQual. Mondiali 1998-Ammonizione al 17’ 17’
11-10-1997BruxellesBelgio Belgio (bandiera)3 – 2Galles (bandiera) GallesQual. Mondiali 1998-Ammonizione al 57’ 57’
15-11-1997Bruxelles (comune)Belgio Belgio (bandiera)2 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Mondiali 19981
25-3-1998BruxellesBelgio Belgio (bandiera)2 – 2Norvegia (bandiera) NorvegiaAmichevole-Uscita al 77’ 77’
22-4-1998BruxellesBelgio Belgio (bandiera)1 – 1Romania (bandiera) RomaniaAmichevole-Uscita al 69’ 69’
27-5-1998CasablancaFrancia Francia (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera) BelgioTrofeo di calcio Hassan II 1998-Ammonizione al 85’ 85’
3-6-1998BruxellesBelgio Belgio (bandiera)2 – 0Colombia (bandiera) ColombiaAmichevole-Ammonizione al 44’ 44’ Uscita al 80’ 80’
6-6-1998BruxellesBelgio Belgio (bandiera)1 – 0Paraguay (bandiera) ParaguayAmichevole-Uscita al 87’ 87’
13-6-1998ParigiPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 0Belgio (bandiera) BelgioMondiali 1998 - 1º turno-Uscita al 59’ 59’
20-6-1998BordeauxMessico Messico (bandiera)2 – 2Belgio (bandiera) BelgioMondiali 1998 - 1º turno-
25-6-1998ParigiCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)1 – 1Belgio (bandiera) BelgioMondiali 1998 - 1º turno-Uscita al 46’ 46’
27-3-1999BruxellesBelgio Belgio (bandiera)0 – 1Bulgaria (bandiera) BulgariaAmichevole-Uscita al 81’ 81’
30-3-1999LiegiBelgio Belgio (bandiera)0 – 1Egitto (bandiera) EgittoAmichevole-Uscita al 62’ 62’
Totale Presenze 31 Reti 7
Chiudi

Record

  • Miglior marcatore in Europa nella storia del Cagliari: 4 gol in 6 presenze (a pari merito con Gigi Riva).[32]

Statistiche da allenatore

Statistiche aggiornate al 10 aprile 2018. In grassetto le competizioni vinte.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
2010-2011Italia (bandiera) MuraveraEcc.3417107CI-DS2101---------- 36 18 10 8 50,00
2011-2012Ecc.7322CI-DS-------------- 7 3 2 2 42,86 Subentrato, 8º
2012-2013Ecc.301569CI-DS+CI-D7+33+140+2---------- 40 19 10 11 47,50
2013-2014Ecc.3013413CI-DS2002---------- 32 13 4 15 40,63
Totale Muravera10148223114545-------- 115 53 26 36 46,09
2014-2015Italia (bandiera) Pro PatriaLP11155CI-LP2011---------- 13 1 6 6 &&7,69 Esonerato
2015-2016Malta (bandiera) FlorianaPL3318411CM3201---------- 36 20 4 12 55,56
2017-2018Italia (bandiera) MuraveraEcc.3011811CI-DS6132---------- 36 12 11 13 33,33
Totale Muravera13159304220677-------- 151 65 37 49 43,05
Totale carriera17578395825889-------- 200 86 47 67 43,00
Chiudi

Palmarès

Giocatore

Club

Anderlecht: 1987
Anderlecht: 1987-1988, 1988-1989
Anderlecht: 1990-1991
Fiorentina: 1996
Como: 2001-2002

Individuale

2001-2002 (23 gol)

Allenatore

Club

Individuale

  • Miglior allenatore d'Italia Dilettanti: 2013

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.