Timeline
Chat
Prospettiva

Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016
Remove ads

Questa voce raccoglie un approfondimento sui risultati degli incontri e sulle classifiche per l'accesso alla fase finale del campionato europeo di calcio 2016. A partire da questa edizione, le qualificazioni all'Europeo assumono la denominazione ufficiale di UEFA European Qualifiers, che verrà adottata anche per le successive qualificazioni al campionato mondiale di calcio, ed adottano un proprio logo[1].

Fatti in breve Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016 UEFA Euro 2016 qualificationsUEFA European Qualifiers Euro 2016, Competizione ...
Remove ads
Thumb
Il pallone ufficiale delle qualificazioni
Remove ads

Formato e regolamento

Riepilogo
Prospettiva

54 membri UEFA: 24 posti disponibili per la fase finale. La Francia (in qualità di paese ospitante) è qualificata direttamente[2].

Rimangono 53 squadre per 23 posti disponibili per la fase finale. Le qualificazioni si compongono di due turni:

  • Fase a gruppi: 53 squadre, divise in 9 gruppi (otto da sei squadre e uno da cinque), giocano partite di andata e ritorno. Le prime e le seconde classificate di ogni gruppo e la migliore terza si qualificano alla fase finale. Le restanti terze classificate accedono allo spareggio.
  • Spareggi: 8 squadre, giocano partite di andata e ritorno. Le vincenti si qualificano alla fase finale.

Per determinare la miglior terza, si guardano i punti, esclusi quelli totalizzati contro la squadra piazzatasi ultima nel girone, la differenza reti, i gol segnati ed il coefficiente UEFA. In caso di parità di punti tra due o più squadre di uno stesso gruppo, le posizioni in classifica verranno determinate prendendo in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri:

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  4. maggiore numero di reti segnate in trasferta negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  5. migliore differenza reti;
  6. maggiore numero di reti segnate;
  7. maggiore numero di reti segnate in trasferta;
  8. classifica del fair play;
  9. sorteggio.
Remove ads

Sorteggio dei gruppi

Riepilogo
Prospettiva

Il sorteggio si è svolto a Nizza il 23 febbraio 2014. La Francia è stata ammessa di diritto alla fase finale quale paese organizzatore e disputa delle amichevoli prestabilite con le nazionali dell'unico girone a cinque squadre. Per la prima volta partecipa alle qualificazioni la nuova federazione di Gibilterra. L'UEFA ha diviso le squadre nelle seguenti fasce di merito:

A causa dei diritti televisivi Spagna, Germania, Paesi Bassi, Italia e Inghilterra sono state sorteggiate nei gironi a sei squadre. Per motivi politici non sono stati possibili i seguenti accoppiamenti nello stesso girone: Azerbaigian e Armenia, Gibilterra e Spagna.[3]

Di seguito si riporta una tabella riassuntiva dei gironi di qualificazione.

Sono segnate in verde le Nazionali qualificate alla fase finale, in giallo quelle qualificate agli spareggi, in rosso quelle escluse dalla competizione europea.

Remove ads

Fase a gironi

Riepilogo
Prospettiva

Gruppo A

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Ulteriori informazioni Squadra ...

Gruppo B

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Ulteriori informazioni Squadra ...

Gruppo C

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Ulteriori informazioni Squadra ...

Gruppo D

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Ulteriori informazioni Squadra ...

Gruppo E

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Ulteriori informazioni Squadra ...

Gruppo F

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Ulteriori informazioni Squadra ...

Gruppo G

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Ulteriori informazioni Squadra ...

* a tavolino

Gruppo H

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Ulteriori informazioni Squadra ...

Gruppo I

Ulteriori informazioni Squadra, P.ti ...
Ulteriori informazioni Squadra ...

Raffronto tra le terze classificate

Dato che il gruppo I è composto da cinque squadre, mentre negli altri gruppi ve ne sono sei, le partite contro le squadre classificatesi al sesto posto degli altri gironi non sono valide per il conteggio dei punti delle migliori terze classificate.

La migliore terza classificata ottiene la qualificazione diretta alla fase finale del torneo, mentre le altre devono disputare gli spareggi.

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Remove ads

Spareggi

Riepilogo
Prospettiva

Sorteggio

Otto delle nove squadre terze classificate (esclusa la migliore di queste, la Turchia, che si qualifica direttamente insieme alle prime due di ogni girone) si contenderanno gli ultimi quattro posti disponibili per accedere alla fase finale del Campionato Europeo. Per il sorteggio, le otto squadre partecipanti sono state divise in due gruppi, teste di serie e non, a seconda del ranking UEFA per nazionali.[7] Ogni testa di serie sfiderà una squadra non testa di serie. Il sorteggio si è tenuto il 18 ottobre 2015, presso la sede della UEFA a Nyon, in Svizzera.

Ulteriori informazioni Urna 1 (teste di serie), Urna 2 (non teste di serie) ...

Partite

Le partite d'andata si sono giocate il 12, 13 e 14 novembre 2015, mentre quelle di ritorno il 15, 16 e 17 novembre 2015.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Statistiche

Classifica marcatori

13 reti
9 reti
8 reti
7 reti
6 reti
5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti
Remove ads

Record

Remove ads

Note

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads