Timeline
Chat
Prospettiva

UEFA Europa League 2019-2020

49ª edizione della UEFA Europa League Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

UEFA Europa League 2019-2020
Remove ads

La UEFA Europa League 2019-2020 è stata la 49ª edizione (l'11ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA. Il torneo è iniziato il 27 giugno 2019 e si è concluso il 21 agosto 2020 con la finale di Colonia, disputatasi al RheinEnergieStadion, per l'occasione rinominato Stadion Köln.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Remove ads

A vincere il trofeo è stato il Siviglia, al sesto successo e record assoluto nella manifestazione, che ha battuto in finale l'Inter per 3-2. Gli spagnoli hanno ottenuto la possibilità di sfidare i vincitori della Champions League 2019-2020 nella Supercoppa UEFA 2020 e, in più, si sono guadagnati l'accesso alla prima fascia nel sorteggio della fase a gironi della Champions League 2020-2021.

Il Chelsea era campione in carica, dopo aver vinto per la seconda volta la competizione nella precedente edizione.

Remove ads

Cambiamenti

Riepilogo
Prospettiva

Il 14 febbraio 2020 l'UEFA ha annunciato l'introduzione del Video Assistant Referee (VAR) anche in Europa League a partire dalla fase a eliminazione diretta, come già utilizzato in Champions League dalla stagione precedente.[2]

A causa della pandemia di COVID-19, oltre all'interruzione forzata del torneo, si è dovuto procedere con un cambio temporaneo del format a competizione in corso. Il 17 giugno 2020 l'UEFA ha deciso di trasformare la fase a eliminazione diretta dai quarti di finale in poi in una Final Eight dal 10 al 21 agosto 2020 con partite da disputare in un unico turno in campo neutro. La sede scelta è stata la Germania e le partite sono state disputate alla Schauinsland-Reisen-Arena di Duisburg, alla Merkur Spiel-Arena di Düsseldorf, alla Veltins-Arena di Gelsenkirchen e al RheinEnergieStadion di Colonia. In quest'ultimo stadio si è disputata la finale, originariamente programmata in Polonia allo Stadio Energa Gdańsk di Danzica. Le sei gare di ritorno rimanenti degli ottavi di finale sono state giocate normalmente nello stadio della squadra di casa. Inoltre, gli altri due accoppiamenti, Inter-Getafe e Siviglia-Roma, non essendosi disputati neanche i match d'andata, sono stati disputati in gara singola in Germania.[3]

Eccezionalmente per le partite rimanenti dagli ottavi di finale in poi è possibile inserire tre nuovi giocatori alla lista dei convocabili, ma essi non possono essere nuovi giocatori acquistati nella sessione estiva di calciomercato. Inoltre, per tutte le partite è stato alzato il numero massimo di sostituzioni a cinque, eseguibili in massimo tre momenti del gioco.[4]

Remove ads

Squadre partecipanti

Riepilogo
Prospettiva

213 squadre provenienti da 55 paesi associati e membri della UEFA partecipano (considerando i turni preliminari) alla UEFA Europa League 2019-2020. Dato l'aumento dei club ripescati dalla Champions League, rispetto al precedente ciclo 2015-2018, come la scorsa stagione è previsto un quinto turno di qualificazione, inserito prima dei quattro utilizzati dal 2009. Il ranking dei vari campionati europei è basato sul coefficiente UEFA, il quale determina il numero di squadre che avranno diritto di giocarsi e partecipare alla competizione. Questo è il numero di squadre che parteciperanno per ogni nazione:

  • Associazioni dal 1-51 posto in ranking UEFA (ad eccezione del Liechtenstein) hanno tre squadre qualificate.
  • Associazioni dal 52-54 posto hanno due squadre qualificate.
  • Liechtenstein e Kosovo hanno una squadra qualificata per uno (Liechtenstein in quanto non ha un proprio campionato ma solamente la coppa nazionale, mentre la squadra del Kosovo è stata decisa dal Comitato Esecutivo UEFA).
  • In aggiunta, 55 squadre eliminate dalla UEFA Champions League 2019-2020 verranno trasferite in Europa League.

Ranking UEFA

Per la UEFA Europa League 2019-2020, le associazioni avranno un numero di squadre determinato dal coefficiente UEFA del 2018, che prende in considerazioni le loro performance nelle competizioni europee dalla stagione 2013-2014 alla stagione 2017-2018.

Ulteriori informazioni Rank, Federazione ...
Ulteriori informazioni Rank, Federazione ...
Ulteriori informazioni Rank, Federazione ...

Squadre partecipanti

Tra parentesi viene indicata la modalità secondo cui le squadre si sono qualificate alla competizione

  • CW - Vincitore della coppa nazionale o della coppa di lega
  • PW - Vincitore degli spareggi
  • UCL - Squadre partecipanti provenienti dalla UEFA Champions League
    • GS - Terze classificate nella fase a gironi
    • PO - Perdenti nel turno degli spareggi
    • Q3 - Perdenti nel terzo turno
    • Q2 - Perdenti nel secondo turno
    • Q1 - Perdenti nel primo turno
    • TP - Perdenti nel turno preliminare
Ulteriori informazioni Fase a eliminazione diretta, Fase a gironi ...
Remove ads

Date

Ulteriori informazioni Fase, Turno ...

Partite

Riepilogo
Prospettiva

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2019-2020 (qualificazioni).

Turno preliminare

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Primo turno

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Secondo turno

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Terzo turno

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Spareggi

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2019-2020 (spareggi).
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

UEFA Europa League

Fase a gironi

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2019-2020 (fase a gironi).
Gruppo A
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo B
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo C
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo D
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo E
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo F
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo G
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo H
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo I
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo J
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo K
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo L
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Fase a eliminazione diretta

Sedicesimi di finaleOttavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
                            
Grecia (bandiera) Olympiacos (dts), (gfc)022
Inghilterra (bandiera) Arsenal112
Grecia (bandiera) Olympiacos101
Inghilterra (bandiera) Wolverhampton112
Inghilterra (bandiera) Wolverhampton426
Spagna (bandiera) Espanyol033
Inghilterra (bandiera) Wolverhampton 0
Spagna (bandiera) Siviglia 1
Romania (bandiera) CFR Cluj101
Spagna (bandiera) Siviglia (gfc)101
Spagna (bandiera) Siviglia2
Italia (bandiera) Roma0
Italia (bandiera) Roma112
Belgio (bandiera) Gent011
Spagna (bandiera) Siviglia 2
Inghilterra (bandiera) Manchester Utd 1
Paesi Bassi (bandiera) AZ Alkmaar101
Austria (bandiera) LASK123
Austria (bandiera) LASK011
Inghilterra (bandiera) Manchester Utd527
Belgio (bandiera) Club Bruges101
Inghilterra (bandiera) Manchester Utd156
Inghilterra (bandiera) Manchester Utd (dts) 1
Danimarca (bandiera) Copenaghen 0
Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona314
Turchia (bandiera) İstanbul Başakşehir (dts)145
Turchia (bandiera) İstanbul Başakşehir101
Danimarca (bandiera) Copenaghen033
Danimarca (bandiera) Copenaghen134
Scozia (bandiera) Celtic112
Spagna (bandiera) Siviglia 3
Italia (bandiera) Inter 2
Bulgaria (bandiera) Ludogorec011
Italia (bandiera) Inter224
Italia (bandiera) Inter2
Spagna (bandiera) Getafe0
Spagna (bandiera) Getafe213
Paesi Bassi (bandiera) Ajax022
Italia (bandiera) Inter 2
Germania (bandiera) Bayer Leverkusen 1
Scozia (bandiera) Rangers314
Portogallo (bandiera) Braga202
Scozia (bandiera) Rangers101
Germania (bandiera) Bayer Leverkusen314
Germania (bandiera) Bayer Leverkusen235
Portogallo (bandiera) Porto112
Italia (bandiera) Inter 5
Ucraina (bandiera) Šachtar 0
Germania (bandiera) Wolfsburg235
Svezia (bandiera) Malmö FF101
Germania (bandiera) Wolfsburg101
Ucraina (bandiera) Šachtar235
Ucraina (bandiera) Šachtar235
Portogallo (bandiera) Benfica134
Ucraina (bandiera) Šachtar 4
Svizzera (bandiera) Basilea 1
Germania (bandiera) Eintracht Francoforte426
Austria (bandiera) Salisburgo123
Germania (bandiera) Eintracht Francoforte000
Svizzera (bandiera) Basilea314
Cipro (bandiera) APOEL000
Svizzera (bandiera) Basilea314
Sedicesimi di finale
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Ottavi di finale
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Quarti di finale
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Semifinali
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Finale
Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Europa League 2019-2020.
Colonia
21 agosto 2020, ore 21:00 CEST
Siviglia3  2
referto
InterRheinEnergieStadion (0[13][14] spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera) Danny Makkelie

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Siviglia
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Inter
P13Marocco (bandiera) Yassine Bounou
D16Spagna (bandiera) Jesús Navas
D12Francia (bandiera) Jules Koundé
D20Brasile (bandiera) Diego CarlosAmmonizione al 4’ 4’Uscita al 86’ 86’
D23Spagna (bandiera) Sergio Reguilón
C24Spagna (bandiera) Joan Jordán
C25Brasile (bandiera) Fernando
C10Argentina (bandiera) Éver BanegaAmmonizione al 45’ 45’
A5Argentina (bandiera) Lucas OcamposUscita al 71’ 71’
A19Paesi Bassi (bandiera) Luuk de JongUscita al 85’ 85’
A41Spagna (bandiera) SusoUscita al 77’ 77’
A disposizione:
P1Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Vaclík
P31Spagna (bandiera) Javier Díaz
D3Spagna (bandiera) Sergi Gómez
D18Spagna (bandiera) Sergio Escudero
D36Spagna (bandiera) Genaro Rodríguez
D40Spagna (bandiera) Pablo Pérez
C17Serbia (bandiera) Nemanja GudeljIngresso al 86’ 86’
C21Spagna (bandiera) Óliver Torres
C22Argentina (bandiera) Franco VázquezIngresso al 77’ 77’
A11Spagna (bandiera) MunirIngresso al 71’ 71’
A28Spagna (bandiera) José Lara
A51Marocco (bandiera) Youssef En-NesyriIngresso al 85’ 85’
Allenatore:
Spagna (bandiera) Julen Lopetegui
Thumb
P1Slovenia (bandiera) Samir Handanovič
D2Uruguay (bandiera) Diego GodínUscita al 90’ 90’
D6Paesi Bassi (bandiera) Stefan de Vrij
D95Italia (bandiera) Alessandro BastoniAmmonizione al 55’ 55’
C33Italia (bandiera) Danilo D'AmbrosioUscita al 78’ 78’
C23Italia (bandiera) Nicolò BarellaAmmonizione al 41’ 41’
C77Croazia (bandiera) Marcelo Brozović
C5Italia (bandiera) Roberto GagliardiniAmmonizione al 73’ 73’Uscita al 78’ 78’
C15Inghilterra (bandiera) Ashley Young
A9Belgio (bandiera) Romelu Lukaku
A10Argentina (bandiera) Lautaro MartínezUscita al 78’ 78’
A disposizione:
P27Italia (bandiera) Daniele Padelli
D13Italia (bandiera) Andrea Ranocchia
D31Italia (bandiera) Lorenzo Pirola
D34Italia (bandiera) Cristiano Biraghi
D37Slovacchia (bandiera) Milan Škriniar
C11Nigeria (bandiera) Victor MosesIngresso al 78’ 78’
C12Italia (bandiera) Stefano Sensi
C20Spagna (bandiera) Borja Valero
C24Danimarca (bandiera) Christian EriksenIngresso al 78’ 78’
C87Italia (bandiera) Antonio CandrevaIngresso al 90’ 90’
A7Cile (bandiera) Alexis SánchezIngresso al 78’ 78’
A30Italia (bandiera) Sebastiano Esposito
Allenatore:
Italia (bandiera) Antonio ConteAmmonizione al 18’ 18’
Remove ads

Classifica marcatori

Ulteriori informazioni Gol, Giocatore ...
Remove ads

Squadra della stagione[15]

Remove ads

Note

Loading content...

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads