Christian Pulisic

calciatore statunitense (1998-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Christian Pulisic

Christian Mate Pulisic (in inglese: [pəˈlɪsɪk]; in croato Pulišić: [ˈpǔliʃitɕ]; Hershey, 18 settembre 1998) è un calciatore statunitense, centrocampista o attaccante del Milan e della nazionale statunitense, di cui è capitano.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Christian Pulisic
Thumb
Pulisic con la nazionale statunitense nel 2019
Nazionalità Stati Uniti
Altezza177 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
SquadraMilan
Carriera
Giovanili
2005-2006Brackley Town
2006-2008 Michigan Rush
2008-2015 PA Classics
2015-2016Borussia Dortmund
Squadre di club1
2015-2019Borussia Dortmund90 (13)
2019-2023Chelsea98 (20)
2023-Milan66 (22)
Nazionale
2013 Stati Uniti U-1510 (2)
2013-2015 Stati Uniti U-1734 (20)
2016- Stati Uniti78 (32)
Palmarès
 Gold Cup
ArgentoUSA-Costa Rica-Giamaica 2019
 CONCACAF Nations League
OroUSA 2019-2020
OroUSA 2022-2023
OroUSA 2023-2024
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 aprile 2025
Chiudi

Primo calciatore statunitense a giocare e vincere una finale di UEFA Champions League,[1] nel 2015 è stato inserito dal quotidiano inglese The Guardian nella lista dei migliori cinquanta calciatori nati nel 1998.[2]

Nel 2018 si è classificato secondo nel Trofeo Kopa, alle spalle di Kylian Mbappé.

Biografia

È nato in una famiglia di calciatori: il padre, Mark Pulisic, giocò per otto anni a livello professionistico con la squadra di indoor soccer dell'Harrisburg Heat e in seguito fu allenatore.[3][4] Anche il cugino Will Pulisic è un calciatore.[5]

Ha ascendenze croate (il nonno paterno era originario dell'isola di Ulbo, in Dalmazia),[3][6] e italiane (la nonna Johanna DiStefano era siciliana).[7]

Nel giugno 2024 l'emittente CBS Sports ha annunciato l'inizio delle riprese della docuserie PULISIC, dedicata alla vita e alla carriera del calciatore, che sarà resa disponibile su Paramount+ dall'autunno seguente.[8][9]

Caratteristiche tecniche

Può ricoprire indifferentemente il ruolo di trequartista o esterno offensivo.[10][11][12] Si caratterizza per rapidità,[13] agilità[10] e visione di gioco (infatti è un ottimo assist-man),[10][13] essendo in grado di abbinare qualità e intelligenza tattica.[3] Abile nel dribbling,[13] con le sue finte è bravo a disorientare gli avversari.[13] Nonostante le caratteristiche offensive rientra in fase difensiva per aiutare la squadra.[10]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Gli inizi

Quando Pulisic era ancora un bambino, la madre ottenne una borsa di studio Fulbright per insegnare per un anno in Inghilterra. La famiglia si trasferì a Tackley, nei pressi di Oxford. Qui Pulisic approfondì la sua passione per il calcio, giocando con la squadra giovanile locale del Brackley Town.[3][4] Quando la famiglia tornò in Pennsylvania, Pulisic continuò a giocare con la società locale del PA Classics.[3][11] Nel 2014, mentre stava disputando un torneo in Turchia con la Nazionale statunitense Under-17, fu notato dagli osservatori del Borussia Dortmund, che si erano recati in Turchia per visionare il suo compagno di squadra Haji Wright.[12][14] Venne ingaggiato nel gennaio del 2015, e fu aggregato prima alla selezione Under-17 e in seguito alla Under-19 dei gialloneri.

Borussia Dortmund

Il 30 gennaio 2016 debuttò nel calcio professionistico, subentrando ad Adrián Ramos nella vittoria casalinga per 2-0 in Bundesliga contro l'Ingolstadt.[15] Il successivo 21 febbraio disputò la sua prima gara da titolare sul campo del Bayer Leverkusen. Il 17 aprile 2016 segnò la sua prima rete in Bundesliga contro l'Amburgo nella vittoria casalinga per 3-0. Diventò il quarto giocatore più giovane a segnare nel campionato tedesco (il più giovane tra gli stranieri).[4] Il 23 aprile, esattamente una settimana dopo il suo primo gol, si ripeté nella partita vinta 3-0 contro lo Stoccarda, diventando il più giovane in assoluto a raggiungere quota due reti.[4] Il 23 gennaio 2017 rinnova fino al giugno 2020 il proprio contratto con la squadra giallonera.[16][17] L'11 aprile 2017, alla vigilia della partita di Champions League contro il Monaco, un'esplosione investì il pullman su cui viaggiavano lui e la sua squadra.[18]

Chelsea

Thumb
Pulisic a (destra) con la maglia del Chelsea nella partita di campionato contro il Leicester dell'agosto 2019.

Il 2 gennaio 2019 viene perfezionato il suo passaggio per 64 milioni di euro al Chelsea, che lo lascia in prestito ai gialloneri fino al termine della stagione.[19] Dall'estate 2019 si aggrega al nuovo club,[20] con cui esordisce alla prima giornata l'11 agosto nella sconfitta per 4-0 contro il Manchester United,[21] rilevando al 58' Ross Barkley.[22] Dopo avere giocato poche partite a inizio stagione (e mostrando qualche malumore al riguardo),[13][23][24] in ottobre inizia a trovare maggiore spazio,[13] tanto che il 26 del mese stesso va a segno per la prima volta con i blues, realizzando una tripletta (la prima in Premier League) contro il Burnley con il risultato finale di 2-4 per i londinesi;[25] con questo diventa il più giovane calciatore nella storia del Chelsea ad avere realizzato una tripletta,[26][27][28] battendo il precedente record del compagno di squadra Tammy Abraham che lo aveva stabilito un mese prima.[27] Oltretutto lui ha segnato in 3 modi diversi: di destro, di sinistro e di testa.[28] Il 27 novembre segna la sua prima rete in Champions coi Blues nella trasferta pareggiata 2-2 contro il Valencia.[29] Conclude la sua prima stagione con 11 reti (9 in campionato) in 34 presenze.

L'anno successivo, in occasione di Krasnodar-Chelsea 0-4 del 28 ottobre 2020, realizza la sua prima rete stagionale, diventando lo statunitense più prolifico nella storia della Champions League eguagliando DaMarcus Beasley.[30] Nella stessa stagione, il 27 aprile, trova il gol che apre le marcature nella semifinale di andata di Champions League pareggiata 1-1 contro il Real Madrid,[31] diventando il primo giocatore statunitense a segnare in una semifinale di tale competizione.[31] Al ritorno i blues superano il turno battendo 2-0 i blancos e approdando alla finale, con Pulisic che ha fornito un assist nell'occasione.[32] In finale i londinesi vincono 1-0 contro il Manchester City,[33] con Pulisic che subentra nella ripresa diventando così il primo calciatore statunitense a giocare una finale della massima competizione continentale,[1] e il secondo a vincerla dopo Jovan Kirovski nel 1997, che però non è sceso in campo durante la gara.[34][35]

Nel 2021-2022 i blues iniziano la stagione l'11 agosto 2021 sconfiggendo ai calci di rigore il Villarreal nella finale di Supercoppa UEFA; Pulisic subentra nella ripresa, realizzando poi il suo tiro dal dischetto.[36] Tre giorni dopo viene disputata la prima gara stagionale di Premier contro il Crystal Palace, vinta 3-0 e in cui lo statunitense ha realizzato un gol.[37] Dopo quella sfida è costretto a stare assente fino a novembre a causa del COVID-19[38] e di un infortunio patito in nazionale contro l'Honduras a settembre.[39][40] Torna in campo il 6 novembre nel pareggio per 1-1 contro il Burnley.[41] Torna al gol coi blues 14 giorni dopo nella sfida di campionato vinta 0-3 contro il Leicester City.[42] Il 2 gennaio 2022 va a segno nel pareggio per 2-2 contro il Liverpool.[43] Il 12 febbraio seguente i londinesi vincono il Mondiale per club battendo nell'atto conclusivo il Palmeiras (2-1) ai supplementari, completando così un treble di coppe internazionali.[44] Nello stesso mese contribuisce al passaggio del turno del Chelsea in Champions League segnando sia all'andata che al ritorno nelle sfide vinte contro il Lilla.[45][46] Tuttavia il cammino europeo del club s'interrompe ai quarti contro il Real Madrid.[47] In campionato i blues si piazzano al terzo posto, mentre nelle coppe vengono sconfitti (sia in Coppa di Lega che in FA Cup) ai rigori dal Liverpool, con Pulisic che in nessuno delle due occasioni ha partecipato alla lotteria dei rigori perché sostituito precedentemente.[48][49]

La stagione dopo è negativa sia per la squadra che per Pulisic: i blues si piazzano al 12º posto in campionato e non riescono a vincere nessuna coppa,[10] e al contempo il calciatore statunitense, complice la concorrenza e un infortunio al ginocchio,[50] trova minore spazio,[10][50] segnando solo un gol in tutte le competizioni nel successo per 3-0 contro il Wolverhampton l'8 ottobre 2022.[10][51]

Milan

Thumb
Pulisic al Milan in una partita contro il Cagliari nel 2025

Il 13 luglio 2023 viene acquistato a titolo definitivo, per 20 milioni di euro, dal Milan, con cui firma un contratto quadriennale con opzione di prolungamento per un'ulteriore stagione.[52][53] Esordisce con i rossoneri il 21 agosto, nella partita vinta per 2-0 in trasferta contro il Bologna, nella quale segna anche il suo primo gol con il Milan.[54] Si ripete anche cinque giorni più tardi, aprendo le marcature nella vittoria casalinga per 4-1 contro il Torino,[55] dopo la quale viene nominato Giocatore del mese di agosto del club. Nei mesi seguenti va a segno con regolarità in campionato e il 13 dicembre segna il suo primo gol in UEFA Champions League con il Milan, nella vittoria per 1-2 sul campo del Newcastle Utd.[56] A dicembre supera il record di gol in Serie A di un giocatore statunitense, salendo a quota 6 marcature. Viene poi nominato Giocatore del mese di Serie A di dicembre, diventando il primo nordamericano a ricevere il premio.[57][58] Nel febbraio 2024 realizza la sua prima rete in Europa League, nella vittoria casalinga per 4-2 contro lo Slavia Praga agli ottavi di finale, e a maggio mette a referto la sua prima doppietta con i rossoneri, nella vittoria casalinga per 5-1 sul Cagliari.[59]

Il 22 settembre 2024 segna il suo primo gol nel derby di Milano, aprendo le marcature nella vittoria per 2-1 contro l'Inter.[60] Qualche mese dopo si aggiudica la Supercoppa italiana 2024, primo trofeo vinto con i rossoneri, andando a segno nella semifinale vinta per 2-1 contro la Juventus[61] e nella finale vinta per 3-2 contro l'Inter.[62]

Nazionale

Thumb
Pulisic (a sinistra) in azione con la nazionale statunitense durante la Gold Cup 2019.

Dal 2013 al 2015 ha giocato nella nazionale Under-17 statunitense, con cui ha messo a segno 20 gol in 34 partite ufficiali. Successivamente ha capitanato la selezione al campionato mondiale 2015, segnando una rete in 3 partite del girone eliminatorio.[63]

Il 29 marzo 2016 debutta nella nazionale maggiore statunitense nei minuti finali del match di qualificazione al campionato mondiale 2018 contro il Guatemala.[64] Pochi mesi più tardi venne convocato per la Copa América Centenario, manifestazione tenutasi negli Stati Uniti.[65] Il 29 maggio successivo, prima della competizione realizzò la sua prima rete con la nazionale a stelle e strisce in amichevole contro la Bolivia.[64][66] Il 20 novembre 2018, durante la partita amichevole contro l'Italia, Pulisic con i suoi 20 anni e 63 giorni è diventato il giocatore più giovane a capitanare la nazionale statunitense.[67]

Viene convocato per la Gold Cup 2019,[68] in cui va a segno nei gironi nel 6-0 contro Trinidad e Tobago.[69] Nel corso del torneo risulta decisivo in semifinale contro la Giamaica, realizzando una doppietta per il 3-1 che ha spedito gli USA in finale,[70] poi persa 1-0 contro il Messico.[71]

Non convocato per la Gold Cup 2021,[72] viene selezionato per il campionato mondiale 2022, dove è il secondo giocatore ad aver contribuito a tre reti (un gol - decisivo per la qualificazione agli ottavi degli statunitensi contro l'Iran[73] - e due assist)[10] per gli Stati Uniti in una singola edizione di un campionato del mondo dal 1966 dopo Landon Donovan (2010).[74] Al contempo viene premiato due volte come migliore in campo.[10] Il cammino della squadra nel torneo s'interrompe agli ottavi contro i Paesi Bassi (3-1).[74]

Dopo avere saltato l'edizione del 2021, non partecipa neanche all'edizione del 2023 della Gold Cup.[75]

Convocato per i Mondiali 2022, va a segno nella sfida ai gironi vinta 1-0 contro l'Iran,[76] consentendo agli statunitensi di qualificarsi agli ottavi, in cui sono stati eliminati per 3-1 dai Paesi Bassi.[77]

Successivamente viene convocato per la Copa América 2024, in cui gli Stati Uniti esordiscono il 23 giugno vincendo 2-0 contro la Bolivia grazie anche a un gol di Pulisic; questa rete gli consente di raggiungere Brian McBride come quinto miglior marcatore della sua nazionale a quota 30.[78] Tuttavia il torneo per gli statunitensi si conclude al primo turno.[79]

Il 10 settembre 2024 va a segno nell'amichevole pareggiata 1-1 contro la Nuova Zelanda, superando McBride e rimanendo al quinto posto in solitaria nella classifica marcatori.[80]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 27 aprile 2025.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2015-2016Germania (bandiera) Borussia DortmundBL92CG00UEL30---122
2016-2017BL293CG41UCL101SG00435
2017-2018BL324CG10UCL+UEL5+30SG11425
2018-2019BL204GC32UCL71---307
Totale Borussia Dortmund9013832821112719
2019-2020Inghilterra (bandiera) ChelseaPL259FACup+CdL2+21UCL41SU103411
2020-2021PL274FACup+CdL6+00UCL102---436
2021-2022PL226FACup+CdL4+30UCL72SU+Cmc1+10388
2022-2023PL241FACup+CdL0+10UCL50---301
Totale Chelsea98201812653014526
2023-2024Italia (bandiera) MilanA3612CI20UCL+UEL6+61+2---5015
2024-2025A3010CI40UCL94SI224516
Totale Milan662260217229531
Totale carriera2545532475146336776
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Stati Uniti, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Stati Uniti
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
29-3-2016ColumbusStati Uniti Stati Uniti (bandiera)4 – 0Guatemala (bandiera) GuatemalaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 81’ 81’
26-5-2016FriscoStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 0Ecuador (bandiera) EcuadorAmichevole-Ingresso al 64’ 64’
29-5-2016Kansas CityStati Uniti Stati Uniti (bandiera)4 – 0Bolivia (bandiera) BoliviaAmichevole1Ingresso al 63’ 63’
3-6-2016Santa ClaraStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 2Colombia (bandiera) ColombiaCoppa America Centenario - 1º turno-Ingresso al 66’ 66’
21-6-2016HoustonStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 4Argentina (bandiera) ArgentinaCoppa America Centenario - Semifinale-Ingresso al 46’ 46’
25-6-2016GlendaleStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 1Colombia (bandiera) ColombiaCoppa America Centenario - Finale 3º posto-Ingresso al 74’ 74’
2-9-2016KingstownSaint Vincent e Grenadine Saint Vincent e Grenadine (bandiera)0 – 6Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 20182Ingresso al 67’ 67’
6-9-2016JacksonvilleStati Uniti Stati Uniti (bandiera)4 – 0Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e TobagoQual. Mondiali 2018-
7-10-2016L'AvanaCuba Cuba (bandiera)0 – 2Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-Uscita al 45’ 45’
11-11-2016ColumbusStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 2Messico (bandiera) MessicoQual. Mondiali 2018-
15-11-2016San JoséCosta Rica Costa Rica (bandiera)4 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 2018-Uscita al 69’ 69’
24-3-2017San JoseStati Uniti Stati Uniti (bandiera)6 – 0Honduras (bandiera) HondurasQual. Mondiali 20181
28-3-2017PanamaPanama Panama (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 2018-
3-6-2017SandyStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 1Venezuela (bandiera) VenezuelaAmichevole1
8-6-2017Commerce CityStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 0Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e TobagoQual. Mondiali 20182
11-6-2017Città del MessicoMessico Messico (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 2018-Uscita al 92’ 92’
1-9-2017HarrisonStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 2Costa Rica (bandiera) Costa RicaQual. Mondiali 2018-Uscita al 87’ 87’
5-9-2017San Pedro SulaHonduras Honduras (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 2018-
6-10-2017OrlandoStati Uniti Stati Uniti (bandiera)4 – 0Panama (bandiera) PanamaQual. Mondiali 20181Uscita al 57’ 57’
10-10-2017CouvaTrinidad e Tobago Trinidad e Tobago (bandiera)2 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 20181
29-5-2018FiladelfiaStati Uniti Stati Uniti (bandiera)3 – 0Bolivia (bandiera) BoliviaAmichevole-Uscita al 89’ 89’
15-11-2018LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)3 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-
20-11-2018GenkItalia Italia (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-cap. Uscita al 83’ 83’
22-3-2019OrlandoStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 0Ecuador (bandiera) EcuadorAmichevole-Uscita al 62’ 62’
27-3-2019HoustonStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 1Cile (bandiera) CileAmichevole1Uscita al 36’ 36’
19-6-2019Saint PaulStati Uniti Stati Uniti (bandiera)4 – 0Guyana (bandiera) GuyanaGold Cup 2019 - 1º turno-Uscita al 62’ 62’
23-6-2019ClevelandStati Uniti Stati Uniti (bandiera)6 – 0Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e TobagoGold Cup 2019 - 1º turno1
26-6-2019Kansas CityPanama Panama (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiGold Cup 2019 - 1º turno-Ingresso al 65’ 65’
30-6-2019FiladelfiaStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 0Curaçao (bandiera) CuraçaoGold Cup 2019 - Quarti di finale-
3-7-2019NashvilleGiamaica Giamaica (bandiera)1 – 3Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiGold Cup 2019 - Semifinale2
7-7-2019ChicagoMessico Messico (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiGold Cup 2019 - Finale-
6-9-2019East RutherfordStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 3Messico (bandiera) MessicoAmichevole-
11-10-2019WashingtonStati Uniti Stati Uniti (bandiera)7 – 0Cuba (bandiera) CubaCONCACAF Nations League 2019-2020 - 2º turno1cap. Uscita al 68’ 68’
15-10-2019TorontoCanada Canada (bandiera)2 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiCONCACAF Nations League 2019-2020 - 2º turno-Uscita al 60’ 60’
25-3-2021Wiener NeustadtStati Uniti Stati Uniti (bandiera)4 – 1Giamaica (bandiera) GiamaicaAmichevole-cap. Uscita al 46’ 46’
28-3-2021BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)1 – 2Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole1cap.
4-6-2021DenverHonduras Honduras (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiCONCACAF Nations League 2019-2020 - Semifinale-cap. Uscita al 90+4’ 90+4’
7-6-2021DenverStati Uniti Stati Uniti (bandiera)3 – 2 dtsMessico (bandiera) MessicoCONCACAF Nations League 2019-2020 - Finale1cap. Ammonizione al 115’ 115’
5-9-2021NashvilleStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 1Canada (bandiera) CanadaQual. Mondiali 2022-cap.
8-9-2021San Pedro SulaHonduras Honduras (bandiera)1 – 4Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 2022-cap. Uscita al 62’ 62’
12-11-2021CincinnatiStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 0Messico (bandiera) MessicoQual. Mondiali 20221Ingresso al 69’ 69’
16-11-2021KingstonGiamaica Giamaica (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 2022-Ingresso al 66’ 66’
27-1-2022ColumbusStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 0El Salvador (bandiera) El SalvadorQual. Mondiali 2022-cap. Uscita al 65’ 65’
30-1-2022HamiltonCanada Canada (bandiera)2 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 2022-
2-2-2022Saint PaulStati Uniti Stati Uniti (bandiera)3 – 0Honduras (bandiera) HondurasQual. Mondiali 20221Ingresso al 64’ 64’
24-3-2022Città del MessicoMessico Messico (bandiera)0 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 2022-Uscita al 84’ 84’
27-3-2022OrlandoStati Uniti Stati Uniti (bandiera)5 – 1Panama (bandiera) PanamaQual. Mondiali 20223cap. Ammonizione al 69’ 69’ Uscita al 71’ 71’
30-3-2022San JoséCosta Rica Costa Rica (bandiera)2 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 2022-Uscita al 84’ 84’
2-6-2022CincinnatiStati Uniti Stati Uniti (bandiera)3 – 0Marocco (bandiera) MaroccoAmichevole-cap. Uscita al 65’ 65’
5-6-2022Kansas CityStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 0Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-cap.
14-6-2022San SalvadorEl Salvador El Salvador (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiCONCACAF Nations League 2022-2023 - 1º turno-cap.
27-9-2022RiadArabia Saudita Arabia Saudita (bandiera)0 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-cap. Uscita al 76’ 76’
21-11-2022Al RayyanStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 1Galles (bandiera) GallesMondiali 2022 - 1º turno-
25-11-2022Al KhawrInghilterra Inghilterra (bandiera)0 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiMondiali 2022 - 1º turno-
29-11-2022DohaIran Iran (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiMondiali 2022 - 1º turno1Uscita al 46’ 46’
3-12-2022Al RayyanPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiMondiali 2022 - Ottavi di finale-
24-3-2023Saint George'sGrenada Grenada (bandiera)1 – 7Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiCONCACAF Nations League 2022-2023 - 1º turno1cap. Uscita al 64’ 64’
27-3-2023OrlandoStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 0El Salvador (bandiera) El SalvadorCONCACAF Nations League 2022-2023 - 1º turno-cap.
15-6-2023ParadiseStati Uniti Stati Uniti (bandiera)3 – 0Messico (bandiera) MessicoCONCACAF Nations League 2022-2023 - Semifinale2cap. Ammonizione al 89’ 89’ Uscita al 89’ 89’
18-6-2023ParadiseCanada Canada (bandiera)0 – 2Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiCONCACAF Nations League 2022-2023 - Finale-cap.
9-9-2023Saint LouisStati Uniti Stati Uniti (bandiera)3 – 0Uzbekistan (bandiera) UzbekistanAmichevole1cap.
12-9-2023Saint PaulStati Uniti Stati Uniti (bandiera)4 – 0Oman (bandiera) OmanAmichevole-cap. Uscita al 48’ 48’
14-10-2023East HartfordStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 3Germania (bandiera) GermaniaAmichevole1cap. Uscita al 75’ 75’
17-10-2023NashvilleStati Uniti Stati Uniti (bandiera)4 – 0Ghana (bandiera) GhanaAmichevole1cap. Uscita al 46’ 46’
21-3-2024ArlingtonStati Uniti Stati Uniti (bandiera)3 – 1 dtsGiamaica (bandiera) GiamaicaCONCACAF Nations League 2023-2024 - Semifinale-cap.
24-3-2024ArlingtonMessico Messico (bandiera)0 – 2Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiCONCACAF Nations League 2023-2024 - Finale-Uscita al 90+2’ 90+2’
8-6-2024LandoverStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 5Colombia (bandiera) ColombiaAmichevole-cap. Uscita al 46’ 46’
12-6-2024OrlandoStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera) BrasileAmichevole1cap.
23-6-2024ArlingtonStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 0Bolivia (bandiera) BoliviaCoppa America 2024 - 1º turno1cap.
27-6-2024AtlantaPanama Panama (bandiera)2 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiCoppa America 2024 - 1º turno-cap.
1-7-2024Kansas CityStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 1Uruguay (bandiera) UruguayCoppa America 2024 - 1º turno-cap.
7-9-2024Kansas CityStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 2Canada (bandiera) CanadaAmichevole-cap.
10-9-2024CincinnatiStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 1Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaAmichevole1Ingresso al 57’ 57’
12-10-2024AustinStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 0Panama (bandiera) PanamaAmichevole-Uscita al 67’ 67’
14-11-2024KingstonGiamaica Giamaica (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiCONCACAF Nations League 2024-2025 - Quarti di finale-
18-11-2024Saint LouisStati Uniti Stati Uniti (bandiera)4 – 2Giamaica (bandiera) GiamaicaCONCACAF Nations League 2024-2025 - Quarti di finale1Uscita al 69’ 69’
20-3-2025InglewoodStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 1Panama (bandiera) PanamaCONCACAF Nations League 2024-2025 - Semifinale-Ammonizione al 90’ 90’
23-3-2025InglewoodCanada Canada (bandiera)2 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiCONCACAF Nations League 2024-2025 - Finale 3º posto-cap. Uscita al 69’ 69’
Totale Presenze 78 Reti (5º posto) 32
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Borussia Dortmund: 2016-2017
Milan: 2024

Competizioni internazionali

Chelsea: 2020-2021
Chelsea: 2021
Chelsea: 2021

Nazionale

2019-2020, 2022-2023, 2023-2024

Individuale

Premio miglior giovane (maschile): 2016
Premio atleta dell'anno (maschile): 2017, 2019, 2021, 2023
2022-2023
2024 (2 gol, a pari merito con Denzel Dumfries)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.