Youri Djorkaeff

calciatore francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Youri Djorkaeff

Youri Raffi Djorkaeff (Lione, 9 marzo 1968) è un ex calciatore francese, di ruolo centrocampista o attaccante, campione del mondo nel 1998 e campione d'Europa nel 2000 con la nazionale francese.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Youri Djorkaeff
Djorkaeff nel 2011
Nazionalità Francia
Altezza177 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
Termine carriera29 ottobre 2006 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1984-1989Grenoble82 (23)
1989-1990Strasburgo35 (25)
1990-1995Monaco155 (59)
1995-1996Paris Saint-Germain35 (13)
1996-1999Inter87 (30)
1999-2002Kaiserslautern55 (14)
2002-2004Bolton75 (20)
2004-2005Blackburn3 (0)
2005-2006MetroStars45 (12)[1]
Nazionale
1993 Francia U-212 (3)
1995 Francia B1 (0)
1993-2002 Francia82 (28)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroFrancia 1998
 Europei di calcio
OroBelgio-Paesi Bassi 2000
 Confederations Cup
OroCorea del Sud-Giappone 2001
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Chiudi

Biografia

Djorkaeff è nato a Lione, da padre francese di origine polacca e calmucca e madre armena, Mary Ohanian.[2][3] È figlio di Jean e fratello di Micha e Denis, tutti ex calciatori.[4] È sposato con Sophile, conosciuta ai tempi del Grenoble; anche il figlio Oan ha intrapreso la carriera da calciatore.[5]

Conclusa l'attività agonistica, ha continuato a vivere a New York,[6] dove ha fondato la Youri Djorkaeff Foundation e gestito un Inter Campus.[7] Nel febbraio 2009 ha inciso un singolo chiamato Vivre dans ta lumière.[8] Nel marzo 2019 viene scelto come ambasciatore per l’Europeo 2020.[9]

Caratteristiche tecniche

Thumb
Lo spettacolare gol in rovesciata di Djorkaeff contro la Roma del 5 gennaio 1997, ricordato tra i più belli nella storia del calcio.[10]

Soprannominato Il Serpente,[4][11] era un rifinitore dotato di estro, dribbling e ottima tecnica,[12][13] abile nei movimenti smarcanti[14] e nei calci piazzati.[12][15] Il suo stile di gioco da numero «9,5», metà centrocampista e metà attaccante,[13] rendeva talvolta difficoltosa la sua collocazione tattica.[16][17][18]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Gli inizi, Monaco e Paris Saint-Germain

Iniziò la sua carriera calcistica nel Grenoble Foot, con cui disputò sei campionati dal 1984 al 1990 (cinque in seconda serie ed uno in terza) con l'intermezzo di una stagione giocata con lo Strasburgo (1989-1990, in cui segnò 21 gol).

Nel 1990 fu acquistato dal Monaco, con cui disputò quattro stagioni e mezzo. Nel 1994 fu capocannoniere della massima serie con 20 gol, vincendo la Coppa di Francia. Nella stagione 1995-1996 si trasferì al Paris Saint-Germain, con cui vinse la Coppa delle Coppe. Durante la competizione andò in rete per quattro volte, decidendo tra l'altro la partita di ritorno della semifinale contro il Deportivo La Coruña con un gol nei minuti finali e realizzando l'assist per Bruno N'Gotty in finale contro il Rapid Vienna.

Inter

Thumb
Djorkaeff in azione con la maglia dell'Inter nel 1996.[19]

Nell'estate del 1996 passò all'Inter per 7,5 miliardi di lire.[20] Disputò un'ottima stagione,[16][21] producendosi in giocate di alto profilo: su tutte, la rete messa a segno in rovesciata contro la Roma nell'incontro del 5 gennaio 1997, ritenuta tra le più belle nella storia del calcio[10] e che divenne la copertina dell'abbonamento per la stagione seguente.[22][23] I 17 gol realizzati in 49 partite contribuirono al terzo posto in campionato nonché al raggiungimento della finale di Coppa UEFA, persa ai tiri di rigore contro lo Schalke 04: in tale occasione Djorkaeff realizzò il proprio rigore, ma gli errori di Iván Zamorano e Aron Winter sancirono la sconfitta dei nerazzurri.[24]

Nel 1998 l'Inter migliorò i risultati ottenuti l'anno precedente, chiudendo il campionato al secondo posto e vincendo la Coppa UEFA sconfiggendo per 3-0 la Lazio al Parco dei Principi.[25] Tuttavia, le prestazioni di Djorkaeff risultarono meno brillanti,[26][27] anche in virtù di una difficile coesistenza in campo col nuovo acquisto Ronaldo.[17] Gli equivoci tattici si acuirono l'anno seguente, allorché il reparto offensivo dell'Inter venne ulteriormente arricchito dall'arrivo di Roberto Baggio.[18][28][29] Al termine di una stagione negativa, conclusa in ottava posizione, Djorkaeff lasciò il club, disputando l'ultima partita in nerazzurro il 16 maggio 1999 nell'incontro perso a Venezia.

Ultimi anni

Nel 1999 approdò in Germania al Kaiserslautern. Al primo anno con i tedeschi segnò 11 gol in 25 partite, poi nel gennaio del 2001 passò al Bolton, squadra inglese di Premier League. Dopo due anni e mezzo, in cui collezionò 75 partite e 20 gol, nel 2004 Djorkaeff firmò per il Blackburn ma la nuova esperienza durò solo qualche mese.

Nel gennaio del 2005 si trasferì ai MetroStars, trovando la sua prima rete contro i Columbus Crew nel 3-0 finale.[30] Dopo aver militato per due anni nella squadra newyorkese, nel frattempo ridenominatasi N.Y. Red Bulls, concluse l'attività agonistica.

Nazionale

Thumb
Djorkaeff in azione coi Bleus contro l'Italia, nell'amichevole del 1994 decisa da un suo gol.

Esordì in nazionale nel 1993, in una gara di qualificazione al campionato del mondo 1994 contro Israele: perdendo per 2-3, la Francia mancò l'accesso alla fase finale. Segnò la prima rete nella successiva presenza, in un'amichevole vinta per 1-0 contro l'Italia.

Con la selezione transalpina vinse il campionato del mondo 1998, il campionato d'Europa 2000 e la Confederations Cup 2001 (durante la quale realizzò la sua ultima rete con i Bleus nel 5-0 contro la Corea del Sud). Partecipò anche al campionato d'Europa 1996 e al campionato del mondo 2002, al termine del quale chiuse la carriera internazionale.

Al 26 marzo 2013 è l'ottavo miglior marcatore di tutti i tempi della nazionale francese e il tredicesimo giocatore per numero di presenze.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1984-1985Francia (bandiera) GrenobleD230---------30
1985-1986D260---------60
1986-1987CN264CF10------274
1987-1988D2198CF10------208
1988-1989D22511CF31------2812
lug-ago. 1989D230---------30
Totale Grenoble822351----8724
ago. 1989-1990Francia (bandiera) StrasburgoD22821CF62------3423
lug-nov. 1990D274---------74
Totale Strasburgo352562----4127
nov. 1990-1991Francia (bandiera) MonacoD1205CF61------266
1991-1992D1359CF50CdC71---4710
1992-1993D13211CF22CdC41---3814
1993-1994D13520CF20UCL113---4823
1994-1995D13314CF+CdL1+30------3714
Totale Monaco15559193225--19667
1995-1996Francia (bandiera) Paris Saint-GermainD13513CF+CdL2+12+0CdC84SF114720
1996-1997Italia (bandiera) InterA3314CI61CU102---4917
1997-1998A298CI40CU90---428
1998-1999A258CI64UCL52---3614
Totale Inter8730165244--12739
1999-2000Germania (bandiera) KaiserslauternBL2511CG10CU52---3113
2000-2001BL263CG20CU72---355
2001-gen. 2002BL40---------40
Totale Kaiserslautern551430124--7018
gen.-giu. 2002Inghilterra (bandiera) BoltonPL124---------124
2002-2003PL367FACup+CdL1+00+0------377
2003-2004PL279FACup+CdL0+50+1------3210
Totale Bolton752061----8121
2004-gen. 2005Inghilterra (bandiera) BlackburnPL30---------30
2005Stati Uniti (bandiera) MetroStars/N.Y. Red Bulls[1]ML2410USOC21------2611
2006ML21+1[31]2+0[31]USOC10------222
Totale MetroStars/N.Y. Red Bulls45+112+031----4913
Totale carriera572+1196+06115661711701229
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-10-1993ParigiFrancia Francia (bandiera)2 – 3Israele (bandiera) IsraeleQual. Mondiali 1994-Ingresso al 86’ 86’
16-2-1994NapoliItalia Italia (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole1
22-3-1994LioneFrancia Francia (bandiera)3 – 1Cile (bandiera) CileAmichevole1Uscita al 46’ 46’
29-5-1994TokyoGiappone Giappone (bandiera)1 – 4Francia (bandiera) FranciaKirin Cup 19941Uscita al 72’ 72’
7-9-1994BratislavaSlovacchia Slovacchia (bandiera)0 – 0Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 1996-Uscita al 79’ 79’
16-11-1994ZabrzePolonia Polonia (bandiera)0 – 0Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 1996-Ingresso al 27’ 27’
29-3-1995Ramat GanIsraele Israele (bandiera)0 – 0Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 1996-Ingresso al 79’ 79’
26-4-1995NantesFrancia Francia (bandiera)4 – 0Slovacchia (bandiera) SlovacchiaQual. Euro 1996-Ingresso al 74’ 74’
22-7-1995OsloNorvegia Norvegia (bandiera)0 – 0Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
16-8-1995ParigiFrancia Francia (bandiera)1 – 1Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 19961Ingresso al 70’ 70’
6-9-1995AuxerreFrancia Francia (bandiera)10 – 0Azerbaigian (bandiera) AzerbaigianQual. Euro 19962
11-10-1995BucarestRomania Romania (bandiera)1 – 3Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 19961Uscita al 75’ 75’
15-11-1995CaenFrancia Francia (bandiera)2 – 0Israele (bandiera) IsraeleQual. Euro 19961
24-1-1996ParigiFrancia Francia (bandiera)3 – 2Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole2
21-2-1996NîmesFrancia Francia (bandiera)3 – 1Grecia (bandiera) GreciaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
1-6-1996StoccardaGermania Germania (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
5-6-1996Villeneuve-d'AscqFrancia Francia (bandiera)2 – 0Armenia (bandiera) ArmeniaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
10-6-1996Newcastle upon TyneRomania Romania (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaEuro 1996 - 1º turno-
15-6-1996LeedsFrancia Francia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaEuro 1996 - 1º turno1
18-6-1996Newcastle upon TyneBulgaria Bulgaria (bandiera)1 – 3Francia (bandiera) FranciaEuro 1996 - 1º turno-
22-6-1996LiverpoolFrancia Francia (bandiera)0 – 0 dts
(5 – 4 dtr)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiEuro 1996 - Quarti di finale-
26-6-1996ManchesterRep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)0 – 0 dts
(6 – 5 dtr)
Francia (bandiera) FranciaEuro 1996 - Semifinali-
31-8-1996ParigiFrancia Francia (bandiera)2 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole1
9-10-1996ParigiFrancia Francia (bandiera)4 – 0Marocco (bandiera) MaroccoAmichevole1
9-11-1996CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 0Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
22-1-1997BragaPortogallo Portogallo (bandiera)0 – 2Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Ingresso al 63’ 63’
2-4-1997ParigiFrancia Francia (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera) SveziaAmichevole1
7-6-1997TroyesFrancia Francia (bandiera)0 – 1Ungheria (bandiera) UngheriaTorneo di Francia-
11-6-1997ParigiItalia Italia (bandiera)2 – 2Francia (bandiera) FranciaTorneo di Francia1Ingresso al 64’ 64’
11-10-1997LensFrancia Francia (bandiera)2 – 1Sudafrica (bandiera) SudafricaAmichevole-Uscita al 78’ 78’
12-11-1997Saint-ÉtienneFrancia Francia (bandiera)2 – 1Scozia (bandiera) ScoziaAmichevole1Ingresso al 71’ 71’
28-1-1998Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Uscita al 90+5’ 90+5’
25-2-1998MarsigliaFrancia Francia (bandiera)3 – 3Senegal (bandiera) SenegalAmichevole-
25-3-1998MoscaRussia Russia (bandiera)1 – 0Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
22-4-1998SolnaSvezia Svezia (bandiera)0 – 0Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
27-5-1998CasablancaFrancia Francia (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera) BelgioTrofeo di calcio Hassan II 1998-Uscita al 46’ 46’
29-5-1998CasablancaMarocco Marocco (bandiera)2 – 2
(6 - 5 dtr)
Francia (bandiera) FranciaTrofeo di calcio Hassan II 19981Ingresso al 61’ 61’
5-6-1998HelsinkiFinlandia Finlandia (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
12-6-1998MarsigliaSudafrica Sudafrica (bandiera)0 – 3Francia (bandiera) FranciaMondiali 1998 - 1º turno-Uscita al 82’ 82’
18-6-1998Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)4 – 0Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaMondiali 1998 - 1º turno-Ingresso al 58’ 58’
24-6-1998LioneDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 2Francia (bandiera) FranciaMondiali 1998 - 1º turno1
28-6-1998LensFrancia Francia (bandiera)1 – 0 ggParaguay (bandiera) ParaguayMondiali 1998 - Ottavi di finale-
3-7-1998ParigiItalia Italia (bandiera)0 – 0 dts
(3 – 4 dtr)
Francia (bandiera) FranciaMondiali 1998 - Quarti di finale-
8-7-1998Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)2 – 1Croazia (bandiera) CroaziaMondiali 1998 - Semifinale-Uscita al 74’ 74’
12-7-1998Saint-DenisBrasile Brasile (bandiera)0 – 3Francia (bandiera) FranciaMondiali 1998 - Finale-Uscita al 76’ 76’
19-8-1998ViennaAustria Austria (bandiera)2 – 2Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
5-9-1998ReykjavíkIslanda Islanda (bandiera)1 – 1Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 2000-
10-10-1998MoscaRussia Russia (bandiera)2 – 3Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 2000-Ammonizione al 51’ 51’ Uscita al 54’ 54’
14-10-1998Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)2 – 0Andorra (bandiera) AndorraQual. Euro 20001Uscita al 82’ 82’
20-1-1999MarsigliaFrancia Francia (bandiera)1 – 0Marocco (bandiera) MaroccoAmichevole1
10-2-1999LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)0 – 2Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Uscita al 84’ 84’
27-3-1999Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)0 – 0Ucraina (bandiera) UcrainaQual. Euro 2000-
31-3-1999Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)2 – 0Armenia (bandiera) ArmeniaQual. Euro 2000-Uscita al 69’ 69’
5-6-1999Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)2 – 3Russia (bandiera) RussiaQual. Euro 2000-Uscita al 90’ 90’
4-9-1999KievUcraina Ucraina (bandiera)0 – 0Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 2000-Uscita al 73’ 73’
8-9-1999ErevanArmenia Armenia (bandiera)2 – 3Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 20001
9-10-1999Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)3 – 2Islanda (bandiera) IslandaQual. Euro 20001
13-11-1999Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)3 – 0Croazia (bandiera) CroaziaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
23-2-2000Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)1 – 0Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-Uscita al 74’ 74’
29-3-2000GlasgowScozia Scozia (bandiera)0 – 2Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
4-6-2000CasablancaGiappone Giappone (bandiera)2 – 2
(2 – 4 dtr)
Francia (bandiera) FranciaTrofeo di calcio Hassan II 2000 - Semifinale1Ingresso al 46’ 46’
6-6-2000CasablancaMarocco Marocco (bandiera)1 – 5Francia (bandiera) FranciaTrofeo di calcio Hassan II 2000 - Finale1Uscita al 61’ 61’
11-6-2000BrugesFrancia Francia (bandiera)3 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaEuro 2000 - 1º turno-Uscita al 58’ 58’
16-6-2000BrugesRep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)1 – 2Francia (bandiera) FranciaEuro 2000 - 1º turno1Ingresso al 46’ 46’
21-6-2000AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3 – 2Francia (bandiera) FranciaEuro 2000 - 1º turno-Ingresso al 68’ 68’
25-6-2000BrugesFrancia Francia (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2000 - Quarti di finale1
2-7-2000RotterdamFrancia Francia (bandiera)2 – 1 ggItalia (bandiera) ItaliaEuro 2000 - Finale-Uscita al 76’ 76’
16-8-2000MarsigliaFrancia Francia (bandiera)5 – 1World Stars (bandiera) World StarsAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
2-9-2000Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-
25-4-2001Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)4 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole1Ingresso al 46’ 46’
30-5-2001TaeguFrancia Francia (bandiera)5 – 0Corea del Sud (bandiera) Corea del SudConf. Cup 2001 - 1º Turno1Ingresso al 74’ 74’
1-6-2001TaeguAustralia Australia (bandiera)1 – 0Francia (bandiera) FranciaConf. Cup 2001 - 1º Turno-Uscita al 87’ 87’
3-6-2001UlsanFrancia Francia (bandiera)4 – 0Messico (bandiera) MessicoConf. Cup 2001 - 1º Turno-Ingresso al 77’ 77’
7-6-2001SuwonFrancia Francia (bandiera)2 – 1Brasile (bandiera) BrasileConf. Cup 2001 - Semifinale-Ammonizione Uscita al 61’ 61’
10-6-2001YokohamaGiappone Giappone (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaConf. Cup 2001 - Finale-Uscita al 64’ 64’
6-10-2001Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)4 – 1Algeria (bandiera) AlgeriaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
27-3-2002Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)5 – 0Scozia (bandiera) ScoziaAmichevole-Ingresso al 81’ 81’
17-4-2002Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)0 – 0Russia (bandiera) RussiaAmichevole-Uscita al 61’ 61’
18-5-2002Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)1 – 2Belgio (bandiera) BelgioAmichevole-Uscita al 46’ 46’
26-5-2002SuwonCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)2 – 3Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Uscita al 66’ 66’
31-5-2002SeulFrancia Francia (bandiera)0 – 1Senegal (bandiera) SenegalMondiali 2002 - 1º turno-Uscita al 60’ 60’
11-6-2002IncheonDanimarca Danimarca (bandiera)2 – 0Francia (bandiera) FranciaMondiali 2002 - 1º turno-Ingresso al 83’ 83’
Totale Presenze (13º posto) 82 Reti (8º posto) 28
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Monaco: 1990-1991
Paris Saint-Germain: 1995

Competizioni internazionali

Paris Saint-Germain: 1995-1996
Inter: 1997-1998

Nazionale

1998
2000
2001

Individuale

1993-1994 (20 gol, a pari merito con Roger Boli e Nicolas Ouédec)

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.