Sergio Ramos

calciatore spagnolo (1986-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sergio Ramos

Sergio Ramos García (Camas, 30 marzo 1986) è un calciatore spagnolo, difensore e capitano del Monterrey. Con la nazionale spagnola, di cui è primatista assoluto di presenze, è diventato campione del mondo nel 2010 e campione d'Europa nel 2008 e nel 2012.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sergio Ramos (disambigua).
Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Sergio Ramos
Ramos nel 2021
Nazionalità Spagna
Altezza183[1] cm
Peso82[1] kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraMonterrey
Carriera
Giovanili
1992-1996 Camas
1996-2003Siviglia
Squadre di club1
2003-2005Siviglia65 (4)
2005-2021Real Madrid469 (72)
2021-2023Paris Saint-Germain45 (4)
2023-2024Siviglia28 (3)
2025-Monterrey7 (3)
Nazionale
2004 Spagna U-196 (0)
2004 Spagna U-216 (0)
2005-2021 Spagna180 (23)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroSudafrica 2010
 Europei di calcio
OroAustria-Svizzera 2008
OroPolonia-Ucraina 2012
 Europei di calcio Under-19
OroSvizzera 2004
 Confederations Cup
BronzoSudafrica 2009
ArgentoBrasile 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 aprile 2025
Chiudi

Considerato uno tra i migliori difensori della storia del calcio, detiene il maggior numero di espulsioni (25).[2][3][4][5] È cresciuto nel Siviglia, prima di legare il suo nome al Real Madrid, club nel quale ha militato per 16 anni, dal 2005 al 2021, e di cui è stato capitano a partire dal 2015. Con la maglia dei Blancos ha vinto cinque campionati spagnoli (2006-07, 2007-08, 2011-12, 2016-17 e 2019-20), due Coppe del Re (2010-11, 2013-14), quattro Supercoppe spagnole (2008, 2012, 2017, 2020), quattro UEFA Champions League (2013-14, 2015-16, 2016-17 e 2017-18), tre Supercoppe UEFA (2014, 2016 e 2017) e quattro Coppe del mondo per club FIFA (2014, 2016, 2017, 2018). In virtù di questi successi, è il terzo giocatore più vincente della storia del Real Madrid, dietro Francisco Gento e Marcelo.

Con la nazionale spagnola ha partecipato a quattro Mondiali (2006, 2010, 2014 e 2018), tre Europei (2008, 2012 e 2016) e due Confederations Cup (2009 e 2013), vincendo l'Europeo 2008, quello 2012 e il Mondiale 2010. Con la nazionale spagnola Under-19 ha vinto l'europeo di categoria di Svizzera 2004.

A livello individuale è stato nominato cinque volte miglior difensore del campionato spagnolo (2011-12, 2012-13, 2013-14, 2014-15 e 2016-17) e due volte miglior difensore della Champions League (2016-17 e 2017-18), oltre ad aver vinto una volta il premio di miglior giocatore della Coppa del mondo per club FIFA (2014). È stato inserito dieci volte nella squadra dell'anno FIFA (2008 e dal 2011 al 2019), otto volte nella squadra dell'anno UEFA (2008 e dal 2012 al 2018), quattro volte nella squadra della stagione della UEFA Champions League (2013-14, 2015-16, 2016-17 e 2017-18) e una volta ciascuna nella squadra ideale del Mondiale (2010), dell'Europeo (2012) e della Confederations Cup (2013).

Biografia

Nativo di Camas, paese in provincia di Siviglia, dal 2012 è legato sentimentalmente alla conduttrice spagnola Pilar Rubio, dalla quale ha avuto quattro figli. La coppia si è sposata nel 2019.

Nel 2016 si è cimentato come cantante nel singolo La Roja baila, dove appare insieme ai compagni di nazionale. Anche in occasione del Mondiale di Russia 2018 ha collaborato per il singolo Otra estrella en tu corazon, eseguito assieme al cantante Demarco Flamenco.

Caratteristiche tecniche

Il suo ruolo naturale è quello di difensore centrale, ma è utilizzabile anche da terzino destro[6] o come mediano davanti alla difesa. Grazie alle sue qualità da leader, il suo atletismo, le sue caratteristiche tecniche e alla sua versatilità tattica, il tecnico italiano Carlo Ancelotti lo ha paragonato a Paolo Maldini.[2] Ramos è molto forte fisicamente, abile nel gioco aereo e in fase realizzativa,[3] dotato anche di buone qualità tecniche, nei passaggi e nei cross;[3] è rinomato per le scivolate, talvolta troppo violente.

Controversie

Durante la sua carriera è stato spesso criticato da colleghi,[7] allenatori,[8][9] telecronisti,[10] opinionisti[11] e giornalisti[12] per il suo stile difensivo ruvido e spesso antisportivo che gli ha permesso di diventare il detentore di una serie di record negativi a livello disciplinare.[2][3][4][5] In seguito al suo intervento ai danni di Mohamed Salah nella finale di Champions League 2017-2018, che è costato un infortunio all'attaccante egiziano del Liverpool, un'azione legale civile è stata avviata in Egitto.[13]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Inizi e Siviglia

Nel 1996 entra a far parte del settore giovanile del Siviglia. Dopo aver giocato 31 partite e realizzato 2 reti nel Siviglia Atlético, nel 2003 passa nella prima squadra, facendo il suo esordio nella Liga il 1º febbraio 2004, nella gara persa per 1-0 contro il Deportivo La Coruña, mandato in campo da Joaquín Caparrós.[14] In due anni colleziona 50 presenze e 3 gol tra tutte le competizioni.

Real Madrid

2005-2015
Thumb
Ramos nel Clásico contro il Barcellona del campionato 2006-2007 (marzo 2007)

Il 31 agosto 2005 passa al Real Madrid, che ne acquisisce il cartellino per 25 milioni di euro.[15] Ramos esordisce con le merengues il 10 settembre, nell'incontro casalingo perso 3-2 contro il Celta Vigo.[14]

Nella squadra madrilena assume subito un ruolo di primo piano, diventando uno dei centrali di difesa titolari; alla prima stagione mette a referto 33 presenze e 4 gol, debuttando anche in Champions League. Colleziona 33 presenze in campionato anche nelle due stagioni seguenti, segnando 5 gol in ciascuna delle due annate; in Champions League totalizza 13 presenze in due anni, realizzando una rete. Nelle due stagioni successive si conferma uno dei migliori elementi della squadra madrilena.

Il 20 aprile 2011 riesce a vincere con il proprio club la Coppa del Re contro il Barcellona, trofeo che era atteso da 18 anni; tuttavia, durante le celebrazioni per la vittoria del trofeo per le strade di Madrid, proprio Ramos si lascia sfuggire la coppa, che viene travolta dal bus scoperto su cui la squadra era portata in trionfo.[16] Il 25 aprile seguente sbaglia in semifinale di Champions League contro il Bayern Monaco il rigore decisivo che nega alle Merengues l'accesso alla finale. Nella partita del 2 maggio 2012 giocata contro l'Athletic Bilbao vince il campionato.[17]

Thumb
Ramos in azione contro l'Espanyol in una gara del campionato 2010-11 (settembre 2010)

Inizia la stagione 2012-2013 vincendo la Supercoppa di Spagna 2012 nella doppia sfida contro il Barcellona.[18] In seguito all'infortunio di Iker Casillas, avvenuto ad inizio anno, diventerà capitano del Real Madrid fino alla fine della stagione. Conclude la stagione al secondo posto in campionato, con 15 punti di distacco dal Barcellona vincitore. In Champions League arriva per il terzo anno consecutivo in semifinale, dove segnerà anche un goal contro il Borussia Dortmund, goal che tuttavia risulterà inutile dato che ad arrivare in finale saranno i tedeschi. Il successo non riesce ad arrivare nemmeno in Coppa del Re, dove perderà contro i rivali storici dell'Atlético Madrid per 2-1 nei tempi supplementari.

Nella stagione 2013-2014 conquista la Coppa del Re, nella quale disputa 8 partite su 9, battendo in finale il Barcellona.[19] Segna inoltre una doppietta (entrambi i gol su colpo di testa, al 16' su assist di Modrić e al 20' su assist di Pepe) nella semifinale di ritorno della Champions League in casa del Bayern Monaco campione in carica, poi sconfitto per 0-4.[20] Segnerà ancora di testa, in finale, nei minuti di recupero, il gol del pareggio che permetterà al Real Madrid di disputare i tempi supplementari, durante i quali i Blancos ribaltano il risultato della partita finendo per vincere 4-1 contro l'Atlético Madrid, conquistando così la decima Coppa dei Campioni della loro storia.[21]

La stagione parte con la conquista della Supercoppa europea, vinta il 12 agosto 2014 battendo 2-0 il Siviglia,[22] vincitore dell'Europa League. Il 20 dicembre il Real Madrid vince il Mondiale per club, battendo 2-0 in finale il San Lorenzo, partita in cui Ramos mette a segno il gol del vantaggio madrileno. In tale competizione, oltre ad essere premiato come capocannoniere della competizione insieme al compagno di squadra Gareth Bale e Gerardo Torrado, riceve anche il titolo di miglior giocatore, davanti a Cristiano Ronaldo e Ivan Vicelich. Il 12 gennaio 2015 viene inserito per il quarto anno di fila nel FIFA FIFPro World XI. Conclude la stagione con 47 presenze, 7 reti e 2 trofei.

2015-2021
Thumb
Ramos contro il Celta Vigo in una sfida della Copa del Rey 2016-17 (gennaio 2017)

La stagione seguente si apre con Sergio Ramos in veste di capitano ufficiale dei Blancos, in seguito alla cessione di Casillas al Porto. La prima parte di stagione inizia male: il 15 settembre s'infortuna a una spalla nella partita di Champions League giocata e vinta 4-0 contro lo Šachtar.[23] Ripresosi dall'infortunio settimane più tardi, riesce a giocare una manciata di partite prima di infortunarsi nuovamente, cadendo male dopo una rovesciata messa a segno nella trasferta di Siviglia dell'8 novembre.[24] Nonostante il dolore, gioca da titolare tutti i 90 minuti del Clàsico del 21 novembre seguente, perso 0-4 contro il Barça, decidendo di operarsi soltanto dopo aver disputato la partita.[25] Il 28 maggio 2016 vince la Champions League da capitano del Real, segnando il provvisorio 1-0 (seppur in fuorigioco) sui rivali cittadini dell'Atletico Madrid e poi ripetendosi anche nella serie di rigori che porta al titolo (l'11º per il club madrileno).[26] Nell'aprile del 2017 viene espulso con un cartellino rosso diretto durante El Clásico a causa di un intervento violento a due piedi contro Lionel Messi, azione definita criminale dall'ex allenatore del Real Madrid Fabio Capello.[27]

L'anno successivo si aggiudica sia il campionato,[28] che la Champions League.[29] Per la prima volta nella sua carriera, riesce a raggiungere la doppia cifra nelle marcature stagionali di club. In Champions League si rende protagonista nella sfida contro il Napoli, dove segna una rete e propizia l'autogol di Dries Mertens.[30]

Thumb
Ramos in un'amichevole contro il Salisburgo nell'agosto 2019

Inizia la nuova stagione vincendo la Supercoppa europea, vinta battendo per 2-1 a Skopje il Manchester United. Il 2 dicembre 2017, dopo l'espulsione contro l'Athletic Bilbao, diventa il giocatore con più cartellini rossi (19) nella storia del campionato spagnolo.[31] Nel corso dell'annata conquista nuovamente la Coppa del mondo per club e la Champions League, sconfiggendo in finale il Liverpool.[32] A partire dalla stagione 2018-2019 è il rigorista della squadra.

Il 22 dicembre 2018, grazie al successo per 4-1 contro dopo l'Al-Ain, campione degli Emirati Arabi Uniti e padrone di casa, si aggiudica con i suoi compagni un'altra Coppa del mondo per club, la quarta nella storia della squadra madrilena (record per la competizione).

Vincendo la Supercoppa 2019, raggiunge Manuel Sanchís quale secondo giocatore più titolato nella storia del Real Madrid (21), unitamente al compagno di squadra Marcelo.

Il 17 febbraio mette a referto la 601ª presenza con la maglia dei Blancos, raggiungendo così Francisco Gento e Fernando Hierro.[33] Con il cartellino rosso rimediato in Real-Manchester City 1-2 del 26 febbraio 2020 stabilisce il record di 26 espulsioni nella storia dei blancos, della Liga, della Nazionale e — con 4 rossi — anche della Champions League.[34] Il 1º marzo seguente, disputando il personale 44º incontro, diviene il calciatore con il maggior numero di presenze nella storia del Clásico.[35] A luglio vince la sua quinta Liga e il 19 luglio contro il Leganés tocca quota 650 presenze totali con il Real con 97 gol e 39 assist.

Il 3 novembre 2020, nella gara interna contro l'Inter vinta 3-2 dai Blancos e valida per la terza giornata della fase a gironi di Champions League, Ramos realizza il goal del momentaneo 2-0, segnando la rete numero 100 con il Real Madrid; raggiunge così Fernando Morientes al diciottesimo posto nella classifica dei goleador di sempre del club capitolino.[36] Il 15 gennaio viene reso pubblico che il giocatore abbia fatto uso di iniezioni di antidolorifici al ginocchio sinistro per giocare la Supercoppa di Spagna contro l'Athletic Bilbao.[37] Successivamente, subisce un infortunio al menisco dello stesso ginocchio che richiederà un intervento chirurgico e un determinato periodo di tempo a riposo.[38] Il 13 marzo 2021, in seguito ad una vittoria contro l'Elche, è divenuto il secondo giocatore con più vittorie della storia del campionato spagnolo, superando il connazionale Iker Casillas.[39] Il 5 maggio disputa da titolare la semifinale di ritorno di Champions League contro il Chelsea, che i Blancos perderanno per 2-0 venendo eliminati dalla competizione; tuttavia, questa sarà la sua ultima gara con indosso la maglia del Real Madrid, poiché poco dopo subirà un infortunio al tendine del ginocchio sinistro che lo costringerà a stare fuori per tutto il resto di stagione.[40] Termina la stagione totalizzando solamente 21 presenze e 4 marcature.[41]

Il 17 giugno 2021, in scadenza di contratto, annuncia la separazione dal Real Madrid dopo sedici stagioni.[42][43]

Paris Saint-Germain

L'8 luglio 2021 si trasferisce al Paris Saint-Germain, firmando un contratto biennale[44] e vestendo la maglia numero 4, cedutagli da Thilo Kehrer.[45] A causa di numerosi infortuni esordisce con i parigini solo il 28 novembre seguente, nel successo per 1-3 in casa del Saint-Étienne.[46] Il 23 gennaio 2022 mette a referto la sua prima rete parigina, aiutando la propria squadra a vincere per 4-0 contro lo Stade Reims.[47] Si aggiudica il campionato francese in una stagione piena di infortuni e solo 12 partite giocate in Ligue 1, con 2 reti segnate.[48]

Il 31 luglio 2022 segna, di tacco, il gol del 3-0 contro il Nantes, contribuendo alla vittoria della Supercoppa di Francia.[49][50] Il 6 settembre debutta in Champions League con i parigini in una vittoria casalinga 2-1 contro la Juventus.[51] Al termine della stagione 2022-2023, non rinnova il proprio accordo con la squadra parigina, chiudendo così l'esperienza francese con 58 presenze e 6 reti in tutte le competizioni.[52]

Ritorno al Siviglia

Rimasto svincolato, il 4 settembre 2023, dopo 18 anni, ritorna al Siviglia, firmando un contratto per una stagione.[53] Torna in campo per i Rojiblancos il 17 settembre seguente in un incontro vinto per 1-0 contro il Las Palmas allo Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán.[54][55] Tre giorni dopo disputa il suo primo incontro di Champions League con la maglia del Siviglia, giocato contro il Lens e pareggiato per 1-1.[56] Il 21 ottobre Ramos incontra di nuovo il Real Madrid, stavolta da avversario, in un incontro terminato sul punteggio di 1-1.[57]

Il 26 novembre, viene coinvolto in un episodio abbastanza inusuale durante una partita contro la Real Sociedad, in cui ha ricevuto due cartellini rossi. Inizialmente, gli è stato mostrato il cartellino rosso a causa di una seconda ammonizione ricevuta per un'entrata con il piede a martello su Brais Méndez nei minuti finali dell'incontro. Non convinto di aver commesso un fallo, ha immediatamente chiesto a gran voce l'intervento del VAR, spingendo l'arbitro a esaminare il video rallentato a bordo campo. Dopo aver visionato le immagini, l'arbitro ha annullato il secondo cartellino giallo, e ha immediatamente mostrato a Ramos un cartellino rosso diretto.[58]

Il 29 novembre mette a segno la sua prima rete, in una sconfitta interna contro il PSV (3-2); questa sua marcatura è stata la numero 10.000 della storia della Champions League.[59] Inoltre, grazie a questa rete, rientra tra i difensori ad aver messo a segno il maggior numero di reti in Champions League, eguagliando così Roberto Carlos e Gerard Piqué (a quota 16).[60] Batterà codesto record il successivo 12 dicembre, realizzando un calcio di rigore in un pareggio contro il Lens.[61] Il 17 giugno 2024 la società spagnola annuncia che il giocatore non avrebbe proseguito la propria esperienza al club e che a partire dal 1º luglio sarebbe stato libero di accordarsi con altri club.[62][63]

Monterrey

Dopo essere rimasto svincolato per oltre sei mesi, il 6 febbraio 2025 viene annunciato il suo ingaggio da parte della squadra messicana del Monterrey, con cui sottoscrive un accordo annuale.[64]

Il 17 marzo 2025 riceve la sua trentesima espulsione in carriera (la prima da tesserato del Monterrey) per aver sferrato un calcio nel sedere a Guillermo Martínez nei minuti finali della partita contro l'UNAM.[65]

Nazionale

Thumb
Ramos a contrasto su Antonio Cassano durante la finale del campionato europeo 2012

Nel 2004 ha partecipato con la nazionale Under-19 al campionato europeo di categoria, vincendo il torneo. Nello stesso anno colleziona anche alcune presenze con la nazionale Under-21.

Esordisce con la nazionale maggiore il 26 marzo 2005, quattro giorni prima del suo 19º compleanno, in un'amichevole contro la Cina tenutasi allo stadio Helmántico di Salamanca, entrando in campo dopo l'intervallo. Il 13 ottobre successivo ha realizzato le prime reti con una doppietta contro il San Marino nelle qualificazioni al campionato mondiale 2006. È stato il giocatore più giovane convocato da Luis Aragonés (sia per nelle qualificazioni sia nella fase finale del torneo).

Divenuto titolare della Roja, ha partecipato al campionato d'Europa 2008, in cui la nazionale iberica ha trionfato a quarantaquattro anno di distanza dal primo successo nella rassegna. Successivamente è stato convocato anche per il vittorioso campionato del mondo 2010: durante i festeggiamenti per il trionfo ha indossato una maglietta con la foto di Antonio Puerta, suo connazionale ed ex compagno al Siviglia, deceduto nell'agosto 2007.

Al campionato d'Europa 2012, organizzato da Ucraina e Polonia, ha realizzato con un cucchiaio uno dei tiri di rigore nella semifinale contro il Portogallo[66]: è poi diventato campione d'Europa per la seconda volta consecutiva, dopo la finale vinta per 4-0 contro l'Italia.

Convocato per la Confederations Cup 2013, in semifinale segna il proprio tiro dagli undici metri durante la serie dei rigori contro l'Italia, contribuendo al passaggio in finale della propria squadra. Sceso in campo in tutte le partite del torneo, perde la finale contro il Brasile per 3-0. Partecipa al campionato del mondo 2014, disputando tutte le partite del mondiale da titolare, con la Spagna eliminata al primo turno in favore di Paesi Bassi e Cile.

Thumb
Ramos impegnato nella gara contro l'Iran al campionato del mondo 2018

Convocato per il campionato europeo del 2016 in Francia,[67] scende in campo con la fascia di capitano nelle quattro partite della nazionale spagnola, eliminata agli ottavi di finale dall'Italia. Nella terza gara della fase a gironi contro la Croazia, fallisce un calcio di rigore sul punteggio di 1-1.[68]

Il 21 maggio 2018 viene incluso dal commissario tecnico della Spagna Lopetegui nella lista dei convocati per il campionato mondiale 2018,[69] che per la nazionale spagnola si conclude allo stadio degli ottavi di finale, nei quali viene sconfitta ai rigori dai padroni di casa della Russia.

L'8 settembre 2019 eguaglia il primato di presenze in nazionale dell'ex compagno al Real Madrid e in nazionale Iker Casillas, toccando quota 167 presenze con la Spagna nel successo per 4-0 contro le Isole Fær Øer.[70] Il 12 ottobre, scendendo in campo nella sfida in casa della Norvegia (1-1), diviene il primatista di presenze in nazionale.[71]

Il 6 settembre 2020 realizza una doppietta nella vittoria per 4-0 contro l'Ucraina, raggiungendo Alfredo Di Stéfano all'ottavo posto nella classifica marcatori della Roja.[72] L'11 novembre, nell'amichevole contro i Paesi Bassi, eguaglia Gianluigi Buffon a quota 176 presenze con la nazionale, diventando il giocatore più presente di sempre con una nazionale europea;[73] supera il record tre giorni dopo, nella partita pareggiata per 1-1 contro la Svizzera, durante la quale sbaglia due calci di rigore.[74]

Il 23 febbraio 2023, dopo quasi due anni di assenza dalla nazionale, essendo stato escluso dalla lista dei convocati per il campionato d'Europa 2020[75] e per il campionato del mondo 2022,[6] annuncia il proprio ritiro dalla nazionale.[76] Con 180 partite disputate è il primatista di presenze con la nazionale spagnola.

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 6 aprile 2025.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2002-2003Spagna (bandiera) Siviglia AtléticoSDB10---------10
2003-2004SDB25+5[77]2+0[77]---------302
Totale Siviglia B26+52------312
2003-2004Spagna (bandiera) SivigliaPD70CR00CU00---70
2004-2005PD312CR50CU61---423
lug.-ago. 2005PD10CR00CU00---10
ago. 2005-2006Spagna (bandiera) Real MadridPD334CR61UCL71---466
2006-2007PD335CR30UCL61---426
2007-2008PD335CR30UCL70SS21456
2008-2009PD324CR00UCL81SS21426
2009-2010PD334CR00UCL70---404
2010-2011PD313CR71UCL80---464
2011-2012PD343CR40UCL111SS20514
2012-2013PD264CR30UCL91SS20405
2013-2014PD324CR80UCL113---517
2014-2015PD274CR21UCL80SU+SS+Cmc1+2+20+0+2427
2015-2016PD232CR00UCL101---333
2016-2017PD287CR31UCL111SU+Cmc1+11+04410
2017-2018PD264CR10UCL111SU+SS+Cmc1+2+10425
2018-2019PD286CR63UCL50SU+Cmc1+21+14211
2019-2020PD3511CR20UCL52SS204413
2020-2021PD152CR00UCL52SS10214
Totale Real Madrid469724871291525767171
2021-2022Francia (bandiera) Paris Saint-GermainL1122CF10UCL00SF--132
2022-2023L1332CF31UCL80SF11454
Totale Paris Saint-Germain454418011586
set. 2023-2024Spagna (bandiera) SivigliaPD283CR42UCL52SU--377
Totale Siviglia67592113--8710
feb.-giu. 2025Messico (bandiera) MonterreyPD63---CCC11LC+Cmc--74
Totale carriera613+586+061101491926885493
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-3-2005SalamancaSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Cina (bandiera) CinaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
30-3-2005BelgradoSerbia e Montenegro Serbia e Montenegro (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2006-Ammonizione al 54’ 54’
4-6-2005ValenciaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Lituania (bandiera) LituaniaQual. Mondiali 2006-Ingresso al 74’ 74’
17-8-2005GijónSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-Ingresso al 60’ 60’
3-9-2005SantanderSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Canada (bandiera) CanadaAmichevole-
12-10-2005SerravalleSan Marino San Marino (bandiera)0 – 6Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 20062
16-11-2005BratislavaSlovacchia Slovacchia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2006-Ingresso al 74’ 74’
1-3-2006ValladolidSpagna Spagna (bandiera)3 – 2Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'AvorioAmichevole-Ammonizione al 65’ 65’
27-5-2006AlbaceteSpagna Spagna (bandiera)0 – 0Russia (bandiera) RussiaAmichevole-
3-6-2006ElcheSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Egitto (bandiera) EgittoAmichevole-
7-6-2006GinevraSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Croazia (bandiera) CroaziaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
14-6-2006LipsiaSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Ucraina (bandiera) UcrainaMondiali 2006 - 1º turno-
19-6-2006StoccardaSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Tunisia (bandiera) TunisiaMondiali 2006 - 1º turno-
27-6-2006HannoverSpagna Spagna (bandiera)1 – 3Francia (bandiera) FranciaMondiali 2006 - Ottavi di finale-
15-8-2006ReykjavíkIslanda Islanda (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
2-9-2006BadajozSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Liechtenstein (bandiera) LiechtensteinQual. Euro 2008-Ammonizione al 51’ 51’
6-9-2006BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)3 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2008-Uscita al 46’ 46’
7-10-2006SolnaSvezia Svezia (bandiera)2 – 0Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2008-Ammonizione al 89’ 89’
11-10-2006MurciaSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-Ammonizione al 20’ 20’
15-11-2006CadiceSpagna Spagna (bandiera)0 – 1Romania (bandiera) RomaniaAmichevole-Ingresso al 74’ 74’
7-2-2007ManchesterInghilterra Inghilterra (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Uscita al 48’ 48’
28-3-2007Palma di MaiorcaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Islanda (bandiera) IslandaQual. Euro 2008-
2-6-2007RigaLettonia Lettonia (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2008-
6-6-2007VaduzLiechtenstein Liechtenstein (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2008-
8-9-2007ReykjavíkIslanda Islanda (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2008-
12-9-2007OviedoSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Lettonia (bandiera) LettoniaQual. Euro 2008-
13-10-2007AarhusDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 3Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 20081
17-10-2007HelsinkiFinlandia Finlandia (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
17-11-2007MadridSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Svezia (bandiera) SveziaQual. Euro 20081
21-11-2007Las PalmasSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordQual. Euro 2008-
6-2-2008MalagaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
26-3-2008ElcheSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Uscita al 75’ 75’
31-5-2008HuelvaSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Perù (bandiera) PerùAmichevole-
4-6-2008SantanderSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-
10-6-2008InnsbruckSpagna Spagna (bandiera)4 – 1Russia (bandiera) RussiaEuro 2008 - 1º turno-
14-6-2008InnsbruckSvezia Svezia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2008 - 1º turno-
22-6-2008ViennaSpagna Spagna (bandiera)0 – 0 dts
(4 – 2 dtr)
Italia (bandiera) ItaliaEuro 2008 - Quarti di finale-
26-6-2008ViennaRussia Russia (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2008 - Semifinale-
29-6-2008ViennaGermania Germania (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2008 - Finale-2º Titolo europeo
20-8-2008CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ammonizione al 24’ 24’ Uscita al 74’ 74’
6-9-2008MurciaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2010-
10-9-2008AlbaceteSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Armenia (bandiera) ArmeniaQual. Mondiali 2010-
11-10-2008TallinnEstonia Estonia (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2010-Uscita al 54’ 54’
15-10-2008BruxellesBelgio Belgio (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2010-
19-11-2008Vila-realSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Cile (bandiera) CileAmichevole-Uscita al 60’ 60’
11-2-2009SivigliaSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-
28-3-2009MadridSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Turchia (bandiera) TurchiaQual. Mondiali 2010-
1-4-2009IstanbulTurchia Turchia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2010-Ammonizione al 63’ 63’
9-6-2009BakuAzerbaigian Azerbaigian (bandiera)0 – 6Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
14-6-2009RustenburgNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)0 – 5Spagna (bandiera) SpagnaConf. Cup 2009 - 1º turno-Uscita al 54’ 54’
17-6-2009BloemfonteinSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Iraq (bandiera) IraqConf. Cup 2009 - 1º turno-
24-6-2009BloemfonteinSpagna Spagna (bandiera)0 – 2Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiConf. Cup 2009 - Semifinale-
10-10-2009ErevanArmenia Armenia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2010-
14-10-2009ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 5Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 77’ 77’
14-11-2009MadridSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-
18-11-2009ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 5Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
3-3-2010Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole1Ammonizione al 54’ 54’
29-5-2010InnsbruckSpagna Spagna (bandiera)3 – 2Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaAmichevole-Uscita al 60’ 60’
3-6-2010InnsbruckSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Corea del Sud (bandiera) Corea del SudAmichevole-cap.
8-6-2010MurciaSpagna Spagna (bandiera)6 – 0Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-Ingresso al 55’ 55’
16-6-2010DurbanSpagna Spagna (bandiera)0 – 1Svizzera (bandiera) SvizzeraMondiali 2010 - 1º turno-
21-6-2010JohannesburgSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Honduras (bandiera) HondurasMondiali 2010 - 1º turno-Uscita al 77’ 77’
25-6-2010PretoriaCile Cile (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 2010 - 1º turno-
29-6-2010Città del CapoSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloMondiali 2010 - Ottavi di finale-
3-7-2010JohannesburgParaguay Paraguay (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 2010 - Quarti di finale-
7-7-2010DurbanGermania Germania (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 2010 - Semifinale-
11-7-2010JohannesburgPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 1 dtsSpagna (bandiera) SpagnaMondiali 2010 - Finale-Ammonizione al 23’ 23’ - 1º titolo mondiale
11-8-2010Città del MessicoMessico Messico (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
3-9-2010VaduzLiechtenstein Liechtenstein (bandiera)0 – 4Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2012-
8-10-2010SalamancaSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Lituania (bandiera) LituaniaQual. Euro 2012-Uscita al 82’ 82’
12-10-2010GlasgowScozia Scozia (bandiera)2 – 3Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2012-
17-11-2010LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)4 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
9-2-2011MadridSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Colombia (bandiera) ColombiaAmichevole-
25-3-2011GranadaSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaQual. Euro 2012-
29-3-2011KaunasLituania Lituania (bandiera)1 – 3Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2012-Ingresso al 90’ 90’
4-6-2011FoxboroughStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 4Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Uscita al 64’ 64’
2-9-2011San GalloSpagna Spagna (bandiera)3 – 2Cile (bandiera) CileAmichevole-
6-9-2011LogroñoSpagna Spagna (bandiera)6 – 0Liechtenstein (bandiera) LiechtensteinQual. Euro 20121Uscita al 55’ 55’
7-10-2011PragaRep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2012-Uscita al 46’ 46’
11-10-2011AlicanteSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Scozia (bandiera) ScoziaQual. Euro 2012-Ammonizione al 37’ 37’
12-11-2011LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ammonizione al 60’ 60’ Uscita al 75’ 75’
15-11-2011San JoséCosta Rica Costa Rica (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
29-2-2012MalagaSpagna Spagna (bandiera)5 – 0Venezuela (bandiera) VenezuelaAmichevole-Uscita al 60’ 60’
26-5-2012San GalloSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Serbia (bandiera) SerbiaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
30-5-2012BernaSpagna Spagna (bandiera)4 – 1Corea del Sud (bandiera) Corea del SudAmichevole-Uscita al 57’ 57’
3-6-2012SivigliaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Cina (bandiera) CinaAmichevole-Uscita al 56’ 56’
10-6-2012DanzicaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) ItaliaEuro 2012 - 1º turno-
14-6-2012DanzicaSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaEuro 2012 - 1º turno-
18-6-2012DanzicaCroazia Croazia (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2012 - 1º turno-
23-6-2012Donec'kSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Francia (bandiera) FranciaEuro 2012 - Quarti di finale-Ammonizione al 31’ 31’
27-6-2012Donec'kSpagna Spagna (bandiera)0 – 0 dts
(4 – 2 dtr)
Portogallo (bandiera) PortogalloEuro 2012 - Semifinale-Ammonizione al 40’ 40’
1-7-2012KievSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Italia (bandiera) ItaliaEuro 2012 - Finale-3º titolo europeo
15-8-2012BayamónPorto Rico Porto Rico (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
7-9-2012PontevedraSpagna Spagna (bandiera)5 – 0Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
11-9-2012TbilisiGeorgia Georgia (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2014-
12-10-2012MinskBielorussia Bielorussia (bandiera)0 – 4Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2014-Uscita al 69’ 69’
16-10-2012MadridSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Francia (bandiera) FranciaQual. Mondiali 20141
14-11-2012PanamaPanama Panama (bandiera)1 – 5Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole1Ingresso al 58’ 58’
6-2-2013DohaSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-Ammonizione al 56’ 56’
22-3-2013GijónSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Finlandia (bandiera) FinlandiaQual. Mondiali 20141cap.
26-3-2013Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2014-
8-6-2013Miami GardensSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Haiti (bandiera) HaitiAmichevole-Ammonizione al 39’ 39’ Uscita al 46’ 46’
11-6-2013New YorkSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaAmichevole-
16-6-2013RecifeSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera) UruguayConf. Cup 2013 - 1º turno-
20-6-2013Rio de JaneiroSpagna Spagna (bandiera)10 – 0Tahiti (bandiera) TahitiConf. Cup 2013 - 1º turno-cap. Uscita al 46’ 46’
23-6-2013FortalezaNigeria Nigeria (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera) SpagnaConf. Cup 2013 - 1º turno-
27-6-2013FortalezaSpagna Spagna (bandiera)0 – 0 dts
(7 – 6 dtr)
Italia (bandiera) ItaliaConf. Cup 2013 - Semifinale-
30-6-2013Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)3 – 0Spagna (bandiera) SpagnaConf. Cup 2013 - Finale-Ammonizione al 28’ 28’
14-8-2013GuayaquilEcuador Ecuador (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Uscita al 67’ 67’
6-9-2013HelsinkiFinlandia Finlandia (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2014-
10-9-2013GinevraSpagna Spagna (bandiera)2 – 2Cile (bandiera) CileAmichevole-Uscita al 59’ 59’
11-10-2013Palma di MaiorcaSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Bielorussia (bandiera) BielorussiaQual. Mondiali 2014-
15-10-2013AlbaceteSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Georgia (bandiera) GeorgiaQual. Mondiali 2014-
16-11-2013MalaboGuinea Equatoriale Guinea Equatoriale (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 80’ 80’
19-11-2013JohannesburgSudafrica Sudafrica (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
5-3-2014MadridSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Uscita al 66’ 66’
7-6-2014LandoverEl Salvador El Salvador (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
13-6-2014SalvadorSpagna Spagna (bandiera)1 – 5Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiMondiali 2014 - 1º turno-
18-6-2014Rio de JaneiroSpagna Spagna (bandiera)0 – 2Cile (bandiera) CileMondiali 2014 - 1º turno-
23-6-2014CuritibaAustralia Australia (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 2014 - 1º turno-cap. Ammonizione al 62’ 62’
4-9-2014Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-cap.
8-9-2014ValenciaSpagna Spagna (bandiera)5 – 1Macedonia (bandiera) MacedoniaQual. Euro 20161Uscita al 68’ 68’
15-11-2014HuelvaSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Bielorussia (bandiera) BielorussiaQual. Euro 2016-
18-11-2014VigoSpagna Spagna (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
27-3-2015SivigliaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Ucraina (bandiera) UcrainaQual. Euro 2016-Ammonizione al 50’ 50’
31-3-2015AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 68’ 68’
11-6-2015LeónSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Costa Rica (bandiera) Costa RicaAmichevole-cap. Uscita al 58’ 58’
14-6-2015BarysaŭBielorussia Bielorussia (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2016-
5-9-2015OviedoSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Slovacchia (bandiera) SlovacchiaQual. Euro 2016-
8-9-2015SkopjeMacedonia Macedonia (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2016-cap.
24-3-2016UdineItalia Italia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-cap. Uscita al 46’ 46’
7-6-2016GetafeSpagna Spagna (bandiera)0 – 1Georgia (bandiera) GeorgiaAmichevole-cap. Uscita al 46’ 46’
13-6-2016TolosaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaEuro 2016 - 1º turno-cap.
17-6-2016NizzaSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Turchia (bandiera) TurchiaEuro 2016 - 1º turno-cap. Ammonizione al 2’ 2’
21-6-2016BordeauxCroazia Croazia (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2016 - 1º turno-cap.
27-6-2016Saint-DenisItalia Italia (bandiera)2 – 0Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2016 - Ottavi di finale-cap.
1-9-2016BruxellesBelgio Belgio (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-cap.
5-9-2016LeónSpagna Spagna (bandiera)8 – 0Liechtenstein (bandiera) LiechtensteinQual. Mondiali 2018-cap.
6-10-2016TorinoItalia Italia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2018-cap. Ammonizione al 75’ 75’
9-10-2016ScutariAlbania Albania (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2018-cap. Uscita al 80’ 80’
24-3-2017GijónSpagna Spagna (bandiera)4 – 1Israele (bandiera) IsraeleQual. Mondiali 2018-cap.
28-3-2017Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-cap.
11-6-2017SkopjeMacedonia Macedonia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2018-cap.
2-9-2017MadridSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 2018-cap.
5-9-2017VaduzLiechtenstein Liechtenstein (bandiera)0 – 8Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 20181cap. Uscita al 46’ 46’
6-10-2017AlicanteSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Albania (bandiera) AlbaniaQual. Mondiali 2018-cap.
9-10-2017GerusalemmeIsraele Israele (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2018-cap. Uscita al 46’ 46’
11-11-2017MalagaSpagna Spagna (bandiera)5 – 0Costa Rica (bandiera) Costa RicaAmichevole-cap. Uscita al 46’ 46’
14-11-2017San PietroburgoRussia Russia (bandiera)3 – 3Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole2cap.
23-3-2018DüsseldorfGermania Germania (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-cap.
28-3-2018MadridSpagna Spagna (bandiera)6 – 1Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-cap. Ammonizione al 89’ 89’
9-6-2018KrasnodarTunisia Tunisia (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-cap.
15-6-2018SočiPortogallo Portogallo (bandiera)3 – 3Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 2018 - 1º turno-cap.
20-6-2018Kazan'Iran Iran (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 2018 - 1º turno-cap.
25-6-2018KaliningradSpagna Spagna (bandiera)2 – 2Marocco (bandiera) MaroccoMondiali 2018 - 1º turno-cap.
1-7-2018MoscaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1 dts
(3 – 4 dtr)
Russia (bandiera) RussiaMondiali 2018 - Ottavi di finale-cap.
8-9-2018LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-cap.
11-9-2018ElcheSpagna Spagna (bandiera)6 – 0Croazia (bandiera) CroaziaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno1cap.
11-10-2018CardiffGalles Galles (bandiera)1 – 4Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole1cap. Uscita al 46’ 46’
15-10-2018SivigliaSpagna Spagna (bandiera)2 – 3Inghilterra (bandiera) InghilterraUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno1cap. Ammonizione al 65’ 65’
15-11-2018ZagabriaCroazia Croazia (bandiera)3 – 2Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno1cap.
23-3-2019ValenciaSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Norvegia (bandiera) NorvegiaQual. Euro 20201cap.
26-3-2019Ta' QaliMalta Malta (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2020-cap.
7-6-2019TórshavnFær Øer Fær Øer (bandiera)1 – 4Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 20201cap. Uscita al 46’ 46’
10-6-2019MadridSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Svezia (bandiera) SveziaQual. Euro 20201cap.
6-9-2019BucarestRomania Romania (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 20201cap. Ammonizione al 29’ 29’
8-9-2019GijónSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Fær Øer (bandiera) Fær ØerQual. Euro 2020-cap. Ammonizione al 73’ 73’ Uscita al 84’ 84’
12-10-2019OsloNorvegia Norvegia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2020-cap. Ammonizione al 81’ 81’
15-11-2019CadiceSpagna Spagna (bandiera)7 – 0Malta (bandiera) MaltaQual. Euro 2020-cap. Uscita al 61’ 61’
18-11-2019MadridSpagna Spagna (bandiera)5 – 0Romania (bandiera) RomaniaQual. Euro 2020-cap. Uscita al 62’ 62’
3-9-2020StoccardaGermania Germania (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
6-9-2020MadridSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Ucraina (bandiera) UcrainaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno2Uscita al 61’ 61’
7-10-2020LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 81’ 81’
10-10-2020MadridSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Svizzera (bandiera) SvizzeraUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-cap.
13-10-2020KievUcraina Ucraina (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-cap.
11-11-2020AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 85’ 85’
14-11-2020BasileaSvizzera Svizzera (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-cap.
17-11-2020SivigliaSpagna Spagna (bandiera)6 – 0Germania (bandiera) GermaniaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-cap. Uscita al 43’ 43’
25-3-2021GranadaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Grecia (bandiera) GreciaQual. Mondiali 2022-cap. Uscita al 46’ 46’
31-3-2021SivigliaSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Kosovo (bandiera) KosovoQual. Mondiali 2022-Ingresso al 86’ 86’
Totale Presenze (1º posto) 180 Reti (9º posto) 23
Chiudi

Record

  • Giocatore con più presenze con la nazionale spagnola (180).
  • Giocatore con il maggior numero di cartellini gialli (171) e rossi (21) subiti nella Primera División spagnola (le 171 ammonizioni gli hanno consentito di superare il record precedentemente detenuto da Alberto Lopo).
  • Giocatore che ha subito il maggior numero di sanzioni disciplinari nei cinque maggiori campionati europei (Premier League, Liga, Serie A, Bundesliga, Ligue 1), con 192 tra cartellini gialli e rossi.[78][79]
  • Giocatore con il maggior numero di cartellini gialli nella Coppa dei Campioni/UEFA Champions League, 40.
  • Giocatore con il maggior numero di cartellini rossi nella Coppa dei Campioni/UEFA Champions League, 4 (record condiviso con Edgar Davids e Zlatan Ibrahimović), di cui 3 diretti.
  • Giocatore con il maggior numero di cartellini rossi con il Real Madrid, 26.[80]
  • Giocatore con il maggior numero di cartellini gialli nella nazionale spagnola, 25.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Thumb
Ramos posa con la presidente della comunità autonoma di Madrid Cristina Cifuentes durante le celebrazioni per la vittoria del campionato 2016-17
Real Madrid: 2006-2007, 2007-2008, 2011-2012, 2016-2017, 2019-2020
Real Madrid: 2008, 2012, 2017, 2020
Real Madrid: 2010-2011, 2013-2014
Paris Saint-Germain: 2021-2022, 2022-2023
Paris Saint-Germain: 2022

Competizioni internazionali

Thumb
Ramos mostra la Champions League vinta nella stagione 2015-16
Thumb
Ramos alza al cielo il trofeo della Champions League conquistata nella stagione 2017-18
Real Madrid: 2013-2014, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018
Real Madrid: 2014, 2016, 2017
Real Madrid: 2014, 2016, 2017, 2018

Nazionale

Thumb
Ramos, Fernando Torres e Juan Mata mostrano la Coppa Henri Delaunay vinta al termine dell'Europeo 2012

Competizioni giovanili

2004

Competizioni maggiori

Austria-Svizzera 2008, Polonia-Ucraina 2012
Sudafrica 2010

Individuale

2007-2008, 2011-2012, 2014-2015, 2016-2017
2008, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020
2008, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2020
Sudafrica 2010
2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2016-2017
Polonia-Ucraina 2012
2013
2013-2014, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018
2014
2014 (2 gol, a pari merito con Gareth Bale e Gerardo Torrado)
2015
  • Squadra della stagione della Liga spagnola: 1
2015-2016
2016
  • Squadra della stagione della Liga spagnola (UEFA): 2
2016-2017, 2019-2020
Miglior difensore: 2016-2017, 2017-2018
2017, 2018, 2019, 2020
2020
Miglior difensore di tutti i tempi: 2022

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.