Gabriel Martinelli

calciatore brasiliano (2001-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gabriel Martinelli

Gabriel Teodoro Martinelli Silva (in portoghese: [ɡabɾiˈɛw maɾˈtʃĩnɛli]; Guarulhos, 18 giugno 2001) è un calciatore brasiliano, attaccante dell'Arsenal e della nazionale brasiliana.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Gabriel Martinelli
Thumb
Martinelli con l'Arsenal nel 2020
Nazionalità Brasile
Altezza178 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraArsenal
Carriera
Giovanili
2010-2015Corinthians
2015-2018Ituano
Squadre di club1
2018-2019Ituano0 (0)[1]
2019-Arsenal157 (39)
Nazionale
2019-2021 Brasile U-234 (1)
2021 Brasile olimpica3 (0)
2022- Brasile16 (2)
Palmarès
 Olimpiadi
OroTokyo 2020
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 aprile 2025
Chiudi

Caratteristiche tecniche

Attaccante versatile e dinamico,[2] può svariare su tutto il fronte offensivo grazie alla rapidità e alla bravura a giocare con entrambi i piedi.[2] È un buon finalizzatore, dotato di potenza di tiro, reagisce con prontezza agli assist che gli vengono serviti, possiede ottime capacità di posizionamento, tuttavia predilige scattare sulla linea del fuorigioco sfruttando la propria accelerazione, infatti è abile nel tagliare in are di rigore, inoltre all'occorrenza usa anche il colpo di testa.[3]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Ituano e Arsenal

Nato nel comune brasiliano di Guarulhos (nello stato di San Paolo), Martinelli ha iniziato la sua carriera nel 2010, giocando a calcio a 5 nel settore giovanile del Corinthians;[4] passato definitivamente al calcio a 11, nel 2015 si è trasferito all'Ituano dopo aver effettuato anche un provino con il Barcellona.[5] Il 4 novembre 2017 ha firmato il suo primo contratto da professionista[6] e il 17 marzo 2018 ha fatto il suo esordio in prima squadra nella partita del Campionato Paulista vinta per 2-1 contro il São Bento. Il 28 gennaio 2019 segna il suo primo gol battendo per 2-0 il São Bento, realizza la rete del 2-1 sconfiggendo il Guarani, infine segna una doppietta battendo per 3-0 il Bragantino.

Ricercato da numerosi club europei,[7] il 2 luglio 2019 è stato acquistato dagli inglesi dell'Arsenal per circa dieci milioni di euro.[8] Ha debuttato con i Gunners l'11 agosto seguente, giocando i minuti finali della partita di Premier League vinta per 1-0 contro il Newcastle.[9] Il 24 settembre seguente ha segnato i suoi primi due gol con il nuovo club grazie alla doppietta nel 5-0 di Football League Cup contro il Nottingham Forest.[10] Il 3 ottobre ha fatto il suo esordio nelle competizioni europee, partendo da titolare nel match di Europa League contro lo Standard Liegi (4-0), siglando una doppietta nei primi quindici minuti di gioco[11] e divenendo così il più giovane calciatore nella storia dell'Arsenal a realizzare due reti in una competizione europea.[12] Segna il suo primo gol in Premier League vincendo nella vittoria 3-1 contro il West Ham.[13]

Durante la Champions League realizza un gol sconfiggendo per 2-1 il Siviglia, un'altra rete la segna nella goleada contro il Lens conclusasi per 6-0.[14]

Nazionale

Il 20 maggio 2019 è stato convocato da Tite per prendere parte agli allenamenti con la nazionale brasiliana in vista della Copa América, senza tuttavia debuttare con la maglia verde-oro.[15] Nel marzo 2022 viene convocato in vista delle sfide contro Cile e Bolivia, valevoli per le qualificazioni ai Mondiali 2022.[16] Fa il suo esordio subentrando nella ripresa della sfida vinta 4-0 contro i cileni.[17]

Con la nazionale olimpica vince la medaglia d'oro ai giochi di Tokyo 2020, durante la semifinale contro il Messico finita a reti inviolate il Brasile vince per 4-1 ai calci di rigore, Martinelli è il secondo calciatore brasiliano a segnare dal dischetto.[18]

Nel novembre 2022 viene convocato per i Mondiali i Qatar giocando in tutto tre partite.[19] Il 16 novembre 2023 realizza la sua prima rete per i verdeoro nella sconfitta per 2-1 in casa della Colombia.[20] Segna per la prima volta in una vittoria con la maglia del Brasile il 9 giugno 2024 battendo in un'amichevole il Messico per 3-2.[21]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 20 aprile 2025.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2018Brasile (bandiera) ItuanoA1/SP30CB00---CP174204
gen.-giu. 2019A1/SP+D14+06+0---------146
Totale Ituano17600----1743410
2019-2020Inghilterra (bandiera) ArsenalPL143FACup+CdL3+20+4UEL73---2610
ago. 2020Inghilterra (bandiera) Arsenal U-21------EFL1010
2020-2021Inghilterra (bandiera) ArsenalPL142FACup+CdL1+10+0UEL60CS00222
2021-2022PL296FACup+CdL1+60+0------366
2022-2023PL3615 FACup+CdL2+10+0UEL70---4515
2023-2024 PL 35 6 FACup+CdL 1+1 0 UCL 6 2 CS 1 0 44 8
2024-2025PL287FACup+CdL1+40UCL112---449
Totale Arsenal156392443772021550
Totale carriera1724824437719425163
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
24-3-2022Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)4 – 0Cile (bandiera) CileQual. Mondiali 2022-Ingresso al 75’ 75’
29-3-2022La PazBolivia Bolivia (bandiera)0 – 4Brasile (bandiera) BrasileQual. Mondiali 2022-Ingresso al 54’ 54’
6-6-2022TokyoGiappone Giappone (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Ingresso al 63’ 63’
24-11-2022LusailBrasile Brasile (bandiera)2 – 0Serbia (bandiera) SerbiaMondiali 2022 - 1º turno-Ingresso al 87’ 87’
2-12-2022LusailCamerun Camerun (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera) BrasileMondiali 2022 - 1º turno-
5-12-2022DohaBrasile Brasile (bandiera)4 – 1Corea del Sud (bandiera) Corea del SudMondiali 2022 - Ottavi di finale-Ingresso al 72’ 72’
12-9-2023LimaPerù Perù (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera) BrasileQual. Mondiali 2026-Ingresso al 85’ 85’
16-11-2023BarranquillaColombia Colombia (bandiera)2 – 1Brasile (bandiera) BrasileQual. Mondiali 20261
21-11-2023Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera) ArgentinaQual. Mondiali 2026-Uscita al 78’ 78’
8-6-2024College StationMessico Messico (bandiera)2 – 3Brasile (bandiera) BrasileAmichevole1Uscita al 61’ 61’
12-6-2024OrlandoStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Ingresso al 83’ 83’
24-6-2024InglewoodBrasile Brasile (bandiera)0 – 0Costa Rica (bandiera) Costa RicaCoppa America 2024 - 1º turno-Ingresso al 83’ 83’
6-7-2024ParadiseUruguay Uruguay (bandiera)0 – 0
(4 – 2 dtr)
Brasile (bandiera) BrasileCoppa America 2024 - Quarti di finale-Ingresso al 87’ 87’
10-10-2024Santiago del CileCile Cile (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera) BrasileQual. Mondiali 2026-Ingresso al 85’ 85’
14-11-2024MaturinVenezuela Venezuela (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera) BrasileQual. Mondiali 2026-Ingresso al 82’ 82’ Ammonizione al 88’ 88’
19-11-2024SalvadorBrasile Brasile (bandiera)1 – 1Uruguay (bandiera) UruguayQual. Mondiali 2026-Ingresso al 58’ 58’
Totale Presenze 16 Reti 2
Chiudi

Palmarès

Club

Arsenal: 2020, 2023

Nazionale

Tokyo 2020

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.