Timeline
Chat
Prospettiva

UEFA Europa League 2018-2019

48ª edizione della UEFA Europa League Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

UEFA Europa League 2018-2019
Remove ads

La UEFA Europa League 2018-2019 è stata la 48ª edizione (la 10ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA. Il torneo è iniziato il 26 giugno 2018 e si è concluso il 29 maggio 2019, con la finale allo stadio olimpico di Baku, in Azerbaigian.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Remove ads

Il torneo è stato vinto dal Chelsea, che ha sconfitto per 4-1 l'Arsenal, aggiudicandosi l'Europa League per la seconda volta nella sua storia. I vincitori si sono guadagnati la possibilità di giocare la Supercoppa UEFA 2019 e l'accesso alla prima fascia nel sorteggio della fase a gironi dell'edizione 2019-2020 della UEFA Champions League.

Remove ads

Squadre partecipanti

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Lo Stadio olimpico di Baku teatro della finale

213 squadre provenienti da 55 paesi associati e membri della UEFA partecipano (considerando i turni preliminari) alla UEFA Europa League 2018-2019.[2] Dato l'aumento dei club ripescati dalla Champions League, per la prima volta è stato introdotto un quinto turno di qualificazione, che precede i quattro già presenti dal 2009. Il ranking dei vari campionati europei è basato sul coefficiente UEFA, il quale determina il numero di squadre che avranno diritto di giocarsi e partecipare alla competizione. Questo è il numero di squadre che parteciperanno per ogni nazione:[3]

  • Associazioni dal 1-51 posto in ranking UEFA (ad eccezione del Liechtenstein) hanno tre squadre qualificate.
  • Associazioni dal 52-54 posto hanno due squadre qualificate.
  • Liechtenstein e Kosovo hanno una squadra qualificata per uno (Liechtenstein in quanto non ha un proprio campionato ma solamente la coppa nazionale, mentre la squadra del Kosovo è stata decisa dal Comitato Esecutivo UEFA).
  • In aggiunta, 55 squadre eliminate dalla UEFA Champions League 2018-2019 verranno trasferite in Europa League.

Ranking UEFA

Per la UEFA Europa League 2018-2019, le associazioni avranno un numero di squadre determinato dal coefficiente UEFA del 2017, che prende in considerazioni le loro performance nelle competizioni europee dalla stagione 2011-2012 alla stagione 2016-2017.[4]

Ulteriori informazioni Pos, Federazione ...

Squadre partecipanti

Tra parentesi viene indicata la modalità secondo cui le squadre si sono qualificate alla competizione

  • CW - Vincitore della coppa nazionale o della coppa di lega
  • PW - Vincitore degli spareggi
  • UCL - Squadre partecipanti provenienti dalla UEFA Champions League
    • GS - Terze classificate nella fase a gironi
    • PO - Perdenti nel turno degli spareggi
    • Q3 - Perdenti nel terzo turno
    • Q2 - Perdenti nel secondo turno
    • Q1 - Perdenti nel primo turno
    • TP - Perdenti nel turno preliminare
Ulteriori informazioni Fase a eliminazione diretta, Fase a gironi ...
Remove ads

Date

Ulteriori informazioni Fase, Turno ...
Remove ads

Partite

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2018-2019 (qualificazioni).

Turno preliminare

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2018-2019 (turno preliminare).
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Primo turno

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Secondo turno

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Terzo turno

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Spareggi

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2018-2019 (spareggi).
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Fase a gironi

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2018-2019 (fase a gironi).

Gruppo A

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo B

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo C

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo D

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo E

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo F

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo G

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo H

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo I

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo J

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo K

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Gruppo L

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Fase a eliminazione diretta

Sedicesimi di finale Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                       
Rep. Ceca (bandiera) Viktoria Plzeň 2 0 2
Croazia (bandiera) Dinamo Zagabria 1 3 4
Croazia (bandiera) Dinamo Zagabria 1 0 1
Portogallo (bandiera) Benfica (dts) 0 3 3
Turchia (bandiera) Galatasaray 1 0 1
Portogallo (bandiera) Benfica 2 0 2
Portogallo (bandiera) Benfica 4 0 4
Germania (bandiera) Eintracht Francoforte (gfc) 2 2 4
Ucraina (bandiera) Šachtar 2 1 3
Germania (bandiera) Eintracht Francoforte 2 4 6
Germania (bandiera) Eintracht Francoforte 0 1 1
Italia (bandiera) Inter 0 0 0
Austria (bandiera) Rapid Vienna 0 0 0
Italia (bandiera) Inter 1 4 5
Germania (bandiera) Eintracht Francoforte 1 1 2 (3)
Inghilterra (bandiera) Chelsea (dtr) 1 1 2 (4)
Italia (bandiera) Lazio 0 0 0
Spagna (bandiera) Siviglia 1 2 3
Spagna (bandiera) Siviglia 2 3 5
Rep. Ceca (bandiera) Slavia Praga (dts) 2 4 6
Rep. Ceca (bandiera) Slavia Praga 0 4 4
Belgio (bandiera) Genk 0 1 1
Rep. Ceca (bandiera) Slavia Praga 0 3 3
Inghilterra (bandiera) Chelsea 1 4 5
Svezia (bandiera) Malmö FF 1 0 1
Inghilterra (bandiera) Chelsea 2 3 5
Inghilterra (bandiera) Chelsea 3 5 8
Ucraina (bandiera) Dinamo Kiev 0 0 0
Grecia (bandiera) Olympiacos 2 0 2
Ucraina (bandiera) Dinamo Kiev 2 1 3
Inghilterra (bandiera) Chelsea 4
Inghilterra (bandiera) Arsenal 1
Francia (bandiera) Rennes 3 3 6
Spagna (bandiera) Betis 3 1 4
Francia (bandiera) Rennes 3 0 3
Inghilterra (bandiera) Arsenal 1 3 4
Bielorussia (bandiera) BATĖ Borisov 1 0 1
Inghilterra (bandiera) Arsenal 0 3 3
Inghilterra (bandiera) Arsenal 2 1 3
Italia (bandiera) Napoli 0 0 0
Svizzera (bandiera) Zurigo 1 0 1
Italia (bandiera) Napoli 3 2 5
Italia (bandiera) Napoli 3 1 4
Austria (bandiera) Salisburgo 0 3 3
Belgio (bandiera) Club Bruges 2 0 2
Austria (bandiera) Salisburgo 1 4 5
Inghilterra (bandiera) Arsenal 3 4 7
Spagna (bandiera) Valencia 1 2 3
Turchia (bandiera) Fenerbahçe 1 1 2
Russia (bandiera) Zenit San Pietroburgo 0 3 3
Russia (bandiera) Zenit San Pietroburgo 1 1 2
Spagna (bandiera) Villarreal 3 2 5
Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona 0 1 1
Spagna (bandiera) Villarreal 1 1 2
Spagna (bandiera) Villarreal 1 0 1
Spagna (bandiera) Valencia 3 2 5
Scozia (bandiera) Celtic 0 0 0
Spagna (bandiera) Valencia 2 1 3
Spagna (bandiera) Valencia 2 1 3
Russia (bandiera) Krasnodar 1 1 2
Russia (bandiera) Krasnodar (gfc) 0 1 1
Germania (bandiera) Bayer Leverkusen 0 1 1

Sedicesimi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Europa League 2018-2019.
Baku
29 maggio 2019, ore 21:00 CEST
Chelsea4  1
referto
ArsenalBaku Olympic Stadium (51 370[12] spett.)
Arbitro: Italia (bandiera) Gianluca Rocchi

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Chelsea
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Arsenal
P1Spagna (bandiera) Kepa Arrizabalaga
D28Spagna (bandiera) César Azpilicueta
D27Danimarca (bandiera) Andreas ChristensenAmmonizione al 68’ 68’
D30Brasile (bandiera) David Luiz
D33Italia (bandiera) Emerson Palmieri
C7Francia (bandiera) N'Golo Kanté
C5Italia (bandiera) Jorginho
C17Croazia (bandiera) Mateo KovačićUscita al 76’ 76’
A11Spagna (bandiera) PedroAmmonizione al 56’ 56’Uscita al 71’ 71’
A18Francia (bandiera) Olivier Giroud
A10Belgio (bandiera) Eden HazardUscita al 89’ 89’
A disposizione:
P13Argentina (bandiera) Wilfredo Caballero
P52Inghilterra (bandiera) Jamie Cumming
D3Spagna (bandiera) Marcos Alonso
D21Italia (bandiera) Davide ZappacostaIngresso al 89’ 89’
D24Inghilterra (bandiera) Gary Cahill
D44Galles (bandiera) Ethan Ampadu
C8Inghilterra (bandiera) Ross BarkleyIngresso al 76’ 76’
C51Inghilterra (bandiera) Conor Gallagher
C55Inghilterra (bandiera) George McEachran
A9Argentina (bandiera) Gonzalo Higuaín
A22Brasile (bandiera) WillianIngresso al 71’ 71’
Allenatore:
Italia (bandiera) Maurizio Sarri
Thumb
P1Rep. Ceca (bandiera) Petr Čech
D5Grecia (bandiera) Sōkratīs Papastathopoulos
D6Francia (bandiera) Laurent Koscielny
D18Spagna (bandiera) Nacho MonrealUscita al 66’ 66’
C15Inghilterra (bandiera) Ainsley Maitland-Niles
C11Uruguay (bandiera) Lucas TorreiraUscita al 66’ 66’
C34Svizzera (bandiera) Granit Xhaka
C31Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Sead Kolašinac
C10Germania (bandiera) Mesut ÖzilUscita al 77’ 77’
A9Francia (bandiera) Alexandre Lacazette
A14Gabon (bandiera) Pierre-Emerick Aubameyang
A disposizione:
P19Germania (bandiera) Bernd Leno
P44Macedonia del Nord (bandiera) Dejan Iliev
D12Svizzera (bandiera) Stephan Lichtsteiner
D20Germania (bandiera) Shkodran Mustafi
D25Inghilterra (bandiera) Carl Jenkinson
C4Egitto (bandiera) Mohamed Elneny
C29Francia (bandiera) Mattéo GuendouziIngresso al 66’ 66’
C59Inghilterra (bandiera) Joe WillockIngresso al 77’ 77’
A17Nigeria (bandiera) Alex IwobiIngresso al 66’ 66’
A23Inghilterra (bandiera) Danny Welbeck
A49Inghilterra (bandiera) Eddie Nketiah
A87Inghilterra (bandiera) Bukayo Saka
Allenatore:
Spagna (bandiera) Unai Emery
Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Classifica marcatori

Squadra della stagione

Fonte[13]

Remove ads

Note

Loading content...

Voci correlate

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads