Timeline
Chat
Prospettiva

Serie B 1989-1990

58ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Serie B 1989-1990 è stata la 58ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 27 agosto 1989 e il 7 giugno 1990 e conclusa con la vittoria del Torino, al suo secondo titolo.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Remove ads

Capocannoniere del torneo è stato Andrea Silenzi (Reggiana) con 23 reti.

Remove ads

Avvenimenti

Riepilogo
Prospettiva

Il Torino, grande favorito alla vigilia, vinse il torneo e risalì immediatamente in massima serie. Lo stesso avvenne per il Pisa, staccato di due punti, che nel corso del campionato contese il primo posto ai granata; al terzo posto il Cagliari di Claudio Ranieri, che in due stagioni riuscì a compiere il doppio salto dalla serie C1 alla serie A, a cui tornò dopo sette anni. La vera novità fu il Parma, allenato da Nevio Scala: una squadra composta da giovani elementi, che alla terzultima giornata del girone di andata si ritrovò in vetta alla classifica con 25 punti; proprio in quel momento entrò in grave crisi, racimolando soltanto un punto nelle successive sette partite, per poi riuscire a riprendersi e conquistare il quarto posto che valse la promozione. A contendere agli emiliani l'ultimo piazzamento valido per la serie A furono soprattutto Reggina e Pescara, mentre l'Ancona, pur piazzandosi al quinto posto e restando sempre nelle zone alte della classifica, nel corso del torneo non riuscì mai ad occupare la zona promozione.

In zona retrocessione, per il secondo anno consecutivo fu necessario il ricorso ad uno spareggio-salvezza per determinare l'ultima squadra condannata alla C1. Protagoniste furono Messina e Monza, con l'affermazione dei siciliani per 1-0. Le altre tre retrocessioni furono sancite qualche giornata prima: finì dopo due stagioni la militanza in B del Licata, che non riuscì a ripetere il campionato della stagione precedente; il Como (una delle favorite finali per la promozione) subì la seconda retrocessione consecutiva, tornando in C1 dopo undici anni, mentre il Catanzaro non fu più promosso tra i cadetti fino al 2004.

Il 18 novembre, alla vigilia di Cosenza-Messina, il calciatore cosentino Donato Bergamini morì in circostanze ancora da chiarire, nei pressi di Roseto Capo Spulico.

In occasione dell'incontro Licata-Torino del 26 novembre 1989, a causa del tutto esaurito registrato al Dino Liotta, alcuni ragazzi decisero di assistere alla partita salendo sul tetto in eternit dell'adiacente palazzetto dello sport. A un gol del Licata il tetto si sgretolò sotto i piedi dei tifosi, 14 dei quali rimasero feriti e uno perse la vita.

Remove ads

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni Club, Stagione ...
Remove ads

Allenatori e primatisti

Ulteriori informazioni Squadra, Allenatore ...
Remove ads

Classifica finale

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Legenda:

      Promossa in Serie A 1990-1991.
      Retrocessa in Serie C1 1990-1991.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo a pari punti in zona promozione o retrocessioni fra una pluralità di squadre, si utilizza la classifica avulsa per determinare i due club fra cui disputare uno spareggio in campo neutro.[14]

Note:

Il Torino e il Pisa partecipano alla Coppa Mitropa 1991.

Squadra campione

Lo stesso argomento in dettaglio: Torino Calcio 1989-1990.
Ulteriori informazioni Formazione tipo, Giocatori (presenze) ...
Remove ads

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Tabellone

Ulteriori informazioni Anc, Ave ...

Calendario

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
27 ago.0-0Ancona-Brescia3-221 gen.
2-0Avellino-Cagliari0-2
0-1Catanzaro-Messina0-1
2-0Como-Foggia0-1
3-1Padova-Cosenza0-0
2-1Pescara-Barletta0-1
3-0Pisa-Monza2-2
0-0Reggiana-Torino0-4
0-0Reggina-Parma[15]2-0
2-1Triestina-Licata0-1
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
3 set.1-0Barletta-Padova0-128 gen.
0-0Brescia-Como0-0
1-0Cagliari-Reggina0-1
1-2Cosenza-Reggiana1-2
0-0Foggia-Pisa0-2
0-0Licata-Catanzaro1-1
2-0Messina-Avellino0-1
1-0Monza-Triestina1-2
1-0Parma-Pescara0-2
4-1Torino-Ancona1-0


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
10 set.3-1Ancona-Barletta1-14 feb.
1-0Avellino-Licata0-0
1-1Brescia-Torino1-2
0-0Cagliari-Cosenza2-0
1-0Catanzaro-Pisa1-1
0-0Como-Parma0-0
0-0Pescara-Padova1-1
2-2Reggiana-Messina2-1
1-0Reggina-Monza0-1
0-3Triestina-Foggia2-3
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
17 set.1-1Barletta-Cosenza0-111 feb.
1-1Catanzaro-Triestina0-0
1-2Foggia-Avellino1-0
1-0Licata-Cagliari0-3
0-2Messina-Brescia1-1
1-0Monza-Reggiana0-2
1-1Padova-Reggina1-0
1-1Parma-Ancona0-1
1-0Pisa-Como0-0
7-0Torino-Pescara0-2


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
24 set.5-0Ancona-Messina1-318 feb.
0-3Avellino-Pisa1-2
1-0Barletta-Foggia1-1
1-0Brescia-Licata0-0
3-0Cagliari-Monza1-0
0-0Como-Torino0-5
2-0Cosenza-Pescara0-3
1-0Padova-Parma1-0
3-0Reggiana-Triestina0-0
3-1Reggina-Catanzaro0-0
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
1º ott.0-1Catanzaro-Cagliari1-425 feb.
1-1Como-Reggina1-2
4-0Foggia-Padova2-0
1-0Licata-Ancona0-1
1-0Messina-Monza0-0
5-1Parma-Cosenza0-1
1-0Pescara-Brescia0-0
2-1Pisa-Reggiana0-0
3-0Torino-Barletta0-1
1-0Triestina-Avellino1-1


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
8 ott.0-0Avellino-Ancona0-14 mar.
1-1Barletta-Reggina0-0
1-2Brescia-Cagliari0-0
1-1Cosenza-Torino0-3
1-0Foggia-Catanzaro1-0
1-1Messina-Pescara0-2
1-1Monza-Parma0-1
0-0Padova-Como0-2
0-0Pisa-Triestina2-2
0-0Reggiana-Licata0-1
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
15 ott.1-1Ancona-Cosenza0-211 mar.
1-1Cagliari-Reggiana0-2
0-0Catanzaro-Avellino0-1
0-1Como-Monza1-0
0-0Licata-Pisa1-3
1-0Parma-Barletta0-1
2-1Pescara-Foggia0-3
0-1Reggina-Brescia1-1
3-1Torino-Padova1-1
0-0[16] Triestina-Messina0-1


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
22 ott.0-0Barletta-Triestina2-218 mar.
1-4Brescia-Pisa1-2
0-0Cosenza-Catanzaro0-0
0-1Foggia-Cagliari0-0
0-1Messina-Reggina1-0
2-0Monza-Licata2-0
1-2Padova-Ancona1-1
1-0Pescara-Como1-0
1-0Reggiana-Avellino0-0
0-0Torino-Parma1-1
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
29 ott.1-1Ancona-Pescara0-025 mar.
2-0Avellino-Monza1-1
2-1Cagliari-Barletta0-0
1-1Catanzaro-Reggiana1-0
1-0Como-Cosenza0-2
3-0Licata-Foggia0-0
0-0Parma-Brescia1-0
2-1Pisa-Messina0-0
0-0Reggina-Torino0-2
2-0Triestina-Padova1-1


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
5 nov.1-1Ancona-Pisa0-11º apr.
1-0Barletta-Como0-2
2-1Brescia-Foggia1-3
0-0Cosenza-Reggina0-0
1-1Messina-Licata[17]1-1
1-1Monza-Catanzaro1-1
0-0Padova-Reggiana0-4
2-1Parma-Avellino1-0
2-0Pescara-Triestina1-2
1-0Torino-Cagliari0-0
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
12 nov.1-0Avellino-Padova0-014 apr.
2-2Cagliari-Parma1-1
0-0Catanzaro-Como0-0
3-1Foggia-Messina2-0
4-0Licata-Barletta0-0
1-1Monza-Cosenza0-0
0-0Pisa-Torino1-2
1-1Reggiana-Ancona1-1
2-1Reggina-Pescara1-1
2-0Triestina-Brescia0-1


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
19 nov.0-0Ancona-Catanzaro3-222 apr.
0-1Barletta-Reggiana1-1
0-0Brescia-Monza0-0
1-2Como-Avellino0-1
2-0Cosenza-Messina0-1
2-0Padova-Cagliari0-1
0-0Parma-Triestina2-0
1-0Pescara-Licata0-0
0-0Reggina-Pisa0-0
1-0Torino-Foggia1-0
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
26 nov.1-2Avellino-Brescia1-129 apr.
1-0Cagliari-Como1-0
1-4Catanzaro-Parma0-2
2-0Foggia-Cosenza0-2
1-1Licata-Torino0-2
0-0Messina-Barletta0-3
1-0Monza-Padova0-2
3-0Pisa-Pescara4-1
1-1Reggiana-Reggina0-1
1-3Triestina-Ancona0-0


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
3 dic.0-1Ancona-Monza3-16 mag.
0-2Barletta-Avellino1-0
0-0Brescia-Catanzaro2-1
0-0Como-Reggiana0-2
1-4Cosenza-Pisa0-0
1-0Padova-Messina2-1
4-1Parma-Licata3-0
0-0Pescara-Cagliari0-2
2-0Reggina-Foggia0-0
1-1Torino-Triestina3-3
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
10 dic.1-1Avellino-Torino2-213 mag.
0-0Cagliari-Ancona1-1
0-1Catanzaro-Padova0-0
1-2Foggia-Parma3-5
0-0Licata-Cosenza1-1
1-0Messina-Como0-0
2-0Monza-Pescara0-0
0-0Pisa-Barletta1-1
0-0Reggiana-Brescia0-0
2-0Triestina-Reggina1-2


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
17 dic.1-0[18] Barletta-Monza1-220 mag.
1-0Cagliari-Pisa2-2
1-2Como-Triestina2-0
2-0Cosenza-Brescia1-2
1-1Foggia-Ancona3-1
0-0Padova-Licata1-0
2-2Parma-Messina1-1
4-0Pescara-Reggiana0-1
4-1Reggina-Avellino0-2
2-1Torino-Catanzaro1-0
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
30 dic.0-0Ancona-Reggina2-027 mag.
4-0Avellino-Cosenza0-1
4-0Brescia-Barletta1-1
0-1Catanzaro-Pescara1-0
0-0Licata-Como0-2
2-0Messina-Torino0-3
1-1Monza-Foggia0-1
1-0Pisa-Padova0-0
0-2Reggiana-Parma0-2
1-0Triestina-Cagliari1-1


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
7 gen.0-0[18] Barletta-Catanzaro0-03 giu.
3-0Cagliari-Messina0-1
0-2Como-Ancona0-4
1-1Cosenza-Triestina0-0
0-0Foggia-Reggiana2-2
2-0Padova-Brescia1-2
0-2Parma-Pisa2-2
2-1Pescara-Avellino1-1
2-1Reggina-Licata3-2
4-0Torino-Monza0-2
Remove ads

Spareggi

Spareggio retrocessione

Lo spareggio retrocessione si è reso necessario per l'arrivo a pari punti di quattro squadre: Cosenza, Barletta, Messina e Monza. La classifica avulsa decretò la salvezza di Cosenza e Barletta. Si disputò così lo spareggio tra Messina e Monza in gara unica, il 7 giugno 1990 a Pescara.

Ulteriori informazioni Risultati, Luogo e data ...
Remove ads

Statistiche

Squadre

Capoliste solitarie

Ulteriori informazioni Messina, Tor ...

Individuali

Classifica marcatori

Ulteriori informazioni Gol, Rigori ...
Remove ads

Note

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads