Marcus Thuram

calciatore francese (1997-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Marcus Thuram

Marcus Lilian Thuram-Ulien (Parma, 6 agosto 1997) è un calciatore francese, attaccante dell'Inter e della nazionale francese, con cui è diventato vicecampione del mondo nel 2022.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Marcus Thuram
Thumb
Thuram con l'Inter nel 2023
Nazionalità Francia
Altezza192 cm
Peso90 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraInter
Carriera
Giovanili
2010-2012Boulogne-Billancourt
2012-2014Sochaux
Squadre di club1
2014-2017Sochaux 238 (6)
2016-2017Sochaux37 (1)
2017-2019Guingamp64 (12)
2019-2023Borussia M'gladbach111 (34)
2023-Inter66 (27)
Nazionale
2014 Francia U-174 (1)
2014-2015 Francia U-185 (2)
2015-2016 Francia U-1915 (3)
2016-2017 Francia U-2011 (3)
2019 Francia U-215 (0)
2020- Francia29 (2)
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoQatar 2022
 Europei di calcio Under-19
OroGermania 2016
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 12 aprile 2025
Chiudi

Dopo gli inizi in Francia con il Sochaux e il Guingamp, nel 2019 si trasferisce in Germania per giocare con il Borussia M'gladbach, dove trascorre quattro stagioni. Nel 2023 approda in Italia, venendo acquistato dall'Inter, con cui vince un campionato italiano (2023-2024) e una Supercoppa italiana (2023).

Con la nazionale francese, con cui ha debuttato nel 2020, ha partecipato a due campionati europei (2021 e 2024) e ad un campionato mondiale (2022).

A livello individuale è stato inserito nella squadra dell'anno AIC[1] nel 2024, oltre ad essersi aggiudicato il premio per il gol dell'anno grazie alla rete segnata contro il Milan nel derby del 16 settembre 2023.[1]

Biografia

Nato a Parma nel 1997, è il figlio primogenito dell'ex calciatore Lilian Thuram, il quale, in quel periodo, giocava per la squadra ducale.[2][3] Ha vissuto con la famiglia in Italia fino al 2006, anno in cui il padre ha lasciato la Juventus e l'Italia.[3] Il suo primo nome è stato scelto dai genitori in onore dell'attivista giamaicano Marcus Garvey.[4] Suo fratello minore Khéphren è anch'egli un calciatore.[5]

Attivismo

Alla viglia delle elezioni legislative del 2024, ha espresso preoccupazione per il possibile successo del partito di Rassemblement National di Marine Le Pen, assieme ad altri calciatori della nazionale convocati agli europei di Germania 2024, come Kylian Mbappé, Ibrahima Konaté, Jules Koundé e Ousmane Dembélé.[6][7][8][9][10] In entrambi i turni elettorali, ha pubblicamente invitato i concittadini a votare contro l'estrema destra per impedire ai suoi candidati di essere eletti.[11][12][13]

Caratteristiche tecniche

È un attaccante versatile, in grado di giocare in tutte le posizioni offensive:[4] formatosi come esterno d'attacco,[4] è stato progressivamente spostato al ruolo di centravanti dai tecnici Adi Hütter e Daniel Farke ai tempi del Borussia M'gladbach.[3] Di piede destro, è però in grado di agire come esterno a "piede invertito".[3]

Forte fisicamente[4] ma dotato anche di grande velocità e tecnica,[3] è abile nel saltare l'uomo, dribblare nello stretto e nel trovare spazi per concludere in porta,[3] così come nel servire assist ai compagni.[3]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Sochaux

Thuram cresce nelle giovanili del Sochaux,[14] facendo il suo esordio a livello professionistico in Ligue 2 il 20 marzo 2015, a 17 anni, contro lo Châteauroux, subentrando all'83º minuto di gioco.[15]

Guingamp

Il 5 luglio 2017 il Guingamp lo acquista dal Sochaux per circa 600.000 euro.[16]

Il 9 gennaio 2019 segna la rete della vittoria per 2-1 su rigore contro il Paris Saint-Germain nei quarti di finale della Coppa di Lega, dopo avere calciato alto un primo rigore.[17]

Borussia Mönchengladbach

Il 22 luglio 2019 si trasferisce al Borussia M'gladbach per 12 milioni di euro, firmando un contratto quadriennale.[18] Nel dicembre del 2020 viene squalificato per sei giornate per aver sputato all'avversario Stefan Posch durante la sfida con l'Hoffenheim.[19][20]

Poco prima dell'inizio della stagione 2021-2022, durante la partita con il Bayer Leverkusen, subisce la rottura del legamento collaterale mediale del ginocchio destro, infortunio che ne compromette l'annata.[21] Tuttavia, nell'annata successiva, Thuram raggiunge un nuovo picco di forma, raggiungendo la doppia cifra realizzativa (tra campionato e coppa nazionale) già nell'ottobre del 2022.[22]

Nell'aprile del 2023 il Borussia annuncia ufficialmente lo svincolo dell'attaccante al termine della stagione, non avendo trovato un accordo per rinnovare il contratto.[23][24]

Inter

Il 1º luglio 2023 Thuram viene ingaggiato dall'Inter,[25] con cui firma un contratto quinquennale.[26] Il 19 agosto fa il suo debutto in nerazzurro, giocando da titolare in campionato nella vittoria casalinga contro il Monza (2-0).[27] Il 3 settembre segna la sua prima rete con l'Inter nella vittoria per 4-0 contro la Fiorentina.[28] Si ripete il 16 settembre nel suo primo derby di Milano, che i nerazzurri vincono per 5-1;[29] la rete nel derby, segnata con un tiro dalla distanza infilatosi sotto l'incrocio dei pali,[30][31] gli vale altresì il riconoscimento per il gol del mese.[32] Il 3 ottobre realizza anche il primo gol in Champions League con la maglia nerazzurra, nella vittoria casalinga per 1-0 contro il Benfica.[33] Il 16 febbraio 2024, in occasione della vittoria per 4-0 contro la Salernitana, segna la sua 10ª rete in campionato, diventando il secondo francese nella storia dell'Inter a raggiungere la doppia cifra in Serie A dopo Youri Djorkaeff.[34] Il 22 aprile realizza nuovamente un gol nel successo per 2-1 nella stracittadina contro il Milan, gara che consegna il ventesimo scudetto all'Inter e il primo titolo nazionale per Thuram.[35]

La stagione successiva inizia nel migliore dei modi per l'attaccante francese, che mette a segno una doppietta il 17 agosto 2024 alla prima giornata del campionato ai danni del Genoa, match poi finito 2-2.[36] Il 30 agosto realizza altri due gol contro l'Atalanta, in virtù dei quali contribuisce alla vittoria interna dei nerazzurri per 4-0,[37][38] mentre il 5 ottobre segna la sua prima tripletta con indosso la maglia dell’Inter, decisiva ai fini del successo per 3-2 sul Torino.[39] In Champions League i nerazzurri raggiungono le semifinali, in cui Thuram realizza dopo soli 30 secondi la rete del provvisorio vantaggio dei nerazzurri in casa del Barcellona (3-3);[40] questa è stata la rete più veloce nella storia delle semifinali di Champions League.[41][42][43]

Nazionale

Con la nazionale Under-19 francese vince il campionato europeo di categoria del 2016.[44] Inserito dal CT Ludovic Batelli tra i convocati per il campionato mondiale di categoria del 2017 in Corea del Sud,[45] segna il gol d'apertura nel match della fase a gironi contro il Vietnam, in una partita terminata con il risultato di 4-0 per i francesi.[46]

Nel giugno 2019 viene convocato dal CT Sylvain Ripoll per il campionato europeo Under-21 del 2019, dove ottiene con la Francia il terzo posto.

Debutta in nazionale maggiore l'11 novembre 2020, convocato dal CT Didier Deschamps per l'amichevole persa (0-2) contro la Finlandia.[47]

Deschamps lo inserisce tra i convocati per il campionato del mondo del 2022, dove ottiene 6 presenze da subentrante nel torneo, tra cui quella nella finale persa contro l'Argentina: dato che suo padre aveva disputato le finali del 1998 e nel 2006, per la prima volta un padre e un figlio hanno raggiunto la finale del campionato mondiale di calcio.[48]

Il 7 settembre 2023 realizza il suo primo gol per i transalpini nel successo per 2-0 contro l'Irlanda.[49]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 30 aprile 2025.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2013-2014Francia (bandiera) Sochaux 2CFA40---------40
2014-2015CFA193---------193
2015-2016CFA90---------90
2016-2017CFA63---------63
Totale Sochaux 2386------386
2014-2015Francia (bandiera) SochauxL210CF+CdL00------10
2015-2016L2150CF+CdL3+10------190
2016-2017L2211CF+CdL0+20------231
Totale Sochaux37160----431
2017-2018Francia (bandiera) GuingampL1323CF+CdL2+01------344
2018-2019L1329CF+CdL3+32+2------3813
Totale Guingamp641285----7217
2019-2020Germania (bandiera) Borussia M'gladbachBL3110CG22UEL62---3914
2020-2021BL298CG31UCL82---4011
2021-2022BL213CG20------233
2022-2023BL3013CG23------3216
Totale Borussia M'gladbach1113496144--13444
2023-2024Italia (bandiera) InterA3513CI10UCL81SI214615
2024-2025A3114CI10UCL124SI+Cmc1+004518
Totale Inter662720205319133
Totale carriera31680251134931378101
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-11-2020Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)0 – 2Finlandia (bandiera) FinlandiaAmichevole-
14-11-2020LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-Ingresso al 59’ 59’
17-11-2020Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)4 – 2Svezia (bandiera) SveziaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-Uscita al 57’ 57’
28-6-2021BucarestFrancia Francia (bandiera)3 – 3 dts
(4 – 5 dtr)
Svizzera (bandiera) SvizzeraEuro 2020 - Ottavi di finale-Ingresso al 111’ 111’
22-11-2022Al WakrahFrancia Francia (bandiera)4 – 1Australia (bandiera) AustraliaMondiali 2022 - 1º turno-Ingresso al 89’ 89’
26-11-2022DohaFrancia Francia (bandiera)2 – 1Danimarca (bandiera) DanimarcaMondiali 2022 - 1º turno-Ingresso al 63’ 63’
4-12-2022DohaFrancia Francia (bandiera)3 – 1Polonia (bandiera) PoloniaMondiali 2022 - Ottavi di finale-Ingresso al 76’ 76’
14-12-2022Al KhorFrancia Francia (bandiera)2 – 0Marocco (bandiera) MaroccoMondiali 2022 - Semifinale-Ingresso al 65’ 65’
18-12-2022LusailArgentina Argentina (bandiera)3 – 3 dts
(4 – 2 dtr)
Francia (bandiera) FranciaMondiali 2022 - Finale-Ingresso al 41’ 41’ Ammonizione al 87’ 87’
27-3-2023DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 2024-Ingresso al 90+3’ 90+3’
7-9-2023ParigiFrancia Francia (bandiera)2 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Euro 20241Ingresso al 26’ 26’
12-9-2023DortmundGermania Germania (bandiera)2 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Ingresso al 64’ 64’
13-10-2023EindhovenPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 2Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 2024-Ingresso al 80’ 80’
17-10-2023Villeneuve-d'AscqFrancia Francia (bandiera)4 – 1Scozia (bandiera) ScoziaAmichevole-Ingresso al 64’ 64’
18-11-2023NizzaFrancia Francia (bandiera)14 – 0Gibilterra (bandiera) GibilterraQual. Euro 20241Uscita al 66’ 66’
21-11-2023AteneGrecia Grecia (bandiera)2 – 2Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 2024-Ingresso al 70’ 70’
23-3-2024LioneFrancia Francia (bandiera)0 – 2Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Uscita al 61’ 61’
26-3-2024MarsigliaFrancia Francia (bandiera)3 – 2Cile (bandiera) CileAmichevole-Ingresso al 83’ 83’
5-6-2024MetzFrancia Francia (bandiera)3 – 0Lussemburgo (bandiera) LussemburgoAmichevole-Uscita al 81’ 81’
9-6-2024BordeauxFrancia Francia (bandiera)0 – 0Canada (bandiera) CanadaAmichevole-Uscita al 74’ 74’
17-6-2024DüsseldorfAustria Austria (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaEuro 2024 - 1º turno-
21-6-2024LipsiaPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 0Francia (bandiera) FranciaEuro 2024 - 1º turno-Uscita al 75’ 75’
1-7-2024DüsseldorfFrancia Francia (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera) BelgioEuro 2024 - Ottavi di finale-Uscita al 62’ 62’
5-7-2024AmburgoPortogallo Portogallo (bandiera)0 – 0 dts
(3 – 5 dtr)
Francia (bandiera) FranciaEuro 2024 - Quarti di finale-Ingresso al 86’ 86’
6-9-2024ParigiFrancia Francia (bandiera)1 – 3Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno-Ingresso al 77’ 77’
9-9-2024LioneFrancia Francia (bandiera)2 – 0Belgio (bandiera) BelgioUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno-Uscita al 67’ 67’
14-10-2024BruxellesBelgio Belgio (bandiera)1 – 2Francia (bandiera) FranciaUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno-Ingresso al 90+3’ 90+3’
14-11-2024Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)0 – 0Israele (bandiera) IsraeleUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno-Ingresso al 78’ 78’
17-11-2024MilanoItalia Italia (bandiera)1 – 3Francia (bandiera) FranciaUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno-Uscita al 78’ 78’
Totale Presenze 29 Reti 2
Chiudi
Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia under 21, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-6-2019ViennaAustria under 21 Austria (bandiera)3 – 1Francia (bandiera) Francia under 21Amichevole-Ingresso al 74’ 74’
18-6-2019CesenaInghilterra under 21 Inghilterra (bandiera)1 – 2Francia (bandiera) Francia under 21Europeo Under-21 2019 - 1º turno-Ingresso al 82’ 82’
21-6-2019SerravalleFrancia under 21 Francia (bandiera)1 – 0Croazia (bandiera) Croazia under 21Europeo Under-21 2019 - 1º turno-Uscita al 65’ 65’
24-6-2019CesenaFrancia under 21 Francia (bandiera)0 – 0Romania (bandiera) Romania under 21Europeo Under-21 2019 - 1º turno-Ammonizione al 58’ 58’ Uscita al 84’ 84’
27-6-2019Reggio EmiliaSpagna under 21 Spagna (bandiera)4 – 1Francia (bandiera) Francia under 21Europeo Under-21 2019 - Semifinale-Ingresso al 71’ 71’ Uscita al 81’ 81’
Totale Presenze 5 Reti 0
Chiudi

Palmarès

Club

Inter: 2023
Inter: 2023-2024

Nazionale

Germania 2016

Individuale

Gol dell'anno: 2024[1]
Squadra dell'anno: 2024[1]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.