Timeline
Chat
Prospettiva
Football Club Internazionale Milano 2024-2025
stagione di una società calcistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 2024-2025.
Remove ads
Remove ads
Stagione
Riepilogo
Prospettiva

Dopo la vittoria del campionato e della Supercoppa italiana nella stagione precedente, l'Inter riparte con Simone Inzaghi in panchina per il quarto anno consecutivo. Sul fronte dirigenziale, è la prima stagione con Giuseppe Marotta alla presidenza,[3] dopo il passaggio di proprietà del club alla società d'investimento statunitense Oaktree Capital Management formalizzato sul finire dell'annata precedente.[4] Sul mercato, la dirigenza puntella la rosa con gli acquisti del portiere Martínez dal Genoa,[5] del difensore Palacios dall'Independiente Rivadavia, del centrocampista Zieliński[2] e dell'attaccante Taremi,[6] quest'ultimi due ingaggiati a parametro zero dopo la fine delle esperienze con il Napoli e il Porto. Salutano, invece, il portiere Audero, il difensore Cuadrado, i centrocampisti Klaassen e Sensi e l'attaccante Sánchez, quest'ultimi quattro alla naturale scadenza del contratto.
Nelle prime tre giornate di campionato, l'Inter ottiene un pareggio all'esordio sul campo del Genoa[7] e due successi interni consecutivi, contro il Lecce[8] e l'Atalanta.[9] Al ritorno dalla sosta per le nazionali di settembre, dopo aver pareggiato sul campo del Monza,[10] i nerazzurri fanno il loro debutto nella nuova fase campionato di Champions League – introdotta in sostituzione della precedente fase a gironi – impattando a reti bianche in casa del Manchester City.[11] Il pareggio con gli inglesi è seguito dalla sconfitta nella stracittadina contro il Milan, che non si verificava dal settembre 2022 e che interrompe una striscia record di sei successi consecutivi per i nerazzurri.[12] Nelle due giornate seguenti di campionato, tuttavia, arrivano due vittorie contro l'Udinese[13] e il Torino che valgono il secondo posto solitario,[14] inframmezzate dal successo casalingo in Champions League contro la Stella Rossa.[15]

Tornata in campo dopo la sosta per le nazionali di ottobre, l'Inter ottiene due vittorie di misura consecutive contro la Roma in campionato[17] e lo Young Boys in Champions League,[18] entrambe in trasferta. Questi due successi sono seguiti da un rocambolesco pareggio per 4-4 contro la Juventus, che fa scivolare i nerazzurri a quattro lunghezze dal primo posto occupato dal Napoli.[19] Nelle due giornate seguenti, tuttavia, la distanza viene accorciata a un solo punto, per effetto delle vittorie dei meneghini raccolte contro l'Empoli[20] e il Venezia e il contestuale passo falso dei partenopei contro l'Atalanta.[21] Nello scontro diretto proprio con il Napoli, seguito al successo in Champions League contro l'Arsenal,[22] l'Inter impatta per 1-1 e mantiene inalterata la distanza dalla vetta.[23] Al ritorno dalla sosta per le nazionali di novembre, i nerazzurri ottengono due successi, contro il Verona nei confini nazionali e contro il RB Lipsia in Europa.[24] In campionato la 14ª giornata è segnata dalla sospensione con conseguente rinvio della partita con la Fiorentina, a causa del malore occorso al centrocampista dei toscani Bove; per effetto del rinvio, i nerazzurri scivolano a quattro lunghezze dal Napoli capolista.[25] Nelle successive tre gare di campionato, l'Inter infila due successi contro Parma e Lazio (l'incontro con i laziali vede i meneghini imporsi per 6-0),[26] inframmezzati dalla sconfitta europea contro il Bayer Leverkusen.[27] A metà dicembre i nerazzurri iniziano anche il loro percorso in Coppa Italia, superando l'Udinese.[28] L'anno solare si chiude con due vittorie in campionato contro Como e Cagliari.[29]
Nel mese di gennaio, per la quarta volta consecutiva e da vincitrice in carica, la Beneamata partecipa alla Supercoppa italiana: superata la semifinale con una vittoria per 2-0 contro l'Atalanta,[30] i nerazzurri mancano di replicare i precedenti tre successi di fila, cedendo in rimonta ai concittadini del Milan (incassando la seconda sconfitta stagionale nel derby).[31] Tornata in campionato, l'Inter supera il Venezia, prima di impattare in casa contro il Bologna nel recupero della 19ª giornata rinviata per l'impegno in Supercoppa italiana.[32] Nei successivi due turni arrivano due vittorie contro Empoli e Lecce,[33] inframmezzate dalla vittoria contro lo Sparta Praga in Champions League,[34] che consente all'Inter di presentarsi all'ultimo turno della competizione europea con la possibilità di terminare tra le prime otto della graduatoria europea: il successo contro il Monaco blinda il quarto posto e il raggiungimento degli ottavi di finale.[35] Alla 23ª giornata i nerazzurri impattano contro i rivali cittadini del Milan.[36] Le due gare successive propongono una doppia sfida contro la Fiorentina: se nella prosecuzione della 14ª giornata rinviata a dicembre matura una netta sconfitta,[37] nella 24ª i meneghini ottengono una vittoria.[38] Dopo una sconfitta contro la Juventus,[39] nella 26ª giornata l'Inter supera il Genoa e, complice la sconfitta del Napoli contro il Como, sale in testa alla classifica per la prima volta in stagione.[40] Nel turno successivo, è in programma lo scontro diretto proprio contro i partenopei, che termina in pareggio.[41] Nel frattempo, i nerazzurri superano la Lazio nei quarti di finale della coppa nazionale e ottengono l'accesso alle semifinali.[42] All'inizio di marzo, l'Inter è impegnata nuovamente in Europa per gli ottavi di finale di Champions League: i meneghini eliminano gli olandesi del Feyenoord con due vittorie, prima in trasferta[43] e poi in casa,[44] inframmezzate dal successo in campionato contro il fanalino di coda Monza.[45] Alla 29ª giornata i nerazzurri si impongono anche contro l'Atalanta, distanziando i bergamaschi di sei lunghezze.[46]
Al ritorno dalla sosta per le nazionali di marzo, l'Inter ottiene un successo casalingo contro l'Udinese in campionato,[47] prima di essere fermata dal Parma, che impone ai meneghini il pareggio.[48] Impattata nel frattempo anche la gara d'andata delle semifinali di Coppa Italia contro il Milan,[49] i nerazzurri ad aprile si trovano a dover fronteggiare il Bayern Monaco nei quarti di finale di Champions League: la vittoria esterna per 2-1[50] e il pareggio casalingo per 2-2[51] valgono l'approdo in semifinale per la seconda volta nelle ultime tre edizioni. Nel mezzo del doppio impegno europeo con i bavaresi, i meneghini battono il Cagliari in campionato.[52] Tra la 33ª e la 34ª giornata l'Inter perde per due volte consecutive contro il Bologna[53] e la Roma, venendo prima agganciata e poi superata in testa alla classifica dal Napoli.[54] In mezzo alle due sconfitte in campionato, i nerazzurri perdono per 3-0 anche la gara di ritorno delle semifinali di Coppa Italia, venendo estromessi dai rivali cittadini.[55] Con lo scudetto che sembra allontanarsi, l'Inter è opposta al Barcellona nelle semifinali di Champions League: nella gara d'andata i nerazzurri escono imbattuti dallo stadio di Montjuïc grazie ad un pareggio per 3-3,[56] mentre in quella di ritorno superano gli spagnoli per 4-3 dopo i tempi supplementari, guadagnandosi l'accesso alla finale a due anni di distanza dalla precedente.[57] Nel mezzo della doppia sfida con i catalani arriva il successo con il Verona, che è seguito in campionato dalla vittoria contro il Torino.[58]
Remove ads
Divise e sponsor
Riepilogo
Prospettiva
Lo sponsor tecnico per la stagione 2024-2025 è Nike, dopo il rinnovo della stagione precedente,[59] mentre gli sponsor ufficiali sono il main sponsor Betsson Sport,[60] lo sleeve sponsor Gate.io[61] e il back sponsor U-Power, quest'ultimo confermato.[62] Gli sponsor ufficiali del kit d'allenamento sono invece il main sponsor Qatar Airways,[63] lo sleeve sponsor BPER Banca[64] e il back sponsor Konami, quest'ultimo confermato.[65]
La maglia home, che vede il ritorno dello scudetto e il debutto della seconda stella conquistata nella stagione precedente, presenta le tradizionali righe verticali nerazzurre accostate a righe diagonali e disallineate tra loro, una reinterpretazione moderna e dinamica che parte dal fronte della maglia in corrispondenza dello scudetto e prosegue sul retro; il colletto a V è nerazzurro, così come i bordi delle maniche.[66][67][68] Lo swoosh caratteristico dello sponsor tecnico è in bianco, mentre lo stemma è in oro e trova spazio al centro della maglia, con lo scudetto applicato a sinistra.[66][67][68] I pantaloncini sono neri e presentano lo stesso motivo con le righe nerazzurre diagonali utilizzato sulla maglia.[66][67][68] I calzettoni sono anch'essi neri e decorati con quattro righine azzurre al centro.[66][67][68]
La maglia away è bianca con inserti grigi, colore utilizzato dagli stilisti dell'alta moda milanese fin dagli anni 1970 e che prende ispirazione dall'estetica gotica e industriale della città di Milano; sono grigi il colletto, i bordi delle maniche e le bande sui fianchi.[69] Lo swoosh caratteristico dello sponsor tecnico è in grigio, così come lo stemma monocromatico, che in questa maglia trova spazio a sinistra con lo scudetto spostato al centro.[69] I pantaloncini sono bianchi con inserti grigi ai lati.[69] I calzettoni sono anch'essi bianchi e decorati con quattro righine grigie al centro.[69]
La maglia third è gialla con motivi blu scuro sui lati e sulle maniche ed è ispirata all'architettura di Milano, rendendo omaggio agli artisti e ai designer meneghini che sono andati controcorrente, proponendo uno stile inusuale;[70] il colletto è a V giallo e blu scuro, con all'interno la data di fondazione della squadra femminile, mentre i bordi delle maniche sono blu scuro.[70] Lo swoosh dello sponsor tecnico è doppio e verticale, per simboleggiare la crescita del calcio femminile, ed è blu scuro; anche lo stemma monocromatico è blu scuro e in questa maglia è posto al centro, con lo scudetto applicato a sinistra.[70] I pantaloncini sono blu scuro con inserti gialli ai lati. I calzettoni sono gialli con inserti blu scuro.[70]
Nella gara di campionato contro il Cagliari del 12 aprile 2025, i giocatori sono scesi in campo con una versione speciale della maglia away realizzata in collaborazione con il campione di motociclismo Valentino Rossi, noto sostenitore dei nerazzurri, in occasione dei suoi 46 anni: la maglia presenta una riga verticale giallo fluo nella parte centrale e il numero "46" sotto lo swoosh della Nike.[71]
Nella gara di campionato contro il Torino dell'11 maggio 2025, i giocatori sono scesi in campo indossando la maglia away abbinata a dei pantaloncini grigi al posto dei tradizionali bianchi.
Remove ads
Organigramma societario
Riepilogo
Prospettiva
Area direttiva[72]
- Presidente: Giuseppe Marotta
- Vice Presidente: Javier Zanetti
- Consiglio di Amministrazione:[73] Giuseppe Marotta, Alessandro Antonello[74], Alejandro Cano, Katherine Ralph, Renato Meduri, Carlo Ligori, Delphine Nannan, Fausto Zanetton, Amedeo Carassai, Carlo Marchetti
- Consiglio di Amministrazione:[75] Giuseppe Marotta, Alejandro Cano, Katherine Ralph, Renato Meduri, Carlo Ligori, Delphine Nannan, Fausto Zanetton, Claudia D'Arpizio, Diego Gigliani, Massimiliano Catanese
- Collegio sindacale. Sindaci effettivi: Alessandro Padula, Roberto Cassader, Simone Biagiotti
- Amministratore Delegato Corporate: Alessandro Antonello[74]
- Amministratore Delegato Sport: Giuseppe Marotta
- Chief Revenue Officer: Luca Danovaro, poi Giorgio Ricci[76]
- Chief Financial Officer: Andrea Accinelli
- Chief People Officer: Lionel Sacchi
- Chief Operating Officer: Mark Van Huuksloot
Area comunicazione
- Chief Communications Officer: Matteo Pedinotti
- Media House Director: Roberto Monzani
- Head of Press Office and Editorial Content: Leo Picchi
- Responsabile Rapporti con i Media ed Eventi di Comunicazione: Luigi Crippa
- Ufficio Stampa: Daria Nicoli, Andrea Dal Canton, Federica Sala
- Presidente Onorario Inter Club: Bedy Moratti
- Direttore Responsabile Inter TV: Roberto Scarpini
Area sportiva
- Direttore sportivo: Piero Ausilio
- Vice Direttore Sportivo: Dario Baccin
- Club manager: Riccardo Ferri
- Team manager: Matteo Tagliacarne
Area tecnica[77]
- Allenatore: Simone Inzaghi
- Vice allenatore: Massimiliano Farris
- Collaboratori tecnici: Mario Cecchi, Ferruccio Cerasaro, Riccardo Rocchini
- Preparatori atletici: Fabio Ripert, Claudio Spicciarello
- Preparatore dei portieri: Gianluca Zappalà, Gianluca Spinelli
Football analysis area
- Responsabile area match analysis: Filippo Lorenzon
- Match analysts: Stefano Castellani, Giacomo Toninato, Salvatore Rustico
- Fitness data analyst: Marcello Muratore
Area sanitaria
- Responsabile settore medico: Piero Volpi
- Medici prima squadra: Claudio Sprenger, Alessandro Quaglia, Lorenzo Brambilla
- Coordinatore fisioterapisti: Marco Dellacasa
- Fisioterapisti: Leonardo Arici, Ramon Cavallin, Miro Carli, Davide Lama,
- Fisioterapista/osteopata: Andrea Veschi
- Nutrizionista: Matteo Pincella
Remove ads
Rosa
Rosa e numerazione aggiornate all'11 marzo 2025.[78]
Remove ads
Calciomercato
Sessione estiva (dal 1/7 al 30/8)
Sessione invernale (dal 2/1 al 3/2)
Operazioni esterne alle sessioni
Remove ads
Risultati
Serie A
Girone di andata
Genova 17 agosto 2024, ore 18:30 CEST 1ª giornata | Genoa | 2 – 2 referto | Inter | Stadio Luigi Ferraris (33 300[1] spett.)
| ||||||
|
Milano 24 agosto 2024, ore 20:45 CEST 2ª giornata | Inter | 2 – 0 referto | Lecce | Stadio Giuseppe Meazza (70 921[1] spett.)
| ||||||
|
Milano 30 agosto 2024, ore 20:45 CEST 3ª giornata | Inter | 4 – 0 referto | Atalanta | Stadio Giuseppe Meazza (71 745[1] spett.)
| ||||||
|
Monza 15 settembre 2024, ore 20:45 CEST 4ª giornata | Monza | 1 – 1 referto | Inter | U-Power Stadium (14 541[1] spett.)
| ||||||
|
Milano 22 settembre 2024, ore 20:45 CEST 5ª giornata | Inter | 1 – 2 referto | Milan | Stadio Giuseppe Meazza (75 366[1] spett.)
| ||||||
|
Udine 28 settembre 2024, ore 15:00 CEST 6ª giornata | Udinese | 2 – 3 referto | Inter | Bluenergy Stadium (24 611[1] spett.)
| ||||||
|
Milano 5 ottobre 2024, ore 20:45 CEST 7ª giornata | Inter | 3 – 2 referto | Torino | Stadio Giuseppe Meazza (73 348[1] spett.)
| ||||||
|
Roma 20 ottobre 2024, ore 20:45 CEST 8ª giornata | Roma | 0 – 1 referto | Inter | Stadio Olimpico (64 119[1] spett.)
| ||||||
|
Milano 27 ottobre 2024, ore 18:00 CET 9ª giornata | Inter | 4 – 4 referto | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza (75 056[1] spett.)
| ||||||
|
Empoli 30 ottobre 2024, ore 18:30 CET 10ª giornata | Empoli | 0 – 3 referto | Inter | Stadio Carlo Castellani (15 706[1] spett.)
| ||||||
|
Milano 3 novembre 2024, ore 20:45 CET 11ª giornata | Inter | 1 – 0 referto | Venezia | Stadio Giuseppe Meazza (66 326[1] spett.)
| ||||||
|
Milano 10 novembre 2024, ore 20:45 CET 12ª giornata | Inter | 1 – 1 referto | Napoli | Stadio Giuseppe Meazza (72 951[1] spett.)
| ||||||
|
Verona 23 novembre 2024, ore 15:00 CET 13ª giornata | Verona | 0 – 5 referto | Inter | Stadio Marcantonio Bentegodi (27 000[1] spett.)
| ||||||
|
Firenze 6 febbraio 2025, ore 20:45 CET[113] 14ª giornata | Fiorentina | 3 – 0 referto | Inter | Stadio Artemio Franchi (22 351[1] spett.)
| ||||||
|
Milano 6 dicembre 2024, ore 18:30 CET 15ª giornata | Inter | 3 – 1 referto | Parma | Stadio Giuseppe Meazza (71 879[1] spett.)
| ||||||
|
Roma 16 dicembre 2024, ore 20:45 CET 16ª giornata | Lazio | 0 – 6 referto | Inter | Stadio Olimpico (60 200[1] spett.)
| ||||||
|
Milano 23 dicembre 2024, ore 20:45 CET 17ª giornata | Inter | 2 – 0 referto | Como | Stadio Giuseppe Meazza (73 204[1] spett.)
| ||||||
|
Cagliari 28 dicembre 2024, ore 18:00 CET 18ª giornata | Cagliari | 0 – 3 referto | Inter | Unipol Domus (16 412[1] spett.)
| ||||||
|
Milano 15 gennaio 2025[114], ore 20:45 CET 19ª giornata | Inter | 2 – 2 referto | Bologna | Stadio Giuseppe Meazza (63 074[1] spett.)
| ||||||
|
Girone di ritorno
Venezia 12 gennaio 2025, ore 15:00 CET 20ª giornata | Venezia | 0 – 1 referto | Inter | Stadio Pier Luigi Penzo (12 048[1] spett.)
| ||||||
|
Milano 19 gennaio 2025, ore 20:45 CET 21ª giornata | Inter | 3 – 1 referto | Empoli | Stadio Giuseppe Meazza (61 230[1] spett.)
| ||||||
|
Lecce 26 gennaio 2025, ore 18:00 CET 22ª giornata | Lecce | 0 – 4 referto | Inter | Stadio Via del mare (27 223[1] spett.)
| ||||||
|
Milano 2 febbraio 2025, ore 18:00 CET 23ª giornata | Milan | 1 – 1 referto | Inter | Stadio Giuseppe Meazza (75 493[1] spett.)
| ||||||
|
Milano 10 febbraio 2025, ore 20:45 CET 24ª giornata | Inter | 2 – 1 referto | Fiorentina | Stadio Giuseppe Meazza (67 484[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 16 febbraio 2025, ore 20:45 CET 25ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Inter | Allianz Stadium (41 361[1] spett.)
| ||||||
|
Milano 22 febbraio 2025, ore 20:45 CET 26ª giornata | Inter | 1 – 0 referto | Genoa | Stadio Giuseppe Meazza (68 271[1] spett.)
| ||||||
|
Napoli 1º marzo 2025, ore 18:00 CET 27ª giornata | Napoli | 1 – 1 referto | Inter | Stadio Diego Armando Maradona (53 851[1] spett.)
| ||||||
|
Milano 8 marzo 2025, ore 20:45 CET 28ª giornata | Inter | 3 – 2 referto | Monza | Stadio Giuseppe Meazza (66 344[1] spett.)
| ||||||
|
Bergamo 16 marzo 2025, ore 20:45 CET 29ª giornata | Atalanta | 0 – 2 referto | Inter | Gewiss Stadium (23 215[1] spett.)
| ||||||
|
Milano 30 marzo 2025, ore 18:00 CEST 30ª giornata | Inter | 2 – 1 referto | Udinese | Stadio Giuseppe Meazza (71 934[1] spett.)
| ||||||
|
Parma 5 aprile 2025, ore 18:00 CEST 31ª giornata | Parma | 2 – 2 referto | Inter | Stadio Ennio Tardini (22 126[1] spett.)
| ||||||
|
Milano 12 aprile 2025, ore 18:00 CEST 32ª giornata | Inter | 3 – 1 referto | Cagliari | Stadio Giuseppe Meazza (71 799[1] spett.)
| ||||||
|
Bologna 20 aprile 2025, ore 18:00 CEST 33ª giornata | Bologna | 1 – 0 referto | Inter | Stadio Renato Dall'Ara (31 978[1] spett.)
| ||||||
|
Milano 27 aprile 2025, ore 15:00 CEST[115] 34ª giornata | Inter | 0 – 1 referto | Roma | Stadio Giuseppe Meazza (70 240[1] spett.)
| ||||||
|
Milano 3 maggio 2025, ore 20:45 CEST 35ª giornata | Inter | 1 – 0 referto | Verona | Stadio Giuseppe Meazza (70 222[1] spett.)
| ||||||
|
Torino 11 maggio 2025, ore 18:00 CEST 36ª giornata | Torino | 0 – 2 referto | Inter | Stadio Olimpico Grande Torino
| ||||||
|
Milano 18 maggio 2025, ore 20:45 CEST 37ª giornata | Inter | – referto | Lazio | Stadio Giuseppe Meazza
|
Como 25 maggio 2025, ore --:-- CEST 38ª giornata | Como | – referto | Inter | Stadio Giuseppe Sinigaglia |
Coppa Italia
Fase finale
Milano 19 dicembre 2024, ore 21:00 CET Ottavi di finale | Inter | 2 – 0 referto | Udinese | Stadio Giuseppe Meazza (53 576 spett.)
| ||||||
|
Milano 25 febbraio 2025, ore 21:00 CET Quarti di finale | Inter | 2 – 0 referto | Lazio | Stadio Giuseppe Meazza (53 333 spett.)
| ||||||
|
Milano 2 aprile 2025, ore 21:00 CEST Semifinali – Andata | Milan | 1 – 1 referto | Inter | Stadio Giuseppe Meazza (67 595 spett.)
| ||||||
|
Milano 23 aprile 2025, ore 21:00 CEST Semifinali – Ritorno | Inter | 0 – 3 referto | Milan | Stadio Giuseppe Meazza (75 552 spett.)
| ||||||
|
UEFA Champions League
Fase campionato
Manchester 18 settembre 2024, ore 21:00 CEST 1ª giornata | Manchester City | 0 – 0 referto | Inter | City of Manchester Stadium (50 922 spett.)
|
Milano 1º ottobre 2024, ore 21:00 CEST 2ª giornata | Inter | 4 – 0 referto | Stella Rossa | Stadio Giuseppe Meazza (56 391 spett.)
| ||||||
|
Berna 23 ottobre 2024, ore 21:00 CEST 3ª giornata | Young Boys | 0 – 1 referto | Inter | Stadio Wankdorf (31 500 spett.)
| ||||||
|
Milano 6 novembre 2024, ore 21:00 CET 4ª giornata | Inter | 1 – 0 referto | Arsenal | Stadio Giuseppe Meazza (75 222 spett.)
| ||||||
|
Milano 26 novembre 2024, ore 21:00 CET 5ª giornata | Inter | 1 – 0 referto | RB Lipsia | Stadio Giuseppe Meazza (63 174 spett.)
| ||||||
|
Leverkusen 10 dicembre 2024, ore 21:00 CET 6ª giornata | Bayer Leverkusen | 1 – 0 referto | Inter | BayArena (30 210 spett.)
| ||||||
|
Praga 22 gennaio 2025, ore 21:00 CET 7ª giornata | Sparta Praga | 0 – 1 referto | Inter | Stadion Letná (18 010 spett.)
| ||||||
|
Milano 29 gennaio 2025, ore 21:00 CET 8ª giornata | Inter | 3 – 0 referto | Monaco | Stadio Giuseppe Meazza (71 601 spett.)
| ||||||
|
Fase a eliminazione diretta
Rotterdam 5 marzo 2025, ore 18:45 CEST Ottavi di finale - Andata | Feyenoord | 0 – 2 referto | Inter | Stadio Feijenoord (43 789 spett.)
| ||||||
|
Milano 11 marzo 2025, ore 21:00 CEST Ottavi di finale - Ritorno | Inter | 2 – 1 (tot.: 4-1) referto | Feyenoord | Stadio Giuseppe Meazza (55 356 spett.)
| ||||||
|
Monaco di Baviera 8 aprile 2025, ore 21:00 CEST Quarti di finale - Andata | Bayern Monaco | 1 – 2 referto | Inter | Allianz Arena (75 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 16 aprile 2025, ore 21:00 CEST Quarti di finale - Ritorno | Inter | 2 – 2 (tot.: 4-3) referto | Bayern Monaco | Stadio Giuseppe Meazza (75 625 spett.)
| ||||||
|
Barcellona 30 aprile 2025, ore 21:00 CEST Semifinali - Andata | Barcellona | 3 – 3 referto | Inter | Stadio olimpico Lluís Companys (50 314 spett.)
| ||||||
|
Milano 6 maggio 2025, ore 21:00 CEST Semifinali - Ritorno | Inter | 4 – 3 (d.t.s.) (tot.: 7-6) referto | Barcellona | Stadio Giuseppe Meazza (75 504 spett.)
| ||||||
|
Monaco di Baviera 31 maggio 2025, ore 21:00 CEST | Paris Saint-Germain | – | Inter | Allianz Arena |
Supercoppa italiana
Riad 2 gennaio 2025, ore 22:00 UTC+3 Semifinale | Inter | 2 – 0 referto | Atalanta | Stadio dell'Università Re Sa'ud (16 896 spett.)
| ||||||
|
Riad 6 gennaio 2025, ore 22:00 UTC+3 Finale | Inter | 2 – 3 referto | Milan | Stadio dell'Università Re Sa'ud (24 841 spett.)
| ||||||
|
Coppa del mondo per club FIFA
Fase a gironi
Los Angeles 17 giugno 2025, ore 18:00 UTC-7 1ª giornata | Monterrey | – referto | Inter | Rose Bowl |
Seattle 21 giugno 2025, ore 12:00 UTC-7 2ª giornata | Inter | – referto | Urawa Reds | Lumen Field |
Seattle 25 giugno 2025, ore 18:00 UTC-7 3ª giornata | Inter | – referto | River Plate | Lumen Field |
Remove ads
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Statistiche di squadra
Statistiche aggiornate all'11 maggio 2025.
Andamento in campionato
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: R = Rinviata; V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche dei giocatori
Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.
Remove ads
Giovanili
Organigramma
Area direttiva
- Direttore: Massimo Tarantino
- Responsabile Tecnico: Daniele Bernazzani
- Responsabile Scouting Italia: Giuseppe Giavardi
- Responsabile Medico: Marco Galli
- Responsabile Preparatori Atletici: Roberto Niccolai
- Responsabile Tecnico Attività di Base: Giuliano Rusca
- Responsabile Organizzativo Attività di Base: Rachele Stucchi
- Coordinatore Tecnico Attività di Base: Paolo Migliavacca
Area tecnica
- Allenatore Primavera: Andrea Zanchetta[119]
- Allenatore Under-18: Benito Carbone[120]
- Allenatore Under-17: Samir Handanovič[120]
- Allenatore Under-16: Juan Solivellas Vidal[120]
- Allenatore Under-15: Simone Fautario[120]
Piazzamenti
Primavera
- Campionato: 2º (in corso)
- Coppa Italia: quarti di finale
- UEFA Youth League:[121] quarti di finale
Under-18
- Campionato: in corso
Under-17
- Campionato: in corso
Under-16
- Campionato: in corso
Under-15
- Campionato: in corso
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads