Nicolò Barella

calciatore italiano (1997-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nicolò Barella

Nicolò Barella (Cagliari, 7 febbraio 1997) è un calciatore italiano, centrocampista dell'Inter, di cui è vice-capitano, e della nazionale italiana, con cui è diventato campione d'Europa nel 2021.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Nicolò Barella
Thumb
Barella con la nazionale italiana nel 2021
Nazionalità Italia
Altezza175 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraInter
Carriera
Giovanili
2000-2006Gigi Riva
2006-2014Cagliari
Squadre di club1
2014-2016Cagliari8 (0)
2016Como16 (0)
2016-2019Cagliari97 (7)
2019-Inter201 (18)
Nazionale
2012 Italia U-155 (0)
2012 Italia U-164 (0)
2013 Italia U-175 (0)
2014-2015 Italia U-188 (0)
2015-2016 Italia U-1916 (0)
2016-2017 Italia U-208 (0)
2017-2019 Italia U-219 (1)
2018- Italia61 (10)
Palmarès
 Europei di calcio
OroEuropa 2020
 UEFA Nations League
BronzoItalia 2021
BronzoPaesi Bassi 2023
 Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA
ArgentoFinalissima 2022
 Mondiali di calcio Under-20
BronzoCorea del Sud 2017
 Europei di calcio Under-19
ArgentoGermania 2016
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 aprile 2025
Chiudi

Considerato uno dei migliori centrocampisti della sua generazione,[1][2][3] è cresciuto nel settore giovanile del Cagliari, con cui nel 2015 ha esordito tra i professionisti. Nel 2019 si è trasferito all'Inter, con cui ha vinto due campionati italiani (2020-2021 e 2023-2024), due Coppe Italia (2021-2022 e 2022-2023) e tre Supercoppe italiane (2021, 2022 e 2023), oltre ad aver raggiunto una finale di UEFA Europa League (2019-2020) e una di UEFA Champions League (2022-2023).

Dal 2018 milita nella nazionale italiana, con cui ha partecipato a due edizioni del campionato europeo (2021 e 2024) e a due edizioni della fase finale della UEFA Nations League (2020-2021 e 2022-2023). Con gli Azzurri ha giocato 31 partite consecutive senza sconfitte, stabilendo un record precedentemente detenuto da Ugo Locatelli, fermatosi a 22.[4]

A livello individuale è stato inserito sei volte (record assoluto) nella squadra dell'anno AIC (2019, 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024) e una nella squadra della stagione della UEFA Europa League (2020). È stato anche incluso nella lista dei 30 finalisti del Pallone d'oro nel 2021[5] e nel 2023,[6][7] oltre ad essere stato eletto miglior centrocampista della Serie A nelle stagioni 2020-2021[8] e 2022-2023.[9]

Biografia

«Sono orgoglioso di lui perché rappresenta Cagliari e la Sardegna, proprio come la rappresentavo io.»

Nato nel 1997 a Cagliari e successivamente cresciuto a Sestu,[11] paese dell'hinterland del capoluogo sardo, cominciò a praticare il calcio circa all'età di tre anni e mezzo, su influenza del padre, all'interno della scuola calcio Gigi Riva, fondata dall'omonimo calciatore.[12][13] Sua madre, al contrario, non fu entusiasta dell'idea che il figlio volesse avvicinarsi al mondo calcistico, così lo convinse a provare il minibasket e, dopo una breve esperienza, tornò nella stessa scuola calcio dove esordì, un luogo in cui si formò calcisticamente come centrocampista; infatti, fin da subito le doti di Nicolò apparirono spiccate al punto che i dirigenti del Cagliari Calcio, notandone il talento, lo vollero immediatamente tesserare.[14] Nel 2006 entrò nel settore giovanile del Cagliari, con cui giocò 41 gare segnando 4 reti.[15]

Il 2 luglio 2018 si è sposato con Federica Schievenin, ex modella sarda più grande di lui di 7 anni,[16] dalla quale ha avuto 4 figli: Rebecca (nata nel 2017), Lavinia (2019), Matilde (2021) e Romeo (2024).[17][18]

Caratteristiche tecniche

Barella è un centrocampista versatile, in grado di adattarsi a qualsiasi ruolo nel centrocampo, potendo essere impiegato come trequartista, mediano o mezzala.[19][20][21] È dotato di un apprezzabile tiro dalla distanza.[20] È stato paragonato da Jorginho, suo compagno in nazionale, a N'Golo Kanté.[22] Inoltre, è stato premiato come miglior centrocampista italiano nato nel 1997 per due anni consecutivi (2012[23][24] e 2013),[25] nonché insignito dalla UEFA del titolo di uno dei 50 giovani più promettenti per la stagione 2018-2019.[26]

Possiede inoltre considerevoli qualità nei calci piazzati.[27][28][29][30][31][32]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Esordio con il Cagliari e prestito al Como

Scoperto da Gianfranco Matteoli quando aveva solo sette anni,[33][34] nella stagione 2014-2015 viene aggregato in prima squadra, facendo il suo esordio il 14 gennaio seguente, all'età di 17 anni, in occasione della gara esterna di Coppa Italia contro il Parma, persa 2-1 e valida per gli ottavi di finale della competizione.[35][36] Il debutto in Serie A, datato 4 maggio 2015, avviene nuovamente contro i ducali, questa volta sconfitti 4-0 allo stadio Sant'Elia.[37] In quell'anno la squadra sarda retrocede in Serie B dopo aver disputato undici campionati consecutivi in massima serie.[38][39] Nel finale di stagione, scendendo in campo dal primo minuto nel match contro l'Udinese, disputa anche la sua prima gara da titolare da professionista.[40]

La stagione successiva, in Serie B, disputa solo cinque gare.[41] Il 5 gennaio 2016 passa in prestito al Como,[42] anch'esso militante in Serie B. Debutta con i lariani undici giorni dopo contro il Perugia.[43] Viene impiegato principalmente da centrale di centrocampo, fornendo buone prestazioni, ma incappando in qualche eccesso di irruenza che gli costa alcune sanzioni.[44] Termina la stagione collezionando 16 presenze e due assist;[45] a fine stagione la squadra retrocede in Lega Pro.[46]

Ritorno in Sardegna

Durante l'estate 2016 fa il suo ritorno alla squadra sarda, neopromossa in Serie A, con la quale debutta per la seconda volta il 15 agosto seguente, in occasione della gara di Coppa Italia vinta per 5-1 contro la SPAL.[47] Nel prosieguo della stagione, complici anche gli infortuni di vari compagni di reparto, divenne titolare. Alla fine del campionato, chiuso all'undicesimo posto, ottiene 28 presenze in campionato.[48][49]

Thumb
Barella, all'epoca nel Cagliari Calcio, disputa un'amichevole contro il Fenerbahçe del 7 agosto 2017

Il 17 settembre 2017, nella partita in trasferta contro la SPAL, segna il suo primo gol in Serie A.[50] Tre mesi dopo, nella gara esterna contro la Roma, alla giovane età di 20 anni, 10 mesi e 9 giorni, diventa il più giovane calciatore a indossare la fascia da capitano nella storia del club cagliaritano, battendo il primato stabilito nel 2016 da Nicola Murru.[51] Termina la sua seconda stagione da titolare nella massima serie con 6 reti in 34 gare di campionato.

Il 24 febbraio 2019, nella partita contro la Sampdoria persa per 1-0, raggiunge le 100 presenze con la maglia rossoblù.[52] Al termine della stagione, Barella risulta essere il giocatore con il più alto numero di palloni recuperati (253) della Serie A 2018-2019[33], vincendo, inoltre, il Premio Bulgarelli come miglior centrocampista della stagione.[53] Segna una sola rete, in Atalanta-Cagliari 0-1, realizzando su calcio di punizione il gol-vittoria della squadra rossoblù.[54] Il 30 gennaio 2020, in occasione dell'ultima partita stagionale contro l'Udinese, raggiunge il traguardo delle 100 presenze in Serie A con il club sardo.[55][56] Chiude la sua esperienza al Cagliari con 112 gare disputate, 7 reti e 6 assist.[57]

Inter

Gli esordi

Il 12 luglio 2019 viene ufficializzato il suo passaggio all'Inter con la formula del prestito oneroso a 12 milioni di euro con obbligo di riscatto concordato a 25 milioni – per un totale di 37 milioni di parte fissa –, più un bonus di 13 milioni addizionali, legato al verificarsi di determinate condizioni sportive;[58][59][60] l'ammontare della cifra finale, pari a circa 50 milioni di euro, lo rende l'affare più costoso della storia nerazzurra[61] – primato poi battuto da Romelu Lukaku nella medesima sessione di mercato.[62] Inizialmente sceglie di vestire la maglia numero 24, con cui entra in campo solo in alcune amichevoli estive del precampionato,[63] mentre in seguito passa alla 23, in omaggio al suo cestista preferito: LeBron James.[64][65]

Esordisce ufficialmente con la maglia nerazzurra il 26 agosto seguente, nella ripresa della prima partita di campionato vinta per 4-0 contro il Lecce.[66] Il 17 settembre bagna il suo esordio nelle coppe europee realizzando nei minuti finali la rete del pareggio nella gara interna contro lo Slavia Praga, valida per la prima partita della fase a gironi di Champions League,[67][68] mentre il 9 novembre decide la gara casalinga contro il Verona, marcando di fatto la prima rete con l'Inter nella massima serie.[69] Il 23 novembre successivo, nel successo esterno contro il Torino, riporta un infortunio alla rotula del ginocchio destro; pochi giorni dopo viene operato in artroscopia con una prognosi di recupero stimata in un mese.[70] Il 29 gennaio 2020, nella gara vinta 2-1 contro la Fiorentina, valida per i quarti di finale di Coppa Italia, ritorna al gol.[71]

Nella stagione d'esordio con i meneghini colleziona 41 presenze complessive e quattro reti,[72] contribuendo al raggiungimento del secondo posto in campionato – ad un solo punto di distacco dalla Juventus capolista – nonché dell'atto conclusivo dell'Europa League; confermato tra i titolari anche nella medesima competizione, il 10 agosto, in occasione della partita unica dei quarti di finale vinta per 2-1 contro il Bayer Leverkusen,[73] segna la sua prima rete nella manifestazione. Raggiunta la finale, gli uomini di Conte vengono sconfitti a Colonia dal Siviglia,[74] fatto che tuttavia non esclude Barella dall'inclusione nella squadra ideale del torneo.[75]

L'affermazione e i successi

Nell'annata seguente consolida il suo status da titolare, fornendo numerose prestazioni di spessore; riesce a mettere a referto anche 3 reti in campionato, realizzate nelle vittoriose gare contro Cagliari,[76] Juventus – nella quale offre anche un assist per il momentaneo 1-0 siglato da Arturo Vidal[77] e Fiorentina,[78] match quest'ultimo a cui fa seguito un filotto di nove vittorie di fila che permettono all'Inter di ipotecare il tricolore.[79] Quest'ultimo diventa matematico il 2 maggio 2021, grazie alla vittoria sul Crotone e complice il pareggio dell'Atalanta con il Sassuolo;[80] per Barella si tratta del primo trofeo in carriera. A fine della stagione viene eletto come miglior centrocampista del campionato da parte della Lega Serie A e inserito nella squadra dell'anno da parte dell'AIC.[81][82]

Thumb
Barella in una partita di Champions League contro il Salisburgo nel 2023

La stagione seguente, contraddistintasi per l'avvicendamento in panchina tra il tecnico salentino e Simone Inzaghi, vede i meneghini abdicare quali campioni d'Italia dopo un solo anno; tuttavia, il centrocampista ha comunque modo di rimpolpare il proprio palmarès grazie alle affermazioni in Supercoppa italiana[83] e Coppa Italia[84] – entrambe maturate contro la Juventus ai tempi supplementari – e di stabilire primati di spicco: ad inizio campionato prende parte ad almeno una rete nelle prime cinque gare, divenendo il primo ed unico calciatore nella storia interista a raggiungere tale traguardo,[85] mentre il 27 ottobre successivo, in occasione del successo esterno contro l'Empoli – in cui peraltro propizia un'espulsione all'empolese Samuele Ricci –,[86] raggiunge le cento presenze complessive con la maglia dell'Inter.[87] Circa una settimana più tardi rinnova il proprio contratto con i nerazzurri, accordandosi fino al 2026.[88] Il 7 dicembre, nel corso dell'ultima gara del girone di Champions League contro il Real Madrid, è protagonista di un alterco fisico nei confronti del difensore madrileno Eder Militão, in virtù del quale rimedia la prima espulsione diretta in carriera; in seguito viene multato dalla società, nonché sanzionato dalla UEFA con due giornate di squalifica,[89] le quali gli precludono la possibilità di disputare gli ottavi di finale contro il Liverpool, vittorioso per un totale di 2-1 tra andata e ritorno.[90][91] L'11 maggio, sbloccando la finale di Coppa Italia, diventa il primo calciatore italiano nerazzurro a realizzare un gol in una finale della competizione dal 1982;[92] inoltre, la rete è la seconda più rapida marcata nella finale della manifestazione.[93] Il 22 giugno, nella vittoria casalinga per 3-0 contro la Sampdoria valida per l'ultimo turno di campionato e che sancisce il raggiungimento della seconda piazza, fornisce il suo 12º assist stagionale, eguagliando così Christopher Nkunku al primo posto nei cinque principali campionati europei.[94]

Nella stagione 2022-2023, Barella bissa con l'Inter i successi in Supercoppa italiana e in Coppa Italia, rispettivamente contro il Milan[95] e contro la Fiorentina,[96] e contribuisce con tre reti, una nella fase a gironi contro il Barcellona[97] e altre due – una all'andata e una al ritorno – ai quarti contro il Benfica,[98][99] al raggiungimento della finale di Champions League, poi persa di misura contro il Manchester City.[100] Nel settembre del 2023, viene incluso nella lista finale dei nominati per il Pallone d'oro, unico italiano in lista,[101][102] classificandosi poi al 27º posto (su 30 totali) nella graduatoria finale.[6][7] In occasione di Inter-Roma del 29 ottobre tocca quota 200 presenze con l'Inter,[103] mentre il 22 aprile 2024 si laurea campione d'Italia per la seconda volta in carriera.[104]

Il 12 giugno 2024, Barella rinnova il proprio contratto con il club nerazzurro fino al 30 giugno 2029.[105][106] Il 30 agosto 2024 segna il suo primo gol della stagione, nella vittoria casalinga per 4-0 contro l'Atalanta.[107]

Nazionale

Nazionali giovanili

Ha giocato in tutte le nazionali giovanili, a partire dall'Under-15.

Con l'Under-19, nel 2016 ha preso parte all'europeo di categoria disputato in Germania, arrivando al secondo posto.[108] Nel 2017, con l'Under-20, partecipa al campionato mondiale in Corea del Sud: durante la seconda partita del girone contro il Sudafrica, vinta dagli Azzurrini per 2-0, rimedia una frattura al polso al seguito della quale è costretto ad abbandonare la competizione che l'Under-20 chiude al terzo posto.[109]

Esordisce con l'Under-21 guidata da Luigi Di Biagio il 1º settembre 2017, giocando da titolare nella partita amichevole Spagna-Italia (3-0) disputata a Toledo.[110] Dopo il passaggio alla nazionale maggiore, viene richiamato in Under-21 nel giugno 2019 per disputare campionato europeo di categoria tenutosi in Italia,[111] durante il quale realizza un gol nell'ultima partita della fase a gironi, vinta contro il Belgio, vittoria che tuttavia non permette agli Azzurrini di qualificarsi per la semifinale.[112]

Nazionale maggiore

Thumb
Da sinistra: Barella, Acerbi, Donnarumma e il capitano azzurro Bonucci cantano l'inno italiano prima della sfida contro la Bulgaria del 28 marzo 2021

Il 1º ottobre 2017 riceve dal CT Gian Piero Ventura la sua prima chiamata in nazionale, in occasione delle partite contro Albania e Macedonia del Nord valide per le qualificazioni al Mondiale 2018, nelle quali tuttavia non viene impiegato.[113]

Il 10 ottobre 2018, all'età di 21 anni, debutta in maglia azzurra con il CT Roberto Mancini, venendo schierato da titolare nella partita amichevole disputata a Genova contro l'Ucraina (1-1).[114][115] Trova subito spazio e il 23 marzo 2019 realizza il suo primo gol in nazionale, nella partita vinta per 2-0 contro la Finlandia a Udine, valida per le qualificazioni al campionato d'Europa 2020.[116][117] Durante le qualificazioni europee realizza altre due reti, contribuendo ai successi contro la Grecia (0-3)[118] e l'Armenia (9-1).[119] Il 7 settembre 2020 decide con un gol di testa la sfida di UEFA Nations League contro i Paesi Bassi, vinta per 1-0 alla Johan Cruijff Arena.[120]

Convocato per la fase finale del campionato d'Europa 2020,[121] posticipato all'estate del 2021 a causa della pandemia di Covid-19, si conferma titolare in tutte le partite giocate dall'Italia,[122] tranne nella terza gara del girone contro il Galles (1-0).[123] Il 26 giugno, in occasione della partita degli ottavi di finale contro l'Austria,[124] disputa la sua 26ª gara con gli Azzurri senza aver mai perso, un record precedentemente detenuto da Ugo Locatelli, che si era fermato a 22.[4][125] Ai quarti di finale, nella gara vinta 2-1 contro il Belgio all'Allianz Arena di Monaco, segna il gol che apre le marcature dell'incontro.[126] Infine, l'11 luglio si laurea campione d'Europa, nella finale di Wembley vinta ai rigori contro l'Inghilterra.[127][128]

Il 30 settembre dello stesso anno viene inserito nella lista dei 23 convocati per la fase finale della Nations League,[129] disputata in Italia, dove segna un gol nella finale per il terzo posto, vinta per 2-1 contro il Belgio all'Allianz Stadium di Torino.[130] Il 24 marzo 2022 scende in campo nella partita di semifinale degli spareggi per la qualificazione al campionato del mondo 2022, persa 1-0 contro la Macedonia del Nord a Palermo, che sancisce l'eliminazione dell'Italia.[131] Nel giugno 2023, per la seconda edizione consecutiva, viene inserito nella lista dei convocati per la fase finale della Nations League, chiusa al terzo posto.[132]

Con il nuovo CT Luciano Spalletti,[133] il 24 marzo 2024 scende in campo per la prima volta con la fascia da capitano in occasione della partita amichevole disputata negli Stati Uniti contro l'Ecuador, in cui peraltro segna il gol del definitivo 2-0.[134][135] Convocato per il campionato d'Europa 2024 in Germania,[136] il 15 giugno, all'esordio nella competizione, Barella realizza un gol (il suo 10º in carriera con la nazionale) nella vittoria per 2-1 contro l'Albania al Signal Iduna Park di Dortmund.[137][138] Gioca da titolare le successive tre gare, con l'Italia che viene eliminata agli ottavi di finale dalla Svizzera.[139]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 27 aprile 2025.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2014-2015Italia (bandiera) CagliariA30CI10------40
2015-gen. 2016B50CI00------50
gen.-giu. 2016Italia (bandiera) ComoB160CI--------160
2016-2017Italia (bandiera) CagliariA280CI20------300
2017-2018A346CI10------356
2018-2019A351CI30------381
Totale Cagliari105770----1127
2019-2020Italia (bandiera) InterA271CI41UCL+UEL4+61+1---414
2020-2021A363CI40UCL60---463
2021-2022A363CI51UCL60SI10484
2022-2023A356CI40UCL123SI10529
2023-2024A372CI10UCL80SI20482
2024-2025A313CI30UCL110SI+Cmc2+00473
Totale Inter202182125356028225
Totale carriera323252825356041032
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-10-2018GenovaItalia Italia (bandiera)1 – 1Ucraina (bandiera) UcrainaAmichevole-Uscita al 78’ 78’
14-10-2018ChorzówPolonia Polonia (bandiera)0 – 1Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
17-11-2018MilanoItalia Italia (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
20-11-2018GenkItalia Italia (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-Uscita al 75’ 75’
23-3-2019UdineItalia Italia (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera) FinlandiaQual. Euro 20201
8-6-2019AteneGrecia Grecia (bandiera)0 – 3Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 20201
11-6-2019TorinoItalia Italia (bandiera)2 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2020-
5-9-2019ErevanArmenia Armenia (bandiera)1 – 3Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 2020-Ammonizione al 59’ 59’ Uscita al 69’ 69’
8-9-2019TampereFinlandia Finlandia (bandiera)1 – 2Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 2020-
12-10-2019RomaItalia Italia (bandiera)2 – 0Grecia (bandiera) GreciaQual. Euro 2020-Uscita al 87’ 87’
15-11-2019ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)0 – 3Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 2020-
18-11-2019PalermoItalia Italia (bandiera)9 – 1Armenia (bandiera) ArmeniaQual. Euro 20201
4-9-2020FirenzeItalia Italia (bandiera)1 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
7-9-2020AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 1Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno1
11-10-2020DanzicaPolonia Polonia (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-Uscita al 79’ 79’
14-10-2020BergamoItalia Italia (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
15-11-2020Reggio EmiliaItalia Italia (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera) PoloniaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
18-11-2020SarajevoBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
25-3-2021ParmaItalia Italia (bandiera)2 – 0Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordQual. Mondiali 2022-Ingresso al 63’ 63’
28-3-2021SofiaBulgaria Bulgaria (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 2022-
31-3-2021VilniusLituania Lituania (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 2022-Ingresso al 62’ 62’
28-5-2021CagliariItalia Italia (bandiera)7 – 0San Marino (bandiera) San MarinoAmichevole-Ingresso al 86’ 86’
4-6-2021BolognaItalia Italia (bandiera)4 – 0Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaAmichevole1
11-6-2021RomaTurchia Turchia (bandiera)0 – 3Italia (bandiera) ItaliaEuro 2020 - 1º turno-
16-6-2021RomaItalia Italia (bandiera)3 – 0Svizzera (bandiera) SvizzeraEuro 2020 - 1º turno-Uscita al 87’ 87’
26-6-2021LondraItalia Italia (bandiera)2 – 1 dtsAustria (bandiera) AustriaEuro 2020 - Ottavi di finale-Ammonizione al 51’ 51’ Uscita al 67’ 67’
2-7-2021Monaco di BavieraBelgio Belgio (bandiera)1 – 2Italia (bandiera) ItaliaEuro 2020 - Quarti di finale1
6-7-2021LondraItalia Italia (bandiera)1 – 1 dts
(4 – 2 dtr)
Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2020 - Semifinale-Uscita al 85’ 85’
11-7-2021LondraItalia Italia (bandiera)1 – 1 dts
(3 – 2 dtr)
Inghilterra (bandiera) InghilterraEuro 2020 - Finale-Ammonizione al 47’ 47’ Uscita al 54’ 54’
2-9-2021FirenzeItalia Italia (bandiera)1 – 1Bulgaria (bandiera) BulgariaQual. Mondiali 2022-Ammonizione al 27’ 27’ Uscita al 64’ 64’
5-9-2021BasileaSvizzera Svizzera (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 2022-Uscita al 90’ 90’
6-10-2021MilanoItalia Italia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2020-2021 - Semifinale-Uscita al 72’ 72’
10-10-2021TorinoItalia Italia (bandiera)2 – 1Belgio (bandiera) BelgioUEFA Nations League 2020-2021 - Finale 3º posto1Uscita al 71’ 71’
12-11-2021RomaItalia Italia (bandiera)1 – 1Svizzera (bandiera) SvizzeraQual. Mondiali 2022-Uscita al 69’ 69’
15-11-2021BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 2022-Uscita al 64’ 64’
24-3-2022PalermoItalia Italia (bandiera)0 – 1Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del NordQual. Mondiali 2022-Uscita al 77’ 77’
1-6-2022LondraItalia Italia (bandiera)0 – 3Argentina (bandiera) ArgentinaCoppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022-Ammonizione al 77’ 77’
7-6-2022CesenaItalia Italia (bandiera)2 – 1Ungheria (bandiera) UngheriaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno1Ammonizione al 65’ 65’ Uscita al 84’ 84’
14-6-2022MönchengladbachGermania Germania (bandiera)5 – 2Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
23-9-2022MilanoItalia Italia (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
26-9-2022BudapestUngheria Ungheria (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
22-11-2022ViennaAustria Austria (bandiera)2 – 0Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Uscita al 90’ 90’
23-3-2023NapoliItalia Italia (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera) InghilterraQual. Euro 2024-Uscita al 62’ 62’
15-6-2023EnschedeSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2022-2023 - Semifinale-
18-6-2023EnschedePaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 3Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2022-2023 - Finale 3º posto-Ingresso al 85’ 85’ Ammonizione al 90+2’ 90+2’
9-9-2023SkopjeMacedonia del Nord Macedonia del Nord (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 2024-
12-9-2023MilanoItalia Italia (bandiera)2 – 1Ucraina (bandiera) UcrainaQual. Euro 2024-Uscita al 83’ 83’
14-10-2023BariItalia Italia (bandiera)4 – 0Malta (bandiera) MaltaQual. Euro 2024-Uscita al 65’ 65’
17-10-2023LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)3 – 1Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 2024-
17-11-2023RomaItalia Italia (bandiera)5 – 2Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del NordQual. Euro 2024-
20-11-2023LeverkusenUcraina Ucraina (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 2024-
21-3-2024Fort LauderdaleVenezuela Venezuela (bandiera)1 – 2Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
24-3-2024HarrisonEcuador Ecuador (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaAmichevole1Cap.
15-6-2024DortmundItalia Italia (bandiera)2 – 1Albania (bandiera) AlbaniaEuro 2024 - 1º turno1Uscita al 90+2’ 90+2’
20-6-2024GelsenkirchenSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) ItaliaEuro 2024 - 1º turno-
24-6-2024LipsiaCroazia Croazia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) ItaliaEuro 2024 - 1º turno-
29-6-2024BerlinoSvizzera Svizzera (bandiera)2 – 0Italia (bandiera) ItaliaEuro 2024 - Ottavi di finale-Ammonizione al 35’ 35’ Uscita al 64’ 64’
14-11-2024BruxellesBelgio Belgio (bandiera)0 – 1Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno-Uscita al 79’ 79’
17-11-2024MilanoItalia Italia (bandiera)1 – 3Francia (bandiera) FranciaUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno-Cap.
20-3-2025MilanoItalia Italia (bandiera)1 – 2Germania (bandiera) GermaniaUEFA Nations League 2024-2025 - Quarti di finale-Uscita al 84’ 84’
23-3-2025DortmundGermania Germania (bandiera)3 – 3Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2024-2025 - Quarti di finale-
Totale Presenze (30º posto) 61 Reti 10
Chiudi
Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
1-9-2017ToledoSpagna under 21 Spagna (bandiera)3 – 0Italia (bandiera) Italia under 21Amichevole-Uscita al 76’ 76’
4-9-2017CittadellaItalia under 21 Italia (bandiera)4 – 1Slovenia (bandiera) Slovenia under 21Amichevole-Uscita al 46’ 46’
14-11-2017FrosinoneItalia under 21 Italia (bandiera)3 – 2Russia (bandiera) Russia under 21Amichevole-
22-3-2018PerugiaItalia under 21 Italia (bandiera)1 – 1Norvegia (bandiera) Norvegia under 21Amichevole-
27-3-2018Novi SadSerbia under 21 Serbia (bandiera)0 – 1Italia (bandiera) Italia under 21Amichevole-Uscita al 65’ 65’
25-5-2018EstorilPortogallo under 21 Portogallo (bandiera)3 – 2Italia (bandiera) Italia under 21Amichevole-Uscita al 82’ 82’
16-6-2019BolognaItalia under 21 Italia (bandiera)3 – 1Spagna (bandiera) Spagna under 21Europeo Under-21 2019 - 1º turno-
19-6-2019BolognaItalia under 21 Italia (bandiera)0 – 1Polonia (bandiera) Polonia under 21Europeo Under-21 2019 - 1º turno-
22-6-2019Reggio EmiliaBelgio under 21 Belgio (bandiera)1 – 3Italia (bandiera) Italia under 21Europeo Under-21 2019 - 1º turno1Uscita al 90’ 90’
Totale Presenze 9 Reti 1
Chiudi

Palmarès

Thumb
Barella (a destra, in secondo piano) e gli azzurri ricevuti nel luglio 2021 ai giardini del Palazzo del Quirinale dal presidente Mattarella dopo il vittorioso campionato europeo 2020

Club

Inter: 2020-2021, 2023-2024
Inter: 2021, 2022, 2023
Inter: 2021-2022, 2022-2023

Nazionale

Europa 2020

Individuale

Squadra dell'anno: 2019, 2020, 2021, 2022, 2023, 2024
2019-2020
2020
Miglior centrocampista: 2020-2021, 2022-2023
Categoria Exploit: 2021

Onorificenze

Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Riconoscimento dei valori sportivi e dello spirito nazionale che hanno animato la vittoria italiana al campionato europeo di calcio UEFA Euro 2020»
 Roma, 16 luglio 2021. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[140]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.