Fernando Hierro

allenatore di calcio, dirigente sportivo e calciatore spagnolo (1968-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Fernando Hierro

Fernando Ruiz Hierro (Vélez-Málaga, 23 marzo 1968) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore spagnolo, di ruolo centrocampista o difensore, direttore sportivo dell'Al-Nassr.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Fernando Hierro
Hierro nel 2018
Nazionalità Spagna
Altezza187 cm
Peso84 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista, difensore)
Termine carriera15 maggio 2005 - giocatore
Carriera
Giovanili
1980-1987 Vélez-Málaga
Squadre di club1
198?-198?Real Valladolid B? (?)
1987-1989Real Valladolid58 (3)
1989-2003Real Madrid439 (102)
2003-2004Al-Rayyan19 (3)
2004-2005Bolton29 (1)
Nazionale
1988-1990 Spagna U-215 (2)
1989-2002 Spagna89 (29)
Carriera da allenatore
2014-2015Real MadridVice
2016-2017Real Oviedo
2018 SpagnaInterim
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 giugno 2024
Chiudi

Considerato uno dei difensori più forti della sua generazione, ha legato il suo nome soprattutto al Real Madrid, del quale è stato giocatore per quattordici anni e con il quale ha vinto 3 UEFA Champions League e 2 Coppe Intercontinentali oltre a 5 campionati spagnoli.

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Esordi

Nato a Vélez-Málaga, iniziò a giocare a calcio nel Vélez-Málaga ed ebbe un trascorso molto breve nelle giovanili del Malaga. Passato a vestire la maglia del Real Valladolid nel 1986 su consiglio del fratello Manolo Hierro, all'epoca calciatore del cub castigliano, iniziò a giocare nel settore giovanile della squadra, prima di esordire, il 4 ottobre 1987, in Primera División in una partita contro l'Espanyol. Nel 1989 disputò la finale di Coppa del Re contro il Real Madrid.

Real Madrid

Dopo due ottime stagioni al Real Valladolid, il 4 luglio 1989 fu acquistato proprio dal Real Madrid.[1]

Gli allenatori del club madrileno lo schierarono come centrocampista, ruolo che Hierro mantenne fino alla stagione 1991-1992 in cui, con l'allenatore Radomir Antić, passò a ricoprire il ruolo di mezzapunta, ottenendo ottimi risultati in termini realizzativi, prima di passare a ricoprire il ruolo di difensore nella stagione 1994-1995. Anche in questa veste Hierro si confermò giocatore con il fiuto del gol (da quel momento il massimo di reti segnate lo stabilì nel 1995-1996, con 9 gol in 40 presenze) e formò per anni una validissima coppia di centrali di difesa con Manolo Sanchís.

Con il club madrileno vinse tre UEFA Champions League, due Coppe Intercontinentali, una Supercoppa europea, cinque campionati di Primera División spagnola, una Coppa del Re e tre Supercoppe di Spagna.

Il 24 marzo 2001 raggiunse quota 100 gol con la maglia del Real Madrid, di cui fu un pilastro titolare e con cui tagliò il traguardo delle 400 presenze in campionato. Dopo il ritiro di Sanchís dall'attività agonistica, dal 2001-2002 fu capitano della compagine madrilena. Nella stessa stagione fu oggetto di critiche dai media a causa della lentezza nel gioco e degli errori difensivi, polemiche che portarono a voci di calciomercato riguardanti un'imminente cessione del difensore. Il 24 marzo 2002 segnò una tripletta nella partita interna del Real Madrid contro il Real Saragozza (3-1), in una stagione conclusasi con la vittoria del campionato da parte del Valencia.

Al termine della stagione 2002-2003, trentacinquenne, lasciò il Real Madrid insieme a Vicente del Bosque,[2][3] con un bilancio finale di 579 presenze (di cui 439 in campionato) e ben 124 gol (di cui 102 in campionato). Circa cento sostenitori della squadra si radunarono presso lo stadio Santiago Bernabéu al fine di protestare con il club per la decisione di privarsi del calciatore e dell'allenatore.

Al-Rayyan e Bolton

Nel 2003, dopo quattordici stagioni al Real Madrid, andò a giocare in Qatar, all'Al-Rayyan. Dopo aver giocato con i qatarioti per una sola stagione con risultati modesti, decise di accettare il trasferimento nella Premier League, andando a giocare con il Bolton, anche su consiglio di Steve McManaman, suo ex compagno al Real Madrid. Con il suo connazionale Iván Campo formò una coppia di difensori centrali spagnoli molto ben affiatata, ma Hierro, ormai trentasettenne, decise di ritirarsi dall'attività agonistica il 10 maggio 2005, malgrado le insistenze dell'allenatore Sam Allardyce e dei tifosi, che gli chiedevano di proseguire per un'altra stagione.

Nazionale

Con la nazionale spagnola Under-21 conta 5 presenze.

Con la nazionale maggiore spagnola ha giocato 89 partite e ha realizzato 29 gol, score che lo inserisce al quinto posto nella classifica dei marcatori di tutti i tempi delle Furie rosse, primo tra i non attaccanti. Esordisce con la Spagna in amichevole contro la Polonia (0-0) nel settembre 1989. La sua prima rete arriva nel rotondo 9-0 contro l'Albania del dicembre 1990: è suo il gol del 4-0 momentaneo, realizzato al trentasettesimo minuto di gioco.

Ha partecipato ai campionati del mondo del 1990, 1994, 1998 e 2002 e ai campionati europei del 1996 e 2000. Dal 1998 è stato il capitano della selezione iberica. Ha smesso di giocare in nazionale nel 2002, dopo la spedizione in Corea del Sud e Giappone; la sua ultima partita è stata infatti, la disfatta ai quarti di finale contro la Corea del Sud, partita persa ai rigori (3-5).

Dirigente

Dopo circa due stagioni, al suo ritiro dall'attività agonista, il 24 giugno 2007 ritorna al Real Madrid entrano nello staff tecnico, voluto dal presidente Ramón Calderón.[4]

Il 25 settembre firma un accordo con la federazione spagnola per ricoprire il ruolo di direttore sportivo e consigliere della guida tecnica. Tra le sue mansioni rientra anche il ruolo di osservatore a favore delle rappresentative nazionali giovanili spagnole.[5] L’8 aprile 2011 si dimette dall’incarico.[6]

Il 14 luglio firma un accordo di quattro anni con la nuova dirigenza del Málaga per il ruolo di direttore generale.[7] Il 29 maggio 2012, con la squadra arrivata quarta in campionato e a meno di un anno dal suo insediamento, lascia per attriti con i proprietari della società.[8]

Il 23 novembre 2017 ritorna come direttore sportivo della federazione spagnola.[9]

Allenatore

Thumb
Hierro il giorno della presentazione al Real Oviedo

Il 10 luglio 2014 entra nello staff del Real Madrid come vice di Carlo Ancelotti, in sostituzione di Zinédine Zidane, passato alla guida del Real Madrid Castilla.[10] Il 25 maggio 2015 lascia l’incarico in concomitanza all’esonero di Ancelotti.[11]

L'8 giugno 2016 diventa il nuovo allenatore del Real Oviedo, squadra della seconda divisione spagnola, firmando un contratto annuale con opzione per il secondo.[12] Viene eliminato al secondo turno della Coppa del Re dal UCAM Murcia per 4-3. Arriva all'ottavo posto in campionato. Il 13 giugno 2017 lascia l'incarico dopo aver fallito l'accesso ai play-off.[13]

Il 13 giugno 2018 è annunciato come nuovo commissario tecnico ad interim della nazionale spagnola, due giorni prima dell’esordio al mondiale contro il Portogallo; sostituisce Julen Lopetegui, sollevato dall'incarico per aver tardato a comunicare al presidente federale Luis Rubiales l'accordo siglato con il Real Madrid per la stagione successiva (malgrado un rinnovo contrattuale con la federcalcio siglato appena due settimane prima).[14] La Spagna uscirà dal mondiale agli ottavi di finale ai tiri di rigore contro i padroni di casa della Russia.[15] L'8 luglio la federazione spagnola comunica che Hierro si è dimesso sia dal ruolo di dirigente sia da quello di CT; per sostituirlo viene scelto Luis Enrique.[16]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 30 giugno 2005.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1987-1988Spagna (bandiera) Real ValladolidPD291CR20------311
1988-1989PD292CR60------352
Totale Real Valladolid58380----663
1989-1990Spagna (bandiera) Real MadridPD377CR50CC40---467
1990-1991PD357CR10CC51SS20438
1991-1992PD3721CR73CU92---5326
1992-1993PD3313CR60CU65---4518
1993-1994PD3410CR30CdC41SS+CIbr2+10+14412
1994-1995PD337CR20CU50---407
1995-1996PD317CR20UCL51SS21409
1996-1997PD396CR62------458
1997-1998PD283CR10UCL103SS10406
1998-1999PD286CR31UCL71SU+CInt1+10408
1999-2000PD205CR20UCL101Cmc41367
2000-2001PD295CR10UCL121SU+CInt0+10436
2001-2002PD305CR30UCL140SS20495
2002-2003PD250CR11UCL100SU+CInt1+10381
Totale Real Madrid43910243710116193602128
2003-2004Qatar (bandiera) Al-RayyanQSL193EQC00------193
2004-2005Inghilterra (bandiera) BoltonPL291FACup+CdL4+20------351
Totale carriera54510957710116192722135
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-9-1989La CoruñaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-Ingresso al 23’ 23’
11-10-1989BudapestUngheria Ungheria (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 1990-Ingresso al 84’ 84’
19-12-1990SivigliaSpagna Spagna (bandiera)9 – 0Albania (bandiera) AlbaniaQual. Euro 19921
16-1-1991Castellón de la PlanaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-
25-9-1991ReykjavíkIslanda Islanda (bandiera)2 – 0Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 1992-
12-10-1991SivigliaSpagna Spagna (bandiera)1 – 2Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 1992-
13-11-1991SivigliaSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Cecoslovacchia (bandiera) CecoslovacchiaQual. Euro 1992-
15-1-1992Torres NovasPortogallo Portogallo (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
19-2-1992ValenciaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera) Comunità degli Stati IndipendentiAmichevole1
11-3-1992ValladolidSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole1
22-4-1992SivigliaSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Albania (bandiera) AlbaniaAmichevole1
14-10-1992BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 1994-
18-11-1992SivigliaSpagna Spagna (bandiera)0 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Mondiali 1994-
28-4-1993SivigliaSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordQual. Mondiali 19941
2-6-1993VilniusLituania Lituania (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 1994-Cap.
8-9-1993ValladolidSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Cile (bandiera) CileAmichevole-
22-9-1993TiranaAlbania Albania (bandiera)1 – 5Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 1994-
13-10-1993DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 3Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 1994-Ammonizione al 80’ 80’
17-11-1993SivigliaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Mondiali 19941
19-1-1994VigoSpagna Spagna (bandiera)2 – 2Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
9-2-1994Santa Cruz de TenerifeSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
23-3-1994ValenciaSpagna Spagna (bandiera)0 – 1Croazia (bandiera) CroaziaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
2-6-1994TampereFinlandia Finlandia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
17-6-1994DallasCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 1994 - 1º turno-
21-6-1994ChicagoGermania Germania (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 1994 - 1º turno-Ammonizione al 53’ 53’
27-6-1994ChicagoBolivia Bolivia (bandiera)1 – 3Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 1994 - 1º turno-Ingresso al 46’ 46’
2-7-1994WashingtonSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Svizzera (bandiera) SvizzeraMondiali 1994 - Ottavi di finale1Uscita al 75’ 75’
9-7-1994BostonItalia Italia (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 1994 - Quarti di finale-Ingresso al 64’ 64’
7-9-1994LimassolCipro Cipro (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 1996-
12-10-1994SkopjeMacedonia Macedonia (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 1996-
30-11-1994MalagaSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera) FinlandiaAmichevole-Cap.
17-12-1994BruxellesBelgio Belgio (bandiera)1 – 4Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 19961
18-1-1995La CoruñaSpagna Spagna (bandiera)2 – 2Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-Ammonizione al 55’ 55’
22-2-1995Jerez de la FronteraSpagna Spagna (bandiera)0 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Ammonizione al 34’ 34’
29-3-1995SivigliaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Belgio (bandiera) BelgioQual. Euro 1996-Ammonizione al 59’ 59’
7-6-1995SivigliaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Armenia (bandiera) ArmeniaQual. Euro 19961
6-9-1995GranadaSpagna Spagna (bandiera)6 – 0Cipro (bandiera) CiproQual. Euro 19961
20-9-1995MadridSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
11-10-1995CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 19961
7-2-1996Las PalmasSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Norvegia (bandiera) NorvegiaAmichevole-Cap. Uscita al 46’ 46’
24-4-1996OsloNorvegia Norvegia (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Uscita al 53’ 53’
9-6-1996LeedsBulgaria Bulgaria (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaEuro 1996 - 1º turno-
15-6-1996LeedsFrancia Francia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaEuro 1996 - 1º turno-
18-6-1996LeedsRomania Romania (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaEuro 1996 - 1º turno-
22-6-1996LondraSpagna Spagna (bandiera)0 – 0 dts
(2 – 4 dtr)
Inghilterra (bandiera) InghilterraEuro 1996 - Quarti di finale-
4-9-1996ToftirFær Øer Fær Øer (bandiera)2 – 6Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 19981
9-10-1996PragaRep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 1998-
13-11-1996Santa Cruz de TenerifeSpagna Spagna (bandiera)4 – 1Slovacchia (bandiera) SlovacchiaQual. Mondiali 19981Uscita al 75’ 75’
12-2-1997AlicanteSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Malta (bandiera) MaltaQual. Mondiali 1998-Uscita al 46’ 46’
30-4-1997BelgradoJugoslavia Jugoslavia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 19981Ammonizione al 15’ 15’
8-6-1997ValladolidSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaQual. Mondiali 19981
24-9-1997BratislavaSlovacchia Slovacchia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 1998-
11-10-1997GijónSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Fær Øer (bandiera) Fær ØerQual. Mondiali 1998-Uscita al 57’ 57’
19-11-1997Palma di MaiorcaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Romania (bandiera) RomaniaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
25-3-1998VigoSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
13-6-1998NantesSpagna Spagna (bandiera)2 – 3Nigeria (bandiera) NigeriaMondiali 1998 - 1º turno1
19-6-1998Saint-ÉtienneSpagna Spagna (bandiera)0 – 0Paraguay (bandiera) ParaguayMondiali 1998 - 1º turno-
24-6-1998LensSpagna Spagna (bandiera)6 – 1Bulgaria (bandiera) BulgariaMondiali 1998 - 1º turno1
5-9-1998LimassolCipro Cipro (bandiera)3 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2000-Cap.
23-9-1998GranadaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Russia (bandiera) RussiaAmichevole-Cap. Ammonizione al 90’ 90’
14-10-1998Tel AvivIsraele Israele (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 20001Cap. Ammonizione al 12’ 12’
27-3-1999ValenciaSpagna Spagna (bandiera)9 – 0Austria (bandiera) AustriaQual. Euro 20001Cap. Ammonizione al 82’ 82’
5-5-1999SivigliaSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Croazia (bandiera) CroaziaAmichevole1Cap. Ammonizione al 56’ 56’ Uscita al 85’ 85’
5-6-1999Vila-realSpagna Spagna (bandiera)9 – 0San Marino (bandiera) San MarinoQual. Euro 20001Cap.
4-9-1999ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 3Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 20001Cap. [17]
8-9-1999BadajozSpagna Spagna (bandiera)8 – 0Cipro (bandiera) CiproQual. Euro 20001Cap.
10-10-1999AlbaceteSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Israele (bandiera) IsraeleQual. Euro 2000-Cap. Uscita al 22’ 22’
26-1-2000CartagenaSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-
23-2-2000SpalatoCroazia Croazia (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Cap. Ammonizione al 17’ 17’ Uscita al 46’ 46’
3-6-2000GöteborgSvezia Svezia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Cap. Uscita al 46’ 46’
7-6-2000LussemburgoLussemburgo Lussemburgo (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 60’ 60’
13-6-2000RotterdamSpagna Spagna (bandiera)0 – 1Norvegia (bandiera) NorvegiaEuro 2000 - 1º turno-Cap.
18-6-2000AmsterdamSlovenia Slovenia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2000 - 1º turno-Cap.
7-10-2000MadridSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Israele (bandiera) IsraeleQual. Mondiali 20021Cap.
11-10-2000ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2002-Cap.
15-11-2000SivigliaSpagna Spagna (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole1Cap.

 76’

24-3-2001AlicanteSpagna Spagna (bandiera)5 – 0Liechtenstein (bandiera) LiechtensteinQual. Mondiali 20021Cap.
28-3-2001ValenciaSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Cap. Ammonizione al 48’ 48’
2-6-2001OviedoSpagna Spagna (bandiera)4 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 20021Cap.
6-6-2001Tel AvivIsraele Israele (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2002-Cap.
1-9-2001ValenciaSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Austria (bandiera) AustriaQual. Mondiali 2002-Cap.
5-9-2001VaduzLiechtenstein Liechtenstein (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2002-Cap. Uscita al 46’ 46’
14-11-2001HuelvaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Messico (bandiera) MessicoAmichevole-Cap.
27-3-2002RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Cap. Uscita al 46’ 46’
17-4-2002BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)0 – 5Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Cap. Uscita al 73’ 73’
2-6-2002GwangjuSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Slovenia (bandiera) SloveniaMondiali 2002 - 1º turno1Cap.
7-6-2002JeonjuSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Paraguay (bandiera) ParaguayMondiali 2002 - 1º turno1Cap.
16-6-2002SuwonSpagna Spagna (bandiera)1 – 1 dts
(3 – 2 dtr)
Irlanda (bandiera) IrlandaMondiali 2002 - Ottavi di finale-Cap. Ammonizione al 89’ 89’
22-6-2002GwangjuSpagna Spagna (bandiera)0 – 0 dts
(3 – 5 dtr)
Corea del Sud (bandiera) Corea del SudMondiali 2002 - Quarti di finale-Cap.
Totale Presenze 89 Reti (6º posto) 29
Chiudi

Statistiche da allenatore

Club

Statistiche aggiornate al 30 maggio 2017.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
2016-2017Spagna (bandiera) Real OviedoSD42171015CR1001---------- 43 17 10 16 39,53
Totale carriera421710151001-------- 43 17 10 16 39,53
Chiudi

Nazionale

Statistiche aggiornate al 1º luglio 2018.

Ulteriori informazioni Squadra, Naz ...
Squadra Naz dal all' Record
G V N P GF GS DR % Vittorie
Spagna Spagna (bandiera) 13 giugno 2018 8 luglio 2018 4 1 3 076+1 25,00
Chiudi
Nazionale spagnola nel dettaglio
Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Piazzamento Andamento Reti
Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte % vittorie GF GS DR
2018Spagna (bandiera) SpagnaMondiale 2018Ottavi di finale 4 1 3 0 25,0076+1
Dal 2018Amichevoli 0 0 0 0 !000
Totale Spagna 4 1 3 0 25,0076+1
Chiudi

Panchine da commissario tecnico della nazionale spagnola

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15-6-2018SočiPortogallo Portogallo (bandiera)3 – 3Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 2018 - 1º turno2 Diego Costa
Nacho
Cap:S. Ramos
20-6-2018Kazan'Iran Iran (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 2018 - 1º turno Diego CostaCap:S. Ramos
25-6-2018KaliningradSpagna Spagna (bandiera)2 – 2Marocco (bandiera) MaroccoMondiali 2018 - 1º turno Isco
Aspas
Cap:S. Ramos
1-7-2018MoscaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1 dts
(3-4 dtr)
Russia (bandiera) RussiaMondiali 2018 - Ottavi di finaleautoreteCap:S. Ramos
Totale Presenze 4 Reti 7
Chiudi

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
Real Madrid: 1989-1990, 1994-1995, 1996-1997, 2000-2001, 2002-2003
Real Madrid: 1992-1993
Real Madrid: 1990, 1993, 1997, 2001
Competizioni internazionali
Real Madrid: 1994
Real Madrid: 1997-1998, 1999-2000, 2001-2002
Real Madrid: 1998, 2002
Real Madrid: 2002

Individuale

1996-1997, 1997-1998
Miglior difensore: 1997-1998

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.