Dele Alli

calciatore inglese (1996-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Dele Alli

Bamidele Jermaine Alli, meglio noto come Dele Alli (Milton Keynes, 11 aprile 1996), è un calciatore inglese, centrocampista del Como.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Dele Alli
Dele Alli con il Tottenham nel 2020
Nazionalità Inghilterra
Altezza188 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraComo
Carriera
Giovanili
2007-2012MK Dons
Squadre di club1
2012-2015MK Dons74 (22)
2015-2022Tottenham181 (51)
2022Everton13 (0)
2022-2023Beşiktaş15 (3)
2023-2024Everton0 (0)
2025-Como1 (0)
Nazionale
2012-2013 Inghilterra U-179 (0)
2014 Inghilterra U-182 (0)
2014 Inghilterra U-194 (0)
2015 Inghilterra U-212 (0)
2015-2019 Inghilterra37 (3)
Palmarès
 UEFA Nations League
BronzoPortogallo 2019
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 gennaio 2025
Chiudi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

È nato a Milton Keynes, in Inghilterra, in una famiglia anglo-nigeriana: il padre, Kehinde, è nigeriano di etnia yoruba;[1] mentre la madre, Denise, è inglese.

Una settimana dopo la sua nascita il padre si trasferì negli Stati Uniti[2] e lui venne, dunque, cresciuto dalla madre, che soffriva di dipendenza dall'alcool.[2] Proprio durante gli anni vissuti con la madre Alli conobbe il periodo più nero della sua vita: all'età di sei anni fu abusato sessualmente da un'amica della madre[3], mentre nel 2004 iniziò ad essere coinvolto nel traffico di droga.[4] All'età di nove anni passò in affido al padre, nel mentre tornato in Nigeria. In questo periodo frequentò una scuola internazionale per due anni, prima di tornare a Milton Keynes dalla madre,[5] frequentando Stantonbury Campus[6] e il The Radcliffe School a Wolverton.[7]

A tredici anni si trasferì nella casa di Alan e Sally Hickford, genitori di un giovane calciatore che giocava con lui all'MK Dons e che lui considerava "genitori adottivi" nonostante non fosse mai stato legalmente adottato da loro.[2][8]

Il suo rapporto con le droghe fin dalla giovanissima età gli ha causato vari problemi psicologici che gli hanno precluso pesantemente la carriera, soprattutto durante il suo periodo al Beşiktaş; il centrocampista ha reso pubblico il tutto in un'intervista nel luglio del 2023 dove ha rivelato inoltre di essere da diverso tempo in cura da uno psicologo.[9]

Caratteristiche tecniche

Riepilogo
Prospettiva
«È un centrocampista col vizio del gol, dotato di forza fisica, ritmo, maturo, che sa contrastare e tirare. Può fare tutto, risultando un vero e proprio jolly a tutto campo.[10]»

Considerato da giovane come uno dei migliori prospetti del calcio inglese ed europeo,[11] Alli è un centrocampista moderno, "box to box",[12] in grado di ricoprire più ruoli a centrocampo e di essere presente in entrambe le fasi di gioco, sia difensiva che offensiva. In possesso di ottime doti balistiche, può andare a segno con conclusioni di potenza da fuori area, ma anche con ottimi inserimenti senza palla o con colpi di testa su azioni da calcio piazzato, dove sfrutta la sua grande prestanza atletica. Tecnicamente valido, sa anche districarsi bene nel dribbling grazie ad un'ottima capacità nella conduzione della palla.[13] Può essere schierato inoltre anche come ala su entrambe le fasce, talvolta può anche agire come seconda o prima punta. Una lunga serie di infortuni e l'incostanza di rendimento gli hanno impedito di esprimere tutto il suo potenziale e di ripetere ciò che ha fatto durante i primi anni al Tottenham.

Per queste caratteristiche è stato spesso paragonato dalla stampa inglese all'ex capitano del Liverpool, Steven Gerrard,[14][15][16][17][18][19][20] suo idolo di infanzia e fonte di ispirazione.[21][22]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Inizi con il MK Dons

Thumb
Dele Alli con la maglia del MK Dons nel gennaio 2015.

Prodotto del settore giovanile del Milton Keynes Dons, fa il suo esordio in prima squadra il 2 novembre 2012, appena sedicenne, durante un match di FA Cup contro il Cambridge City, finito poi in un pareggio a reti inviolate.

La stagione successiva è quella del definitivo salto nella formazione titolare della squadra e con ben 33 presenze e 6 reti all'attivo lo vede emergere come uno dei più interessanti talenti britannici al di fuori della massima serie inglese, tanto da entrare nelle mire di società prestigiose come Bayern Monaco e Liverpool[23] dopo lo storico 4-0 del MK Dons ai danni del Manchester United, il 26 agosto 2014 in League Cup.[24]

Tottenham

Thumb
Dele Alli con la maglia degli Spurs nel maggio 2017

Il 2 febbraio 2015 firma un contratto quinquennale con il Tottenham nelle ultime ore di mercato, per un costo iniziale intorno ai 5.000.000 £.[25] Tuttavia Alli rimane in prestito a Milton Keynes per tutto il resto della stagione 2014-15, annata che lo vedrà ancora una volta protagonista con 39 presenze e ben 16 reti all'attivo nella League One, risultando decisivo nella cavalcata dei Dons verso la promozione in Championship.[26] Il 19 aprile gli viene assegnato il Football League Award come giovane giocatore dell'anno.[27]

L'8 agosto 2015 debutta in Premier League nella sconfitta esterna per 1-0 degli Spurs all'Old Trafford contro il Manchester United, subentrando nel secondo tempo al posto del compagno di squadra Eric Dier.[28] Il 22 agosto 2015 segna il suo primo gol in Premier contro il Leicester City, partita poi finita in pareggio per 1-1.[29] In questa stagione, dove arriva anche in doppia cifra di gol, viene nominato Giovane dell'anno PFA 2016 e anche inserito nella Squadra dell'anno della PFA 2016. Il 19 settembre 2016 prolunga il suo contratto con gli Spurs fino al giugno 2022. Il 7 dicembre 2016 mette a segno la sua prima rete in Champions League in una gara contro il CSKA Mosca.[30] Il 4 gennaio 2017 mette a segno due reti, entrambe di testa, nella vittoria per 2-0 contro il Chelsea che pone fine alla striscia di 13 successi consecutivi della squadra allenata da Antonio Conte. Quest'ultima prestazione gli garantirà il premio di Giocatore del Mese di Gennaio.[31] Il 23 febbraio ottiene il suo primo cartellino rosso in carriera, per via di un contrasto pericoloso ai danni di Brecht Dejaegere in una gara contro il Gent valida per i sedicesimi di Europa League, pareggiata poi per 2-2 e decisiva per l'eliminazione degli Spurs dalla competizione.[32]

Il 1º novembre 2017 realizza una doppietta (decisiva) nella vittoria degli Spurs per 3-1 contro il Real Madrid in un match della fase a gironi di Champions League.[33] Il 1º aprile 2018 nel giorno della sua 100ª presenza in Premier League sigla una doppietta nella vittoria esterna per 3-1 contro il Chelsea.[34]

Il 26 settembre 2018 viene nominato per la prima volta capitano in vista di una gara valida per il terzo turno di Coppa di Lega contro il Watford: la gara si sarebbe disputata allo Stadium MK per via di alcuni ritardi nel completamento dei lavori di ristrutturazione del Tottenham Hotspur Stadium, facendo così fare ritorno al giocatore nella propria città natale dopo tre anni. Tuttavia, la gara terminò con un pareggio 2-2 nei tempi regolamentari, con Alli che divenne decisivo ai tiri di rigore per il passaggio del turno della propria squadra.[35] Il 1º giugno 2019 con il Tottenham raggiunge la finale di Champions League, che vedrà uscire vincitore il Liverpool per 2-0.

La stagione 2020-21 non è positiva per il calciatore inglese: complice il mancato feeling con il tecnico José Mourinho e il poco tempo disputato in campo, riesce a collezionare a malapena 3 gol (di cui 2 su rigore). Durante quella stessa annata debutta in campionato solamente il 4 marzo, in una gara contro il Fulham.[36] L'annata successiva, il nuovo tecnico Nuno Espírito Santo promette al giocatore di aiutarlo a ritrovare la propria forma fisica.[37] Mette a segno la sua ultima rete con gli Spurs il 22 agosto 2021, in una gara di campionato contro il Wolverhampton.[38] Con l'esonero del portoghese a novembre e il conseguente approdo in panchina di Antonio Conte, Alli non riesce più a ritrovare continuità venendo presto relegato ai margini del progetto.[39]

Everton e Beşiktaş

Finito ormai ai margini della rosa del Tottenham, nella notte tra il 31 gennaio e il 1º febbraio 2022 viene ceduto all'Everton[40][41] a costo zero ma con alcuni bonus che possono far salire il costo del cartellino fino a 40 milioni di euro; firma un contratto biennale.[41][42] Fa il proprio debutto con le Toffees l'8 febbraio seguente da sostituto in una sconfitta esterna contro il Newcastle United.[43] Tuttavia, la sua esperienza al club sarà del tutto sotto le aspettative, con il giocatore che, in 11 presenze di campionato, partirà titolare in una sola occasione. In 13 presenze, il centrocampista inglese non riuscirà a timbrare nemmeno una volta.[44]

Il 25 agosto 2022 viene ceduto in prestito annuale ai turchi del Beşiktaş.[45][46] Il 4 settembre seguente mette a segno la sua prima rete dopo 378 giorni dall'ultima marcatura, in una gara contro l'Ankaragücü.[47][48] Il 26 febbraio 2023 l'inglese sarà vittima di un infortunio muscolare che gli farà terminare anticipatamente la stagione; in seguito a ciò, il giocatore è rientrato in Inghilterra per poter continuare la riabilitazione.[49][50] Termina l'annata totalizzando 13 presenze e mettendo a segno 2 reti, prima di ritornare definitivamente all'Everton dato il mancato riscatto da parte dei turchi.

Dopo essersi sottoposto ad un intervento chirurgico all'inguine nel gennaio 2024, torna ad allenarsi con la squadra verso la fine del mese successivo.[51] Nel mese di maggio viene comunicato che il giocatore, a partire da luglio, si sarebbe ufficialmente separato dal club.[52]

Como

A partire dalla fine di dicembre 2024, si trasferisce in Italia per allenarsi con il Como.[53] Il 19 gennaio 2025 passa ufficialmente ai lariani, firmando un contratto fino al 2026.[54] Esordisce con i lariani il 15 marzo nella trasferta in casa del Milan persa per 2-1, in cui subentra al minuto 81 a Lucas Da Cunha, ma al minuto 91 riceve un'espulsione diretta per un fallo da dietro su Ruben Loftus-Cheek.[55]

Nazionale

Thumb
Dele Alli con la nazionale inglese nel 2018

Vanta presenze in tutte le nazionali giovanili inglesi ad eccezione dell'Under-20; nel settembre 2015 ha giocato due partite con l'Under-21 inglese.

Nell'ottobre 2015 viene convocato per la prima volta, dal CT Roy Hodgson, nella nazionale maggiore per le partite di qualificazione a Euro 2016 contro Estonia e Lituania. Debutta ufficialmente nella partita giocata a Wembley contro l'Estonia, vinta per 2-0 dai Tre Leoni, subentrando all'88'.[56] Il 17 novembre seguente, alla prima partita da titolare, segna il suo primo gol nell'amichevole interna giocata (e vinta 2-0) contro la Francia.[57][58]

Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia,[59] dove scende in campo in tutte e quattro le gare disputate dall'Inghilterra, fino all'eliminazione agli ottavi per mano dell'Islanda.[60]

Convocato anche per il Campionato mondiale di calcio 2018, nella fase a gironi scende in campo solamente nella gara inaugurale degli inglesi, per poi far parte dell'undici titolare negli ottavi di finale contro la Colombia, nei quarti contro la Svezia, partita in cui sigla il gol del 2-0,[61] e in semifinale contro la Croazia, in cui gli inglesi vengono sconfitti.[62]

Dopo avere giocato altre partite nel 2019, l'ultima delle quali il 9 giugno in Nations League contro la Svizzera (vinta ai rigori dagli inglesi),[63][64] non è stato più convocato dalla selezione inglese.[64][65][66]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2012-2013Inghilterra (bandiera) MK DonsFL120FACup+CdL5+01------71
2013-2014FL1336FACup+CdL1+20---FLT11377
2014-2015FL13916FACup+CdL1+40------4416
Totale MK Dons7422131--118824
2015-2016Inghilterra (bandiera) TottenhamPL3310FACup+CdL3+10UEL90---4610
2016-2017PL3718FACup+CdL5+03UCL+UEL6+21+0---5022
2017-2018PL369FACup+CdL7+21+2UCL52---5014
2018-2019PL255FACup+CdL1+40+2UCL80---387
2019-2020PL238FACup+CdL5+10UCL71---369
2020-2021PL150FACup+CdL2+20UEL10[67]3---293
2021-gen. 2022PL101FACup+CdL1+20UECL5[68]1[69]---182
Totale Tottenham18151368528--26967
gen.-giu. 2022Inghilterra (bandiera) Everton PL110FACup+CdL00------110
lug.-ago. 2022PL20FACup+CdL00------20
ago. 2022-2023Turchia (bandiera) BeşiktaşSL132TK21------153
2023-2024Inghilterra (bandiera) EvertonPL--FACup+CdL----------
Totale Everton13000----130
gen.-giu. 2025Italia (bandiera) ComoA10CI--------10
Totale carriera2827551105281138694
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
9-10-2015LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 0Estonia (bandiera) EstoniaQual. Euro 2016-Ingresso al 88’ 88’
12-10-2015VilniusLituania Lituania (bandiera)0 – 3Inghilterra (bandiera) InghilterraQual. Euro 2016-Ingresso al 67’ 67’
13-11-2015AlicanteSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-Ingresso al 63’ 63’
17-11-2015LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 0Francia (bandiera) FranciaAmichevole1Uscita al 88’ 88’
26-3-2016BerlinoGermania Germania (bandiera)2 – 3Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-
29-3-2016LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-Ingresso al 82’ 82’
22-5-2016ManchesterInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 1Turchia (bandiera) TurchiaAmichevole-
2-6-2016LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-Uscita al 90’ 90’
11-6-2016MarsigliaInghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 1Russia (bandiera) RussiaEuro 2016 - 1º Turno-
16-6-2016LensInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 1Galles (bandiera) GallesEuro 2016 - 1º Turno-
20-6-2016Saint-ÉtienneSlovacchia Slovacchia (bandiera)0 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraEuro 2016 - 1º turno-Ingresso al 61’ 61’
27-6-2016NizzaInghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 2Islanda (bandiera) IslandaEuro 2016 - Ottavi di finale-
4-9-2016TrnavaSlovacchia Slovacchia (bandiera)0 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraQual. Mondiali 2018-Ingresso al 64’ 64’
8-10-2016LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 0Malta (bandiera) MaltaQual. Mondiali 20181
11-10-2016LubianaSlovenia Slovenia (bandiera)0 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraQual. Mondiali 2018-Uscita al 73’ 73’
22-3-2017DortmundGermania Germania (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-Uscita al 71’ 71’
26-3-2017LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 0Lituania (bandiera) LituaniaQual. Mondiali 2018-
10-6-2017GlasgowScozia Scozia (bandiera)2 – 2Inghilterra (bandiera) InghilterraQual. Mondiali 2018-Uscita al 84’ 84’
13-6-2017Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)3 – 2Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-Ammonizione al 73’ 73’
1-9-2017Ta' QaliMalta Malta (bandiera)0 – 4Inghilterra (bandiera) InghilterraQual. Mondiali 2018-Uscita al 70’ 70’
4-9-2017LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 1Slovacchia (bandiera) SlovacchiaQual. Mondiali 2018-Uscita al 90+3’ 90+3’
8-10-2017VilniusLituania Lituania (bandiera)0 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraQual. Mondiali 2018-Uscita al 81’ 81’
23-3-2018AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-Ingresso al 68’ 68’
2-6-2018LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 1Nigeria (bandiera) NigeriaAmichevole-Uscita al 81’ 81’
7-6-2018LeedsInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 0Costa Rica (bandiera) Costa RicaAmichevole-Ingresso al 64’ 64’
18-6-2018VolgogradTunisia Tunisia (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera) InghilterraMondiali 2018 - 1º turno-Uscita al 80’ 80’
3-7-2018MoscaColombia Colombia (bandiera)1 – 1 dts
(3 - 4 dtr)
Inghilterra (bandiera) InghilterraMondiali 2018 - Ottavi di finale-Uscita al 81’ 81’
7-7-2018SamaraSvezia Svezia (bandiera)0 – 2Inghilterra (bandiera) InghilterraMondiali 2018 - Quarti di finale1Uscita al 77’ 77’
11-7-2018MoscaCroazia Croazia (bandiera)2 – 1 dtsInghilterra (bandiera) InghilterraMondiali 2018 - Semifinale-
14-7-2018San PietroburgoBelgio Belgio (bandiera)2 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraMondiali 2018 - Finale 3º posto-Ingresso al 84’ 84’[70]
8-9-2018LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
15-11-2018LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)3 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-Uscita al 58’ 58’
18-11-2018LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 1Croazia (bandiera) CroaziaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Ingresso al 63’ 63’
22-3-2019LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)5 – 0Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaQual. Euro 2020-Uscita al 63’ 63’
25-3-2019PodgoricaMontenegro Montenegro (bandiera)1 – 5Inghilterra (bandiera) InghilterraQual. Euro 2020-Uscita al 64’ 64’
6-6-2019GuimarãesPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3 – 1 dtsInghilterra (bandiera) InghilterraUEFA Nations League 2018-2019 - Semifinale-Ingresso al 106’ 106’
9-6-2019GuimarãesSvizzera Svizzera (bandiera)0 – 0 dts
(5 – 6 dtr)
Inghilterra (bandiera) InghilterraUEFA Nations League 2018-2019 - Finale 3º posto-[71]
Totale Presenze 38 Reti 3
Chiudi
Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra under 21, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-9-2015PrestonInghilterra under 21 Inghilterra (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti under 23Amichevole-Uscita al 61’ 61’
7-9-2015DrammenNorvegia under 21 Norvegia (bandiera)0 – 1Inghilterra (bandiera) Inghilterra under 21Qual. Europeo Under-21 2015-Uscita al 46’ 46’
Totale Presenze 2 Reti 0
Chiudi

Palmarès

Individuale

2016, 2017
2016, 2017

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.