Alessandro Florenzi

calciatore italiano (1991-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Alessandro Florenzi

Alessandro Florenzi (Roma, 11 marzo 1991) è un calciatore italiano di ruolo centrocampista o difensore del Milan. Con la nazionale italiana è stato campione d'Europa nel 2021.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Alessandro Florenzi
Thumb
Florenzi alla Roma nel 2014
Nazionalità Italia
Altezza173 cm
Peso66 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, Difensore
SquadraMilan
Carriera
Giovanili
1995-2000 Atletico Acilia
2000-2002Lodigiani
2002-2010Roma
Squadre di club1
2010-2011Roma1 (0)
2011-2012Crotone35 (11)
2012-2020Roma225 (25)
2020Valencia12 (0)
2020-2021Paris Saint-Germain21 (2)
2021-Milan61 (3)
Nazionale
2011 Italia U-204 (0)
2011-2013 Italia U-2118 (5)
2012-2022 Italia49 (2)
Palmarès
 Europei di calcio
OroEuropa 2020
 Europei di calcio Under-21
ArgentoIsraele 2013
 Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA
ArgentoFinalissima 2022
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 giugno 2024
Chiudi

Biografia

Originario della frazione di Vitinia. È sposato dal 2015 con Ilenia Atzori,[1] è padre di due figlie.[2]

Nel 2014 ha preso parte come protagonista a una mini-webserie realizzata dal collettivo comico italiano The Pills per PlayStation Italia.[3] Nel 2018 è inoltre tra i doppiatori italiani del film d'animazione I primitivi.[4]

Dal 2016 è ambasciatore della Fondazione Telethon.[5]

Caratteristiche tecniche

È un giocatore molto duttile, che fa della velocità e degli inserimenti le sue doti migliori.[6][7] Tra settore giovanile e prima squadra ha ricoperto tutti i ruoli del centrocampo a tre e a quattro. Nel Crotone, in Serie B, è stato spesso impiegato come trequartista, mentre nelle stagioni alla Roma nel ruolo di terzino destro,[8] anche se l'allenatore Rudi Garcia inizialmente lo ha utilizzato nel ruolo di esterno destro d'attacco.[9] È dotato di resistenza fisica e determinazione.[10]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Esordi e prestito al Crotone

Formatosi presso il settore giovanile della Roma,[11] nella stagione 2010-2011 è capitano della formazione Primavera, che guida alla conquista del campionato di categoria.[12] Fa il suo debutto tra i professionisti il 22 maggio 2011, a 20 anni, subentrando a Francesco Totti nella partita di Serie A vinta (3-1) contro la Sampdoria.[13]

Il 26 luglio 2011 viene ceduto in prestito annuale al Crotone, in Serie B, con opzione di riscatto su metà cartellino.[14] Esordisce con i calabresi il 27 agosto sguente, in occasione della gara di campionato persa contro il Livorno (1-2), nella quale realizza anche la sua prima marcatura da professionista.[15] Il 31 marzo 2012 mette invece a referto la sua prima doppietta in carriera, che decide il match contro il Padova (1-2).[16] Forte di un bottino finale di 11 reti in 37 presenze, al termine dell'annata viene riscattato dai rossoblù.[17]

Ritorno alla Roma

2012-2016: l’affermazione
Thumb
Florenzi (al centro) in allenamento con la Roma nel precampionato 2012-2013

Il 6 luglio 2012 la Roma esercita l'opzione di controriscatto su Florenzi, ripristinando la proprietà integrale sul calciatore.[17] Realizza il suo primo centro in giallorosso il 2 settembre 2012, contribuendo al successo di campionato sull'Inter.[18] Il 23 gennaio 2013 va invece a segno per la prima volta in Coppa Italia, nuovamente contro l'Inter (2-1).[19]

Confermato sotto la guida tecnica di Rudi Garcia, che lo schiera frequentemente come esterno destro d'attacco,[20] il 31 ottobre 2013 è assist-man nel match contro il Chievo (1-0), che si traduce per la Roma nel primato assoluto di maggior numero di vittorie consecutive in un'edizione in Serie A a partire dalla prima giornata (10).[21]

Il 17 settembre 2014 ottiene la sua prima presenza nelle competizioni internazionali, in occasione della gara di UEFA Champions League vinta contro il CSKA Mosca (5-1), nel corso della quale propizia peraltro l'autorete di Sergej Ignaševič.[22] A partire dall'annata 2014-2015, inoltre, Florenzi viene spesso impiegato come terzino destro, complici gli infortuni dei colleghi di reparto.[23][24]

Thumb
Florenzi (accosciato, secondo da destra) in una formazione romanista della stagione 2014-2015

Il 16 settembre 2015 va per la prima volta a rete in Champions League, contro il Barcellona (1-1), realizzando un potente pallonetto a 55 metri di distanza dallo specchio della porta;[25] la marcatura gli vale la nomina a finalista dell'annuale edizione del FIFA Puskás Award,[26] poi vinto da Wendell Lira. Il 28 ottobre 2015, in occasione del match di campionato contro l'Udinese (3-1), è per la prima volta in carriera capitano designato della Magica;[27] torna ad esserlo il 3 aprile 2016, al derby di campionato vinto contro la Lazio (1-4), nel quale realizza la sua prima marcatura di sempre nella stracittadina romana.[28]

2016-2020: l’infortunio e la fascia di capitano

Il 26 ottobre 2016, nel corso della gara di Serie A vinta contro il Sassuolo (1-3), rimedia la rottura del legamento crociato anteriore sinistro.[29] Il 17 febbraio 2017, in fase di recupero dall'infortunio, riporta una seconda rottura del medesimo legamento durante una seduta di allenamento con la formazione Primavera della Roma, concludendo anzitempo la stagione.[30]

A partire dalla stagione 2017-2018, dopo il ritiro di Totti, diventa il vice-capitano della Lupa. Torna in campo il 16 settembre 2017, contro il Verona (3-0), coronando il rientro con un assist per Edin Džeko;[31] torna invece al gol il 1º ottobre successivo, contro il Milan (0-2).[32] .

Nella stagione successiva si conferma come titolare, e il 26 maggio 2019, al termine della gara casalinga di campionato vinta contro il Parma (2-1), riceve in consegna la fascia di capitano dal compagno Daniele De Rossi.[33] L'investitura è inizialmente confermata dal nuovo allenatore giallorosso, Paulo Fonseca;[34] ciononostante, il calciatore è raramente impiegato dal tecnico lusitano nel primo semestre della stagione 2019-2020.[35]

Prestiti a Valencia e PSG

Il 30 gennaio 2020 viene ceduto in prestito al Valencia.[36][37] Debutta con i bianconeri due giorni più tardi, nel match di Primera División vinto contro il Celta Vigo (1-0).[38]

Di rientro nella capitale, l'11 settembre 2020 viene ceduto in prestito con diritto di riscatto al Paris Saint-Germain.[39][40] Il 16 settembre seguente fa il suo debutto in Ligue 1, nel match casalingo perso contro l'Olympique Marsiglia (0-1).[41] Va per la prima volta a segno con i parigini il 2 ottobre 2020, in occasione del roboante successo di campionato contro l'Angers (6-1).[42] Il 13 gennaio 2021 è titolare nella gara di Supercoppa francese contro il Marsiglia (2-1), che vale a Florenzi il suo primo trofeo da professionista.[43] Il 19 maggio successivo si fregia quindi della conquista della Coppa di Francia.[44] Al termine della stagione non viene riscattato dai transalpini nonostante le buone prestazioni.

Milan

Thumb
Florenzi al Milan nel 2022

Il 21 agosto 2021, a 30 anni, viene ceduto al Milan in prestito con diritto di riscatto.[45] Debutta con i lombardi due giorni più tardi, nel successo di campionato contro la Sampdoria (1-0).[46] Esordisce in Champions League con il Milan il 15 settembre nella trasferta contro il Liverpool (3-2).[47] Il 22 dicembre mette a referto la sua prima marcatura in rossonero, realizzando un calcio di punizione contro l'Empoli (2-4).[48] Il 4 aprile 2022 rimedia un infortunio al menisco sinistro che lo tiene lontano dal terreno di gioco per oltre un mese.[49] Al rientro in campo, l’8 maggio, realizza il gol del definitivo 3-1 contro il Verona.[50] Il 22 maggio, in virtù del successo esterno del Milan sul Sassuolo (0-3), vince il campionato italiano per la prima volta in carriera.[51][52] Termina la stagione totalizzando 30 presenze e 2 reti in tutte le competizioni.

Il 1º luglio 2022 viene riscattato dalla società milanese, con la quale firma un contratto fino al 2025.[53][54] La sua seconda stagione in rossonero è largamente condizionata da un lungo infortunio al tendine del bicipite femorale della coscia sinistra, occorsogli nella gara contro il Sassuolo (0-0) del 30 agosto, che lo tiene lontano dai campi di gioco per più di sei mesi;[55] tornerà in campo il 13 marzo 2023 contro la Salernitana (1-1). Con la semifinale di Champions raggiunta in questa stagione, Florenzi diventa il primo calciatore italiano ad averne conquistate 3 con 3 squadre diverse dopo quelle raggiunte con la Roma nel 2018 e con il PSG nel 2021.[56] Conclude la sua seconda stagione in rossonero con sole 6 presenze, tutte in Serie A.

Nella stagione 2023-2024, la sua terza in rossonero, cambia il numero di maglia optando per il 42 al posto del 25.[57] Il 15 febbraio 2024 esordisce con il Milan in Europa League nella gara casalinga contro il Rennais (3-0), durante la quale fornisce un assist per la rete Ruben Loftus-Cheek.[58] Torna al gol con i rossoneri in Serie A, due anni dopo l’ultima volta, il 5 maggio nel pareggio per 3-3 contro il Genoa. Nel corso della stagione, durante la quale gioca con continuità sia in campionato che nelle coppe (41 presenze tra tutte le competizioni), si alterna spesso con Davide Calabria sulla fascia destra.

All'inizio della stagione 2024-2025 si infortuna durante il ritiro estivo, e il 2 agosto 2024 viene operato in artroscopia per la ricostruzione del legamento crociato anteriore e la riparazione del menisco laterale del ginocchio destro.[59] Il 6 gennaio 2025 vince la sua prima Supercoppa italiana, con il Milan e da quando gioca in Italia, a Riad contro l'Inter: il terzino, nonostante non sia stato convocato a causa del lungo stop, ha scelto comunque di viaggiare in Arabia Saudita per stare insieme alla squadra.[60]

Nazionale

Nazionali giovanili

Convocato dal CT Ciro Ferrara, esordisce in nazionale Under-21 il 6 settembre 2011, nella partita di qualificazione all'Europeo Under-21 vinta 3-0 in trasferta contro l'Ungheria.[61][62] Segna il suo primo gol con gli Azzurrini il 6 ottobre seguente, nella trasferta vinta contro il Liechtenstein (2-7).[63][64]

Partecipa da titolare all'Europeo Under-21 2013 in Israele, dove nella seconda partita della fase a gironi segna un gol nella vittoria dell'Italia per 4-0 contro Israele.[65] L'Italia guidata da Devis Mangia ottiene il secondo posto, perdendo la finale per 4-2 contro la Spagna.

Nazionale maggiore

Thumb
Florenzi (accosciato, al centro) in nazionale nel 2021

Riceve la prima convocazione in Nazionale da parte del CT Cesare Prandelli.[66] Esordisce in Nazionale il 14 novembre 2012, a 21 anni, entrando in campo al posto di Montolivo nella partita amichevole Italia-Francia (1-2) disputata a Parma.[67][68] Il 15 ottobre 2013 realizza la sua prima rete in Nazionale contro l'Armenia, siglando il gol del momentaneo 1-1 nell'ultima partita valida per le qualificazioni al Mondiale 2014.[9]

Entra stabilmente nel gruppo degli Azzurri nella gestione del CT Antonio Conte, che lo impiega in 6 partite delle qualificazioni a Euro 2016, nelle quali realizza una rete nella vittoria contro la Norvegia il 13 ottobre 2015 allo stadio Olimpico.

Viene convocato per l'Europeo 2016 in Francia,[69] dove ottiene quattro presenze da titolare nel torneo conclusosi per l'Italia ai quarti di finale con l'eliminazione ai rigori contro la Germania.[70]

Dopo un anno di assenza dovuto al doppio infortunio al ginocchio, torna in nazionale il 13 novembre 2017 con il CT Ventura, giocando titolare nella partita di ritorno del play-off di qualificazione al Mondiale 2018 contro la Svezia, che elimina l'Italia.

Viene confermato nel nuovo corso del CT Roberto Mancini, nel quale diventa uno dei giocatori di maggiore esperienza. Mancini lo impiega come terzino destro in alcune gare della Nations League 2018-2019 e in quattro gare delle qualificazioni a Euro 2020. Il 15 novembre 2020 scende in campo per la prima volta con la fascia da capitano, nella partita di Nations League vinta 2-0 contro la Polonia a Reggio Emilia.[71]

Nel giugno 2021 viene inserito nella lista dei convocati per il Campionato europeo.[72] Parte titolare nella gara di esordio vinta 3-0 contro la Turchia, ma è costretto ad uscire all'intervallo a causa di un infortunio al polpaccio.[73] Sostituito da Di Lorenzo durante la manifestazione, torna in campo per pochi minuti nel secondo tempo supplementare della finale di Wembley vinta ai rigori contro l'Inghilterra, laureandosi campione d'Europa.[74]

Il 24 marzo 2022 viene schierato titolare nella partita di semifinale degli spareggi per la qualificazione al campionato del mondo 2022, persa 1-0 contro la Macedonia del Nord a Palermo, che sancisce l'eliminazione dell'Italia.[75]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 30 aprile 2024.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2010-2011Italia (bandiera) RomaA10CI00UCL00SI--10
2011-2012Italia (bandiera) CrotoneB3511CI20------3711
2012-2013Italia (bandiera) RomaA363CI31------394
2013-2014A376CI40------416
2014-2015A355CI10UCL+UEL6+30---455
2015-2016A337CI10UCL81---428
2016-2017A90CI00UCL+UEL1[76]+30+1---131
2017-2018A321CI00UCL100---421
2018-2019A293CI10UCL80---383
2019-gen. 2020A140CI20UEL20---180
Totale Roma226251214120027928
gen.-giu. 2020Spagna (bandiera) ValenciaPD120CR10UCL10---140
2020-2021Francia (bandiera) Paris Saint-GermainL1212CF40UCL100SF10362
2021-2022Italia (bandiera) MilanA242CI20UCL40---302
2022-2023A60CI00UCL00SI0060
2023-2024A311CI10UCL+UEL4+40---401
2024-2025A00CI--UCL00SI--00
Totale Milan6133012000763
Totale carriera355412216421044243
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-11-2012ParmaItalia Italia (bandiera)1 – 2Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Ingresso al 51’ 51’
6-2-2013AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
14-8-2013RomaItalia Italia (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
15-10-2013NapoliItalia Italia (bandiera)2 – 2Armenia (bandiera) ArmeniaQual. Mondiali 20141Uscita al 61’ 61’
9-9-2014OsloNorvegia Norvegia (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 2016-Ammonizione al 41’ 41’ Uscita al 85’ 85’
10-10-2014PalermoItalia Italia (bandiera)2 – 1Azerbaigian (bandiera) AzerbaigianQual. Euro 2016-Uscita al 77’ 77’
13-10-2014Ta' QaliMalta Malta (bandiera)0 – 1Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 2016-Uscita al 59’ 59’
31-3-2015TorinoItalia Italia (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-Uscita al 60’ 60’
6-9-2015PalermoItalia Italia (bandiera)1 – 0Bulgaria (bandiera) BulgariaQual. Euro 2016-Ingresso al 73’ 73’
10-10-2015BakuAzerbaigian Azerbaigian (bandiera)1 – 3Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 2016-Ingresso al 74’ 74’
13-10-2015RomaItalia Italia (bandiera)2 – 1Norvegia (bandiera) NorvegiaQual. Euro 20161
13-11-2015BruxellesBelgio Belgio (bandiera)3 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Uscita al 80’ 80’
17-11-2015BolognaItalia Italia (bandiera)2 – 2Romania (bandiera) RomaniaAmichevole-
24-3-2016UdineItalia Italia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Uscita al 89’ 89’
29-3-2016Monaco di BavieraGermania Germania (bandiera)4 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Uscita al 65’ 65’
29-5-2016Ta' QaliItalia Italia (bandiera)1 – 0Scozia (bandiera) ScoziaAmichevole-
6-6-2016VeronaItalia Italia (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera) FinlandiaAmichevole-Ingresso al 69’ 69’
17-6-2016TolosaItalia Italia (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera) SveziaEuro 2016 - 1º turno-Uscita al 85’ 85’
22-6-2016LillaItalia Italia (bandiera)0 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaEuro 2016 - 1º turno-
27-6-2016Saint-DenisItalia Italia (bandiera)2 – 0Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2016 - Ottavi di finale-Uscita al 84’ 84’
2-7-2016BordeauxGermania Germania (bandiera)1 – 1 dts
(6 – 5 dtr)
Italia (bandiera) ItaliaEuro 2016 - Quarti di finale-Uscita al 86’ 86’
1-9-2016BariItalia Italia (bandiera)1 – 3Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Ingresso al 58’ 58’
5-9-2016HaifaIsraele Israele (bandiera)1 – 3Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 67’ 67’
6-10-2016TorinoItalia Italia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2018-
13-11-2017MilanoItalia Italia (bandiera)0 – 0Svezia (bandiera) SveziaQual. Mondiali 2018-
23-3-2018ManchesterItalia Italia (bandiera)0 – 2Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-Uscita al 61’ 61’
28-5-2018San GalloArabia Saudita Arabia Saudita (bandiera)1 – 2Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Uscita al 67’ 67’
1-6-2018NizzaFrancia Francia (bandiera)3 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Ingresso al 74’ 74’
10-10-2018GenovaItalia Italia (bandiera)1 – 1Ucraina (bandiera) UcrainaAmichevole-Uscita al 84’ 84’
14-10-2018ChorzówPolonia Polonia (bandiera)0 – 1Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Uscita al 83’ 83’
17-11-2018MilanoItalia Italia (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
8-6-2019AteneGrecia Grecia (bandiera)0 – 3Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 2020-
5-9-2019ErevanArmenia Armenia (bandiera)1 – 3Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 2020-
8-9-2019TampereFinlandia Finlandia (bandiera)1 – 2Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 2020-Ingresso al 8’ 8’
15-11-2019ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)0 – 3Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 2020-
4-9-2020FirenzeItalia Italia (bandiera)1 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
11-10-2020DanzicaPolonia Polonia (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
14-10-2020BergamoItalia Italia (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-Ingresso al 72’ 72’
15-11-2020Reggio EmiliaItalia Italia (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera) PoloniaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-Cap. Uscita al 88’ 88’
18-11-2020SarajevoBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-Cap. Uscita al 46’ 46’
25-3-2021ParmaItalia Italia (bandiera)2 – 0Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordQual. Mondiali 2022-
28-3-2021SofiaBulgaria Bulgaria (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 2022-Uscita al 67’ 67’
4-6-2021BolognaItalia Italia (bandiera)4 – 0Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaAmichevole-Uscita al 86’ 86’
11-6-2021RomaTurchia Turchia (bandiera)0 – 3Italia (bandiera) ItaliaEuro 2020 - 1º turno-Uscita al 46’ 46’
11-7-2021LondraItalia Italia (bandiera)1 – 1 dts
(3 – 2 dtr)
Inghilterra (bandiera) InghilterraEuro 2020 - Finale-Ingresso al 118’ 118’
2-9-2021FirenzeItalia Italia (bandiera)1 – 1Bulgaria (bandiera) BulgariaQual. Mondiali 2022-Uscita al 64’ 64’
24-3-2022PalermoItalia Italia (bandiera)0 – 1Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del NordQual. Mondiali 2022-
4-6-2022BolognaItalia Italia (bandiera)1 – 1Germania (bandiera) GermaniaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Cap. Ammonizione al 62’ 62’
11-6-2022WolverhamptonInghilterra Inghilterra (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Ingresso al 87’ 87’
Totale Presenze 49 Reti 2
Chiudi
Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-9-2011SzékesfehérvárUngheria under 21 Ungheria (bandiera)0 – 3Italia (bandiera) Italia under 21Qual. Europeo Under-21 2013-
6-10-2011VaduzLiechtenstein under 21 Liechtenstein (bandiera)2 – 7Italia (bandiera) Italia under 21Qual. Europeo Under-21 20131
11-10-2011RietiItalia under 21 Italia (bandiera)2 – 0Turchia (bandiera) Turchia under 21Qual. Europeo Under-21 2013-
10-11-2011IstanbulTurchia under 21 Turchia (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) Italia under 21Qual. Europeo Under-21 2013-
15-11-2011CasaranoItalia under 21 Italia (bandiera)2 – 0Ungheria (bandiera) Ungheria under 21Qual. Europeo Under-21 2013-
28-2-2012CannesFrancia under 21 Francia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) Italia under 21Amichevole-
25-4-2012EdimburgoScozia under 21 Scozia (bandiera)1 – 4Italia (bandiera) Italia under 21Amichevole1
4-6-2012SligoIrlanda under 21 Irlanda (bandiera)2 – 2Italia (bandiera) Italia under 21Qual. Europeo Under-21 2013-
15-8-2012LeeuwardenPaesi Bassi under 21 Paesi Bassi (bandiera)0 – 3Italia (bandiera) Italia under 21Amichevole1
6-9-2012CasaranoItalia under 21 Italia (bandiera)7 – 0Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein under 21Qual. Europeo Under-21 2013-
12-10-2012PescaraItalia under 21 Italia (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera) Svezia under 21Qual. Europeo Under-21 2013-
16-10-2012KalmarSvezia under 21 Svezia (bandiera)2 – 3Italia (bandiera) Italia under 21Qual. Europeo Under-21 20131
22-3-2013CittadellaItalia under 21 Italia (bandiera)2 – 0Russia (bandiera) Russia under 21Amichevole-
5-6-2013Tel AvivInghilterra under 21 Inghilterra (bandiera)0 – 1Italia (bandiera) Italia under 21Europeo Under-21 2013 - 1º turno-
8-6-2013Tel AvivItalia under 21 Italia (bandiera)4 – 0Israele (bandiera) Israele under 21Europeo Under-21 2013 - 1º turno1
11-6-2013Tel AvivItalia under 21 Italia (bandiera)1 – 1Norvegia (bandiera) Norvegia under 21Europeo Under-21 2013 - 1º turno-
15-6-2013Petah TiqwaItalia under 21 Italia (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi under 21Europeo Under-21 2013 - Semifinale-
18-6-2013GerusalemmeItalia under 21 Italia (bandiera)2 – 4Spagna (bandiera) Spagna under 21Europeo Under-21 2013 - Finale-
Totale Presenze 18 Reti 5
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Roma: 2010-2011

Competizioni nazionali

Paris Saint-Germain: 2020
Paris Saint-Germain: 2020-2021
Milan: 2021-2022
Milan: 2024

Nazionale

Europa 2020

Individuale

2015-2016
Miglior gesto di fair-play: 2023-2024

Onorificenze

Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Riconoscimento dei valori sportivi e dello spirito nazionale che hanno animato la vittoria italiana al campionato europeo di calcio UEFA Euro 2020»
 Roma, 16 luglio 2021. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[77]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.