Davide Calabria

calciatore italiano (1996-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Davide Calabria

Davide Calabria (Brescia, 6 dicembre 1996) è un calciatore italiano, difensore del Bologna.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Davide Calabria
Thumb
Calabria con il Milan nel 2022
Nazionalità Italia
Altezza177[1] cm
Peso70[1] kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraBologna
Carriera
Giovanili
2007-2015Milan
Squadre di club1
2014-2025Milan210 (9)
2025-Bologna7 (0)
Nazionale
2013-2014 Italia U-179 (0)
2013 Italia U-181 (0)
2014-2015 Italia U-1912 (1)
2015 Italia U-202 (0)
2015-2019 Italia U-2119 (0)
2020-2022 Italia7 (0)
Palmarès
 UEFA Nations League
BronzoItalia 2021
 Europei di calcio Under-17
ArgentoSlovacchia 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 marzo 2025
Chiudi

Caratteristiche tecniche

Nato come centrocampista inizia a ricoprire, a partire dal settore degli Allievi, il ruolo di terzino destro, nonostante sappia destreggiarsi anche sulla fascia sinistra. Calabria è un terzino che ha nelle caratteristiche fisiche il suo punto di forza; è infatti un giocatore molto veloce, più sul lungo che nel breve in cui soffre i giocatori bassi e rapidi, e soprattutto molto resistente, sua caratteristica chiave. Grazie a ciò, e anche grazie alla sua grinta, è un giocatore che all'occorrenza può ricoprire più ruoli: molte volte ha ricoperto il ruolo di terzino sinistro; è stato occasionalmente utilizzato come mezzala o mediano.[2]

È un giocatore molto intelligente a livello tattico; nel corso della carriera ha peccato in continuità a causa di infortuni che ne hanno impedito un completo sviluppo, che ha quindi tardato di qualche anno.[3][4] A seguito di ciò è stato soprannominato dai suoi tifosi con l'appellativo di Frisbee o Boomerang; tale appellativo gli fu attribuito per la prima volta dal telecronista Carlo Pellegatti.

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Gli inizi

Muove i primi passi su di un campo di calcio all'età di sei anni, nella Virtus Adrense, società di Adro (suo paese d'origine, in provincia di Brescia), dove rimane per cinque stagioni.

Milan

Settore giovanile e gli inizi in prima squadra (2007-2017)

Dopo vari provini, tra cui anche presso il Brescia e l'Atalanta, nel 2007, a undici anni, Calabria passa al Milan, debuttando nella categoria Esordienti.[2] Nel 2009-2010 vince con i rossoneri il Campionato Giovanissimi Nazionali, mentre nel 2014 trionfa nel Torneo di Viareggio.

Esordisce in prima squadra e in Serie A il 30 maggio 2015, all'età di diciotto anni, quando viene impiegato da Inzaghi durante la partita Atalanta-Milan (1-3), valida per l'ultima giornata della stagione 2014-2015.[5] Scende in campo con la maglia n. 96, suo anno di nascita.[6]

Nella stagione 2015-2016 viene inserito nella rosa della prima squadra a disposizione del nuovo tecnico Siniša Mihajlović. Ottiene la sua seconda presenza il 19 settembre 2015 nella partita Milan-Palermo (3-2), sostituendo Ignazio Abate, infortunatosi nel primo tempo.[7] Scende in campo per la prima volta da titolare il 22 settembre successivo, nella partita Udinese-Milan (2-3) disputata allo Stadio Friuli.[8] Chiude la stagione con un totale di sei presenze in Serie A e due in Coppa Italia, tra cui la finale persa 1-0 ai supplementari contro la Juventus, nella quale scende in campo da titolare come terzino destro.[9]

Il 23 dicembre 2016 ottiene il suo primo trofeo con i rossoneri e – contestualmente – da professionista, la Supercoppa italiana disputatasi a Doha e vinta 4-3 ai rigori contro la Juventus, partita alla quale tuttavia non prende parte a causa di un infortunio.[10] Chiude la stagione con dodici presenze in campionato e una in Coppa Italia.

L'affermazione e la conquista dello scudetto (2017-2022)
Thumb
Calabria contro la Sampdoria nel 2022

All'inizio della stagione 2017-2018, dopo la partenza di De Sciglio, cambia numero di maglia, prendendo il numero 2.[6] Il 24 agosto 2017 fa il suo esordio nelle coppe europee, giocando titolare nella partita di ritorno del turno di play-off di Europa League disputata a Skopje e vinta 1-0 contro lo Škendija.[11] Il 14 dicembre rinnova con il club rossonero fino al 2022.[12] Il 25 febbraio 2018, alla ventiseiesima giornata di campionato, segna il suo primo gol in maglia rossonera, realizzando la rete del definitivo 2-0 nella vittoria del Milan contro la Roma all'Olimpico.[13] In questa stagione viene impiegato con continuità dall'allenatore Gennaro Gattuso, ottenendo trenta presenze complessive in tutte le competizioni, e disputa da titolare la finale di Coppa Italia, persa 4-0 contro la Juventus.[14]

Nella stagione successiva viene spesso preferito ad Abate e a Conti come terzino destro titolare. Il 25 agosto 2018 segna il suo secondo gol in Serie A con la maglia del Milan nella gara persa per 3-2 contro il Napoli al San Paolo.[15] Nel gennaio 2019 disputa la sfida di Supercoppa italiana, persa 1-0 contro la Juventus a Gedda.[16] Termina la stagione con ventisei presenze in Serie A.

Durante l'intera stagione 2019-2020 si alterna con Conti sulla fascia destra, ottenendo venticinque presenze in campionato. Torna al gol in Serie A il 18 luglio 2020, quasi due anni dopo l’ultima volta, in occasione della vittoria per 5-1 a San Siro contro il Bologna.[17]

Ricevuta piena fiducia dal tecnico Stefano Pioli, diventa titolare fisso nella stagione 2020-2021 ed il 29 novembre 2020, nella gara casalinga vinta per 2-0 contro la Fiorentina, raggiunge le cento partite in Serie A con i rossoneri.[18] Il 19 marzo 2021 viene operato per risolvere una lesione al menisco mediale del ginocchio destro.[19] Questa si rivela essere la stagione dell'exploit per Calabria, che, con 32 presenze e 2 reti, fornisce al Milan un contributo importante per il raggiungimento del secondo posto in Serie A e, quindi, per la qualificazione in Champions League dopo sette anni.[20]

Il 9 luglio 2021 rinnova il suo contratto con il club rossonero fino al 2025.[21] Nella stagione 2021-2022, dopo la partenza di Gianluigi Donnarumma, diventa il vice-capitano dietro a Romagnoli. Nella prima partita stagionale in Serie A, la vittoria in trasferta conto la Sampdoria (0-1), indossa per la prima volta in gare ufficiali la fascia da capitano fornendo anche un assist a Brahim Díaz.[22] Il 15 settembre esordisce in Champions League, ad Anfield, nella gara della fase a gironi persa 3-2 in casa del Liverpool. Il 22 maggio 2022, grazie alla vittoria esterna per 3-0 sul Sassuolo, può festeggiare la vittoria del campionato, il suo secondo trofeo vinto da professionista.[23]

Gli anni da capitano (2022-2025)
Thumb
Calabria (a destra) capitano del Milan durante una partita della UEFA Champions League 2022-2023

All'inizio della stagione 2022-2023, con la partenza di Alessio Romagnoli, viene promosso a capitano della squadra.[24] Il 14 gennaio 2023 segna la sua prima rete in stagione, realizzando il gol del 2-2 in campionato contro il Lecce.[25] Quattro giorni dopo disputa la finale di Supercoppa italiana persa 3-0 contro l'Inter a Riad.[26] Il 29 gennaio 2023, in occasione della gara casalinga contro il Sassuolo (2-5), raggiunge le 200 presenze in rossonero in tutte le competizioni.

Nella stagione 2023-2024 si conferma un titolare stabile della formazione rossonera totalizzando 41 presenze e un gol in tutte le competizioni, realizzato nell’ultima partita di campionato contro la Salernitana (3-3).

Thumb
Calabria (a sinistra) e Theo Hernández mostrano la Supercoppa italiana 2024 al pubblico di San Siro

Nella stagione seguente, con l’arrivo di Paulo Fonseca in panchina, il posto di terzino destro titolare viene occupato dal nuovo acquisto Emerson Royal.[27] Nonostante lo spazio limitato, il 3 dicembre 2024 realizza il suo primo gol stagionale, nel 6-1 casalingo contro il Sassuolo in Coppa Italia. Il 6 gennaio 2025, grazie alla vittoria per 3-2 contro l’Inter a Riad, vince la Supercoppa italiana 2024, la seconda da quando milita nel Milan dopo quella del 2016; inoltre, dopo essere entrato nei minuti finali, solleva il trofeo da capitano dei rossoneri. Tuttavia, a partire dalla successiva partita di campionato, l'11 gennaio 2025 contro il Cagliari, viene ufficializzato il passaggio della fascia di capitano a Mike Maignan.[28]

Bologna

Il 3 febbraio 2025 viene acquistato dal Bologna in prestito fino al termine della stagione.[29][30]

Nazionale

Nazionali giovanili

Ha fatto parte della nazionale Under-17 che nel 2013 vinse la medaglia d'argento all'Europeo di categoria. Nello stesso anno partecipa al Mondiale Under-17 negli Emirati Arabi, competizione che tuttavia abbandona anzitempo a causa di un'appendicite,[31] dopo essere sceso in campo nei primi due incontri contro la Costa d'Avorio[32] e la Nuova Zelanda.[33] Venne impiegato anche nell'Under-18, nell'Under-19 e nell'Under-20.

Il 1º ottobre 2015 riceve la prima convocazione in nazionale Under-21, dal CT Luigi Di Biagio, per le partite di qualificazione all'Europeo Under-21 contro Slovenia e Irlanda.[34] Esordisce nella partita contro l'Irlanda, il 13 ottobre, entrando al posto di Kingsley Boateng.[35] Viene convocato per l'Europeo Under-21 2017 in Polonia, nel quale è impiegato da titolare nella semifinale persa 3-1 contro la Spagna.

Dopo aver ricoperto il ruolo di titolare dell'Under-21 durante tutto il biennio successivo, salta la convocazione per l'Europeo Under-21 2019 a causa di un infortunio rimediato sul finire di stagione.[36]

Nazionale maggiore

Il 9 aprile 2017 è convocato dal CT Gian Piero Ventura in occasione di un raduno stagionale per i calciatori emergenti svolto a Coverciano.[37]

Viene convocato per la prima volta in nazionale dal CT Roberto Mancini in occasione delle partite in programma nel novembre 2020.[38] Esordisce in nazionale l'11 novembre 2020, all'età di ventitré anni, entrando al posto di D'Ambrosio nel secondo tempo della partita amichevole vinta 4-0 contro l'Estonia a Firenze.[39]

Il 3 ottobre 2021 viene inserito tra i 23 convocati per la fase finale della UEFA Nations League, in sostituzione dell'infortunato Tolói.[40] Scende in campo nella semifinale persa contro la Spagna a San Siro, nel torneo che l'Italia chiude al 3º posto.[41]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 1 aprile 2025.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2014-2015Italia (bandiera) MilanA10CI00------10
2015-2016A60CI20------80
2016-2017A120CI10---SI--130
2017-2018A211CI40UEL5[42]0---301
2018-2019A261CI20UEL40SI10331
2019-2020A251CI20------271
2020-2021A322CI10UEL6[43]0---392
2021-2022A262CI30UCL40---332
2022-2023A251CI10UCL60SI10331
2023-2024A291CI20UCL+UEL6+40---411
2024-feb. 2025A70CI11UCL50SI10141
Totale Milan21091914003027210
feb.-giu. 2025Italia (bandiera) BolognaA70CI10UCL----80
Totale carriera21792014003028010
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-11-2020FirenzeItalia Italia (bandiera)4 – 0Estonia (bandiera) EstoniaAmichevole-Ingresso al 79’ 79’
18-11-2020SarajevoBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-Ingresso al 90+3’ 90+3’
8-9-2021Reggio EmiliaItalia Italia (bandiera)5 – 0Lituania (bandiera) LituaniaQual. Mondiali 2022-Ingresso al 46’ 46’
6-10-2021MilanoItalia Italia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2020-2021 - Semifinale-Ingresso al 72’ 72’
12-11-2021RomaItalia Italia (bandiera)1 – 1Svizzera (bandiera) SvizzeraQual. Mondiali 2022-Ingresso al 80’ 80’
7-6-2022CesenaItalia Italia (bandiera)2 – 1Ungheria (bandiera) UngheriaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
14-6-2022MönchengladbachGermania Germania (bandiera)5 – 2Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
Totale Presenze 7 Reti 0
Chiudi
Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-10-2015VicenzaItalia under 21 Italia (bandiera)1 – 0Irlanda (bandiera) Irlanda under 21Qual. Europeo Under-21 2017-Ingresso al 75’ 75’
17-11-2015Castel di SangroItalia under 21 Italia (bandiera)2 – 0Lituania (bandiera) Lituania under 21Qual. Europeo Under-21 2017-
2-6-2016VeneziaItalia under 21 Italia (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) Francia under 21Amichevole-
23-3-2017CracoviaPolonia under 21 Polonia (bandiera)1 – 2Italia (bandiera) Italia under 21Amichevole-Uscita al 62’ 62’
27-3-2017RomaItalia under 21 Italia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) Spagna under 21Amichevole-Ingresso al 57’ 57’
21-6-2017TychyRep. Ceca under 21 Rep. Ceca (bandiera)3 – 1Italia (bandiera) Italia under 21Europeo Under-21 2017 - 1º turno-Uscita al 54’ 54’
27-6-2017CracoviaItalia under 21 Italia (bandiera)1 – 3Spagna (bandiera) Spagna under 21Europeo Under-21 2017 - Semifinale-Ammonizione al 56’ 56’
1-9-2017ToledoSpagna under 21 Spagna (bandiera)3 – 0Italia (bandiera) Italia under 21Amichevole-Uscita al 86’ 86’
4-9-2017CittadellaItalia under 21 Italia (bandiera)4 – 1Slovenia (bandiera) Slovenia under 21Amichevole-Uscita al 46’ 46’
5-10-2017BudapestUngheria under 21 Ungheria (bandiera)2 – 6Italia (bandiera) Italia under 21Amichevole-
10-10-2017FerraraItalia under 21 Italia (bandiera)4 – 0Marocco (bandiera) Marocco under 21Amichevole-cap.Uscita al 77’ 77’
25-5-2018EstorilPortogallo under 21 Portogallo (bandiera)3 – 2Italia (bandiera) Italia under 21Amichevole-cap.
29-5-2018BesançonFrancia under 21 Francia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) Italia under 21Amichevole-cap.Uscita al 61’ 61’
6-9-2018Dunajská StredaSlovacchia under 21 Slovacchia (bandiera)3 – 0Italia (bandiera) Italia under 21Amichevole-Uscita al 68’ 68’
11-9-2018CagliariItalia under 21 Italia (bandiera)3 – 1Albania (bandiera) Albania under 21Amichevole-Ingresso al 56’ 56’
11-10-2018UdineItalia under 21 Italia (bandiera)0 – 1Belgio (bandiera) Belgio under 21Amichevole-
15-10-2018VicenzaItalia under 21 Italia (bandiera)2 – 0Tunisia (bandiera) Tunisia under 21Amichevole-Uscita al 86’ 86’
21-3-2019TriesteItalia under 21 Italia (bandiera)0 – 0Austria (bandiera) Austria under 21Amichevole-Uscita al 81’ 81’
25-3-2019FrosinoneItalia under 21 Italia (bandiera)2 – 2Croazia (bandiera) Croazia under 21Amichevole-Uscita al 56’ 56’
Totale Presenze 19 Reti 0
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Milan: 2009-2010
Milan: 2014

Competizioni nazionali

Milan: 2016, 2024
Milan: 2021-2022

Individuale

2023

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.