Calcio ai Giochi della XVII Olimpiade
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il torneo di calcio dei Giochi della XVII Olimpiade fu il dodicesimo torneo olimpico di calcio maschile ed il terzo ad essere disputato dalle nazionali olimpiche. Si tenne, oltre che nella città organizzatrice, Roma, in altre sei località italiane (L'Aquila, Firenze, Grosseto, Livorno, Napoli e Pescara) dal 26 agosto al 10 settembre 1960, e fu vinto dalla Jugoslavia.
12º torneo olimpico di calcio Roma 1960 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Informazioni generali | |||
Sport | Calcio | ||
Edizione | Giochi della XVII Olimpiade | ||
Paese ospitante | Italia | ||
Città | Roma | ||
Periodo | dal 26 agosto al 10 settembre 1960 | ||
Nazionali | 16 | ||
Incontri disputati | 28 | ||
Gol segnati | 120 (4,29 per partita) | ||
Classifica finale | |||
Vincitore | Jugoslavia (1º titolo) | ||
Secondo | Danimarca | ||
Terzo | Ungheria | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Alla pari delle edizioni precedenti, potevano essere impiegati solo calciatori dilettanti, ma in questa edizione si aggiunge una regola in più: non potevano essere convocati i calciatori che avevano fatto parte delle rose della fase finale del campionato mondiale di Svezia 1958.
Squadre partecipanti
Riepilogo
Prospettiva
Nota bene: nella tabella sottostante si tengono conto solo delle partecipazioni e dei piazzamenti ottenuti dalle nazionali olimpiche.
Stadi
Città | Stadio | Capacità |
---|---|---|
Roma | Stadio Flaminio | 30.000 |
Napoli | Stadio Fuorigrotta | 76.824 |
Firenze | Stadio Comunale | 47.282 |
L'Aquila | Stadio Comunale | 20.000 |
Livorno | Stadio Ardenza | 19.238 |
Pescara | Stadio Adriatico | 19.500 |
Grosseto | Stadio Comunale | 10.200 |
Formula
Le sedici squadre vennero divise in quattro gironi all'italiana di quattro squadre ciascuno.
Le prime classificate di ogni girone si sarebbero qualificate per la fase ad eliminazione diretta, composta da semifinali, finale per il 3º posto e per il 1º posto.
Risultati
Fase a gruppi
Gruppo A
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 13 | 4 | +9 |
![]() |
5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 8 | 3 | +5 |
![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 4 | 11 | -7 |
![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 3 | 10 | -7 |
Grosseto 26 agosto 1960 | Bulgaria ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio Comunale (3.000 spett.)
| ||||||
|
Pescara 26 agosto 1960 | Jugoslavia ![]() | 6 – 1 referto | ![]() | Stadio Adriatico
| ||||||
|
L'Aquila 29 agosto 1960 | Bulgaria ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Comunale (3.500 spett.)
| ||||||
|
Firenze 29 agosto 1960 | Jugoslavia ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Stadio Comunale
| ||||||
|
Livorno 1º settembre 1960 | Rep. Araba Unita ![]() | 3 – 3 referto | ![]() | Stadio Ardenza
| ||||||
|
Roma 1º settembre 1960 | Jugoslavia ![]() | 3 – 3 referto | ![]() | Stadio Flaminio (15.000 spett.)
| ||||||
|
Gruppo B
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 9 | 4 | +5 |
![]() |
4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 10 | 6 | +4 |
![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 8 | 8 | 0 |
![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 3 | 12 | -9 |
Livorno 26 agosto 1960 | Brasile ![]() | 4 – 3 referto | ![]() | Stadio Ardenza
| ||||||
|
Napoli 26 agosto 1960 | Italia ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Stadio Fuorigrotta
| ||||||
|
Roma 29 agosto 1960 | Brasile ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Stadio Flaminio
| ||||||
|
Roma 29 agosto 1960 | Italia ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Stadio Flaminio
| ||||||
|
Firenze 1º settembre 1960 | Italia ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadio Comunale
| ||||||
|
Grosseto 1º settembre 1960 | Gran Bretagna ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Stadio Comunale
| ||||||
|
Gruppo C
Roma 26 agosto 1960 | Danimarca ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Stadio Flaminio
| ||||||
|
Roma 26 agosto 1960 | Polonia ![]() | 6 – 1 referto | ![]() | Stadio Flaminio (3.000 spett.)
| ||||||
|
Livorno 29 agosto 1960 | Danimarca ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Ardenza (3.700 spett.)
| ||||||
|
Pescara 29 agosto 1960 | Tunisia ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Stadio Adriatico
| ||||||
|
Napoli 1º settembre 1960 | Argentina ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio Fuorigrotta (10.000 spett.)
| ||||||
|
L'Aquila 1º settembre 1960 | Danimarca ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadio Comunale (2.000 spett.)
| ||||||
|
Gruppo D
Firenze 26 agosto 1960 | Francia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Comunale
| ||||||
|
L'Aquila 26 agosto 1960 | Ungheria ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadio Comunale
| ||||||
|
Grosseto 29 agosto 1960 | Francia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Comunale
| ||||||
|
Napoli 29 agosto 1960 | Ungheria ![]() | 6 – 2 referto | ![]() | Stadio Fuorigrotta
| ||||||
|
Pescara 1º settembre 1960 | Perù ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadio Adriatico
| ||||||
|
Roma 1º settembre 1960 | Ungheria ![]() | 7 – 0 referto | ![]() | Stadio Flaminio
| ||||||
|
Fase ad eliminazione diretta
Semifinali | Finale | ||||||||
1B. ![]() | 1 | ||||||||
1A. ![]() | 1 | ||||||||
![]() | 3 | ||||||||
![]() | 1 | ||||||||
1D. ![]() | 0 | ||||||||
1C. ![]() | 2 | Finale 3º posto | |||||||
![]() | 1 | ||||||||
![]() | 2 |
Semifinali
Napoli 5 settembre 1960 | Italia ![]() | 1 – 1[3] (d.t.s.) referto | ![]() | Stadio Fuorigrotta
| ||||||
|
Roma 6 settembre 1960 | Ungheria ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Stadio Flaminio (10.000 spett.)
| ||||||
|
Finale per il 3º posto
Roma 9 settembre 1960 | Italia ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Stadio Flaminio
| ||||||
|
Finale per il 1º posto
Roma 10 settembre 1960, ore 21 CET | Jugoslavia ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadio Flaminio (40.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Classifica Finale
Classifica | ||
---|---|---|
![]() | ![]() Jugoslavia | |
![]() | ![]() Danimarca | |
![]() | ![]() Ungheria | |
4. | ![]() Italia |
|
5. | ![]() Argentina | |
![]() Brasile |
| |
![]() Bulgaria | ||
![]() Francia | ||
9. | ![]() Gran Bretagna | |
![]() Perù | ||
![]() Polonia |
| |
![]() Turchia |
| |
13. | ![]() India | |
![]() Rep. Araba Unita |
| |
![]() Taiwan |
| |
![]() Tunisia |
|
Classifica marcatori
7 reti
6 reti
5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
China
Roberto Dias
Debarski
Nielsen F.
Balaram
Tomeazzi
Knez
Nieri
Ramírez
Uribe
Hasty
Lewis
Attia
Kottb
Yiu Chuk-Yin
Kerrit
1 rete
Autoreti
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.