Serie B 2005-2006

74ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Serie B 2005-2006

La Serie B 2005-2006 è stata la 74ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 27 agosto 2005 e il 7 giugno 2006 e conclusa con la vittoria dell'Atalanta, al suo quinto titolo.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Serie B 2005-2006 (disambigua).
Fatti in breve Serie B 2005-2006, Competizione ...
Serie B 2005-2006
Serie B TIM 2005-2006
Competizione Serie B
Sport Calcio
Edizione 74ª
Organizzatore Lega Calcio
Date dal 27 agosto 2005
al 7 giugno 2006
Luogo  Italia
Partecipanti 22
Formula girone unico, play-off e play-out
Risultati
Vincitore Atalanta
(5º titolo)
Altre promozioni Catania
Torino
Retrocessioni Avellino
Ternana
Cremonese
Catanzaro
Statistiche
Miglior marcatore Cristian Bucchi (29)
Thumb
Distribuzione geografica delle squadre della Serie B 2005-2006
Cronologia della competizione
Chiudi

Capocannoniere del torneo è stato Cristian Bucchi (Modena) con 29 reti.

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

Il campionato di Serie B 2005-2006 vede il ritorno di tre vecchie glorie in salita (Mantova, Cremonese e Avellino) e tre vecchie glorie in discesa (Bologna, Atalanta e Brescia). Dopo la retrocessione per illecito sportivo del Genoa e le esclusioni di Salernitana, Venezia e Perugia vengono ripescate Vicenza, Pescara e Catanzaro. La corsa promozione vede come candidate, oltre alle tre retrocesse dalla massima serie e al Torino (ripartito dalla Serie B in seguito alla mancata iscrizione alla Serie A 2005-2006 per motivi di bilancio aderendo al Lodo Petrucci), alcune squadre come Modena, Piacenza, Verona e Ternana.

Questo è il primo campionato di Serie B che si gioca interamente di sabato alle ore 15. Sei partite della prima giornata subiscono un rinvio a causa della protesta dei sindaci delle città appartenenti al campionato in opposizione alla decisione di far giocare gli incontri di B al sabato pomeriggio.[1]

L'inizio di campionato vede subito l'Atalanta in testa alla classifica, pur con qualche affanno, davanti alla sorpresa Mantova (che compie una serie positiva per quasi tutto il girone d'andata) e alle discontinue Bologna e Brescia. Tra le prime giunge il Catania che, alla sesta giornata, vince per 4-1 sulla capolista Atalanta e regala il momentaneo primato del Mantova, vittorioso a Vicenza. La serie positiva del Mantova termina all'ultima giornata d'andata a Pescara: 2-1 per gli abruzzesi.

La corsa verso la promozione sicura termina con qualche gara di anticipo per l'Atalanta, con il ritorno in serie A dei nerazzurri bergamaschi dopo un anno, mentre il Catania conquista la promozione diretta solo all'ultima giornata, tornando in A dopo 22 anni. La lotta per i play-off è avvincente e vede coinvolte Mantova, Torino, Modena, Cesena, Arezzo, Crotone e Bologna. All'ultima giornata, oltre al Torino e al Mantova già qualificate, si giocano gli ultimi due posti Modena, Cesena e Arezzo. A qualificarsi per i play-off sono le due squadre emiliano-romagnole, mentre l'Arezzo, pur a pari merito con il Cesena, è fuori per la differenza reti, complice il secondo gol subito contro il Piacenza. Dai play-off esce vittorioso il Torino (che torna in A dopo 3 anni), grazie ad una vittoria per 3-1 ai supplementari sul Mantova nella gara di ritorno al Delle Alpi, mentre l'andata al "Danilo Martelli" finì con la vittoria dei virgiliani per 4-2.

Retrocesse con largo anticipo sono Catanzaro e Cremonese, seguite poche giornate dopo dalla Ternana e dopo i play-out dall'Avellino, eliminata dall'AlbinoLeffe. Si salvano il Rimini, ritornato nella serie cadetta dopo 23 anni tra serie C1 e serie C2, e le deludenti Vicenza e Verona.

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni Club, Stagione ...
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
AlbinoLeffe dettagli Albino e Leffe (BG) Stadio Atleti Azzurri d'Italia (a Bergamo) 11º posto in Serie B
Arezzo dettagli Arezzo Stadio Città di Arezzo 14º posto in Serie B
Atalanta dettagli Bergamo Stadio Atleti Azzurri d'Italia 20º posto in Serie A, retrocessa
Avellino dettagli Avellino Stadio Partenio 2º posto in Serie C1/B, promosso dopo i play-off
Bari dettagli Bari Stadio San Nicola 10º posto in Serie B
Bologna dettagli Bologna Stadio Renato Dall'Ara 18º posto in Serie A, retrocesso dopo spareggio salvezza
Brescia dettagli Brescia Stadio Mario Rigamonti 19º posto in Serie A, retrocesso
Catania dettagli Catania Stadio Angelo Massimino 12º posto in Serie B
Catanzaro dettagli Catanzaro Stadio Nicola Ceravolo 21º posto in Serie B, ripescato
Cesena dettagli Cesena Stadio Dino Manuzzi 15º posto in Serie B
Cremonese dettagli Cremona Stadio Giovanni Zini 1º posto in Serie C1/A, promossa
Crotone dettagli Crotone Stadio Ezio Scida 9º posto in Serie B
Mantova dettagli Mantova Stadio Danilo Martelli 2º posto in Serie C1/A, promosso dopo i play-off
Modena dettagli Modena Stadio Alberto Braglia 7º posto in Serie B
Pescara dettagli Pescara Stadio Adriatico 19º posto in Serie B, ripescato
Piacenza dettagli Piacenza Stadio Leonardo Garilli 9º posto in Serie B
Rimini dettagli Rimini Stadio Romeo Neri 1º posto in Serie C1/B, promosso
Ternana dettagli Terni Stadio Libero Liberati 8º posto in Serie B
Torino dettagli Torino Stadio delle Alpi 2º posto in Serie B
Triestina dettagli Trieste Stadio Nereo Rocco 18º posto in Serie B
Verona dettagli Verona Stadio Marcantonio Bentegodi 6º posto in Serie B
Vicenza dettagli Vicenza Stadio Romeo Menti 17º posto in Serie B
Chiudi

Allenatori e primatisti

Ulteriori informazioni Squadra, Allenatore ...
Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere
AlbinoLeffe[2] Italia (bandiera) Vincenzo Esposito (1ª-26ª)
Italia (bandiera) Emiliano Mondonico (27ª-42ª e play-out)
Italia (bandiera) Pierre Giorgio Regonesi (40) Italia (bandiera) Roberto Bonazzi,
Brasile (bandiera) Joelson,
Italia (bandiera) Pierre Giorgio Regonesi,
Italia (bandiera) Emiliano Testini (5)
Arezzo Italia (bandiera) Elio Gustinetti Italia (bandiera) Walter Bressan (40) Italia (bandiera) Antonio Floro Flores (14)
Atalanta Italia (bandiera) Stefano Colantuono Italia (bandiera) Luca Ariatti (40) Italia (bandiera) Nicola Ventola (15)
Avellino[3] Italia (bandiera) Francesco Oddo (1ª-2ª)
Italia (bandiera) Franco Colomba (3ª)
Italia (bandiera) Francesco Oddo (4ª-8ª)
Italia (bandiera) Franco Colomba (9ª-42ª e play-out)
Italia (bandiera) Andrea Masiello (39) Lituania (bandiera) Tomas Danilevičius (17)
Bari Italia (bandiera) Guido Carboni Belgio (bandiera) Jean François Gillet (41) Italia (bandiera) Vincenzo Santoruvo (11)
Bologna[4][5] Italia (bandiera) Renzo Ulivieri (1ª-14ª)
Italia (bandiera) Andrea Mandorlini (15ª-31ª)
Italia (bandiera) Renzo Ulivieri (32ª-42ª)
Italia (bandiera) Gianluca Pagliuca (42) Italia (bandiera) Claudio Bellucci (25)
Brescia[6] Italia (bandiera) Rolando Maran (1ª-31ª)
Rep. Ceca (bandiera) Italia (bandiera) Zdeněk Zeman (32ª-42ª)
Italia (bandiera) Luigi Piangerelli (39) Italia (bandiera) Salvatore Bruno (13)
Catania Italia (bandiera) Pasquale Marino Italia (bandiera) Armando Pantanelli (41) Italia (bandiera) Gionatha Spinesi (23)
Catanzaro[7][8][9] Italia (bandiera) Sergio Buso (1ª-13ª)
Italia (bandiera) Vincenzo Guerini (14ª-24ª)
Italia (bandiera) Bruno Giordano (25ª-37ª)
Italia (bandiera) Franco Cittadino (38ª-42ª)
Italia (bandiera) Giorgio Corona (40) Italia (bandiera) Giorgio Corona (14)
Cesena Italia (bandiera) Fabrizio Castori Italia (bandiera) Luigi Turci (41) Italia (bandiera) Emiliano Salvetti (17)
Cremonese[10] Italia (bandiera) Giorgio Roselli (1ª-18ª)
Italia (bandiera) Giovanni Dellacasa (19ª-42ª)
Italia (bandiera) Marco Carparelli (41) Italia (bandiera) Marco Carparelli (15)
Crotone Italia (bandiera) Gian Piero Gasperini Brasile (bandiera) Jeda (42) Brasile (bandiera) Jeda (15)
Mantova Italia (bandiera) Domenico Di Carlo Italia (bandiera) Gabriele Cioffi (40) Italia (bandiera) Gabriele Graziani (9)
Modena[11][12][13] Italia (bandiera) Stefano Pioli (1ª-25ª)
Italia (bandiera) Maurizio Viscidi (26ª-28ª)
Italia (bandiera) Stefano Pioli (29ª-42ª e play-off)
Italia (bandiera) Cristian Bucchi,
Italia (bandiera) Giorgio Frezzolini (41)
Italia (bandiera) Cristian Bucchi (29)
Pescara Italia (bandiera) Maurizio Sarri Italia (bandiera) Emanuele Pesaresi,
Italia (bandiera) Luca Vigna (36)
Italia (bandiera) Davide Matteini (9)
Piacenza Italia (bandiera) Giuseppe Iachini Italia (bandiera) Luigi Riccio (39) Italia (bandiera) Daniele Cacia (18)
Rimini Italia (bandiera) Leonardo Acori Argentina (bandiera) Adrián Ricchiuti (40) Argentina (bandiera) Adrián Ricchiuti (11)
Ternana[14][15] Italia (bandiera) Antonio Sala (1ª-2ª)
Italia (bandiera) Fabio Brini (3ª)
Italia (bandiera) Antonio Sala (4ª-7ª)
Italia (bandiera) Fabio Brini (8ª-29ª)
Italia (bandiera) Domenico Caso (30ª-42ª)
Italia (bandiera) Tommaso Berni (37) Liechtenstein (bandiera) Mario Frick (15)
Torino Italia (bandiera) Gianni De Biasi Italia (bandiera) Massimo Taibi (42) Italia (bandiera) Alessandro Rosina (11)
Triestina
[16][17][18][19][20]
Italia (bandiera) Alessandro Calori e Italia (bandiera) Adriano Buffoni (1ª-2ª)
Italia (bandiera) Pietro Vierchowod (3ª)
Italia (bandiera) Alessandro Calori e Italia (bandiera) Adriano Buffoni (4ª)
Italia (bandiera) Pietro Vierchowod (5ª-16ª)
Italia (bandiera) Franco De Falco (17ª-20ª)
Italia (bandiera) Vittorio Russo e Italia (bandiera) Franco De Falco (21ª)
Italia (bandiera) Vittorio Russo (22ª-29ª)
Italia (bandiera) Andrea Agostinelli (30ª-42ª)
Italia (bandiera) Generoso Rossi (39) Italia (bandiera) Denis Godeas (9)
Verona Italia (bandiera) Massimo Ficcadenti Italia (bandiera) Mattia Cassani (41) Brasile (bandiera) Adaílton (15)
Vicenza Italia (bandiera) Giancarlo Camolese Italia (bandiera) Roberto Vitiello (38) Paraguay (bandiera) Julio Valentín González,
Italia (bandiera) Stefan Schwoch (8)
Chiudi

Classifica finale

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Atalanta 814224996139+22
2.Catania 7842221286742+25
3.Torino 7642211385131+20
4.Mantova 6942181594635+11
5.Modena 6742171695941+18
6.Cesena 66421812126654+12
7.Arezzo 66421715104534+11
8.Bologna 64421616105542+13
9.Crotone 6342189155648+8
10.Brescia 60421515125444+10
11.Pescara 54421412164150-9
12.Piacenza 54421315145652+4
13.Bari 51421118134347-4
14.Triestina 51421215154451-7
15.Verona 49421019134241+1
16.Vicenza 49421310193849-11
17.Rimini 48421115164249-7
18.AlbinoLeffe 46421016163852-14
19.Avellino 46421113184262-20
20.Ternana 3942718173658-22
21.Cremonese 3042612243660-24
22.Catanzaro 284277282663-37
Chiudi

Legenda:

      Promosse in Serie A 2006-2007
  Partecipa ai play-off o ai play-out.
      Retrocessa in Serie C1 2006-2007

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Il Catanzaro, a causa del dissesto economico-finanziario, viene iscritto in Serie C2 2006-2007 aderendo al Lodo Petrucci.

Squadra campione

Lo stesso argomento in dettaglio: Atalanta Bergamasca Calcio 2005-2006.
Ulteriori informazioni Formazione tipo, Giocatori (presenze) ...
Formazione tipo Giocatori (presenze)
Italia (bandiera) Alex Calderoni (39)
Brasile (bandiera) Adriano (35)
Italia (bandiera) Claudio Rivalta (32)
Italia (bandiera) Simone Loria (35)
Italia (bandiera) Gianpaolo Bellini (30)
Italia (bandiera) Luca Ariatti (40)
Italia (bandiera) Giulio Migliaccio (31)
Italia (bandiera) Antonino Bernardini (30)
Italia (bandiera) Michele Marcolini (28)
Italia (bandiera) Nicola Ventola (35)
Italia (bandiera) Andrea Soncin (31)
Allenatore: Italia (bandiera) Stefano Colantuono
Altri giocatori: Marino Defendi (31), Andrea Lazzari (30), Davide Bombardini (25), Andrea D'Agostino (21), Ernesto Terra (20), Nicola Mingazzini (17), Daniele Capelli (16), Riccardo Zampagna (16), Luca Saudati (12), Igor Budan (8), Duccio Innocenti (6), Luis Fernando Centi (5), Andrea Ivan (4), Daniel Osvaldo (3), Dario Bergamelli (1), Luisito Campisi (1), Alberto Filippini (1), Andrea Lombardo (1), Alessio Manzoni (1), Christian Tiboni (1).
Chiudi

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Tabellone

Ulteriori informazioni ALB, ARE ...
ALBAREATAAVEBARBOLBRECATCZRCESCRECROMANMODPESPIARIMTERTORTRIVERVIC
AlbinoLeffe ––––1-02-32-02-02-22-22-20-00-30-03-22-10-02-02-22-21-00-01-10-00-1
Arezzo 2-0––––2-03-10-01-30-00-01-01-01-12-02-01-12-21-02-13-11-21-13-20-0
Atalanta 2-02-0––––2-01-01-02-01-23-12-22-01-02-10-13-02-13-02-02-11-03-21-0
Avellino 2-10-20-0––––1-12-22-51-12-02-02-11-00-05-41-31-11-11-11-00-11-12-1
Bari 3-11-12-12-0––––0-11-00-21-02-31-01-31-12-22-21-11-02-02-21-11-12-1
Bologna 4-01-11-12-01-0––––3-12-13-00-01-11-20-01-22-12-11-01-31-10-12-14-1
Brescia 3-00-01-04-02-21-1––––2-02-03-21-02-00-02-23-01-10-20-00-11-03-20-3
Catania 2-10-04-12-00-11-12-1––––3-01-02-13-23-03-23-03-10-03-11-11-10-02-2
Catanzaro 1-31-21-21-20-00-21-21-3––––2-41-11-00-11-01-01-11-00-10-12-10-01-1
Cesena 2-22-10-23-22-12-00-11-04-1––––2-10-02-02-40-02-22-13-21-20-02-11-0
Cremonese 0-00-10-11-01-12-21-12-42-02-3––––2-01-20-12-01-22-12-20-10-00-22-3
Crotone 3-01-01-02-12-13-04-23-12-12-23-1––––1-11-00-04-00-11-11-14-22-10-2
Mantova 1-01-01-03-01-00-21-03-00-03-20-03-2––––2-00-01-13-11-11-02-20-00-1
Modena 1-20-02-22-04-10-02-12-11-02-23-01-00-0––––2-01-02-22-02-12-01-10-0
Pescara 0-11-12-20-21-00-00-30-10-13-23-11-22-11-0––––1-01-01-00-25-11-03-1
Piacenza 1-02-33-02-01-12-13-11-12-12-22-13-01-30-00-0––––0-04-01-03-40-12-1
Rimini 1-02-00-03-32-11-30-01-24-21-12-01-01-31-10-20-0––––2-12-11-20-01-0
Ternana 1-01-00-00-21-11-12-20-00-20-31-11-11-11-12-22-12-1––––0-02-20-22-0
Torino 1-01-22-21-00-00-01-12-12-01-03-00-02-02-11-12-11-01-1––––2-12-12-0
Triestina 1-11-01-20-00-00-01-01-22-00-11-32-00-12-12-02-21-12-00-2––––0-31-1
Verona 0-01-10-10-02-23-10-01-21-01-11-01-12-21-11-11-02-21-00-10-2––––1-2
Vicenza 0-00-13-31-10-12-00-00-21-01-01-00-10-10-30-11-30-02-13-22-10-1––––
Chiudi

Calendario

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (22ª)
14 set.2-2[21]AlbinoLeffe-Rimini0-17 gen.
7 set.2-0[21]Arezzo-Crotone0-1
27 ago.2-0Bari-Ternana1-1
14 set.1-0[21]Brescia-Cremonese1-1
27 ago.1-1Catanzaro-Vicenza0-1
7 set.0-2[21]Cesena-Atalanta2-2
14 set.0-0[21]Modena-Mantova0-29 gen.
27 set.0-2[22]Pescara-Torino1-17 gen.
14 set.1-1[21]Piacenza-Catania1-3
29 ago.0-0[21]Triestina-Bologna1-06 gen.
26 set.0-0Verona-Avellino1-17 gen.
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (23ª)
4 set.3-2Atalanta-Verona1-015 gen.
0-1Avellino-Triestina0-0
5 set.2-1Bologna-Pescara0-0
2 set.2-1Catania-Brescia0-2
4 set.2-0Cremonese-Catanzaro1-114 gen.
4-0Crotone-Piacenza0-315 gen.
1-0Mantova-Arezzo0-2
1-1Rimini-Modena2-2
1-0Ternana-AlbinoLeffe0-114 gen.
18 ott.0-0[23]Torino-Bari2-215 gen.
4 set.1-0Vicenza-Cesena0-1


andata (3ª)[24] 3ª giornata ritorno (24ª)
4 ott.0-0AlbinoLeffe-Cremonese0-017 gen.
5 ott.1-2Arezzo-Torino2-118 gen.
1-1Bari-Mantova0-117 gen.
0-2Brescia-Rimini0-018 gen.
1-2Catanzaro-Avellino0-217 gen.
1-0Cesena-Catania0-1
1-0Modena-Crotone0-1
3-1Pescara-Vicenza1-0
3-0Piacenza-Atalanta1-2
2-0Triestina-Ternana2-2
4 ott.3-1Verona-Bologna1-2
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (25ª)
10 set.1-0Atalanta-Triestina2-121 gen.
9 set.2-5Avellino-Brescia0-4
10 set.1-2Bologna-Modena0-0
0-0Catania-Arezzo0-023 gen.
0-2Cremonese-Verona0-121 gen.
2-1Crotone-Bari3-1
3-2Mantova-Cesena0-223 gen.
4-2Rimini-Catanzaro0-121 gen.
12 set.2-2Ternana-Pescara0-1
10 set.1-0Torino-AlbinoLeffe0-0
1-3Vicenza-Piacenza1-2


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (26ª)
17 set.3-1Arezzo-Ternana0-128 gen.
2-1Atalanta-Torino2-230 gen.
0-2Bari-Catania1-028 gen.
1-1Brescia-Bologna1-3
28 set.2-1[25]Cesena-Rimini1-127 gen.
16 set.0-2Crotone-Vicenza1-028 gen.
17 set.2-0Modena-Avellino4-5
3-1Pescara-Cremonese[26]0-218 feb.
1-3Piacenza-Mantova1-128 gen.
1-1Triestina-AlbinoLeffe1-1
16 set.1-0Verona-Catanzaro[27]0-018 feb.
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (27ª)
20 set.0-0AlbinoLeffe-Modena2-14 feb.
1-1Avellino-Bari0-2
2-1Bologna-Piacenza1-2
0-0Brescia-Arezzo0-03 feb.
4-1Catania-Atalanta2-14 feb.
1-0Catanzaro-Pescara1-0
21 set.0-0Cremonese-Triestina3-1
0-0Rimini-Verona2-2
20 set.0-3Ternana-Cesena2-3
0-0Torino-Crotone1-1
0-1Vicenza-Mantova1-03 feb.


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (28ª)
25 set.1-1Arezzo-Cremonese1-07 feb.
2-0Atalanta-Ternana0-0
26 set.0-1Bari-Bologna0-1
25 set.3-2Cesena-Avellino0-2
3-1Crotone-Catania2-38 feb.
3-1Mantova-Rimini3-17 feb.
2-0Modena-Pescara0-1
26 set.1-0Piacenza-AlbinoLeffe2-2
25 set.2-0Torino-Vicenza2-3
2-0Triestina-Catanzaro1-28 feb.
0-0Verona-Brescia2-37 feb.
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (29ª)
1º ott.2-2AlbinoLeffe-Brescia0-311 feb.
1-1Bari-Piacenza1-1
1-2Bologna-Crotone0-3
2-0Catania-Avellino1-113 feb.
0-1Catanzaro-Torino0-211 feb.
2-3Cremonese-Cesena1-213 feb.
30 set.1-0Mantova-Atalanta1-211 feb.
1º ott.1-0Pescara-Verona1-1
1-2Rimini-Triestina1-1
1-1Ternana-Modena0-2
30 set.0-1Vicenza-Arezzo0-0


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (30ª)
9 ott.2-2Arezzo-Pescara1-125 feb.
2-0Atalanta-AlbinoLeffe3-227 feb.
2-1Avellino-Cremonese0-125 feb.
1-0Brescia-Triestina0-1
2-2Catania-Vicenza2-0
10 ott.2-1Cesena-Bari3-2
9 ott.1-1Crotone-Mantova2-3
1-0Modena-Catanzaro0-1
10 ott.0-0Piacenza-Rimini0-0
9 ott.0-0Torino-Bologna1-124 feb.
1-0Verona-Ternana2-025 feb.
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (31ª)
15 ott.2-0AlbinoLeffe-Avellino1-24 mar.
2-1Bari-Atalanta0-1
4-1Bologna-Vicenza0-2
17 ott.1-0Catanzaro-Crotone1-2
15 ott.3-0Mantova-Catania0-36 mar.
0-3Pescara-Brescia0-34 mar.
2-2Piacenza-Cesena2-2
2-0Rimini-Cremonese1-2
0-0Ternana-Torino1-1
14 ott.2-1Triestina-Modena0-2
15 ott.1-1Verona-Arezzo2-33 mar.


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (32ª)
22 ott.2-0AlbinoLeffe-Pescara1-011 mar.
1-0Arezzo-Catanzaro2-1
1-1Avellino-Rimini3-3
2-2Brescia-Bari0-110 mar.
21 ott.1-1Catania-Bologna1-211 mar.
0-0Cesena-Triestina1-013 mar.
22 ott.1-2Cremonese-Mantova0-011 mar.
1-0Crotone-Atalanta0-1
1-1Modena-Verona1-1
2-1Torino-Piacenza0-1
2-1Vicenza-Ternana0-2
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (33ª)
25 ott.3-1Arezzo-Avellino2-018 mar.
1-0Atalanta-Bologna1-120 mar.
2-1Bari-Vicenza1-018 mar.
1-2Catanzaro-Brescia0-2
0-0Cesena-Crotone2-2
26 ott.1-0Mantova-Torino0-2
25 ott.3-0Modena-Cremonese1-017 mar.
26 ott.1-0Pescara-Rimini2-018 mar.
25 ott.4-0Piacenza-Ternana1-2
1-2Triestina-Catania1-1
0-0Verona-AlbinoLeffe0-0


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (34ª)
29 ott.0-0AlbinoLeffe-Catanzaro3-125 mar.
0-0Avellino-Mantova0-3
1-1Bologna-Arezzo3-1
31 ott.2-2Brescia-Modena1-2
1-2Cremonese-Piacenza1-227 mar.
29 ott.0-0Crotone-Pescara2-125 mar.
2-1Rimini-Bari0-1
0-0Ternana-Catania1-3
1-0Torino-Cesena2-124 mar.
0-3Triestina-Verona2-025 mar.
3-3Vicenza-Atalanta0-1
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (35ª)
5 nov.2-0Arezzo-AlbinoLeffe0-11º apr.
3-0Atalanta-Rimini0-0
1-0Bari-Cremonese1-1
4 nov.1-1Catania-Torino1-231 mar.
5 nov.0-1Catanzaro-Ternana2-01º apr.
2-0Cesena-Bologna0-0
1-0Mantova-Brescia0-0
7 nov.0-0Modena-Vicenza3-0
5 nov.5-1Pescara-Triestina0-23 apr.
2-0Piacenza-Avellino1-11º apr.
1-1Verona-Crotone1-2


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (36ª)
13 nov.0-3AlbinoLeffe-Cesena2-28 apr.
1-3Avellino-Pescara2-0
14 nov.0-0Bologna-Mantova2-010 apr.
13 nov.1-1Brescia-Piacenza1-38 apr.
0-0Catanzaro-Bari0-1
11 nov.0-1Cremonese-Atalanta0-2
13 nov.1-2Rimini-Catania0-0
1-1Ternana-Crotone1-17 apr.
2-1Torino-Modena1-28 apr.
1-0Triestina-Arezzo1-1
0-1Vicenza-Verona2-1
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (37ª)
19 nov.1-1Arezzo-Modena0-023 apr.
2-0Atalanta-Avellino0-022 apr.
18 nov.3-1Bari-AlbinoLeffe0-224 apr.
19 nov.1-3Bologna-Ternana1-123 apr.
2-1Catania-Cremonese4-2
0-1Cesena-Brescia2-3
21 nov.0-1Crotone-Rimini0-1
19 nov.0-0Mantova-Catanzaro1-0
0-0Piacenza-Pescara0-1
2-1Torino-Verona1-0
2-1Vicenza-Triestina1-1


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (38ª)
26 nov.2-2AlbinoLeffe-Bologna0-429 apr.
1-0Avellino-Torino0-1
1-0Brescia-Atalanta0-2
1-1Catanzaro-Piacenza1-2
27 nov.2-3Cremonese-Vicenza0-1
25 nov.2-2Modena-Cesena4-2
26 nov.1-0Pescara-Bari2-2
2-0Rimini-Arezzo1-21º mag.
1-1Ternana-Mantova1-129 apr.
2-0Triestina-Crotone2-4
28 nov.1-2Verona-Catania0-028 apr.
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (39ª)
5 dic.3-1Atalanta-Catanzaro2-16 mag.
3 dic.1-1Bari-Arezzo0-0
1-1Bologna-Cremonese2-2
3-2Catania-Modena1-2
0-0Cesena-Pescara2-3
2-1Crotone-Avellino0-1
1-0Mantova-AlbinoLeffe1-2
0-1Piacenza-Verona0-1
2 dic.2-1Ternana-Rimini1-2
3 dic.2-1Torino-Triestina2-0
0-0Vicenza-Brescia3-0


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (40ª)
10 dic.0-1AlbinoLeffe-Vicenza0-013 mag.
2-0Arezzo-Atalanta0-2
2-2Avellino-Bologna0-2
0-0Brescia-Ternana2-2
2-4Catanzaro-Cesena1-4
2-0Cremonese-Crotone1-3
12 dic.4-1Modena-Bari2-2
10 dic.0-1Pescara-Catania0-3
2-1Rimini-Torino0-1
2-2Triestina-Piacenza4-3
9 dic.2-2Verona-Mantova0-0
andata (20ª) 20ª giornata ritorno (41ª)
17 dic.3-0Atalanta-Pescara2-221 mag.
1-1Bari-Verona2-2
1-0Bologna-Rimini3-1
3-0Catania-Catanzaro3-1
2-1Cesena-Arezzo0-1
3-0Crotone-AlbinoLeffe2-3
2-2Mantova-Triestina1-0
0-0Piacenza-Modena0-1
1-1Ternana-Cremonese2-2
16 dic.1-1Torino-Brescia1-0
1-1Vicenza-Avellino1-2


andata (21ª) 21ª giornata ritorno (42ª)
20 dic.2-2AlbinoLeffe-Catania1-228 mag.
21 dic.1-0Arezzo-Piacenza3-2
20 dic.1-1Avellino-Ternana2-0
2-0Brescia-Crotone2-4
0-2Catanzaro-Bologna0-3
0-1Cremonese-Torino0-3
2-2Modena-Atalanta1-0
21 dic.2-1Pescara-Mantova0-0
20 dic.1-0Rimini-Vicenza0-0
0-0Triestina-Bari1-1
1-1Verona-Cesena1-2

Spareggi

Play-off

Tabellone

Semifinali Finale
5 Modena 0 1 1
4 Mantova 0 1 1 Mantova 4 1 5
6 Cesena 1 0 1 Torino 2 3 5
3 Torino 1 1 2

Semifinali

Ulteriori informazioni Risultati, Luogo e data ...
RisultatiLuogo e data
Cesena1 - 1TorinoCesena, 1º giugno 2006
Modena0 - 0MantovaModena, 1º giugno 2006
Torino1 - 0CesenaTorino, 4 giugno 2006
Mantova1 - 1ModenaMantova, 4 giugno 2006
Chiudi

Finali

Ulteriori informazioni Risultati, Luogo e data ...
RisultatiLuogo e data
Mantova4 - 2TorinoMantova, 8 giugno 2006
Torino3 - 1 (dts)MantovaTorino, 11 giugno 2006
Chiudi

Play-out

Ulteriori informazioni Risultati, Luogo e data ...
RisultatiLuogo e data
Avellino0 - 2AlbinoLeffePerugia, 4 giugno 2006
AlbinoLeffe2 - 3 AvellinoBergamo, 7 giugno 2006
Chiudi

Statistiche

Squadre

Capoliste solitarie

Ulteriori informazioni Tri, Atalanta ...
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
MantovaCataniaAtalanta
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª39ª40ª41ª42ª
Chiudi

Primati stagionali

  • Maggior numero di vittorie: Atalanta (24)
  • Minor numero di sconfitte: Catania e Torino (8)
  • Migliore attacco: Catania (67 gol fatti)
  • Miglior difesa: Torino (31 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Catania (+25)
  • Maggior numero di pareggi: Verona (19)
  • Minor numero di pareggi: Catanzaro (7)
  • Maggior numero di sconfitte: Catanzaro (28)
  • Minor numero di vittorie: Cremonese (6)
  • Peggiore attacco: Catanzaro (26 gol fatti)
  • Peggior difesa: Catanzaro (63 gol subiti)
  • Peggior differenza reti: Catanzaro (-37)
  • Partita con più reti: Avellino - Modena 5-4

Individuali

Classifica marcatori

Ulteriori informazioni Gol, Giocatore ...
Gol Giocatore Squadra
29 Italia (bandiera) Cristian Bucchi Modena
25 Italia (bandiera) Claudio Bellucci Bologna
23 Italia (bandiera) Gionatha Spinesi Catania
18 Italia (bandiera) Daniele Cacia Piacenza
17 Lituania (bandiera) Tomas Danilevičius Avellino
17 Italia (bandiera) Emiliano Salvetti Cesena
15 Brasile (bandiera) Adailton Verona
15 Italia (bandiera) Marco Carparelli Cremonese
15 Brasile (bandiera) Jeda Crotone
15 Liechtenstein (bandiera) Mario Frick Ternana
15 Italia (bandiera) Nicola Ventola Atalanta
14 Italia (bandiera) Elvis Abbruscato Arezzo (10)
Torino (4)
14 Italia (bandiera) Giorgio Corona Catanzaro
14 Italia (bandiera) Antonio Floro Flores Arezzo
14 Italia (bandiera) Giuseppe Mascara Catania
Chiudi

Note

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.