English Football League Cup 2020-2021

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La English Football League Cup 2020-2021, conosciuta anche con il nome di Carabao Cup per motivi di sponsorizzazione, è stata la 61ª edizione del terzo torneo calcistico più importante del calcio inglese, la 55ª in finale unica. La manifestazione ha avuto inizio il 29 agosto 2020 e si è conclusa il 25 aprile 2021. A seguito dell'emergenza sanitaria provocata dalla pandemia di Covid-19, tutte le gare della competizione, fino alle semifinali (che in questa stagione prevedono una partita singola), sono state giocate a porte chiuse, mentre nella finale di Wembley è stato consentito l'ingresso ad numero limitato di spettatori.

Fatti in breve EFL Cup 2020-2021 The Carabao Cup 2020-2021, Competizione ...
EFL Cup 2020-2021
The Carabao Cup 2020-2021
Competizione English Football League Cup
Sport Calcio
Edizione 61ª
Organizzatore English Football League
Date dal 29 agosto 2020
al 25 aprile 2021
Luogo  Inghilterra
 Galles
Partecipanti 92
Formula Eliminazione diretta
Sito web http://cup.efl.com/
Risultati
Vincitore Manchester City
(8º titolo)
Secondo Tottenham
Semi-finalisti Brentford
Manchester Utd
Statistiche
Miglior marcatore Tristan Abrahams
Sébastien Haller
(4 ex aequo)
Incontri disputati 91
Gol segnati 253 (2,78 per incontro)
Cronologia della competizione
Chiudi

Il trofeo è stato vinto per la quarta volta consecutiva dal Manchester City, che nell'atto conclusivo si è imposto sul Tottenham con il punteggio di 1-0, riuscendo così ad eguagliare il primato di otto successi detenuto dal Liverpool.

Formula

Riepilogo
Prospettiva

La EFL Cup è aperta alle 20 squadre di Premier League e a tutte le 72 squadre della English Football League; il torneo è suddiviso in sette fasi, così da avere 32 squadre al termine del terzo turno.[1] Le squadre che partecipano alle competizioni europee vengono sorteggiate solamente dal terzo turno, mentre le restanti squadre di Premier League entrano al secondo turno.[1]

Ogni turno della EFL Cup è composto da scontri ad eliminazione diretta, incluse le semifinali, che a differenza delle precedenti edizioni non sono più articolate in due gare di andata e di ritorno, ma prevedono la disputa di un singolo incontro. Se uno scontro termina in parità, escludendo la finale, vengono disputati i calci di rigore senza effettuare i tempi supplementari.

La squadra che viene sorteggiata per prima ottiene il vantaggio del campo, mentre la finale viene disputata in campo neutro.

Da questa edizione, chi vincerà il torneo accederà alla nuova UEFA Europa Conference League, la terza competizione continentale per club che prenderà inizio nella stagione 2021-2022; se però la vincente risulta successivamente qualificata in Champions League o Europa League, il posto sarà assegnato alla squadra di Premier League meglio classificata al di fuori dei piazzamenti per le coppe europee.

Ulteriori informazioni Squadre che entrano in questo turno, Squadre qualificate dal turno precedente ...
Squadre che entrano in questo turno Squadre qualificate dal turno precedente
Primo turno
(70 squadre)
Secondo turno
(50 squadre)
  • 35 squadre vincitrici del primo turno
Terzo turno
(32 squadre)
  • 25 squadre vincitrici del secondo turno
Quarto turno
(16 squadre)
  • 16 squadre vincitrici del terzo turno
Quarti di finale
(8 squadre)
  • 8 squadre vincitrici del quarto turno
Semifinali
(4 squadre)
  • 4 squadre vincitrici dei quarti di finale
Finale
(2 squadre)
  • 2 squadre vincitrici delle semifinali
Chiudi

Primo turno

Riepilogo
Prospettiva

Il sorteggio del primo turno è stato effettuato il 18 agosto 2020[2].

Al primo turno prendono parte 70 squadre del sistema della Football League (tutti i 24 club della Football League Two, tutti i 24 club della Football League One e 22 club della Football League Championship) divise su base geografica nelle sezioni "nord" e "sud".

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
29 agosto 2020
Blackburn 3 - 2 Doncaster
Preston N.E. 4 - 0 Mansfield Town
Stevenage 3 - 3 (1-3 dtr) Portsmouth
Stoke City 0 - 0 (5-4 dtr) Blackpool
4 settembre 2020
Middlesbrough 4 - 3 Shrewsbury Town
Burton Albion 1 - 1 (4-2 dtr) Accrington Stanley
5 settembre 2020
Derby County 0 - 0 (3-2 dtr) Barrow
Plymouth 3 - 2 QPR
Crawley Town 1 - 3 Millwall
Gillingham 1 - 0 Southend Utd
Bristol City 2 - 0 Exeter City
Walsall 0 - 0 (2-4 dtr) Sheffield Weds
Barnsley 1 - 0 Nottingham Forest
Birmingham City 0 - 1 Cambridge Utd
Bolton 1 - 2 Bradford City
Crewe Alexandra 1 - 2 Lincoln City
Fleetwood Town 3 - 2 Wigan
Forest Green 1 - 2 Leyton Orient
Grimsby Town 1 - 1 (3-4 dtr) Morecambe
Huddersfield Town 0 - 1 Rochdale
Ipswich Town 3 - 0 Bristol Rovers
Luton Town 3 - 1 Norwich City
MK Dons 0 - 1 Coventry City
Newport County 2 - 0 Swansea City
Northampton Town 3 - 0 Cardiff City
Oldham Athletic 3 - 0 Carlisle Utd
Oxford Utd 1 - 1 (4-3 dtr) AFC Wimbledon
Peterborough Utd 0 - 1 Cheltenham Town
Reading 3 - 1 Colchester Utd
Salford City 1 - 1 (4-2 dtr) Rotherham Utd
Scunthorpe Utd 1 - 2 Port Vale
Sunderland 0 - 0 (4-5 dtr) Hull City
Swindon Town 1 - 3 Charlton
Tranmere 1 - 1 (7-8 dtr) Harrogate Town
6 settembre 2020
Brentford 1 - 1 (4-2 dtr) Wycombe
Chiudi

Secondo turno

Riepilogo
Prospettiva

Il sorteggio del secondo turno si è svolto il 6 settembre 2020[3].

Alle 35 squadre vincenti del primo turno si sono aggiunti due club della Football League Championship e i 13 club della Premier League non coinvolti nelle competizioni europee.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
15 settembre 2020
Gillingham 1 - 1 (5-4 dtr) Coventry City
Middlesbrough 0 - 2 Barnsley
Millwall 3 - 1 Cheltenham Town
Reading 0 - 1 Luton Town
Derby County 1 - 2 Preston N.E.
Bradford City 0 - 5 Lincoln City
Fleetwood Town 2 - 1 Port Vale
Newport County 1 - 0 Cambridge Utd
Oxford Utd 1 - 1 (0-3 dtr) Watford
Newcastle Utd 1 - 0 Blackburn
West Ham Utd 3 - 0 Charlton
Bournemouth 0 - 0 (11-10 dtr) Crystal Palace
Burton Albion 1 - 3 Aston Villa
Leyton Orient 3 - 2 Plymouth
Morecambe 1 - 0 Oldham Athletic
Rochdale 0 - 2 Sheffield Weds
16 settembre 2020
West Bromwich 3 - 0 Harrogate Town
Ipswich Town 0 - 1 Fulham
Bristol City 4 - 0 Northampton Town
Leeds Utd 1 - 1 (8-9 dtr) Hull City
Southampton 0 - 2 Brentford
Everton 3 - 0 Salford City
17 settembre 2020
Burnley 1 - 1 (5-4 dtr) Sheffield Utd
Wolverhampton 0 - 1 Stoke City
Brighton 4 - 0 Portsmouth
Chiudi

Terzo turno

Il sorteggio del secondo turno si è svolto il 6 settembre 2020[3].

Alle 25 squadre vincenti del secondo turno si sono aggiunti i 7 club della Premier League coinvolti nelle competizioni europee.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
22 settembre 2020
Leyton Orient 0 - 3[4] Tottenham
Newport County 3 - 1 Watford
West Bromwich 2 - 2 (4-5 dtr) Brentford
West Ham Utd 5 - 1 Hull City
Luton Town 0 - 3 Manchester Utd
23 settembre 2020
Fulham 2 - 0 Sheffield Weds
Millwall 0 - 2 Burnley
Preston N.E. 0 - 2 Brighton
Stoke City 1 - 0 Gillingham
Chelsea 6 - 0 Barnsley
Fleetwood Town 2 - 5 Everton
Leicester City 0 - 2 Arsenal
Morecambe 0 - 7 Newcastle Utd
24 settembre 2020
Bristol City 0 - 3 Aston Villa
Lincoln City 2 - 7 Liverpool
Manchester City 2 - 1 Bournemouth
Chiudi

Quarto turno

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
29 settembre 2020
Tottenham 1 - 1 (5-4 dtr) Chelsea
30 settembre 2020
Newport County 1 - 1 (4-5 dtr) Newcastle Utd
Burnley 0 - 3 Manchester City
Brighton 0 - 3 Manchester Utd
Everton 4 - 1 West Ham Utd
1º ottobre 2020
Brentford 3 - 0 Fulham
Aston Villa 0 - 1 Stoke City
Liverpool 0 - 0 (4-5 dtr) Arsenal
Chiudi

Quarti di finale

Il sorteggio dei quarti di finale si è svolto il 1º ottobre 2020 dopo la partita tra Liverpool e Arsenal su Sky Sports.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
22 dicembre 2020
Brentford 1 - 0 Newcastle Utd
Arsenal 1 - 4 Manchester City
23 dicembre 2020
Stoke City 1 - 3 Tottenham
Everton 0 - 2 Manchester Utd
Chiudi

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
5 gennaio 2021
Tottenham 2 - 0 Brentford
6 gennaio 2021
Manchester Utd 0 - 2 Manchester City
Chiudi

Finale

Londra
25 aprile 2021, ore 16:30 WEST
Manchester City1  0
referto
TottenhamWembley Stadium (7 773 spett.)
Arbitro:  Paul Tierney

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Manchester City
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Tottenham Hotspur
MANCHESTER CITY (4-3-3)
P13Stati Uniti (bandiera) Zack Steffen
D2Inghilterra (bandiera) Kyle Walker
D3Portogallo (bandiera) Rúben Dias
D14Francia (bandiera) Aymeric LaporteAmmonizione al 45’ 45’
D27Portogallo (bandiera) João Cancelo
C25Brasile (bandiera) Fernandinho (C)Ammonizione al 59’ 59’Uscita al 84’ 84’
C8Germania (bandiera) İlkay Gündoğan
A26Francia (bandiera) Riyad Mahrez
A17Belgio (bandiera) Kevin De BruyneUscita al 87’ 87’
A7Inghilterra (bandiera) Raheem Sterling
A47Inghilterra (bandiera) Phil Foden
A disposizione:
P31Brasile (bandiera) Ederson
D6Paesi Bassi (bandiera) Nathan Aké
D22Francia (bandiera) Benjamin Mendy
D11Ucraina (bandiera) Oleksandr Zinčenko
C16Spagna (bandiera) RodriIngresso al 84’ 84’
C20Portogallo (bandiera) Bernardo SilvaIngresso al 87’ 87’
A9Brasile (bandiera) Gabriel Jesus
A10Argentina (bandiera) Sergio Agüero
A21Spagna (bandiera) Ferrán Torres
Manager:
Spagna (bandiera) Pep Guardiola
Thumb
TOTTENHAM HOTSPUR (4-2-3-1)
P1Francia (bandiera) Hugo Lloris (C)
D3Spagna (bandiera) Sergio ReguilónAmmonizione al 27’ 27’
D15Inghilterra (bandiera) Eric Dier
D4Belgio (bandiera) Toby Alderweireld
D24Costa d'Avorio (bandiera) Serge AurierUscita al 90’ 90’
C18Argentina (bandiera) Giovani Lo CelsoUscita al 67’ 67’
C5Danimarca (bandiera) Pierre-Emile HøjbjergUscita al 84’ 84’
C8Inghilterra (bandiera) Harry Winks
A27Brasile (bandiera) LucasUscita al 67’ 67’
A10Inghilterra (bandiera) Harry Kane
A7Corea del Sud (bandiera) Son Heung-min
A disposizione:
P12Inghilterra (bandiera) Joe Hart
D25Inghilterra (bandiera) Japhet Tanganga
D6Colombia (bandiera) Davinson Sánchez
C11Argentina (bandiera) Erik Lamela
C17Francia (bandiera) Moussa SissokoIngresso al 67’ 67’
C28Francia (bandiera) Tanguy Ndombele
C20Inghilterra (bandiera) Dele AlliIngresso al 84’ 84’
C23Paesi Bassi (bandiera) Steven BergwijnIngresso al 90’ 90’
A9Galles (bandiera) Gareth BaleIngresso al 67’ 67’
Manager:
Inghilterra (bandiera) Ryan Mason

Man of the Match:
Phil Foden (Manchester City)

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.