François Modesto
dirigente sportivo e calciatore francese (1978-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
François-Joseph Modesto (Bastia, 19 agosto 1978) è un dirigente sportivo ed ex calciatore francese, di ruolo difensore. Parla correntemente quattro lingue.
François Modesto | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | Francia | ||||||||||||||||||
Altezza | 184 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 76 kg | ||||||||||||||||||
Calcio | |||||||||||||||||||
Ruolo | Direttore sportivo (ex difensore) | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 2016 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 10 febbraio 2025 | |||||||||||||||||||
Carriera
Riepilogo
Prospettiva
Giocatore
François Modesto è cresciuto calcisticamente nelle giovanili del Bastia, club della sua città. Ha debuttato nel massimo campionato francese il 20 febbraio 1998 nella vittoria casalinga per 1-0 contro il Monaco.
Nell'estate del 1999 viene acquistato dal Cagliari. Esordisce in Serie A il 30 agosto seguente alla prima giornata, schierato titolare sul campo della Lazio. Il 9 febbraio 2000 segna il suo primo gol con la maglia dei sardi in occasione della semifinale di andata della Coppa Italia persa per 3-1 contro l'Inter. La sua prima stagione nel campionato italiano si conclude con la retrocessione del Cagliari in Serie B. Al termine della stagione 2003-2004, conclusa con la promozione della squadra sarda in Serie A, non rinnova il contratto e si trasferisce al Monaco.
L'11 agosto 2004 debutta in Champions League in occasione per del terzo turno preliminare vinto per 3-0 dai monegaschi sul campo dell'ND Gorica. Il 13 marzo 2005 segna il suo primo gol nel massimo campionato francese nel corso della partita Auxerre-Monaco (2-2). Nel 2010, dopo 6 stagioni chiude la sua esperienza con il club del Principato.
Il 1º luglio 2010 viene ingaggiato dai greci dell'Olympiacos.[1] Esordisce nel massimo campionato greco il 28 agosto seguente nella sconfitta per 2-1 contro l'Iraklis. Il 19 ottobre 2011 segna il suo primo gol in Champions League nella vittoria casalinga per 3-1 contro il Borussia Dortmund. Nel giugno 2013 lascia il club greco,[2] col quale ha vinto in tre stagioni tre campionati e due coppe nazionali, per fare ritorno al Bastia,[3] dove conclude la carriera nel 2016.
Dirigente
Il 9 luglio 2016 assume la carica di direttore sportivo dell'Olympiacos.[4] Il 15 ottobre 2019 diviene anche Direttore di Football del Nottingham Forest, altro club di proprietà di Evangelos Marinakis.[5]
François Modesto è stato abile a far crescere il fatturato di entrambi i club del presidente greco grazie a un grande lavoro sul mercato, supportato da ottimi risultati sportivi. Sotto la sua gestione l’Olympiacos ha valorizzato e ceduto calciatori a club di primissimo livello in Europa: Panagiotis Retsos al Bayer Leverkusen, Konstantinos Tsimikas al Liverpool, Daniel Podence e José Sá al Wolverhampton, Luka Milivojevic al Crystal Palace.
Inoltre ha chiuso due trasferimenti fuori dall’Europa da oltre 10 milioni di euro ciascuno: Brown Ideye al TJ Teda e Guilherme all’Al-Sadd.
Da sottolineare anche il trasferimento in uscita di Matty Cash dal Nottingham Forest all’Aston Villa nell’estate 2020 per ben 16 milioni di sterline e quello di Brice Samba al Lens nel 2022 per oltre 10 milioni di euro.
La gestione di François Modesto all’Olympiacos ha toccato anche lo sviluppo del settore giovanile con l’ingaggio di un direttore francese che dopo tre anni dal suo approdo nel club ha vinto la Youth League nel 2024.
Con l’Olympiacos ha vinto quattro campionati e una Coppa di Grecia. A capo del Nottingham Forest ha ottenuto una promozione in Premier League che mancava da 25 anni.
Il 7 giugno 2022 diviene direttore dell'area tecnica del Monza, neopromosso in Serie A.[6]
Scelto dal presidente Silvio Berlusconi e dall’amministratore delegato Adriano Galliani, François Modesto ha sempre lavorato in sinergia con l’ex AD del Milan conquistando due storiche salvezze in Serie A. Il 30 dicembre 2024 le parti si sono separate in modo consensuale.
Anche nel corso di quest’esperienza l’operato di Modesto sul mercato è stato lungimirante e accurato. Ha partecipato nella scelta dell’allenatore, Raffaele Palladino, con cui il Monza ha ottenuto grandi risultati sul campo, e lavorato alla crescita di calciatori che poi hanno garantito un ingresso economico molto importante per il club brianzolo: tra le cessioni più illustri, Carlos Augusto all’Inter per 15 milioni di euro, Michele Di Gregorio alla Juventus per 18 milioni di euro, Andrea Colpani alla Fiorentina per 18 milioni di euro, Daniel Maldini all’Atalanta per 14 milioni di euro, Bondo al Milan per 12 milioni di euro e Pablo Mari alla Fiorentina.
François Modesto è un profilo di direttore sportivo internazionale con connessioni in tutto il mondo. Forte il suo legame anche con il calcio africano.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 2 agosto 2016.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1997-1998 | ![]() | D1 | 2 | 0 | CF+CdL | 0+0 | 0 | I+CU | 0+0 | 0 | - | - | 2 | 0 | |
1998-1999 | D1 | 14 | 0 | CF+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | 14 | 0 | |||
1999-2000 | ![]() | A | 22 | 0 | CI | 7 | 1 | - | - | - | - | 29 | 1 | ||
2000-2001 | B | 30 | 3 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | 32 | 3 | |||
2001-2002 | B | 35 | 0 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | 38 | 1 | |||
2002-2003 | B | 20 | 0 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | 23 | 0 | |||
2003-2004 | B | 43 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | 44 | 0 | |||
Totale Cagliari | 150 | 3 | 16 | 2 | 166 | 5 | |||||||||
2004-2005 | ![]() | L1 | 29 | 1 | CF+CdL | 0+3 | 0 | UCL | 5 | 0 | - | - | 37 | 1 | |
2005-2006 | L1 | 29 | 2 | CF+CdL | 0+3 | 0 | UCL+CU | 2+7 | 0 | - | - | 41 | 2 | ||
2006-2007 | L1 | 25 | 1 | CF+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | 26 | 1 | |||
2007-2008 | L1 | 27 | 1 | CF+CdL | 1+2 | 0 | - | - | - | - | 30 | 1 | |||
2008-2009 | L1 | 31 | 1 | CF+CdL | 3+0 | 0 | - | - | - | - | 34 | 1 | |||
2009-2010 | L1 | 24 | 0 | CF+CdL | 6+0 | 0 | - | - | - | - | 30 | 0 | |||
Totale Monaco | 165 | 6 | 19 | 0 | 14 | 0 | 198 | 6 | |||||||
2010-2011 | ![]() | SL | 24 | 2 | CG | 4 | 1 | UEL | 3 | 0 | - | - | 31 | 3 | |
2011-2012 | SL | 25 | 1 | CG | 4 | 0 | UCL+UEL | 6+4 | 2+0 | - | - | 39 | 3 | ||
2012-2013 | SL | 20 | 1 | CG | 5 | 0 | UCL+UEL | 4+1 | 0 | - | - | 30 | 1 | ||
Totale Olympiakos | 69 | 4 | 13 | 1 | 18 | 2 | 100 | 7 | |||||||
2013-2014 | ![]() | L1 | 34 | 2 | CF+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | 36 | 2 | ||
2014-2015 | L1 | 29 | 2 | CF+CdL | 1+4 | 0 | - | - | - | - | 34 | 2 | |||
2015-2016 | L1 | 29 | 0 | CF+CdL | 2+1 | 0 | - | - | - | - | 32 | 0 | |||
Totale Bastia | 108 | 4 | 10 | 0 | 0 | 0 | 118 | 4 | |||||||
Totale carriera | 492 | 17 | 58 | 3 | 32 | 2 | 582 | 22 |
Palmarès
Giocatore
Competizioni nazionali
Competizioni internazionali
- Bastia: 1997
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.