Manchester City Football Club 2023-2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Manchester City Football Club 2023-2024

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Manchester City Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2023-2024.

Fatti in breve Stagione 2023-2024, Sport ...
Manchester City FC
Stagione 2023-2024
Thumb
I giocatori del Manchester City dopo un'amichevole contro lo Yokohama F·Marinos nel luglio 2023.
Sport calcio
SquadraManchester City
Allenatore Josep Guardiola
All. in seconda Juanma Lillo
Presidente Khaldun al-Mubarak
Premier League (in Champions League)
FA CupFinalista
League CupTerzo turno
Champions LeagueQuarti di finale
Community ShieldFinalista
Supercoppa UEFAVincitore
Coppa del mondo per clubVincitore
Maggiori presenzeCampionato: Álvarez (36)
Totale: Álvarez (54)
Miglior marcatoreCampionato: Haaland (27)
Totale: Haaland (38)
StadioEtihad Stadium (55 017)
Maggior numero di spettatori-
Minor numero di spettatori-
Media spettatori-¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Dati aggiornati al 25 maggio 2024
Si invita a seguire il modello di voce
Chiudi

Stagione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Il croato Joško Gvardiol, acquisto estivo dei Citizens, diventa il difensore più costoso di sempre, affermandosi nell'undici titolare durante il corso della stagione

. Dopo lo storico treble della stagione precedente, il Manchester City saluta il capitano Gündoğan, passato al Barcellona da svincolato[1], e l'ala Mahrez, ceduto all'Al-Ahli[2], mentre sul fronte delle entrate si rafforza con Kovačić, acquistato dagli avversari del Chelsea[3], e con il difensore croato Gvardiol, pagato 90 milioni di euro dal RB Lipsia[4]; la cui operazione fa registrare il più alto esborso di sempre per un centrale difensivo[5]. Negli ultimi giorni gli inglesi si accordano con Doku, esterno d'attacco prelevato dal Rennes[6], e con il talentuoso centrocampista portoghese Matheus Nunes dallo Sporting Lisbona[7], mentre cedono Laporte all'Al-Nassr[8] e Palmer, cresciuto nelle giovanili del club, ai rivali del Chelsea[9]. La stagione sportiva si apre tuttavia con una brusca sconfitta, la terza consecutiva, nel Community Shield: al Wembley Stadium di Londra, il Manchester City viene difatti battuto dall'Arsenal ai tiri di rigore per 4-1 dopo che il match si era concluso sul risultato di 1-1[10]. Dieci giorno dopo, allo stadio Geōrgios Karaiskakīs del Pireo, i campioni d'Europa in carica si riscattano dalla succitata uscita a vuoto e si aggiudicano la loro prima Supercoppa UEFA a discapito degli spagnoli del Siviglia, prevalendo per 5-4 ai tiri di rigore dopo l'1-1 alla fine dei tempi regolamentari[11], diventando la sesta squadra complessiva a centrare un quadruple. Nelle prime quattro giornate di campionato, il Manchester City raccoglie altrettante vittorie, centrando la vetta della classifica e risultando già l'unico team a punteggio pieno[12]. Al ritorno dalla sosta settembrina delle nazionali, i Citizens ottengono un ulteriore successo sul campo del West Ham Utd[13], incrementando il margine di distacco dalle inseguitrici anche grazie alle reti del centravanti norvegese Haaland. L'esordio nella fase a gironi della Champions League, che vede i detentori del trofeo inseriti nel gruppo G insieme a RB Lipsia, Stella Rossa e Young Boys, viene bagnato con una vittoria in rimonta ai danni dei serbi all'Etihad Stadium[14]. Dopo aver prevalso sul Nottingham Forest in campionato[15], la formazione di Guardiola viene inaspettatamente estromessa dalla Carabao Cup per mano del Newcastle Utd, che supera 1-0 i mancuniani al St. James' Park nel terzo turno della competizione[16]. Quest'ultima debacle, inframezzata da un sofferto trionfo sul terreno del RB Lipsia in Champions League[17] e coadiuvata alle assenze del capitano De Bruyne per infortunio[18] e del mediano Rodri per squalifica[19], sfocia in due ulteriori sconfitte consecutive contro Wolverhampton[20] e Arsenal, le quali fanno perdere appunto il primato in classifica in campionato proprio a favore di questi ultimi e del Tottenham di Postecoglou[21]. Alla ripresa della sosta per le nazionali di ottobre, un redivivo Manchester City inanella tre vittorie consecutive in campionato, tra cui quella netta all'Old Trafford nel derby contro i rivali concittadini[22], e ritrova momentaneamente la vetta della classifica, complice anche alcuni passi falsi del Tottenham capolista. In Champions League, i Citizens continuano la loro marcia positiva e battono senza troppi problemi lo Young Boys sia in trasferta[23] che in casa[24], trovando la prematura qualificazione agli ottavi di finale con due turni d'anticipo. Durante il mese di novembre, i mancuniani accusano tuttavia un'altra flessione negativa in campionato, incappando in tre pareggi consecutivi contro Chelsea[25], Liverpool[26] e Tottenham[27], e che culmina poi alla 15ª giornata con la cocente sconfitta di misura al Villa Park per mano della rivelazione Aston Villa[28], che fa scivolare gli Sky Blues al quarto posto in classifica, a sei punti di distanza dallo straripante Arsenal di Arteta[29], issatosi come una delle principali antagoniste a livello nazionale; mentre sul fronte europeo, gli inglesi concludono invece il girone di Champions League al primo posto a punteggio pieno[30], grazie al successo casalingo per 3-2 sul RB Lipsia[31] e a quello esterno, avvenuto col medesimo risultato, a discapito della Stella Rossa[32]. Dopo aver ritrovato il successo in campionato contro il neopromosso Luton Town al Kenilworth Road[33] e aver poi racimolato solamente un pareggio con il Crystal Palace in casa[34], il Manchester City vola in Arabia Saudita per disputare la Coppa del mondo per club, dove supera dapprima l'Urawa Reds per 3-0 in semifinale[35] e successivamente il Fluminense per 4-0 in finale, conquistando il primo titolo mondiale della sua storia e diventando inoltre la settima squadra complessiva, nonché prima inglese, a realizzare un quintuple[36]; mentre Guardiola emerge come unico allenatore ad aver trionfato nel torneo con tre formazioni differenti dopo i precedenti ottenuti alla guida di Barcellona e Bayern Monaco. Rientrati in patria, i Citizens vincono in trasferta contro l'Everton[37] e chiudono il girone d'andata del campionato al terzo posto in classifica (con una partita ancora da recuperare) a cinque punti di distanza dal Liverpool di Klopp, che aveva effettuato nel frattempo il sorpasso in vetta sull'Arsenal. Con l'avvento dell'anno nuovo, il Manchester City apre il girone di ritorno con un trionfo casalingo ai danni dello Sheffield Utd[38], fanalino di coda del campionato, per poi superare in scioltezza anche l'Huddersfield Town nel match d'esordio in FA Cup, dove ha fatto inoltre il proprio rientro dall'infortunio il capitano De Bruyne[39]. La settimana dopo, gli Sky Blues prevalgono in rimonta per 3-2 sul terreno del Newcastle Utd[40], grazie alla rete in extremis dell'ala norvegese Bobb[41], aggregato in prima squadra dal settore giovanile, agganciando così l'Arsenal, reduce da due sconfitte consecutive[42][43], al secondo posto in classifica e mantenendo invariato il distacco dal Liverpool capolista[44]. Nella sessione di calciomercato invernale, la società inglese si limita all'acquisto del promettente centrocampista argentino Echeverri[45], lasciato contestualmente in prestito al River Plate fino al gennaio 2025, e cede invece a titolo definitivo il portiere Steffen agli statunitensi del Colorado Rapids[46], nonché il mediano Phillips in prestito semestrale ai conterranei del West Ham Utd dopo una sola stagione[47], nella quale aveva deluso altamente le aspettative, trovando di conseguenza poco impiego in campo.

Thumb
L'attaccante norvegese Erling Haaland si conferma capocannoniere del campionato inglese, nonché miglior marcatore stagionale degli Sky Blues con 38 reti totali.

Al ritorno dalla sosta di gennaio, i Citizens battono dapprima il Tottenham per 1-0 nel quarto turno di FA Cup (decide il gol di Aké)[48] e poi ottengono tre successi consecutivi in campionato contro Burnley[49], Brentford[50] ed Everton[51], che li proiettano a due punti di distanza dal Liverpool, sconfitto alla 23ª giornata dall'Arsenal[52], quest'ultimo sempre appaiato ai mancuniani in seconda posizione; mentre il percorso in Champions League riprende a febbraio con gli ottavi di finale, che vedono il Manchester City opposto ai danesi del Copenaghen: la sfida d'andata al Parken Stadium si risolve con una netta vittoria per 3-1 a favore della formazione allenata da Guardiola[53]. Colto il successo europeo, gli Sky Blues danno continuità al loro andamento positivo in campionato, pareggiando contro il Chelsea[54] e vincendo contro il Brentford[55] — nel recupero della 18ª giornata rinviata a dicembre — e il Bournemouth[56], portandosi dunque ad un solo punto dal primato in classifica. Dopo aver eliminato il Luton Town con un clamoroso 6-2 nel quinto turno di FA Cup[57], in cui l'attaccante norvegese Haaland realizza una cinquina, i Citizens trionfano sia nella seconda stracittadina di campionato contro i rivali del Manchester Utd, imponendosi in rimonta per 3-1 all'Etihad Stadium[58], sia nella partita di ritorno in Champions League contro il Copenaghen[59], che garantisce l'accesso ai quarti di finale della competizione continentale. Lo scontro diretto con il Liverpool, programmato per la 28ª giornata di campionato, termina in pareggio[60], lasciando sì inalterato il distacco tra le due squadre, ma facendo scivolare tuttavia il Manchester City al terzo posto della graduatoria, poiché l'Arsenal, vittorioso in casa contro il Brentford[61], aggancia proprio i Reds in testa alla classifica. Al rientro dall'ultima sosta per le nazionali, i Citizens hanno dapprima ragione del Newcastle Utd nei quarti di finale della FA Cup[62] e poi pareggiano anche nell'altro match clou di campionato contro l'Arsenal[63], permettendo momentaneamente al Liverpool di riprendere il comando della classifica. Superati tranquillamente Aston Villa[64] e Crystal Palace[65] ad inizio aprile, gli Sky Blues riaprono il loro cammino in Champions League con i quarti di finale, in cui affrontano gli spagnoli del Real Madrid: la gara d'andata allo stadio Santiago Bernabéu termina con un pirotecnico pareggio per 3-3[66], mentre in quella di ritorno all'Etihad Stadium, preceduta dal successo in campionato contro il Luton Town[67], i mancuniani devono tuttavia arrendersi ai madrileni per 4-3 nella serie dei tiri di rigore dopo che i tempi regolamentari e supplementari si erano nuovamente conclusi in parità sul risultato di 1-1[68]. Smaltita la dolorosa eliminazione europea, il Manchester City prevale per 1-0 sul Chelsea nella semifinale di FA Cup[69] (decide la rete di Bernardo Silva), avendo così l'opportunità di bissare la conquista del trofeo, invece in campionato, dopo aver battuto il Brighton[70] — nel recupero della 29ª giornata rinviata a marzo — e il Nottingham Forest[71], i Citizens tornano al secondo posto alle spalle dell'Arsenal, che nel mentre aveva spodestato il Liverpool dalla vetta della classifica, complice un pesante sbandamento di questi ultimi, scivolati al terzo posto dopo aver raccolto solamente due pareggi[72][73] ed una sconfitta[74] nelle ultime quattro gare disputate. Dopo aver superato il Wolverhampton[75] e il Fulham[76], gli Sky Blues hanno anche la meglio sul Tottenham[77] — nel rinvio della 34ª giornata — e, giovando della precedente sconfitta interna dell'Arsenal contro l'Aston Villa[78], prendono il tanto agognato comando della classifica con 88 punti, sorpassando appunto i Gunners di due lunghezze con una sola partita rimanente. Nell'ultima gara di campionato, il Manchester City batte per 3-1 in casa il West Ham Utd[79] e conquista dunque la Premier League per la decima volta complessiva, grazie ai 91 punti ottenuti, confermandosi appunto campione d'Inghilterra per il quarto anno consecutivo[80], nonché per la sesta volta nelle ultime sette stagioni.

Maglie e sponsor

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Terza divisa

Rosa

Thumb
Manchester City e Burnley in campo prima del fischio d'inizio (31 gennaio 2024)

Rosa, numerazione e ruoli, tratti dal sito ufficiale, sono aggiornati al 3 aprile 2024[81].

Ulteriori informazioni N., Ruolo ...
Chiudi

Calciomercato

Sessione estiva

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Acquisti[84]
R. Nome da Modalità
DJoško GvardiolRB Lipsiadefinitivo (90 milioni €)
CMateo KovačićChelseadefinitivo (29,1 milioni €)
CMatheus NunesWolverhamptondefinitivo (62 milioni €)
AJérémy DokuRennesdefinitivo (64 milioni €)
Altre operazioni[84]
DJoão CanceloBayern Monacofine prestito
DYan CoutoGironafine prestito
DYangel HerreraGironafine prestito
DIssa KaboréOlympique Marsigliafine prestito
ANahuel BustosTalleres (C)fine prestito
Chiudi
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Cessioni[84]
R. Nome a Modalità
DJoão CanceloBarcellonaprestito
CJames McAteeSheffield Utdprestito
DAymeric LaporteAl-Nassrdefinitivo (27,5 milioni €)
DBenjamin MendyLorientsvincolato
DJoshua Wilson-EsbrandStade Reimsprestito
Cİlkay GündoğanBarcellonasvincolato
CMáximo PerroneLas Palmasprestito
ARiyad MahrezAl-Ahlidefinitivo (35 milioni €)
ACole PalmerChelseadefinitivo (47 milioni €)
Altre operazioni[84]
R. Nome a Modalità
DYangel HerreraGironadefinitivo (5 milioni €)
DIssa KaboréLuton Townprestito
ANahuel BustosTalleres (C)prestito
Chiudi

Sessione invernale

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Acquisti
R. Nome da Modalità
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
CClaudio EcheverriRiver Platedefinitivo (14,5 milioni €)
Chiudi
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Cessioni
R. Nome a Modalità
CKalvin PhillipsWest Ham Utdprestito
PZack SteffenColorado Rapidsgratuito
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
CClaudio EcheverriRiver Plateprestito
Chiudi

Risultati

Premier League

Lo stesso argomento in dettaglio: Premier League 2023-2024.
Burnley
11 agosto 2023, ore 20:00 WEST
1ª giornata
Burnley0  3
referto
Manchester CityTurf Moor (21 572 spett.)
Arbitro:  Pawson

Manchester
19 agosto 2023, ore 20:00 WEST
2ª giornata
Manchester City1  0
referto
Newcastle UtdEtihad Stadium (53 080 spett.)
Arbitro:  R. Jones

Sheffield
27 agosto 2023, ore 14:00 WEST
3ª giornata
Sheffield Utd1  2
referto
Manchester CityBramall Lane (31 336 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Gillett

Manchester
2 settembre 2023, ore 15:00 WEST
4ª giornata
Manchester City5  1
referto
FulhamEtihad Stadium (52 899 spett.)
Arbitro:  Oliver

Londra
16 settembre 2023, ore 15:00 WEST
5ª giornata
West Ham Utd1  3
referto
Manchester CityLondon Stadium (62 475 spett.)
Arbitro:  Madley

Manchester
23 settembre 2023, ore 15:00 WEST
6ª giornata
Manchester City2  0
referto
Nottingham ForestEtihad Stadium (53 413 spett.)
Arbitro:  Taylor

Wolverhampton
30 settembre 2023, ore 15:00 WEST
7ª giornata
Wolverhampton2  1
referto
Manchester CityMolineux Stadium (31 415 spett.)
Arbitro:  Pawson

Londra
8 ottobre 2023, ore 16:30 WEST
8ª giornata
Arsenal1  0
referto
Manchester CityEmirates Stadium (60 233 spett.)
Arbitro:  Oliver

Manchester
21 ottobre 2023, ore 15:00 WEST
9ª giornata
Manchester City2  1
referto
BrightonEtihad Stadium (53 466 spett.)
Arbitro:  Jones

Manchester
29 ottobre 2023, ore 15:30 WET
10ª giornata
Manchester Utd0  3
referto
Manchester CityOld Trafford (73 502 spett.)
Arbitro:  Tierney

Manchester
4 novembre 2023, ore 15:00 WET
11ª giornata
Manchester City6  1
referto
BournemouthEtihad Stadium (53 358 spett.)
Arbitro:  Pawson

Londra
12 novembre 2023, ore 16:30 WET
12ª giornata
Chelsea4  4
referto
Manchester CityStamford Bridge (39 532 spett.)
Arbitro:  Taylor

Manchester
25 novembre 2023, ore 12:30 WET
13ª giornata
Manchester City1  1
referto
LiverpoolEtihad Stadium (53 289 spett.)
Arbitro:  Kavanagh

Manchester
3 dicembre 2023, ore 16:30 WET
14ª giornata
Manchester City3  3
referto
TottenhamEtihad Stadium (53 473 spett.)
Arbitro:  Hooper

Birmingham
6 dicembre 2023, ore 20:15 WET
15ª giornata
Aston Villa1  0
referto
Manchester CityVilla Park (41 421 spett.)
Arbitro:  Brooks

Luton
10 dicembre 2023, ore 14:00 WET
16ª giornata
Luton Town1  2
referto
Manchester CityKenilworth Road (11 047 spett.)
Arbitro:  Robinson

Manchester
16 dicembre 2023, ore 15:00 WET
17ª giornata
Manchester City2  2
referto
Crystal PalaceEtihad Stadium (53 112 spett.)
Arbitro:  Tierney

Manchester
20 febbraio 2024, ore 19:30 WET [85]
18ª giornata
Manchester City1  0
referto
BrentfordEtihad Stadium (52 247 spett.)
Arbitro:  England

Liverpool
27 dicembre 2023, ore 20:15 WET
19ª giornata
Everton1  3
referto
Manchester CityGoodison Park (39 327 spett.)
Arbitro:  Brooks

Manchester
30 dicembre 2023, ore 15:00 WET
20ª giornata
Manchester City2  0
referto
Sheffield UtdEtihad Stadium (53 108 spett.)
Arbitro:  Coote

Newcastle upon Tyne
13 gennaio 2024, ore 17:30 WET
21ª giornata
Newcastle Utd2  3
referto
Manchester CitySt James' Park (52 190 spett.)
Arbitro:  Kavanagh

Manchester
31 gennaio 2024, ore 19:30 WET
22ª giornata
Manchester City3  1
referto
BurnleyEtihad Stadium (52 143 spett.)
Arbitro:  Barrott

Londra
5 febbraio 2024, ore 20:00 WET
23ª giornata
Brentford1  3
referto
Manchester CityBrentford Community Stadium (17 096 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Gillett

Manchester
10 febbraio 2024, ore 12:30 WET
24ª giornata
Manchester City2  0
referto
EvertonEtihad Stadium (52 187 spett.)
Arbitro:  Brooks

Manchester
17 febbraio 2024, ore 17:30 WET
25ª giornata
Manchester City1  1
referto
ChelseaEtihad Stadium (53 509 spett.)
Arbitro:  Madley

Bournemouth
24 febbraio 2024, ore 17:30 WET
26ª giornata
Bournemouth0  1
referto
Manchester CityVitality Stadium (11 184 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Gillett

Manchester
3 marzo 2024, ore 15:30 WET
27ª giornata
Manchester City3  1
referto
Manchester UtdEtihad Stadium (55 097 spett.)
Arbitro:  Madley

Liverpool
10 marzo 2024, ore 15:45 WET
28ª giornata
Liverpool1  1
referto
Manchester CityAnfield (59 947 spett.)
Arbitro:  Oliver

Brighton
25 aprile 2024, ore 20:00 WEST [86]
29ª giornata
Brighton0  4
referto
Manchester CityAMEX Stadium (31 596 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Gillett

Manchester
31 marzo 2024, ore 16:30 WEST
30ª giornata
Manchester City0  0
referto
ArsenalEtihad Stadium (53 422 spett.)
Arbitro:  Taylor

Manchester
3 aprile 2024, ore 20:15 WEST
31ª giornata
Manchester City4  1
referto
Aston VillaEtihad Stadium (53 422 spett.)
Arbitro:  England

Londra
6 aprile 2024, ore 12:30 WEST
32ª giornata
Crystal Palace2  4
referto
Manchester CitySelhurst Park (25 132 spett.)
Arbitro:  Tierney

Manchester
13 aprile 2024, ore 15:00 WEST
33ª giornata
Manchester City5  1
referto
Luton TownEtihad Stadium
Arbitro:  Brooks

Londra
14 maggio 2024, ore 20:00 WEST[87]
34ª giornata
Tottenham0  2
referto
Manchester CityTottenham Hotspur Stadium (61 065 spett.)
Arbitro:  Kavanagh

Nottingham
28 aprile 2024, ore 16:30 WEST
35ª giornata
Nottingham Forest0  2
referto
Manchester CityCity Ground (29 677 spett.)
Arbitro:  Hooper

Manchester
4 maggio 2024, ore 17:30 WEST
36ª giornata
Manchester City5  1
referto
WolverhamptonEtihad Stadium
Arbitro:  Dawson

Londra
11 maggio 2024, ore 12:30 WEST
37ª giornata
Fulham0  4
referto
Manchester CityCraven Cottage
Arbitro:  Taylor

Manchester
19 maggio 2024, ore 16:00 WEST
38ª giornata
Manchester City3  1
referto
West Ham UtdEtihad Stadium
Arbitro:  Brooks

FA Cup

Lo stesso argomento in dettaglio: FA Cup 2023-2024.
Manchester
7 gennaio 2024, ore 14:00 WET
Terzo turno
Manchester City5  0
referto
Huddersfield TownEtihad Stadium (51 939 spett.)
Arbitro:  Salisbury

Londra
26 gennaio 2024, ore 20:00 WET
Quarto turno
Tottenham0  1
referto
Manchester CityTottenham Hotspur Stadium (60 872 spett.)
Arbitro:  Tierney

Luton
27 febbraio 2024, ore 20:00 WET
Quinto turno
Luton Town2  6
referto
Manchester CityKenilworth Road (11 163 spett.)
Arbitro:  Taylor

Manchester
16 marzo 2024, ore 17:30 WET
Quarti di finale
Manchester City2  0
referto
Newcastle UtdEtihad Stadium (52 126 spett.)
Arbitro:  Hooper

Londra
20 aprile 2024, ore 17:15 WEST
Semifinale
Manchester City1  0
referto
ChelseaWembley Stadium (80 902 spett.)
Arbitro:  Oliver

25 maggio 2024, ore 15:00 WEST
Finale
Manchester City1  2
referto
Manchester UtdWembley Stadium (84 814 spett.)
Arbitro:  Madley

League Cup

Lo stesso argomento in dettaglio: English Football League Cup 2023-2024.
Newcastle upon Tyne
27 settembre 2023, ore 20:00 WEST
Terzo turno
Newcastle Utd1  0
referto
Manchester CitySt James' Park (51 692 spett.)
Arbitro:  Kavanagh

Community Shield

Lo stesso argomento in dettaglio: FA Community Shield 2023.
Londra
6 agosto 2023, ore 16:00 WEST
Arsenal1  1
referto
Manchester CityWembley Stadium (81 145 spett.)
Arbitro:  Attwell[88] (Birmingham)

UEFA Champions League

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2023-2024.

Fase a gironi

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2023-2024 (fase a gironi).
Manchester
19 settembre 2023, ore 21:00 CEST
1ª giornata
Manchester City3  1
referto
Stella RossaEtihad Stadium (50 204 spett.)
Arbitro: Portogallo (bandiera) Pinheiro

Lipsia
4 ottobre 2023, ore 21:00 CEST
2ª giornata
RB Lipsia1  3
referto
Manchester CityRed Bull Arena (45 228 spett.)
Arbitro: Portogallo (bandiera) Soares Dias

Berna
25 ottobre 2023, ore 21:00 CEST
3ª giornata
Young Boys1  3
referto
Manchester CityStadio Wankdorf (31 500 spett.)
Arbitro: Danimarca (bandiera) Krogh

Manchester
7 novembre 2023, ore 21:00 CET
4ª giornata
Manchester City3  0
referto
Young BoysEtihad Stadium (51 049 spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera) Lambrechts

Manchester
28 novembre 2023, ore 21:00 CET
5ª giornata
Manchester City3  2
referto
RB LipsiaEtihad Stadium (51 402 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera) Nyberg

Belgrado
13 dicembre 2023, ore 18:45 CET
6ª giornata
Stella Rossa2  3
referto
Manchester CityStadio Rajko Mitić (49 443 spett.)
Arbitro: Azerbaigian (bandiera) Ağayev

Fase ad eliminazione diretta

Copenaghen
13 febbraio 2024, ore 21:00 CET
Ottavi di finale - Andata
Copenaghen1  3
referto
Manchester CityParken (35 853 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Sánchez Martínez

Manchester
6 marzo 2024, ore 21:00 CET
Ottavi di finale - Ritorno
Manchester City3  1
referto
CopenaghenEtihad Stadium (51 531 spett.)
Arbitro: Norvegia (bandiera) Eskås

Madrid
9 aprile 2024, ore 21:00 CEST
Quarti di finale - Andata
Real Madrid3  3
referto
Manchester CityStadio Santiago Bernabéu (76 680 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Letexier

Manchester
17 aprile 2024, ore 21:00 CEST
Quarti di finale - Ritorno
Manchester City1  1
(d.t.s.)
(tot.: 4-4, 3-4 dtr)
referto
Real MadridEtihad Stadium (52 306 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera) Orsato

Supercoppa UEFA

Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa UEFA 2023.
Il Pireo
16 agosto 2023, ore 21:00 CEST
Manchester City1  1
referto
SivigliaStadio Geōrgios Karaiskakīs (29 207 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Letexier[89]

Coppa del mondo per club FIFA

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del mondo per club FIFA 2023.
Gedda
19 dicembre 2023, ore 21:00 UTC+3
Semifinali
Urawa Reds0  3
referto
Manchester CityStadio Città dello sport Re Abd Allah (40 127 spett.)
Arbitro: Arabia Saudita (bandiera) Mohammed Al Hoish

Gedda
22 dicembre 2023, ore 21:00 UTC+3
Finale
Manchester City4  0
referto
FluminenseStadio Città dello sport Re Abd Allah (52 601 spett.)
Arbitro: Polonia (bandiera) Marciniak

Statistiche finali

Riepilogo
Prospettiva

Statistiche di squadra

Statistiche aggiornate al 25 maggio 2024.

Ulteriori informazioni Competizione, Punti ...
Competizione Punti In casa In trasferta In campo neutro Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Premier League9119145051161914234518------3828739634+62
FA Cup-2200702200722101226501164+12
League Cup-000000100101------100101- 1
Champions League18 [90]54101355410158------108202813+15
Community Shield-------------1010111010110
Supercoppa UEFA-------------1010111010110
Coppa del Mondo per club-------------220070220070+7
Totale-262060712127203467296312114594311514954+95
Chiudi

Andamento in campionato

Ulteriori informazioni Giornata ...
Giornata1234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738
LuogoTCTCTCTTCTCTCCTTCCTCTCTCCTCTTCCTCTTCTC
RisultatoVVVVVVPPVVVNNNPVNV[91]VVVVVVNVVNV[92]NVVVV[93]VVVV
Posizione32111113231123444243222232232333112211
Chiudi

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.

Ulteriori informazioni Giocatore, Premier League ...
Giocatore Premier LeagueFA Cup +
Football League Cup
UEFA Champions LeagueCommunity Shield
Supercoppa UEFA
Coppa del mondo per club
Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Akanji, M. M. Akanji302415+100+1082201+1+100+0+1047481
Aké, N. N. Aké292004+11+00070000+1+200044300
Álvarez, J. J. Álvarez3611206+11+02+0075001+1+20+0+21+0+00541950
Bobb, O. O. Bobb141005+100041000+0+200026200
Cancelo, J. J. Cancelo[83]00000000000000000000
Carson, S. S. Carson00000000000000000000
De Bruyne, K. K. De Bruyne184205+001+0022001+0+000026630
Dias, R. R. Dias300104+001+0090201+0+100045040
Doku, J. J. Doku293306+12+02+007100000043650
Ederson, Ederson33-273000007-6000+1+20-10043-3330
Foden, P. P. Foden3519205+12+01+0085001+1+20+0+100532730
Gómez, S. S. Gómez60002+100050000+0+100015000
Grealish, J. J. Grealish203603+100080101+1+200036370
Gvardiol, J. J. Gvardiol284304+101+0061100+1+200042550
Haaland, E. E. Haaland3127103+05+00096001+1+0000453810
Hamilton, M. M. Hamilton00001+0000210000003100
Kovačić, M. M. Kovačić301405+11+01+0060001+1+20+0+10046350
Laporte, A. A. Laporte[83]10000000000000001000
Lewis, R. R. Lewis162102+100070000+0+100027210
McAtee, J. J. McAtee10000000000000001000
Nunes, M. M. Nunes170002+100070000+0+200+0+1029010
Ortega, S. S. Ortega9-7006+1-4 + -1003-7001+0+0-1+0+00020-1900
Palmer, C. C. Palmer[83]1000000000001+1+01+1+0003200
Perrone, M. M. Perrone[83]00000000000000000000
Phillips, K. K. Phillips40000+10+10041100+0+100010210
Rodri, Rodri348814+000081201+1+2000509101
Silva, B. B. Silva336805+03+00082101+0+20+0+100491290
Steffen, Z. Z. Steffen00000000000000000000
Stones, J. J. Stones161203+000060001+0+200028120
Susoho, M. M. Susoho00000+0000100000001000
Walker, K. K. Walker320205+000060001+1+200047020
Wright, J. J. Wright00001+0000100000002000
Chiudi

Note

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.