Supercoppa UEFA 1998

edizione del torneo calcistico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La Supercoppa UEFA 1998 è stata la ventitreesima edizione della Supercoppa UEFA.

Voce principale: Supercoppa UEFA.
Fatti in breve Supercoppa UEFA 1998 UEFA Super Cup 1998, Competizione ...
Supercoppa UEFA 1998
UEFA Super Cup 1998
Competizione Supercoppa UEFA
Sport Calcio
Edizione 23ª
Organizzatore UEFA
Date 28 agosto 1998
Luogo Monaco
Impianto/i Stadio Louis II
Risultati
Vincitore Chelsea
(1º titolo)
Secondo Real Madrid
Cronologia della competizione
Chiudi

Si è svolta il 28 agosto 1998 allo stadio Louis II di Monaco, dove si sono affrontate la squadra vincitrice della Champions League 1997-1998, ovvero gli spagnoli del Real Madrid, e la squadra vincitrice della Coppa delle Coppe 1997-1998, ossia gli inglesi del Chelsea.

A conquistare il titolo è stato il Chelsea che ha battuto per 1-0 il Real Madrid con un gol di Gustavo Poyet.

Partecipanti

Ulteriori informazioni Squadre, Qualificazione ...
Squadre Qualificazione Partecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
Spagna (bandiera) Real Madrid Vincitrice della UEFA Champions League 1997-1998 Nessuna
Inghilterra (bandiera) Chelsea Vincitrice della Coppa delle Coppe 1997-1998 Nessuna
Chiudi

Tabellino

Monaco
28 agosto 1998, ore 20:45 CEST
Real Madrid0  1
referto
ChelseaStadio Louis II (11.589 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Marc Batta

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Real Madrid
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Chelsea

Formazioni

Real Madrid (4-4-2)
P1Germania (bandiera) Bodo Illgner
D2Italia (bandiera) Christian Panucci
D4Spagna (bandiera) Fernando Hierro
D5Spagna (bandiera) Manuel Sanchís (c)
D3Brasile (bandiera) Roberto Carlos
C22Francia (bandiera) Christian KarembeuAmmonizione al 52’ 52’Uscita al 58’ 58’
C10Paesi Bassi (bandiera) Clarence Seedorf
C6Argentina (bandiera) Fernando Redondo
C20Brasile (bandiera) Sávio
A8Jugoslavia (bandiera) Predrag MijatovićUscita al 73’ 73’
A7Spagna (bandiera) Raúl
A disposizione:
P13Spagna (bandiera) Pedro Contreras
D12Spagna (bandiera) Iván Campo
D17Croazia (bandiera) Robert JarniIngresso al 73’ 73’
D19Spagna (bandiera) Fernando Sanz
C14Spagna (bandiera) Guti
C16Spagna (bandiera) Jaime
A15Spagna (bandiera) Fernando MorientesAmmonizione al 85’ 85’Ingresso al 58’ 58’
Allenatore:
Paesi Bassi (bandiera) Guus Hiddink
Thumb
Chelsea (4-4-2)
P1Paesi Bassi (bandiera) Ed de Goeij
D17Spagna (bandiera) Albert FerrerAmmonizione al 7’ 7’
D4Inghilterra (bandiera) Michael Duberry
D5Francia (bandiera) Frank Lebœuf
D14Inghilterra (bandiera) Graeme Le Saux
C11Inghilterra (bandiera) Dennis Wise (c)
C6Francia (bandiera) Marcel Desailly
C16Italia (bandiera) Roberto Di MatteoUscita al 63’ 63’
C3Nigeria (bandiera) Celestine BabayaroAmmonizione al 32’ 32’
A10Italia (bandiera) Pierluigi CasiraghiUscita al 89’ 89’
A25Italia (bandiera) Gianfranco ZolaUscita al 83’ 83’
A disposizione:
P13Inghilterra (bandiera) Kevin Hitchcock
D21Francia (bandiera) Bernard Lambourde
C8Uruguay (bandiera) Gustavo PoyetIngresso al 63’ 63’
C20Inghilterra (bandiera) Jody Morris
C24Inghilterra (bandiera) Eddie Newton
A7Danimarca (bandiera) Brian LaudrupIngresso al 83’ 83’
A19Norvegia (bandiera) Tore André FloIngresso al 89’ 89’
Allenatore:
Italia (bandiera) Gianluca Vialli

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.