Rodri (calciatore 1996)

calciatore spagnolo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rodri (calciatore 1996)

Rodrigo Hernández Cascante, meglio noto come Rodri o Rodrigo (Madrid, 22 giugno 1996), è un calciatore spagnolo, centrocampista del Manchester City e della nazionale spagnola, con cui è diventato campione d'Europa nel 2024 e ha vinto la UEFA Nations League 2022-2023.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Rodri
Thumb
Rodri con il Manchester City nel 2023
Nazionalità Spagna
Altezza191 cm
Peso82 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraManchester City
Carriera
Giovanili
????-???? Villanueva de la Cañada
2006-2007Rayo Majadahonda
2007-2013Atlético Madrid
2013Roda
2013-2015Villarreal
Squadre di club1
2015-2018Villarreal63 (1)
2018-2019Atlético Madrid34 (3)
2019-Manchester City175 (22)
Nazionale
2012 Spagna U-162 (0)
2015 Spagna U-198 (0)
2017 Spagna U-216 (1)
2018- Spagna57 (4)
Palmarès
 Europei di calcio
OroGermania 2024
 Europei di calcio Under-21
ArgentoPolonia 2017
 Europei di calcio Under-19
OroGrecia 2015
 UEFA Nations League
ArgentoItalia 2021
OroPaesi Bassi 2023
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 ottobre 2024
Chiudi

Cresciuto nell'Atlético Madrid, nel Roda e nel Villarreal, club con cui ha esordito in Primera División, ha militato nell'Atlético Madrid, con cui ha vinto una Supercoppa UEFA, e nel Manchester City, nelle cui file si è affermato come uno dei migliori centrocampisti a livello internazionale,[1] vincendo quattro Premier League, una FA Cup, due Football League Cup, due Community Shield, una UEFA Champions League, una Supercoppa UEFA e una Coppa del mondo per club FIFA.

Con la nazionale spagnola ha partecipato a due campionati europei (2020 e 2024), un campionato mondiale (2022) e due fasi finali della UEFA Nations League (2020-2021 e 2022-2023), vincendo il campionato europeo 2024 e la UEFA Nations League 2022-2023.

A livello individuale si è aggiudicato il Pallone d'oro nel 2024, il premio di miglior giocatore del campionato d'Europa 2024, il premio di miglior giocatore della UEFA Champions League (2022-2023), della fase finale della UEFA Nations League (2022-2023) e della Coppa del mondo per club FIFA (2023).

Biografia

Durante gli anni della militanza nel settore giovanile del Villarreal ha studiato all'Università Jaume I, nella vicina Castellón de la Plana, per quattro anni, conseguendo la laurea in amministrazione e management aziendale.[2][3] All'università ha incontrato Laura, la sua fidanzata, che all'epoca studiava medicina.[4]

Caratteristiche tecniche

Considerato uno dei migliori calciatori della sua generazione, gioca prevalentemente come mediano o regista davanti alla difesa. Duttile tatticamente, può agire anche come difensore centrale. Abile soprattutto nell'impostare l'azione, è per i compagni il punto di riferimento per la costruzione del gioco e per dettare i tempi con frequenti tocchi di palla. È in grado di verticalizzare con lanci lunghi e sa farsi valere anche nel gioco aereo. Forte nei contrasti di gioco, ha tra i punti di forza il recupero del pallone nella zona mediana del campo e il potente e preciso tiro da fuori area, con cui ha segnato diversi gol nonostante il suo ruolo arretrato.[5][6]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Esordi e Villarreal

Entra nella sua prima squadra di calcio a Villanueva de la Cañada, sobborgo di Madrid, per poi passare nelle Under-11 e Under-12 del Rayo Majadahonda, dove gioca con i fratelli Lucas e Theo Hernández. Dal 2007 gioca nelle giovanili dell'Atlético Madrid, si mette in luce per intelligenza e visione di gioco, ma all'età di 17 anni viene scartato perché considerato troppo esile.[7] Dopo essere ripartito dalla iuniores del Roda, club dilettantistico della provincia di Castellón,[8][9][10] nel 2013 passa alle giovanili del Villarreal e dal 2015 gioca per due stagioni con la squadra riserve del club. Il debutto in prima squadra avviene il 17 dicembre 2015, in un incontro di Coppa del Re vinto per 2-0 in trasferta contro l'Huesca, dove gioca tutti i 90 minuti. Il 17 aprile 2016 esordisce anche in campionato, nella partita giocata in trasferta contro il Rayo Vallecano subentrando al 72' a Denis Suárez. Il 4 novembre 2016 fa il suo debutto anche in Europa League, andando anche a segno nella vittoria in trasferta per 2-1 contro i turchi dell'Ankaraspor. Il 18 febbraio 2018 sigla la sua prima rete in campionato, nella partita giocata in trasferta contro l'Espanyol.

Atlético Madrid

Il 24 maggio 2018 firma un contratto quinquennale con l'Atlético Madrid.[11] Esordisce con la nuova maglia giocando da titolare la Supercoppa UEFA vinta per 4-2 contro il Real Madrid, vincendo il suo primo trofeo in carriera con le squadre di club.[12] Dieci giorni dopo, debutta anche in campionato con i colchoneros nella vittoria per 1-0 contro il Rayo Vallecano.[13] Il 18 settembre successivo scende in campo per la prima volta in UEFA Champions League, nella vittoria esterna per 2-1 contro il Monaco.[14] Realizza il primo gol in rojiblanco in occasione della vittoria in rimonta per 3-2 contro l'Athletic Bilbao.[15] Chiude la stagione con 47 presenze e 3 gol, risultando uno dei migliori della squadra.

Manchester City

Thumb
Rodri con il Manchester City nel corso di un derby contro il Manchester Utd nel 2021

Il 3 luglio 2019 i colchoneros comunicano il pagamento della clausola rescissoria di Rodri (pari a 70 milioni di euro) da parte del Manchester City.[16][17] Il giorno successivo arriva anche la conferma del club inglese.[18] Diventa subito un titolare inamovibile e il 14 settembre sigla la sua prima rete con i Citizens nella partita persa per 3-2 in trasferta contro il Norwich City. Il 1º marzo 2020 segna una rete di testa nella finale di Coppa di Lega inglese vinta per 2-1 contro l'Aston Villa.[19] L'anno successivo vince per la prima volta il campionato inglese.

Il 10 giugno 2023 realizza il gol decisivo nella finale di UEFA Champions League contro l'Inter, che permette al Manchester City di conquistare il suo primo titolo nella storia della competizione.[20]

Dopo aver vinto con i Citizens il suo quarto titolo consecutivo in Premier League, nel settembre 2024 si procura una grave lesione al legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro, con annessa lesione al menisco, durante il match interno contro l'Arsenal, deve quindi sottoporsi a un intervento chirurgico e a una lunga convalescenza.[21]

Il 28 ottobre viene premiato con il Pallone d'oro, diventando il primo spagnolo a vincerlo dopo Luis Suárez nel 1960 e il primo giocatore in assoluto del Manchester City.[22]

Nazionale

Nazionali giovanili

Ha compiuto la trafila nelle nazionali giovanili spagnole Under-16 e Under-19; con quest'ultima nell'estate 2015 ha vinto l'Europeo Under-19 2015 in Grecia, con il successo nella finale disputata contro la Russia. Nel giugno 2017 viene convocato per l'Europeo Under-21 2017 in Polonia, fa il suo esordio nella partita contro i pari età della Serbia il 23 giugno e raggiunge quindi la finale, persa 1-0 contro la Germania. Il 10 ottobre dello stesso anno, realizza la sua prima rete con l'Under-21 nella partita valida per le qualificazioni agli Europei del 2017, vinta per 4-1 in trasferta contro la Slovacchia.

Nazionale maggiore

Thumb
Rodri con la nazionale spagnola in una partita contro la Svezia nel 2019

Nel marzo 2018 riceve la sua prima convocazione nella nazionale maggiore dal CT Julen Lopetegui per le amichevoli in programma quello stesso mese contro Germania e Argentina, diventando il calciatore più giovane nella storia del Villareal a essere convocato.[23] Debutta in nazionale il 23 marzo nel pareggio per 1-1 in trasferta contro la Germania, subentrando all'82º minuto a Thiago Alcántara.[24] Sempre contro i tedeschi realizza la sua prima rete in nazionale il 17 novembre 2020 nello storico successo per 6-0 degli iberici.[25][26]

Convocato per i Mondiali 2022,[27] scende in campo in tutte e quattro le sfide disputate dagli spagnoli che escono agli ottavi ai rigori contro il Marocco.[28]

Convocato per gli Europei 2024,[29] segna un gol nella vittoria per 4-1 contro la Georgia agli ottavi.[30] Gli iberici si laureano campioni battendo 2-1 in finale l'Inghilterra, nonostante Rodri sia uscito al termine del primo tempo per infortunio.[31] A fine gara gli viene assegnato il premio di miglior giocatore della manifestazione.[32][33]

Controversie

Nel luglio del 2024, durante i festeggiamenti per la vittoria degli Europei con la Spagna, a Madrid, Rodri e Álvaro Morata hanno intonato il coro, "Gibilterra è spagnola!", in riferimento allo status di Gibilterra, territorio d'oltremare appartenente al Regno Unito, ma rivendicato dalla Spagna;[34][35] il fatto è stato duramente criticato sia dal governo, sia dalla federazione calcistica di Gibilterra,[34][35] oltreché dal Primo ministro dell'enclave, Fabian Picardo.[36] Il 19 luglio, la UEFA ha annunciato l'apertura di un'indagine nei confronti dei due calciatori coinvolti,[35][36] che il 7 agosto seguente sono stati squalificati per un incontro della sola finestra internazionale, per aver "violato le regole fondamentali di condotta dignitosa, utilizzato eventi sportivi per manifestazioni di carattere non sportivo e gettato discredito sullo sport del calcio, e in particolare sulla UEFA".[37][38]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 27 ottobre 2024.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2014-2015Spagna (bandiera) Villarreal BSDB80---------80
2015-2016SDB32+2[39]1+1---------342
Totale Villarreal B40+21+1422
2015-2016Spagna (bandiera) VillarrealPD30CR30UEL00---60
2016-2017PD230CR40UEL41---311
2017-2018PD371CR40UEL60---471
Totale Villarreal631110101--842
2018-2019Spagna (bandiera) Atlético MadridPD343CR40UCL80SU10473
2019-2020Inghilterra (bandiera) Manchester CityPL353FACup+CdL4+40+1UCL80CS10524
2020-2021PL342FACup+CdL4+50UCL100---532
2021-2022PL337FACup+CdL2+00UCL100CS10467
2022-2023PL362FACup+CdL4+30UCL122CS10564
2023-2024PL348FACup+CdL4+00UCL81CS+SU+Cmc1+1+20509
2024-2025PL20FACup+CdL--UCL10CS+Cmc0+0030
Totale Manchester City174223014937026026
Totale carriera313284516748043333
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
23-3-2018DüsseldorfGermania Germania (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 82’ 82’
11-9-2018ElcheSpagna Spagna (bandiera)6 – 0Croazia (bandiera) CroaziaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Ingresso al 59’ 59’
11-10-2018CardiffGalles Galles (bandiera)1 – 4Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
18-11-2018Las PalmasSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
23-3-2019ValenciaSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Norvegia (bandiera) NorvegiaQual. Euro 2020-Ingresso al 77’ 77’
26-3-2019Ta' QaliMalta Malta (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2020-
7-6-2019TórshavnFær Øer Fær Øer (bandiera)1 – 4Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2020-
8-9-2019GijónSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Fær Øer (bandiera) Fær ØerQual. Euro 2020-
12-10-2019OsloNorvegia Norvegia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2020-Ingresso al 78’ 78’
15-10-2019StoccolmaSvezia Svezia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2020-Ammonizione al 89’ 89’
15-11-2019CadiceSpagna Spagna (bandiera)7 – 0Malta (bandiera) MaltaQual. Euro 2020-
6-9-2020MadridSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Ucraina (bandiera) UcrainaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-Ammonizione al 37’ 37’ Uscita al 69’ 69’
7-10-2020LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 61’ 61’
10-10-2020MadridSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Svizzera (bandiera) SvizzeraUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-Ingresso al 88’ 88’
13-10-2020KievUcraina Ucraina (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
11-11-2020AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
17-11-2020SivigliaSpagna Spagna (bandiera)6 – 0Germania (bandiera) GermaniaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno1
25-3-2021GranadaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Grecia (bandiera) GreciaQual. Mondiali 2022-
31-3-2021SivigliaSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Kosovo (bandiera) KosovoQual. Mondiali 2022-Ingresso al 82’ 82’
4-6-2021MadridSpagna Spagna (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-Ingresso al 63’ 63’
14-6-2021SivigliaSpagna Spagna (bandiera)0 – 0Svezia (bandiera) SveziaEuro 2020 - 1º turno-Uscita al 66’ 66’
19-6-2021SivigliaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Polonia (bandiera) PoloniaEuro 2020 - 1º turno-Ammonizione al 90+4’ 90+4’
28-6-2021CopenaghenCroazia Croazia (bandiera)3 – 5 dtsSpagna (bandiera) SpagnaEuro 2020 - Ottavi di finale-Ingresso al 101’ 101’
2-7-2021San PietroburgoSvizzera Svizzera (bandiera)1 – 1 dts
(1 – 3 dtr)
Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2020 - Quarti di finale-Ingresso al 119’ 119’
6-7-2021LondraItalia Italia (bandiera)1 – 1 dts
(4 – 2 dtr)
Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2020 - Semifinale-Ingresso al 70’ 70’
2-9-2021SolnaSvezia Svezia (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2022-Ingresso al 85’ 85’
5-9-2021BadajozSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Georgia (bandiera) GeorgiaQual. Mondiali 2022-
10-10-2021MilanoSpagna Spagna (bandiera)1 – 2Francia (bandiera) FranciaUEFA Nations League 2020-2021 - Finale-Uscita al 84’ 84’
11-11-2021AteneGrecia Grecia (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2022-
14-11-2021SivigliaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera) SveziaQual. Mondiali 2022-Ingresso al 89’ 89’
26-3-2022Cornellà de LlobregatSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Albania (bandiera) AlbaniaAmichevole-
5-6-2022PragaRep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Ammonizione al 58’ 58’ Uscita al 61’ 61’
12-6-2022MalagaSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
27-9-2022BragaPortogallo Portogallo (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
17-11-2022AmmanGiordania Giordania (bandiera)1 – 3Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 72’ 72’
23-11-2022DohaSpagna Spagna (bandiera)7 – 0Costa Rica (bandiera) Costa RicaMondiali 2022 - 1º turno-
27-11-2022Al KhorSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Germania (bandiera) GermaniaMondiali 2022 - 1º turno-
1-12-2022Al RayyanGiappone Giappone (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 2022 - 1º turno-
6-12-2022Al RayyanMarocco Marocco (bandiera)0 – 0 dts
(3 – 0 dtr)
Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 2022 - Ottavi di finale-
25-3-2023MalagaSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Norvegia (bandiera) NorvegiaQual. Euro 2024-
28-3-2023GlasgowScozia Scozia (bandiera)2 – 0Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2024-cap.
15-6-2023EnschedeSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2022-2023 - Semifinale-
18-6-2023RotterdamCroazia Croazia (bandiera)0 – 0 dts
(4 – 5 dtr)
Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2022-2023 - Finale-Ammonizione al 97’ 97’
8-9-2023TbilisiGeorgia Georgia (bandiera)1 – 7Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2024-Uscita al 72’ 72’
12-9-2023GranadaSpagna Spagna (bandiera)6 – 0Cipro (bandiera) CiproQual. Euro 2024-
12-10-2023SivigliaSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Scozia (bandiera) ScoziaQual. Euro 2024-
15-10-2023OsloNorvegia Norvegia (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2024-Ammonizione al 86’ 86’
19-11-2023ValladolidSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Georgia (bandiera) GeorgiaQual. Euro 2024-Ammonizione al 56’ 56’ Uscita al 86’ 86’
26-3-2024MadridSpagna Spagna (bandiera)3 – 3Brasile (bandiera) BrasileAmichevole2cap.
8-6-2024Palma di MaiorcaSpagna Spagna (bandiera)5 – 1Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordAmichevole-
15-6-2024BerlinoSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Croazia (bandiera) CroaziaEuro 2024 - 1º turno-Ammonizione al 78’ 78’ Uscita al 86’ 86’
20-6-2024GelsenkirchenSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) ItaliaEuro 2024 - 1º turno-Ammonizione al 45+1’ 45+1’
30-6-2024ColoniaSpagna Spagna (bandiera)4 – 1Georgia (bandiera) GeorgiaEuro 2024 - Ottavi di finale1
5-7-2024StoccardaSpagna Spagna (bandiera)2 – 1 dtsGermania (bandiera) GermaniaEuro 2024 - Quarti di finale-Ammonizione al 110’ 110’
9-7-2024Monaco di BavieraSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Francia (bandiera) FranciaEuro 2024 - Semifinale-
14-7-2024BerlinoSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraEuro 2024 - Finale-Uscita al 46’ 46’
8-9-2024GinevraSvizzera Svizzera (bandiera)1 – 4Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno-cap. Uscita al 59’ 59’
Totale Presenze 57 Reti 4
Chiudi
Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna under 21, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
23-6-2017BydgoszczSerbia under 21 Serbia (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) Spagna under 21Europeo Under-21 2017 - 1º turno-
1-9-2017ToledoSpagna under 21 Spagna (bandiera)3 – 0Italia (bandiera) Italia under 21Amichevole-
5-9-2017TallinnEstonia under 21 Estonia (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) Spagna under 21Qual. Europeo Under-21 2019-
10-10-2017PopradSlovacchia under 21 Slovacchia (bandiera)1 – 4Spagna (bandiera) Spagna under 21Qual. Europeo Under-21 20191
9-11-2017MurciaSpagna under 21 Spagna (bandiera)1 – 0Islanda (bandiera) Islanda under 21Qual. Europeo Under-21 2019-
14-11-2017CartagenaSpagna under 21 Spagna (bandiera)5 – 1Slovacchia (bandiera) Slovacchia under 21Qual. Europeo Under-21 2019-
Totale Presenze 6 Reti 1
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Manchester City: 2019, 2024
Manchester City: 2019-2020, 2020-2021
Manchester City: 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023, 2023-2024
Manchester City: 2022-2023

Competizioni internazionali

Atlético Madrid: 2018
Manchester City: 2023
Manchester City: 2022-2023
Manchester City: 2023

Nazionale

Competizioni giovanili

Grecia 2015

Competizioni maggiori

2022-2023
2024

Individuale

2022-2023
2022-2023
2022-2023
2022-2023
2023
Miglior centrocampista dell'anno: 2023
2023, 2024
  • Miglior giocatore del campionato d'Europa: 1
Germania 2024
Germania 2024
2024
2024
2024

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.