Ligue 1 2015-2016

78ª edizione della massima serie del campionato di calcio francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ligue 1 2015-2016

La Ligue 1 2015-2016 è stata la 78ª edizione della massima serie del campionato di calcio francese, disputato tra il 7 agosto 2015 e il 14 maggio 2016 e concluso con la vittoria del Paris SG, al suo sesto titolo.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Ligue 1 2015-2016
Thumb
Logo della competizione
Competizione Ligue 1
Sport Calcio
Edizione 78ª (14ª di Ligue 1)
Organizzatore LFP
Date dal 7 agosto 2015
al 14 maggio 2016
Luogo Francia
Partecipanti 20
Formula Andata e Ritorno A/R
Risultati
Vincitore Paris Saint-Germain
(6º titolo)
Retrocessioni Stade Reims
Gazélec Ajaccio
Troyes
Statistiche
Miglior giocatore Zlatan Ibrahimović[1]
Miglior marcatore Zlatan Ibrahimović (38)
Miglior portiere Steve Mandanda[1]
Incontri disputati 380
Gol segnati 960 (2,53 per incontro)
Cronologia della competizione
Chiudi

Capocannoniere del torneo è stato Zlatan Ibrahimović (Paris SG) con 38 reti.

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

Novità

A sostituire Évian TG, Metz e Lens, retrocesse nella stagione precedente, sono Gazélec Ajaccio, Troyes e Angers.

Prima dell'inizio del campionato la LFP aveva stabilito che, a partire da questa stagione, sarebbero state le ultime due (anziché tre) squadre classificate a retrocedere in Ligue 2.[2] Tuttavia, la FFF ha annullato questa decisione e ripristinato le tre retrocessioni,[3] una scelta confermata poi in ultima istanza dal Consiglio di Stato.[4]

Da questa stagione viene adottata la goal line technology, il sistema di rilevazione che segnala attraverso l'Hawk-Eye (occhio di falco) se il pallone ha oltrepassato o meno la linea di porta, consentendo dunque di avere il massimo grado di certezza possibile circa la validità delle reti.[5] Inoltre, viene modificato il meccanismo di compilazione del calendario: non vi è più coincidenza perfetta tra giornate d'andata e di ritorno, in modo tale da ridurre il più possibile le trasferte ai club.[6]

Formula

Le venti squadre partecipanti si sono sfidate in un torneo organizzato in partite di andata e ritorno per un totale di 38 incontri per ogni squadra. A ogni partita sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincitrice e 0 punti alla squadra sconfitta, 1 punto a ciascuna squadra in caso di pareggio.

Le squadre qualificate alle coppe europee sono state sei. Le prime tre squadre in classifica sono state ammesse alla UEFA Champions League 2016-2017, con le prime due qualificate alla fase a gironi e la terza al terzo turno preliminare (percorso piazzate). La quarta classificata, assieme alle vincitrici di Coupe de France 2015-2016 e Coupe de la Ligue 2015-2016, è stata ammessa alla UEFA Europa League 2016-2017. Come da regolamento UEFA, la vincitrice della Coupe de France si qualifica alla fase a gironi di Europa League, mentre la quarta classificata in campionato e la vincitrice di Coupe de la Ligue sono ammesse al terzo turno preliminare. Qualora la vincitrice della Coupe de France sia già ammessa alla Champions League, il posto europeo della coppa viene attribuito alla quinta classificata in campionato: in questo caso la quarta classificata si qualifica alla fase a gironi, mentre la quinta è ammessa al terzo turno preliminare. Analogamente si procede nel caso in cui la vincitrice di Coupe de la Ligue sia già qualificata alla Champions League, con il sesto posto che qualifica per l'Europa League.

Le ultime tre squadre in classifica sono retrocesse in Ligue 2 (seconda serie del campionato francese).

Calciomercato

Sessione estiva (dal 1º luglio al 1º settembre)

Thumb
L'argentino Ángel Di María, chiamato a vestire la maglia n.11 del Paris Saint-Germain.

Il Paris SG, confermatosi campione di Francia per il terzo anno di seguito, si assicura le prestazioni del centrocampista argentino Ángel Di María, pagato una cifra pari a 63 milioni di euro per strapparlo al Manchester United[7]; la squadra parigina tessera inoltre il portiere tedesco Kevin Trapp, proveniente dall'Eintracht Francoforte[8], il terzino francese Layvin Kurzawa dal Monaco[9] e il centrocampista francese Benjamin Stambouli dal Tottenham[10]. Tra le cessioni ricordiamo il giovane portiere francese Alphonse Areola, in prestito al Villarreal[11], il difensore Lucas Digne, in prestito alla Roma[12], il centrocampista Yohan Cabaye, passato al Crystal Palace[13], e l'attaccante Jean-Christophe Bahebeck, in prestito al Saint-Étienne[14].

Il Lione, secondo classificato, non cede i suoi gioielli, che li rinforza con gli acquisti dei difensori Jérémy Morel, in scadenza di contratto con il Marsiglia[15], Rafael, proveniente dal Manchester United[16], e Mapou Yanga-Mbiwa, tornato in patria dopo una stagione con la Roma[17]. Nella fase offensiva si rinforza con gli arrivi di Mathieu Valbuena, tornato anch'esso in patria dopo una stagione in forza ai russi del Dinamo Mosca[18], e Claudio Beauvue, una delle rivelazioni della stagione passata in maglia del Guingamp[19]. Da menzionare, infine, le cessioni di Farès Bahlouli al Monaco[20], Clinton N'Jie al Tottenham[21], Mohamed Yattara allo Standard Liège[22] e Yoann Gourcuff, a quest'ultimo non viene rinnovato il contratto.

Thumb
Al portoghese Fábio Coentrão, preso in prestito dal Real Madrid, viene affidata la retroguardia del Monaco.

Il Monaco rinforza il reparto offensivo, che lo scorso anno era il tallone d'Achille, ingaggiando l'argentino Guido Carrillo dall'Estudiantes[23], il portoghese Ivan Cavaleiro dal Benfica[24] e l'italiano Stephan El Shaarawy in prestito dal Milan[25]. Nel reparto arretrato rinnova il prestito di Wallace dal Braga[26], riscatta il cartellino di Fabinho dal Rio Ave[27] e prende in prestito Fábio Coentrão dal Real Madrid[28]. In centrocampo si assicura le prestazioni del francese Thomas Lemar, proveniente dal Caen[29], oltre a quelle del croato Mario Pašalić, in prestito dal Chelsea[30], del brasiliano Gabriel Boschilia dal São Paulo[31] e di Farès Bahlouli, cresciuto nel vivaio del Lione[20]. Infine viene scelto Paul Nardi, tornato dal prestito al Nancy, come secondo portiere dietro al croato Subašić. Vivace anche il capitolo delle cessioni: il portiere olandese Maarten Stekelenburg torna al Fulham, il difensore tunisino Aymen Abdennour viene ceduto Valencia per 30 milioni di euro[32], il difensore francese Layvin Kurzawa viene acquistato per 25 milioni di euro al Paris SG[9], il centrocampista belga Yannick Carrasco passa all'Atlético Madrid[33], il centrocampista francese Geoffrey Kondogbia viene ceduto all'Inter per una cifra intorno a 40 milioni di euro[34], il centrocampista argentino Lucas Ocampos viene riscattato dal Marsiglia[35], l'attaccante colombiano Radamel Falcao in prestito al Chelsea[36], gli attaccanti francesi Valère Germain, in prestito, e Anthony Martial, per una somma intorno agli 80 milioni di euro, rispettivamente a Nizza[37] e Manchester United[38], e l'attaccante bulgaro Dimităr Berbatov passa al PAOK dopo che non gli venne rinnovato il contratto[39].

Il Marsiglia, dopo aver svincolato una buona parte della rosa titolare e ceduto i suoi gioielli Giannelli Imbula al Porto[40], Florian Thauvin al Newcastle[41] e Dimitri Payet al West Ham[42], rinnova il reparto arretrato con gli arrivi del portiere Yohann Pelé[43] e i difensori Javier Manquillo, in prestito dall'Atlético Madrid[44], e Karim Rekik dal Manchester City[45]. Il reparto offensivo viene affidato ai centrocampisti Rémy Cabella dal Newcastle[46], Abou Diaby dall'Arsenal[47], Lassana Diarra, dopo un anno di inattività[48], e Lucas Silva dal Real Madrid[49] e all'attaccante argentino Lucas Ocampos, riscattato dal Monaco[35].

Il Saint-Étienne potenzia il reparto difensivo con gli acquisti del camerunese Benoît Assou-Ekotto dal Tottenham[50] e del francese Kévin Théophile-Catherine, riscattato dal Cardiff City[51]. Invece nel reparto offensivo acquista Neal Maupay dal Nizza[52], Nolan Roux dal Lilla[53] e Robert Berič dal Rapid Vienna[54]. Per quanto riguarda le uscite, Franck Tabanou firma con lo Swansea City, Mevlüt Erdinç passa all'Hannover, Max Gradel si trasferisce al Bournemouth e Yohan Mollo al Kryl'ja Sovetov Samara[55].

Il Bordeaux, perso Mariano Ferreira Filho, ceduto al Siviglia[56] e rimpiazato dal giovane serbo Milan Gajić, proveniente dal Belgrado[57], ha confermato l'ossatura dello scorso anno. In corsa in Europa League, i girondini dovranno dimostrare di saper competere su più fronti, a differenza dell'indegna avventura europea di due stagioni or sono[58].

Il Montpellier ingaggia il difensore William Rémy, proveniente dal Digione in seconda lega francese[59], e il centrocampista Ryad Boudebouz dal Bastia[60]. Inoltre cedono Abdelhamid El Kaoutari al Palermo[61], Anthony Mounier al Bologna[62] e Lucas Barrios, non riscattato dallo Spartak Moskva[58].

Il Lilla, dopo la delusione della stagione precedente, riparte dal nuovo tecnico Hervé Renard, protagonista in Coppa d'Africa e autore di una straordinaria, ma inutile, rimonta con il Sochaux due stagioni fa[63]. Le cessioni di Adama Traoré al Monaco[64], Nolan Roux al Saint-Étienne[53] e Simon Kjær al Fenerbahçe[65] hanno portato oltre 20 milioni nelle casse societarie, mentre in entrata si è preferito il low-cost di qualità, rappresentato da Éric Bauthéac dal Nizza[66], Baptiste Guillaume dal Lens[67], Yaw Yeboah dal Manchester City[68], Sofiane Boufal dall'Angers e dagli svincolati Renato Civelli[69] e Mounir Obbadi[70].

Il Rennes, dopo l'addio di vari titolari quali Vincent Pajot al Saint-Étienne[71], Anders Konradsen al Rosenborg[72] e Jean Makoun all'Antalyaspor[73], si rinforza con gli arrivi di Ludovic Baal dal Lens[74], Yacouba Sylla dall'Aston Villa[75], Giovanni Sio dal Basilea[76], Pedro Mendes dal Parma[77] e Juan Fernando Quintero dal Porto[78]. Il Guingamp, rivelazione della scorsa stagione, si trova privo della stella Claudio Beauvue, che viene sostituito da Jimmy Briand, lasciato libero dall'Hannover[79], e Sloan Privat, acquistato in prestito dal Caen[80].

Thumb
Il francese Hatem Ben Arfa, acquistato dal Nizza, ritorna in patria dopo cinque stagioni nel campionato inglese.

Il Nizza oltre all'esperto Hatem Ben Arfa[81] ingaggia anche i giovani Valère Germain, in prestito dal Monaco[37], Ricardo Pereira, in prestito dal Porto[82], Maxime Le Marchand dal Le Havre[83] e Jean Seri dal Paços de Ferreira[84]. Il Bastia tessera il portiere danese Jesper Hansen, ma cede Alphonse Areola al Paris SG, Guillaume Gillet all'Anderlecht e l'esperto Djibril Cissé al Saint-Pierroise[55]. Il Caen ha optato per un mercato intelligente con giocatori di categoria o ex-promesse da rilanciare (Vincent Bessat, Mathieu Duhamel, Andy Delort, Florian Raspentino) che dovranno coprire i vuoti lasciati dalle partenze di N'Golo Kanté, Thomas Lemar e Sloan Privat[58]. Il Nantes rinforza il reparto arretrato con gli acquisti di Lorik Cana, proveniente dalla Lazio[85], Ermir Lenjani, in prestito dallo Stade Rennes[86], e Adryan, in prestito dal Flamengo[87], mentre per il reparto offensivo conta sull'islandese Kolbeinn Sigþórsson[88]. Il Reims, persi Benjamin Moukandjo e Mads Albæk, prende Frédéric Bulot dallo Standard Liège e Jaba K'ank'ava dal Dnipro[55]. Invece il Lorient, con gli arrivi di Majeed Waris e Benjamin Moukandjo, si è rafforzata in campo offensivo (in difficoltà dopo aver ceduto Jordan Ayew), potendo anche contare su una difesa collaudata (dove spicca il terzino franco-portoghese Guerreiro)[55]. Il Tolosa affida ai pali l'ex romanista Mauro Goicoechea[89], per il resto la direzione conferma il blocco della scorsa stagione[58]. Tra le neopromosse, sulla carta resta più competitiva il Troyes nonostante la cessione dell'esterno Lionel Carole al Galatasaray, mentre il Gazélec Ajaccio si presenta per la prima volta nella massima serie forte degli acquisti di giocatori esperti quali il croato Damjan Đoković (dal Bologna)[90], il francese Alexandre Coeff (in prestito dall'Udinese)[91] e il camerunese Jacques Zoua (dall'Amburgo)[92]. L'ultima di esse, l'Angers, si rafforza con gli acquisti di Gilles Sunu dall'Évian TG, Romain Saïss dal Le Havre e Goran Karanović dal San Gallo dopo aver ceduto l'attaccante Jonathan Kodjia al Bristol City[58].

Sessione invernale (dal 2 gennaio al 1º febbraio)

Il Monaco, in cerca di un attaccante e un difensore che soddisfino le aspettative, acquista due giocatori brasiliani: il centravanti Vágner Love reclutato dal Corinthians[93] e il centrale Jemerson dall'Atlético Mineiro[94], mentre non riscatta il "faraone" Stephan El Shaarawy, che torna al Milan, e cede in prestito il giovane portoghese Rony al Lilla[95]. Il Lione, invece, cede Claudio Beauvue al Celta Vigo[96], Milan Biševac alla Lazio[97] e Lindsay Rose in prestito al Lorient[98]. Il Marsiglia rinforza il reparto offensivo acquistando dall'Inghilterra lo scozzese Steven Fletcher (dal Sunderland)[99] e l'ex Florian Thauvin (dal Newcastle)[100]. Il Saint-Étienne si rinforza acquistando gli attaccanti Alexander Søderlund (dalla squadra norvegese del Rosenborg)[101] e Oussama Tannane (dagli olandesi del Heracles Almelo)[102], oltre ai centrocampisti Ole Kristian Selnæs (sempre dal Rosenberg)[103] e l'ex Franck Tabanou (dallo Swansea City)[104], mentre cede gli attaccanti Jonathan Bamba e Dylan Saint-Louis rispettivamente al Paris FC e all'Évian ambedue militanti in Ligue 2.

Il Bordeaux riporta in Francia il difensore dei Gunners Mathieu Debuchy[105], oltre al portiere del Troyes Paul Bernardoni[106] e al centrocampista uruguayano Mauro Arambarri dal Defensor Sporting Club[107]. Tra le cessioni segnaliamo Wahbi Khazri al Sunderland[108] ed Henri Saivet al Newcastle[109]. Invece il Lille acquista il guineense Éder (dallo Swansea City)[110], il francese svincolato Morgan Amalfitano[111] e in prestito Rony dal Monaco[95]. Invece il Nizza acquista il giovane Rémi Walter dal Nancy, mentre cede in prestito Albert Rafetraniaina al Red Star[112] e Saïd Benrahma all'Angers[113]. Il Rennes acquista il centravanti sudafricano Kermit Erasmus[114], mentre cede Abdoulaye Doucouré al Watford e Habib Habibou al Gaziantepspor.

Il Caen si ranforza acquistando dal Saint-Étienne Ismaël Diomandé[115], Pape Sané dal Bourg Péronnas[116], ceduto poi in prestito alla squadra di provenienza, e Christian Kouakou dal Tours. Invece il Nantes acquista l'ex Barcellona Frank Bagnack e dall'Anderlecht Guillaume Gillet[117]. Lo Stade Reims acquista Alhassane Bangoura dal Rayo Vallecano, Johann Carrasso dal Metz, Abdelhamid El Kaoutari dal Palermo e Thievy Bifouma dall'Espanyol. Il Lorient acquista il giovane attaccante Jimmy Cabot (proveniente dal Troyes)[118], i difensori Yrondu Musavu-King (proveniente dal Granada)[119] e Lindsay Rose (dal Lione)[119] viste le cessioni di Valentin Lavigne (al Laval)[120], di Lamine Koné (al Sunderland)[121] e di Denis Bouanga (allo Strasburgo)[122]. Il Guingamp acquista l'attaccante turco Mevlüt Erdinç[123], mentre cede Julien Bègue al Bourg-Péronnas. Invece i campioni del Paris SG cedono Ezequiel Lavezzi ai cinesi del Hebei Huaxia Xingfu Zuqiu Julebu[124]. Il Tolosa cede Dominik Furman all'Hellas Verona in prestito[125]. Riguardo alle neopromosse, l'Angers acquista Grégory Bourillon (dal Reims)[126], Saïd Benrahma (dal Nizza)[113], Denis Petrić (dal Troyes)[127] e Mohamed Yattara (dallo Standard Liège)[128], mentre cede Bilel Mohsni (al Paris FC)[126], Ludovic Butelle (al Bruges)[129] e Abdoul Camara (al Derby County)[130]; il Troyes cede Jimmy Cabot al Lorient[118], Paul Bernardoni al Bordeaux[106] e Denis Petrić all'Angers[127]; il Gazélec Ajaccio acquista dal Zurigo l'attaccante Amine Chermiti, mentre svincola Issiar Dia, che viene ingaggiato dall'Al-Kharitiyath.

Avvenimenti

Girone di andata

Thumb
Il centrocampista parigino Marco Verratti viene eletto miglior straniero della Ligue 1.

Il girone di andata della Ligue 1 si è concluso con il Paris SG che guida la classifica al primo posto con zero sconfitte, il miglior attacco (48 reti all'attivo) e la migliore difesa (9 reti subite). La graduatoria della Ligue 1 è caratterizzata da un dato molto particolare: la seconda in classifica è più vicina alla zona retrocessione che alla prima posizione. Il Monaco, infatti, conclude tale girone secondo in campionato con 32 punti e il Psg ne ha 51 mentre il Guingamp, terzultimo, è fermo a quota 19. I monegaschi stazionano in seconda posizione ma hanno 19 punti di distanza dalla capolista e 13 di vantaggio sulla zona retrocessione[131]. La sorpresa rimane l'Angers: la squadra di Moulin, neopromossa, si è posizionata al terzo posto con 31 punti davanti al Lione e al Marsiglia, rispettivamente al nono e decimo posto[132][133].

Girone di ritorno

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni Club, Stagione ...
Club Stagione Città Stadio Capacità Stagione 2014-2015
AngersdettagliAngersStade Jean Bouin18 0003º posto in Ligue 2
BastiadettagliBastiaStade Armand Cesari (Furiani)16 48012º posto in Ligue 1
BordeauxdettagliBordeauxNouveau Stade Bordeaux42 1156º posto in Ligue 1
CaendettagliCaenStadio Michel d'Ornano21 00013º posto in Ligue 1
Gazélec AjacciodettagliAjaccioStade Ange Casanova5 0002º posto in Ligue 2
GuingampdettagliGuingampStade de Roudourou18 25010º posto in Ligue 1
LilladettagliLillaStade Pierre-Mauroy (Villeneuve d'Ascq)50 1868º posto in Ligue 1
LorientdettagliLorientStade du Moustoir19 01016º posto in Ligue 1
MonacodettagliMonacoStade Louis II18 5233º posto in Ligue 1
MontpellierdettagliMontpellierStadio della Mosson32 9397º posto in Ligue 1
NantesdettagliNantesStade de la Beaujoire38 28514º posto in Ligue 1
NizzadettagliNizzaAllianz Riviera35 00011º posto in Ligue 1
Olympique LionedettagliLioneStade de Gerland (1ª-19ª)
Parc Olympique lyonnais (Décines-Charpieu)
41 044
59 186
2º posto in Ligue 1
Olympique MarsigliadettagliMarsigliaStade Vélodrome67 0004º posto in Ligue 1
Paris Saint-GermaindettagliParigiParc des Princes48 527Campione di Francia
RennesdettagliRennesRoazhon Park31 1279º posto in Ligue 1
Saint-ÉtiennedettagliSaint-ÉtienneStade Geoffroy-Guichard41 9655º posto in Ligue 1
Stade ReimsdettagliReimsStade Auguste Delaune21 68415º posto in Ligue 1
TolosadettagliTolosaStadium Municipal33 15017º posto in Ligue 1
TroyesdettagliTroyesStade de l'Aube20 400Vincitore Ligue 2
Chiudi

Allenatori e primatisti

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Squadra, Allenatore ...
Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere
Angers Francia (bandiera) Stéphane Moulin Francia (bandiera) Romain Thomas (36) Senegal (bandiera) Cheikh N'Doye (9)
Bastia[134] Francia (bandiera) Ghislain Printant (1ª-22ª)
Francia (bandiera) François Ciccolini
Francia (bandiera) Gaël Danic (37) Togo (bandiera) Floyd Ayité (8)
Bordeaux[135] Francia (bandiera) Willy Sagnol (1ª-30ª)
Francia (bandiera) Ulrich Ramé
Uruguay (bandiera) Diego Rolán (31) Mali (bandiera) Cheick Diabaté (10)
Caen Francia (bandiera) Patrice Garande Francia (bandiera) Rémy Vercoutre
Francia (bandiera) Dennis Appiah
Francia (bandiera) Julien Féret (38)
Francia (bandiera) Andy Delort (12)
Gazélec Ajaccio Francia (bandiera) Thierry Laurey Croazia (bandiera) Damjan Đoković (35) Tunisia (bandiera) Mohamed Larbi (9)
Guingamp Francia (bandiera) Jocelyn Gourvennec Danimarca (bandiera) Jonas Lössl (37) Francia (bandiera) Sloan Privat
Francia (bandiera) Yannis Salibur
Francia (bandiera) Jimmy Briand (7)
Lilla[136][137] Francia (bandiera) Hervé Renard (1ª-13ª)
Francia (bandiera) Patrick Collot (14ª)
Francia (bandiera) Frédéric Antonetti
Francia (bandiera) Djibril Sidibé (37) Marocco (bandiera) Sofiane Boufal (11)
Lorient Francia (bandiera) Sylvain Ripoll Francia (bandiera) Benjamin Lecomte (37) Camerun (bandiera) Benjamin Moukandjo (13)
Monaco Portogallo (bandiera) Leonardo Jardim Croazia (bandiera) Danijel Subašić (36) Portogallo (bandiera) Bernardo Silva (7)
Montpellier[138][139][140] Francia (bandiera) Rolland Courbis (1ª-19ª)
Francia (bandiera) Pascal Baills & Francia (bandiera) Bruno Martini (20ª-22ª)
Francia (bandiera) Frédéric Hantz
Algeria (bandiera) Ryad Boudebouz (38) Ciad (bandiera) Casimir Ninga
Senegal (bandiera)Souleymane Camara (7)
Nantes Armenia (bandiera) Michel Der Zakarian Francia (bandiera) Adrien Thomasson (34) Argentina (bandiera) Emiliano Sala (6)
Nizza Francia (bandiera) Claude Puel Francia (bandiera) Nampalys Mendy

Francia (bandiera) Valère Germain (38)

Francia (bandiera) Hatem Ben Arfa (17)
Olympique Lione[141] Francia (bandiera) Hubert Fournier (1ª-19ª)
Francia (bandiera) Bruno Génésio
Portogallo (bandiera) Anthony Lopes (37) Francia (bandiera) Alexandre Lacazette (21)
Olympique Marsiglia[142][143][144] Argentina (bandiera) Marcelo Bielsa (1ª)
Francia (bandiera) Franck Passi (2ª)
Spagna (bandiera) Míchel (3ª-34ª)
Francia (bandiera) Franck Passi
Francia (bandiera) Steve Mandanda
Belgio (bandiera) Michy Batshuayi (36)
Belgio (bandiera) Michy Batshuayi (17)
Paris Saint-Germain Francia (bandiera) Laurent Blanc Brasile (bandiera) Lucas (36) Svezia (bandiera) Zlatan Ibrahimović (38)
Rennes[145] Francia (bandiera) Philippe Montanier (1ª-21ª)
Francia (bandiera) Rolland Courbis
Costa d'Avorio (bandiera) Giovanni Sio
Francia (bandiera) Sylvain Armand (34)
Francia (bandiera) Ousmane Dembélé (12)
Saint-Étienne Francia (bandiera) Christophe Galtier Francia (bandiera) Stéphane Ruffier (37) Francia (bandiera) Nolan Roux (9)
Stade Reims Francia (bandiera) Olivier Guégan Francia (bandiera) Nicolas de Préville (36) Francia (bandiera) Nicolas de Préville (7)
Tolosa[146] Francia (bandiera) Dominique Arribagé(1ª-28ª)
Francia (bandiera) Pascal Dupraz
Danimarca (bandiera) Martin Braithwaite (36) Francia (bandiera) Wissam Ben Yedder (17)
Troyes[147][148][149] Francia (bandiera) Jean-Marc Furlan(1ª-16ª)
Francia (bandiera) Claude Robin (17ª-24ª)
Algeria (bandiera) Mohamed Bradja, Francia (bandiera) Michel Padovani & Francia (bandiera) Olivier Tingry
Francia (bandiera) Jessy Pi (37) Tunisia (bandiera) Fabien Camus (5)
Chiudi

Classifica finale

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Paris Saint-Germain 9638306210219+83
2. Olympique Lione 6538198116743+24
3. Monaco 6538171475750+7
4. Nizza 6338189115841+17
[150] 5. Lilla 6038151583927+12
[151] 6. Saint-Étienne 5838177144237+5
7. Caen 5438166163952-13
8. Rennes 52381313125254-2
9. Angers 50381311144038+2
10. Bastia 5038148163642-6
11. Bordeaux 50381214125057-7
12. Montpellier 4938147174947+2
13. Olympique Marsiglia 48381018104842+6
14. Nantes 48381212143344-11
15. Lorient 46381113144758-11
16. Guingamp 44381111164756-9
17. Tolosa 4038913164555-10
18. Stade Reims 3938109194457-13
19. Gazélec Ajaccio 3738813173758-21
20. Troyes 183839262883-55
Chiudi

Legenda:
      Campione di Francia e ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2016-2017
      Ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2016-2017
      Ammessa al terzo turno di qualificazione (percorso piazzate) della UEFA Champions League 2016-2017
      Ammessa alla fase a gironi della UEFA Europa League 2016-2017
      Ammesse al terzo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2016-2017
      Retrocesse in Ligue 2 2016-2017

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
* Migliore differenza reti generale
* Maggior numero di reti realizzate in generale
* Migliore differenza reti negli scontri diretti
* Miglior piazzamento nel Classement du fair-play (un punto per calciatore ammonito; tre punti per calciatore espulso).

Squadra campione

Lo stesso argomento in dettaglio: Paris Saint-Germain Football Club 2015-2016.
Ulteriori informazioni Formazione tipo, Giocatori (presenze) ...
Formazione tipo Giocatori (presenze)
Germania (bandiera) Kevin Trapp (35)
Brasile (bandiera) Maxwell (29)
Brasile (bandiera) David Luiz (26)
Brasile (bandiera) Thiago Silva (30)
Brasile (bandiera) Marquinhos (28)
Francia (bandiera) Blaise Matuidi (31)
Italia (bandiera) Thiago Motta (32)
Francia (bandiera) Adrien Rabiot (24)
Brasile (bandiera) Lucas (36)
Svezia (bandiera) Zlatan Ibrahimović (31)
Uruguay (bandiera) Edinson Cavani (31)
Altri giocatori: Ángel Di María (29), Benjamin Stambouli (27), Serge Aurier (21), Marco Verratti (18), Gregory van der Wiel (17), Layvin Kurzawa (16), Ezequiel Lavezzi (16), Javier Pastore (16), Jean-Kévin Augustin (13), Presnel Kimpembe (6), Christopher N'Kunku (5), Hervin Ongenda (5), Salvatore Sirigu (3), Nicolas Douchez (1), Yakou Meité (1), Timothée Taufflieb (1).
Chiudi

Risultati

Tabellone

Ulteriori informazioni Ang, Bas ...
 AngBasBorCaeGazGuiLilLorMonMotNanNizOLyOMaPSGRenSÉtSReTolTro
Angers 1-01-12-00-00-02-05-13-02-30-01-10-30-10-00-20-00-02-31-0
Bastia 1-01-01-01-23-01-20-01-21-00-01-31-02-10-22-10-12-03-02-0
Bordeaux 1-31-11-41-11-01-03-03-10-02-00-03-11-11-14-01-41-21-11-0
Caen 0-00-01-02-02-11-21-22-22-10-22-00-41-30-31-01-00-21-02-1
Gazélec Ajaccio 0-23-22-01-00-02-41-10-10-41-13-12-11-10-41-10-22-22-22-3
Guingamp 2-21-02-41-12-11-12-23-32-22-22-30-12-00-20-22-01-22-04-0
Lilla 0-01-10-01-01-00-03-04-12-00-11-11-01-20-11-11-02-01-01-3
Lorient 3-11-13-22-01-04-30-10-21-10-00-01-31-11-21-10-12-01-14-1
Monaco 1-02-01-21-12-23-20-02-32-01-01-01-12-10-31-11-02-24-03-1
Montpellier 0-22-00-11-20-22-13-02-12-32-10-20-20-10-12-01-23-12-04-1
Nantes 2-00-02-21-23-11-00-32-10-00-21-00-00-11-40-22-11-01-13-0
Nizza 2-10-26-12-13-00-10-02-11-21-01-23-01-10-33-02-02-01-02-1
Olympique Lione 0-22-03-04-16-15-10-00-02-12-42-01-11-12-11-23-01-03-04-1
Olympique Marsiglia 1-24-10-00-11-10-01-11-13-32-21-10-11-11-22-51-11-01-16-0
Paris SG 5-12-02-26-02-03-00-03-10-20-04-04-15-12-14-04-14-15-04-1
Rennes 1-01-22-21-11-00-31-12-21-11-04-11-42-20-10-10-13-13-11-1
Saint-Étienne 1-02-11-11-22-03-00-12-01-13-02-01-41-00-20-21-13-00-01-0
Stade Reims 2-10-14-10-11-20-11-04-10-12-32-11-14-11-01-12-21-11-31-1
Tolosa 1-24-04-02-01-11-21-12-31-11-10-02-02-31-10-11-22-12-21-0
Troyes 0-11-12-41-30-00-11-10-10-00-00-13-30-11-10-92-40-12-10-3
Chiudi

Calendario

Girone di andata

1ª giornata
8 ago.Bastia-Rennes2-1
9 ago.Bordeaux-Stade Reims1-2
7 ago.Lilla-Paris SG0-1
8 ago.Montpellier-Angers0-2
Nantes-Guingamp1-0
Nizza-Monaco1-2
9 ago.Olympique Lione-Lorient0-0
8 ago.Olympique Marsiglia-Caen0-1
9 ago.Tolosa-Saint-Étienne2-1
8 ago.Troyes-Gazélec Ajaccio0-0
2ª giornata
15 ago.Angers-Nantes0-0
Caen-Tolosa1-0
Guingamp-Olympique Lione0-1
16 ago.Lorient-Bastia1-1
14 ago.Monaco-Lilla0-0
16 ago.Paris SG-Gazélec Ajaccio2-0
15 ago.Rennes-Montpellier1-0
Saint-Étienne-Bordeaux1-1
16 ago.Stade Reims-Olympique Marsiglia1-0
15 ago.Troyes-Nizza3-3
3ª giornata
22 ago.Bastia-Guingamp3-0
Gazélec Ajaccio-Angers0-2
23 ago.Lilla-Bordeaux0-0
Lorient-Saint-Étienne0-1
21 ago.Montpellier-Paris SG0-1
22 ago.Nantes-Stade Reims1-0
Nizza-Caen2-1
Olympique Lione-Rennes1-2
23 ago.Olympique Marsiglia-Troyes6-0
22 ago.Tolosa-Monaco1-1
4ª giornata
29 ago.Angers-Nizza1-1
30 ago.Bordeaux-Nantes2-0
29 ago.Caen-Olympique Lione0-4
28 ago.Guingamp-Olympique Marsiglia2-0
29 ago.Lilla-Gazélec Ajaccio1-0
30 ago.Monaco-Paris SG0-3
29 ago.Rennes-Tolosa3-1
30 ago.Saint-Étienne-Bastia2-1
29 ago.Stade Reims-Lorient4-1
Troyes-Montpellier0-0
5ª giornata
13 set.Gazélec Ajaccio-Monaco0-1
12 set.Lorient-Angers3-1
Montpellier-Saint-Étienne1-2
13 set.Nantes-Rennes0-2
12 set.Nizza-Guingamp0-1
Olympique-Lilla0-0
13 set.Olympique Marsiglia-Bastia4-1
11 set.Paris SG-Bordeaux2-2
12 set.Tolosa-Stade Reims2-2
Troyes-Caen1-3
6ª giornata
19 set.Anger-Troyes1-0
Bastia-Nizza1-3
20 set.Bordeaux-Tolosa1-1
19 set.Caen-Montpellier2-1
Guingamp-Gazélec Ajaccio2-1
20 set.Monaco-Lorient2-3
Olympique Marsiglia-Olympique Lione1-1
18 set.Rennes-Lilla1-1
20 set.Saint-Étienne-Nantes2-0
19 set.Stade Reims-Paris SG1-1
7ª giornata
22 set.Angers-Stade Reims0-0
23 set.Gazélec Ajaccio-Rennes1-1
29 set.Lilla-Nantes0-1
23 set.Lorient-Caen2-0
24 set.Montpellier-Monaco2-3
23 set.Nizza-Bordeaux6-1
Olympique Lione-Bastia2-0
22 set.Paris SG-Guingamp3-0
23 set.Tolosa-Olympique Marsiglia1-1
Troyes-Saint-Étienne0-1
8ª giornata
26 set.Bastia-Tolosa3-0
Bordeaux-Olympique Lione3-1
Caen-Gazélec Ajaccio2-0
27 set.Guingamp-Monaco3-3
Montpellier-Lorient2-1
26 set.Nantes-Paris SG1-4
27 set.Olympique Marsiglia-Angers1-2
26 set.Rennes-Troyes1-1
27 set.Saint-Étienne-Nizza1-4
25 set.Stade Reims-Lilla1-0
9ª giornata
3 ott.Angers-Bastia1-0
4 ott.Caen-Saint-Étienne1-0
3 ott.Gazélec Ajaccio-Tolosa2-2
2 ott.Lilla-Montpellier2-0
4 ott.Lorient-Bordeaux3-2
Monaco-Rennes1-1
4 nov.Nizza-Nantes1-2
3 ott.Olympique Lione-Stade Reims1-0
4 ott.Paris SG-Olympique Marsiglia2-1
3 ott.Troyes-Guingamp0-1
10ª giornata
17 ott.Bastia-Paris SG0-2
18 ott.Bordeaux-Montpellier0-0
17 ott.Guingamp-Lilla1-1
16 ott.Monaco-Olympique Lione1-1
17 ott.Nantes-Troyes3-0
18 ott.Olympique Marsiglia-Lorient1-1
Rennes-Nizza1-4
17 ott.Saint-Étienne-Gazélec Ajaccio2-0
Stade Reims-Caen0-1
Tolosa-Angers1-2
11ª giornata
24 ott.Angers-Guingamp0-0
25 ott.Bordeaux-Troyes1-0
23 ott.Caen-Nantes0-1
24 ott.Gazélec Ajaccio-Nizza3-1
25 ott.Lilla-Olympique Marsiglia1-2
24 ott.Lorient-Rennes1-1
Montpellier-Bastia2-0
23 ott.Olympique Lione-Tolosa3-0
25 ott.Paris SG-Saint-Étienne4-1
Stade Reims-Monaco0-1
12ª giornata
31 ott.Bastia-Caen1-0
Gazélec Ajaccio-Bordeaux2-0
Guingamp-Lorient2-2
1° nov.Monaco-Angers1-0
Nantes-Olympique Marsiglia0-1
Nizza-Lilla0-0
30 ott.Rennes-Paris SG0-1
31 ott.Saint-Étienne-Stade Reims3-0
Tolosa-Montpellier1-1
Troyes-Olympique Lione0-1
13ª giornata
6 nov.Angers-Rennes0-2
8 nov.Bordeaux-Monaco3-1
7 nov.Caen-Guingamp2-1
Lilla-Bastia1-1
Lorient-Troyes4-1
Montpellier-Nantes2-1
8 nov.Olympique Lione-Saint-Étienne3-0
Olympique Marsiglia-Nizza0-1
7 nov.Paris SG-Tolosa5-0
Stade Reims-Gazélec Ajaccio1-2
14ª giornata
22 nov.Bastia-Gazélec Ajaccio1-2
Caen-Angers0-0
21 nov.Guingamp-Tolosa2-0
Lorient-Paris SG1-2
Monaco-Nantes1-0
Montpellier-Stade Reims3-1
20 nov.Nizza-Olympique Lione3-0
22 nov.Rennes-Bordeaux2-2
Saint-Étienne-Olympique Marsiglia0-2
21 nov.Troyes-Lilla1-1
15ª giornata
28 nov.Angers-Lilla2-0
29 nov.Bordeaux-Caen1-4
28 nov.Gazélec Ajaccio-Lorient1-1
Nantes-Bastia0-0
27 nov.Olympique Lione-Montpellier2-4
29 nov.Olympique Marsiglia-Monaco3-3
28 nov.Paris SG-Troyes4-1
29 nov.Saint-Étienne-Guingamp3-0
28 nov.Stade Reims-Rennes2-2
Tolosa-Nizza2-0
16ª giornata
1° dic.Angers-Paris SG0-0
2 dic.Bastia-Bordeaux1-0
Guingamp-Stade Reims1-2
Lilla-Saint-Étienne1-0
1° dic.Lorient-Nizza0-0
2 dic.Monaco-Caen1-1
Montpellier-Gazélec Ajaccio0-2
1° dic.Nantes-Olympique Lione0-0
3 dic.Rennes-Olympique Marsiglia0-1
2 dic.Troyes-Tolosa0-3
17ª giornata
5 dic.Bastia-Monaco1-2
6 dic.Bordeaux-Guingamp1-0
5 dic.Caen-Lilla1-2
Gazélec Ajaccio-Nantes1-1
4 dic.Nizza-Paris SG0-3
5 dic.Olympique Lione-Angers0-2
6 dic.Olympique Marsiglia-Montpellier2-2
Saint-Étienne-Rennes1-1
5 dic.Stade Reims-Troyes1-1
Tolosa-Lorient2-3
18ª giornata
13 dic.Angers-Bordeaux1-1
12 dic.Lilla-Lorient3-0
13 dic.Monaco-Saint-Étienne1-0
12 dic.Montpellier-Guingamp2-1
Nantes-Tolosa1-1
13 dic.Olympique Marsiglia-Gazélec Ajaccio1-1
Paris SG-Olympique Lione5-1
11 dic.Rennes-Caen1-1
12 dic.Stade Reims-Nizza1-1
Troyes-Bastia1-1
19ª giornata
19 dic.Bastia-Stade Reims2-0
20 dic.Bordeaux-Olympique Marsiglia1-1
19 dic.Caen-Paris SG0-3
20 dic.Gazélec Ajaccio-Olympique Lione2-1
19 dic.Guingamp-Rennes0-2
Lorient-Nantes0-0
18 dic.Nizza-Montpellier1-0
20 dic.Saint-Étienne-Angers1-0
19 dic.Tolosa-Lilla1-1
Troyes-Monaco0-0

Girone di ritorno

20ª giornata
9 gen.Angers-Caen2-0
10 gen.Lilla-Nizza1-1
9 gen.Monaco-Gazélec Ajaccio2-2
Montpellier-Bordeaux0-1
10 gen.Nantes-Saint-Étienne2-1
9 gen.Olympique Lione-Troyes4-1
10 gen.Olympique Marsiglia-Guingamp0-0
8 gen.Paris SG-Bastia2-0
9 gen.Rennes-Lorient2-2
Stade Reims-Tolosa1-3
21ª giornata
16 gen.Bastia-Montpellier1-0
Bordeaux-Lilla1-0
17 gen.Caen-Olympique Marsiglia1-3
16 gen.Gazélec Ajaccio-Stade Reims2-2
Guingamp-Nantes2-2
17 gen.Lorient-Monaco0-2
15 gen.Nizza-Angers2-1
17 gen.Saint-Étienne-Olympique Lione1-0
16 gen.Tolosa-Paris SG0-1
Troyes-Rennes2-4
22ª giornata
23 gen.Guingamp-Bastia1-0
Lilla-Troyes1-3
24 gen.Monaco-Tolosa4-0
23 gen.Montpellier-Caen1-2
Nantes-Bordeaux2-2
Nizza-Lorient2-1
24 gen.Olympique Lione-Olympique Marsiglia1-1
23 gen.Paris SG-Angers5-1
22 gen.Rennes-Gazélec Ajaccio1-0
24 gen.Stade Reims-Saint-Étienne1-1
23ª giornata
30 gen.Angers-Monaco3-0
Bastia-Olympique Lione1-0
31 gen.Bordeaux-Rennes4-0
Caen-Nizza2-0
30 gen.Gazélec Ajaccio-Montpellier0-4
Lorient-Stade Reims2-0
29 gen.Olympique Marsiglia-Lilla1-1
31 gen.Saint-Étienne-Paris SG0-2
30 gen.Tolosa-Guingamp1-2
Troyes-Nantes0-1
24ª giornata
3 feb.Guingamp-Troyes4-0
Lilla-Caen1-0
2 feb.Monaco-Bastia2-0
Montpellier-Olympique Marsiglia0-1
3 feb.Nantes-Gazélec Ajaccio3-1
Nizza-Tolosa1-0
Olympique Lione-Bordeaux3-0
Paris SG-Lorient3-1
4 feb.Rennes-Saint-Étienne0-1
3 feb.Stade Reims-Angers2-1
25ª giornata
8 feb.Angers-Olympique Lione0-3
Bastia-Troyes2-0
7 feb.Bordeaux-Saint-Étienne1-4
8 feb.Caen-Stade Reims0-2
Gazélec Ajaccio-Guingamp0-0
7 feb.Lilla-Rennes1-1
8 feb.Lorient-Montpellier1-1
Monaco-Nizza1-0
7 feb.Olympique Marsiglia-Paris SG1-2
8 feb.Tolosa-Nantes0-0
26ª giornata
13 feb.Gazélec Ajaccio-Troyes2-3
Guingamp-Bordeaux2-4
Montpellier-Tolosa2-0
Nantes-Lorient2-1
14 feb.Nizza-Olympique Marsiglia1-1
Olympique Lione-Caen4-1
13 feb.Paris SG-Lilla0-0
12 feb.Rennes-Angers1-0
14 feb.Saint-Étienne-Monaco1-1
13 feb.Stade Reims-Bastia0-1
27ª giornata
20 feb.Angers-Montpellier2-3
9 mar.Bastia-Nantes0-0
19 feb.Bordeaux-Nizza0-0
21 feb.Caen-Rennes1-0
Lilla-Olympique Lione1-0
20 feb.Lorient-Guingamp4-3
Monaco-Troyes3-1
21 feb.Olympique Marsiglia-Saint-Étienne1-1
20 feb.Paris SG-Stade Reims4-1
Tolosa-Gazélec Ajaccio1-1
28ª giornata
9 mar.Gazélec Ajaccio-Olympique Marsiglia1-1
27 feb.Guingamp-Angers2-2
Montpellier-Lilla3-0
28 feb.Nantes-Monaco0-0
26 feb.Nizza-Bastia0-2
28 feb.Olympique Lione-Paris SG2-1
Saint-Étienne-Caen1-2
27 feb.Stade Reims-Bordeaux4-1
Tolosa-Rennes1-2
Troyes-Lorient0-1
29ª giornata
5 mar.Angers-Saint-Étienne0-0
Bastia-Lorient0-0
Bordeaux-Gazélec Ajaccio1-1
4 mar.Caen-Monaco2-2
5 mar.Lilla-Stade Reims2-0
Nizza-Troyes2-1
6 mar.Olympique Lione-Guingamp5-1
Olympique Marsiglia-Tolosa1-1
5 mar.Paris SG-Montpellier0-0
6 mar.Rennes-Nantes4-1
30ª giornata
12 mar.Bastia-Lilla1-2
Gazélec Ajaccio-Caen1-0
Guingamp-Saint-Étienne2-0
Lorient-Olympique Marsiglia1-1
11 mar.Monaco-Stade Reims2-2
12 mar.Montpellier-Nizza0-2
13 mar.Nantes-Angers2-0
Rennes-Olympique Lione2-2
12 mar.Tolosa-Bordeaux4-0
13 mar.Troyes-Paris SG0-9
31ª giornata
19 mar.Angers-Lorient5-1
20 mar.Bordeaux-Bastia1-1
19 mar.Caen-Troyes2-1
Lilla-Tolosa1-0
20 mar.Nizza-Gazélec Ajaccio3-0
19 mar.Olympique Lione-Nantes2-0
18 mar.Olympique Marsiglia-Rennes2-5
20 mar.Paris SG-Monaco0-2
19 mar.Saint-Étienne-Montpellier3-0
Stade Reims-Guingamp0-1
32ª giornata
3 apr.Bastia-Olympique Marsiglia2-1
2 apr.Gazélec Ajaccio-Saint-Étienne0-2
Guingamp-Montpellier2-2
3 apr.Lorient-Olympique Lione1-3
1° apr.Monaco-Bordeaux1-2
3 apr.Nantes-Lilla0-3
2 apr.Paris SG-Nizza4-1
Rennes-Stade Reims3-1
Tolosa-Caen2-0
Troyes-Angers0-1
33ª giornata
9 apr.Angers-Gazélec Ajaccio0-0
Caen-Lorient1-2
Guingamp-Paris SG0-2
10 apr.Lilla-Monaco4-1
8 apr.Montpellier-Olympique Lione0-2
10 apr.Nizza-Rennes3-0
Olympique Marsiglia-Bordeaux0-0
9 apr.Saint-Étienne-Troyes1-0
Stade Reims-Nantes2-1
Tolosa-Bastia4-0
34ª giornata
16 apr.Bastia-Saint-Étienne0-1
Bordeaux-Angers1-3
Gazélec Ajaccio-Lilla2-4
Lorient-Tolosa1-1
17 apr.Monaco-Olympique Marsiglia2-1
Nantes-Montpellier0-2
15 apr.Olympique Lione-Nizza1-1
16 apr.Paris SG-Caen6-0
17 apr.Rennes-Guingamp0-3
16 apr.Troyes-Stade Reims2-1
35ª giornata
11 mag.Bordeaux-Paris SG1-1
24 apr.Gazélec Ajaccio-Bastia3-2
Guingamp-Caen1-1
27 apr.Lilla-Angers0-0
24 apr.Montpellier-Troyes4-1
22 apr.Nizza-Stade Reims2-0
24 apr.Olympique Marsiglia-Nantes1-1
Rennes-Monaco1-1
Saint-Étienne-Lorient2-0
23 apr.Tolosa-Olympique Lione2-3
36ª giornata
1° mag.Angers-Olympique Marsiglia0-1
30 apr.Caen-Bastia0-0
Lorient-Lilla0-1
Monaco-Guingamp3-2
Nantes-Nizza1-0
Olympique Lione-Gazélec Ajaccio2-1
29 apr.Paris SG-Rennes4-0
30 apr.Saint-Étienne-Tolosa0-0
Stade Reims-Montpellier2-3
Troyes-Bordeaux2-4
37ª giornata
7 mag.Bastia-Angers1-0
Bordeaux-Lorient3-0
Gazélec Ajaccio-Paris SG0-4
Lilla-Guingamp0-0
Montpellier-Rennes2-0
Nantes-Caen1-2
Nizza-Saint-Étienne2-0
Olympique Lione-Monaco6-1
Olympique Marsiglia-Stade Reims1-0
Tolosa-Troyes1-0
38ª giornata
14 mag.Angers-Tolosa2-3
Caen-Bordeaux1-0
Lorient-Gazélec Ajaccio1-0
Guingamp-Nizza2-3
Monaco-Montpellier2-0
Paris SG-Nantes4-0
Rennes-Bastia1-2
Saint-Étienne-Lilla0-1
Stade Reims-Olympique Lione4-1
Troyes-Olympique Marsiglia1-1

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Squadre

Capoliste solitarie

Ulteriori informazioni Paris Saint-Germain, 1ª ...
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Paris Saint-Germain
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª
Chiudi

Classifica in divenire

Legenda:

Ulteriori informazioni Colore, Significato ...
Colore Significato
rosso sconfitta
bianco pareggio
verde vittoria
Chiudi
Ulteriori informazioni 1ª, 2ª ...
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª
 
Angers 34788111215182122222223262730313134343437373737373839394245464950505050
Bastia 347777710101010131414151818192222252528283134353839394043434343444750
Bordeaux 012567710101114141718181821222326293033333336373738383942434344475050
Caen 36669121215182121212425282929303030303336363636394243434646464647485154
Gazélec Ajaccio 1111112233691215161920212425262626262727282930333333343437373737
Guingamp 000369910131415161619191919191920212427303131313232353839394243434444
Lilla 01256777101111121314141720232425252526293031343437404346495253565760
Lorient 1222581111141516172020212225252627272730303131343738393939394040404043
Monaco 3455881112131417202023242528313233363939424546495051525555555859626265
Montpellier 0001111445891215181819222222222225252629323536363637374043464949
Nantes 3477771010131619191919202122232427282932353639404141444444444445484848
Nizza 0145581114141717182124242525262930333636393940414144475050535457576063
Olympique Lione 1447891212151619222525252626262629293030333639394245464952555659626565
Olympique Marsiglia 003367888912151518192223242526293031343435363738393939404041444748
Paris SG 3691213141720232629323538414245485154576063666970737374777780838687909396
Rennes 036912131415161617172021222223242728313434343538384144454851515152525252
Saint-Étienne 014710131616161919222222252526262929323333363940414142424548515457585858
Stade Reims 366910111215151515151515161920212121222323262929293232333333363636363639
Tolosa 33445677888999121515161720202020202121222223262629323333343740
Troyes 1223333444444555678881111111114141414141414141717171718
Chiudi

Classifiche di rendimento

Rendimento andata-ritorno
Andata Ritorno
Paris SG51Paris SG45
Monaco32Olympique Lione39
Angers31Lilla36
Caen30Nizza34
Nizza29Monaco33
Saint-Étienne29Saint-Étienne29
Rennes27Bastia28
Lorient26Montpellier27
Olympique Lione26Bordeaux27
Olympique Marsiglia25Guingamp25
Lilla24Rennes25
Gazélec Ajaccio24Nantes24
Nantes24Caen24
Bordeaux23Tolosa23
Montpellier22Olympique Marsiglia23
Bastia22Lorient20
Stade Reims21Angers19
Guingamp19Stade Reims18
Tolosa17Gazélec Ajaccio13
Troyes8Troyes10

| width=50% valign="top" |

Rendimento casa-trasferta
Casa Trasferta
Paris SG48Paris SG48
Olympique Lione40Monaco29
Nizza38Olympique Marsiglia28
Monaco36Lilla27
Bastia35Rennes27
Saint-Étienne34Nizza25
Lilla33Olympique Lione25
Bordeaux31Angers24
Caen30Saint-Étienne24
Nantes29Caen24
Lorient28Montpellier22
Montpellier27Nantes19
Stade Reims26Guingamp19
Angers26Bordeaux19
Tolosa25Lorient18
Guingamp25Gazélec Ajaccio15
Rennes25Bastia15
Gazélec Ajaccio22Tolosa15
Olympique Marsiglia20Stade Reims13
Troyes10Troyes8

Record

  • Maggior numero di vittorie: Paris SG (30)
  • Minor numero di sconfitte: Paris SG (2)
  • Migliore attacco: Paris SG (102)
  • Miglior difesa: Paris SG (19)
  • Miglior differenza reti: Paris SG (+83)
  • Maggior numero di pareggi: Olympique Marsiglia (18)
  • Minor numero di pareggi: Caen, Paris SG (6)
  • Minor numero di vittorie: Troyes (3)
  • Maggior numero di sconfitte: Troyes (26)
  • Peggiore attacco: Troyes (28)
  • Peggior difesa: Troyes (83)
  • Peggior differenza reti: Troyes (-55)
  • Partita con più reti: Troyes-Paris SG 0-9
  • Partita con maggiore scarto di gol: Troyes-Paris SG 0-9
  • Maggior numero di reti in una giornata: 35 (15ª)
  • Minor numero di reti in una giornata: 13 (16ª)
  • Miglior serie positiva: Paris SG (27)
  • Peggior serie negativa: Troyes (7)

Individuali

Classifica marcatori

Ulteriori informazioni Gol, Rigori ...
Gol Rigori Giocatore Squadra
38 5 Svezia (bandiera) Zlatan Ibrahimović Paris SG
21 2 Francia (bandiera) Alexandre Lacazette Olympique Lione
19 Uruguay (bandiera) Edinson Cavani Paris SG
17 2 Belgio (bandiera) Michy Batshuayi Olympique Marsiglia
17 5 Francia (bandiera) Hatem Ben Arfa Nizza
17 2 Francia (bandiera) Wissam Ben Yedder Tolosa
14 Francia (bandiera) Valère Germain Nizza
13 5 Camerun (bandiera) Benjamin Moukandjo Lorient
12 1 Francia (bandiera) Ousmane Dembélé Rennes
12 3 Francia (bandiera) Andy Delort Caen
11 2 Marocco (bandiera) Sofiane Boufal Lilla
11 2 Danimarca (bandiera) Martin Braithwaite Tolosa
11 2 Ghana (bandiera) Majeed Waris Lorient
10 1 Mali (bandiera) Cheick Diabaté Bordeaux
10 Argentina (bandiera) Ángel Di María Paris SG
10 Francia (bandiera) Ronny Rodelin Caen
Chiudi

Record

  • Capocannoniere: Zlatan Ibrahimović (Paris SG, 38 gol)
  • Maggior numero di gol in una partita: Zlatan Ibrahimović (Paris SG; 4 gol in Troyes-Paris SG 0-9, 13 marzo 2016)
  • Gol più veloce: Jimmy Briand (Guingamp; 19 secondi in Guingamp-Lorient 2-2, 31 ottobre 2015)
  • Miglior assist-man: Ángel Di María (Paris SG, 18 assist)
  • Maggior numero di presenze: 7 giocatori[152] (38)
  • Maggior numero di minuti giocati: 3 giocatori[153] (3420')
  • Maggior numero di cartellini gialli: Yannick Cahuzac (Bastia, 14 ammonizioni)
  • Maggior numero di cartellini rossi: Antoine Devaux (Stade Reims, 3 espulsioni)

Media spettatori

Media spettatori della Ligue 1 2015/2016: 20 894[154]

Ulteriori informazioni Club, Pos. ...
Club Pos. Media Max. Min. Totale
Paris SG 1 46 610 47 844 44 807 877 038
Olympique Marsiglia 2 42 015 63 235 19 898 798 276
Olympique Lione 3 40 250 56 696 25 658 764 746
Saint-Étienne 4 30 328 39 550 24 556 576 234
Lilla 5 30 268 39 601 26 431 575 097
Nantes 6 25 226 32 611 18 851 479 297
Bordeaux 7 25 088 39 672 17 603 476 667
Rennes 8 23 180 29 068 18 022 440 424
Nizza 9 17 661 35 596 12 828 335 555
Caen 10 17 553 20 513 15 069 315 956
Tolosa 11 16 303 30 163 8 883 309 755
Guingamp 12 14 804 18 363 12 737 281 281
Angers 13 13 500 16 381 10 155 256 503
Stade Reims 14 13 482 20 952 9 289 256 160
Montpellier 15 12 839 27 163 9 076 243 948
Troyes 16 12 472 19 184 10 117 236 961
Lorient 17 11 987 15 488 9 075 227 757
Bastia 18 11 563 14 702 10 135 219 706
Monaco 19 7 838 16 124 5 388 148 924
Gazélec Ajaccio 20 3 719 4 125 3 465 70 656
Chiudi

Arbitri

Di seguito è indicata, in ordine alfabetico, la lista dei 22 arbitri che presero parte alla Ligue 1 2015-2016. Tra parentesi è riportato il numero di incontri diretti.

  • Stéphane Jochem (16)
  • Stéphane Lannoy (15)
  • Mikaël Lesage (18)
  • François Letexier (7)
  • Jérôme Miguelgorry (18)
  • Benoît Millot (20)
  • Sébastien Moreira (19)
  • Nicolas Rainville (20)
  • Frank Schneider (18)
  • Clément Turpin (17)
  • Bartolomeu Varela (20)

Partite

  • Più gol (9): Troyes - Paris SG 0-9, 13 marzo 2016
  • Maggiore scarto di gol (9): Troyes - Paris SG 0-9, 13 marzo 2016

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.