Calcio ai Giochi della XXV Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Calcio ai Giochi della XXV Olimpiade

Il torneo di calcio della XXV Olimpiade fu il ventesimo torneo olimpico e l'undicesimo ad essere disputato dalle nazionali olimpiche. Si svolse dal 24 luglio all'8 agosto 1992 in quattro città (Barcellona, Sabadell, Valencia e Saragozza) e vide la vittoria per la prima volta della Spagna.

Fatti in breve 20º torneo olimpico di calcio Barcellona 1992, Informazioni generali ...
20º torneo olimpico di calcio
Barcellona 1992
Thumb
Informazioni generali
Sport Calcio
EdizioneGiochi della XXV Olimpiade
Paese ospitante Spagna
CittàBarcellona
Periododal 24 luglio 1992
al 8 agosto 1992
Nazionali 16
Incontri disputati32
Gol segnati102 (3,19 per partita)
Classifica finale
 Vincitore Spagna (1º titolo)
 Secondo Polonia
 Terzo Ghana
Cronologia della competizione
Seul 1988 Atlanta 1996
Chiudi
Voce principale: Giochi della XXV Olimpiade.

In questa edizione venne eliminata la discriminante dello status, ma venne introdotta quella dell'età: poterono partecipare tutti i calciatori sia dilettanti che professionisti, ma con un'età non superiore ai 23 anni. Dunque, la nazionale olimpica si trasformò in una Under-23 pura.

Squadre partecipanti

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Calcio ai Giochi della XXV Olimpiade - Qualificazioni.

Nota bene: nella tabella sottostante si tengono conto solo delle partecipazioni e dei piazzamenti ottenuti dalle nazionali olimpiche.

Ulteriori informazioni Squadre, Confederazione ...
Squadre Confederazione Data di qualificazione certa Motivo della partecipazione Ultima apparizione Miglior risultato
Spagna (bandiera) SpagnaUEFA17 ottobre 1986Rappresentativa nazionale del paese organizzatoreMosca 1980Quarti di finale (Città del Messico 1968)
Australia (bandiera) AustraliaOFC-Vincitrice dello spareggio intercontinentaleSeul 1988Quarti di finale (Melbourne 1956 e Seul 1988)
Colombia (bandiera) ColombiaCONMEBOL-2ª classificata nel gruppo unico della fase finale di qualificazioneMosca 1980Primo turno (Città del Messico 1968, Monaco di Baviera 1972 e Mosca 1980)
Corea del Sud (bandiera) Corea del SudAFC-2ª classificata nel gruppo unico del secondo turno di qualificazioneSeul 1988Primo turno (Tokyo 1964 e Seul 1988)
Danimarca (bandiera) DanimarcaUEFA-Semifinalista del campionato europeo Under-21Monaco di Baviera 1972Argento (Roma 1960)
Egitto (bandiera) EgittoCAF-Vincitore dello spareggio 3 del quarto turno di qualificazioneLos Angeles 1984Quarto posto (Tokyo 1964)
Ghana (bandiera) GhanaCAF-Vincitore dello spareggio 2 del quarto turno di qualificazioneMonaco di Baviera 1972Quarti di finale (Tokyo 1964)
Italia (bandiera) ItaliaUEFA-Vincitrice del campionato europeo Under-21Seul 1988Quarto posto (Roma 1960, Los Angeles 1984 e Seul 1988)
Kuwait (bandiera) KuwaitAFC-3º classificato nel gruppo unico del secondo turno di qualificazioneMosca 1980Quarti di finale (Mosca 1980)
Marocco (bandiera) MaroccoCAF-Vincitore dello spareggio 1 del quarto turno di qualificazioneLos Angeles 1984Secondo turno (Monaco di Baviera 1972)
Messico (bandiera) MessicoCONCACAF-2º classificato nel gruppo finale di qualificazioneMontréal 1976Quarto posto (Città del Messico 1968)
Paraguay (bandiera) ParaguayCONMEBOL-1º classificato nel gruppo unico della fase finale di qualificazioneEsordiente-
Polonia (bandiera) PoloniaUEFA-Miglior quarti finalista perdente del campionato europeo Under-21[1]Montréal 1976Oro (Monaco di Baviera 1972)
Qatar (bandiera) QatarAFC-1º classificato nel gruppo unico del secondo turno di qualificazioneLos Angeles 1984Primo turno (Los Angeles 1984)
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiCONCACAF-1º classificato nel gruppo finale di qualificazioneSeul 1988Quarti di finale (Melbourne 1956)
Svezia (bandiera) SveziaUEFA-Finalista del campionato europeo Under-21Seul 1988Bronzo (Helsinki 1952)
Chiudi

Stadi

Ulteriori informazioni Città, Stadio ...
Chiudi

Arbitri

Convocazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Calcio ai Giochi della XXV Olimpiade - Convocazioni.

Formula

Le sedici squadre vennero divise in quattro gironi all'italiana di quattro squadre ciascuno.

Le prime due classificate di ogni girone si sarebbero qualificate per la fase ad eliminazione diretta, composta da quarti di finale, semifinali, finale per il 3º posto e per il 1º posto.

Risultati

Fase a gruppi

Gruppo A

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Polonia (bandiera) Polonia 5321072+5
Italia (bandiera) Italia 4320134-1
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3311165+1
Kuwait (bandiera) Kuwait 0300316-5
Chiudi
Barcellona
24 luglio 1992, ore 18:00 UTC+1
Italia Italia (bandiera)2  1
referto
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiCamp Nou
Arbitro: Spagna (bandiera) Díaz Vega

Saragozza
24 luglio 1992, ore 20:00 UTC+1
Polonia Polonia (bandiera)2  0
referto
Kuwait (bandiera) KuwaitLa Romareda
Arbitro: Paraguay (bandiera) Escobar

Barcellona
27 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1
Italia Italia (bandiera)0  3
referto
Polonia (bandiera) PoloniaStadio de Sarriá
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Don

Saragozza
27 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)3  1
referto
Kuwait (bandiera) KuwaitLa Romareda
Arbitro: Mauritius (bandiera) Lim Kee Chong

Barcellona
29 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1
Italia Italia (bandiera)1  0
referto
Kuwait (bandiera) KuwaitStadio de Sarriá
Arbitro: Messico (bandiera) Brizio Carter

Saragozza
29 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)2  2
referto
Polonia (bandiera) PoloniaLa Romareda
Arbitro: Mauritius (bandiera) Lim Kee Chong

Gruppo B

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Spagna (bandiera) Spagna 6330080+8
Qatar (bandiera) Qatar 3311123-1
Egitto (bandiera) Egitto 2310246-2
Colombia (bandiera) Colombia 1301249-5
Chiudi
Valencia
24 luglio 1992, ore 20:00 UTC+1
Spagna Spagna (bandiera)4  0
referto
Colombia (bandiera) ColombiaStadio Luis Casanova
Arbitro: Germania (bandiera) Merk

Sabadell
24 luglio 1992, ore 20:00 UTC+1
Egitto Egitto (bandiera)0  1
referto
Qatar (bandiera) QatarStadio de la Nova Creu Alta
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Don

Valencia
27 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1
Spagna Spagna (bandiera)2  0
referto
Egitto (bandiera) EgittoStadio Luis Casanova
Arbitro: Brasile (bandiera) Rezende de Freitas

Sabadell
27 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1
Colombia Colombia (bandiera)1  1
referto
Qatar (bandiera) QatarStadio de la Nova Creu Alta
Arbitro: Messico (bandiera) Brizio Carter

Valencia
29 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1
Spagna Spagna (bandiera)2  0
referto
Qatar (bandiera) QatarStadio Luis Casanova
Arbitro: Stati Uniti (bandiera) Angeles

Sabadell
29 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1
Colombia Colombia (bandiera)3  4
referto
Egitto (bandiera) EgittoStadio de la Nova Creu Alta
Arbitro: Emirati Arabi Uniti (bandiera) Bujsaim

Gruppo C

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Svezia (bandiera) Svezia 4312051+4
Paraguay (bandiera) Paraguay 4312031+2
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 33030220
Marocco (bandiera) Marocco 1301228-6
Chiudi
Barcellona
26 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1
Svezia Svezia (bandiera)0  0
referto
Paraguay (bandiera) ParaguayStadio de Sarriá
Arbitro: Bulgaria (bandiera) Anguelov

Valencia
26 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1
Marocco Marocco (bandiera)1  1
referto
Corea del Sud (bandiera) Corea del SudStadio Luis Casanova
Arbitro: Stati Uniti (bandiera) Angeles

Sabadell
28 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1
Svezia Svezia (bandiera)4  0
referto
Marocco (bandiera) MaroccoStadio de la Nova Creu Alta
Arbitro: Colombia (bandiera) Torres Cadena

Valencia
28 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1
Paraguay Paraguay (bandiera)0  0
referto
Corea del Sud (bandiera) Corea del SudStadio Luis Casanova
Arbitro: Algeria (bandiera) Sendid

Barcellona
30 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1
Svezia Svezia (bandiera)1  1
referto
Corea del Sud (bandiera) Corea del SudStadio de Sarriá
Arbitro: Spagna (bandiera) Díaz Vega

Valencia
30 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1
Paraguay Paraguay (bandiera)3  1
referto
Marocco (bandiera) MaroccoStadio Luis Casanova
Arbitro: Germania (bandiera) Merk

Gruppo D

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Ghana (bandiera) Ghana 4312042+2
Australia (bandiera) Australia 3311154+1
Messico (bandiera) Messico 33030330
Danimarca (bandiera) Danimarca 2302114-3
Chiudi
Saragozza
26 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1
Danimarca Danimarca (bandiera)1  1
referto
Messico (bandiera) MessicoLa Romareda
Arbitro: Italia (bandiera) Baldas

Sabadell
26 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1
Ghana Ghana (bandiera)3  1
referto
Australia (bandiera) AustraliaStadio de la Nova Creu Alta
Arbitro: Emirati Arabi Uniti (bandiera) Bujsaim

Saragozza
28 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1
Danimarca Danimarca (bandiera)0  0
referto
Ghana (bandiera) GhanaLa Romareda
Arbitro: Paraguay (bandiera) Escobar

Barcellona
28 luglio 1992, ore 21:00 UTC+1
Messico Messico (bandiera)1  1
referto
Australia (bandiera) AustraliaStadio de Sarriá
Arbitro: Giappone (bandiera) Tachi

Saragozza
30 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1
Danimarca Danimarca (bandiera)0  3
referto
Australia (bandiera) AustraliaLa Romareda
Arbitro: Italia (bandiera) Baldas

Sabadell
30 luglio 1992, ore 19:00 UTC+1
Messico Messico (bandiera)1  1
referto
Ghana (bandiera) GhanaStadio de la Nova Creu Alta
Arbitro: Colombia (bandiera) Torres Cadena

Fase ad eliminazione diretta

Quarti di finale Semifinali Finale
 
 1B. Spagna (bandiera) Spagna  1
 
 2A. Italia (bandiera) Italia  0  
 Spagna (bandiera) Spagna  2
 
   Ghana (bandiera) Ghana  0  
 1D. Ghana (bandiera) Ghana  4
 
 2C. Paraguay (bandiera) Paraguay  2  
 Spagna (bandiera) Spagna  3
 
   Polonia (bandiera) Polonia  2
 1A. Polonia (bandiera) Polonia  2
 
 2B. Qatar (bandiera) Qatar  0  
 Polonia (bandiera) Polonia  6 Finale per il terzo posto
 
   Australia (bandiera) Australia  1  
 1C. Svezia (bandiera) Svezia  1  Ghana (bandiera) Ghana  1
 2D. Australia (bandiera) Australia  2    Australia (bandiera) Australia  0
 

Quarti di finale

Barcellona
1º agosto 1992, ore 21:30 UTC+1
Polonia Polonia (bandiera)2  0
referto
Qatar (bandiera) QatarCamp Nou
Arbitro: Algeria (bandiera) Sendid

Valencia
1º agosto 1992, ore 19:00 UTC+1
Spagna Spagna (bandiera)1  0
referto
Italia (bandiera) ItaliaStadio Luis Casanova
Arbitro: Brasile (bandiera) Rezende de Freitas

Barcellona
2 agosto 1992, ore 21:30 UTC+1
Svezia Svezia (bandiera)1  2
referto
Australia (bandiera) AustraliaCamp Nou
Arbitro: Messico (bandiera) Brizio Carter

Saragozza
2 agosto 1992, ore 19:00 UTC+1
Ghana Ghana (bandiera)4  2
(d.t.s.)
referto
Paraguay (bandiera) ParaguayLa Romareda
Arbitro: Emirati Arabi Uniti (bandiera) Bujsaim

Semifinali

Barcellona
5 agosto 1992, ore 21:30 UTC+1
Polonia Polonia (bandiera)6  1
referto
Australia (bandiera) AustraliaCamp Nou
Arbitro: Brasile (bandiera) Rezende de Freitas

Valencia
5 agosto 1992, ore 19:00 UTC+1
Spagna Spagna (bandiera)2  0
referto
Ghana (bandiera) GhanaStadio Luis Casanova
Arbitro: Messico (bandiera) Brizio Carter

Finale per il 3º posto

Barcellona
7 agosto 1992, ore 20:00 UTC+1
Ghana Ghana (bandiera)1  0
referto
Australia (bandiera) AustraliaCamp Nou
Arbitro: Spagna (bandiera) Díaz Vega

Finale per il 1º posto

Barcellona
8 agosto 1992, ore 20:00 UTC+1
Spagna Spagna (bandiera)3  2
referto
Polonia (bandiera) PoloniaCamp Nou
Arbitro: Colombia (bandiera) Torres Cadena

Podio


2º posto

Thumb
Polonia

Campione olimpico di calcio maschile

Thumb
Spagna
1º titolo

3º posto

Thumb
Ghana

Classifica marcatori

7 reti

6 reti

5 reti

4 reti

2 reti

1 rete

Autoreti

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.