Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa del mondo per club FIFA 2021

18ª edizione della competizione calcistica per club organizzata dalla FIFA Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coppa del mondo per club FIFA 2021
Remove ads

La Coppa del mondo per club FIFA 2021 (in arabo: كأس العالم للأندية FIFA 2021, Kas alealam lil'andiat FIFA 2021, in inglese: 2021 FIFA Club World Cup), è stata la 18ª edizione di questo torneo di calcio per squadre maschili di club organizzato dalla FIFA e si è tenuta negli Emirati Arabi Uniti dal 3 al 12 febbraio 2022.[1] Come pallone ufficiale della competizione è stato utilizzato Adidas Al Rihla.

Fatti in breve Coppa del mondo per club FIFA 2021 كأس العالم للأندية FIFA 2021Kas alealam lil'andiat FIFA 2021, Competizione ...
Remove ads

Originariamente previsto tra giugno e luglio 2021, il 17 marzo 2020 il torneo è stato rinviato dalla FIFA a data da destinarsi in un periodo compreso tra il 2021 e il 2023, facendo seguito allo spostamento del campionato europeo e della Coppa America a causa della pandemia di COVID-19.[2][3]

Questa edizione, come annunciato nel marzo 2019, avrebbe dovuto essere la prima con la formula a 24 squadre e con cadenza quadriennale,[4] assecondando i propositi di revisione del torneo espressi da Gianni Infantino tra il 2016 e il 2018.[5][6][7] Il 4 dicembre 2020 la FIFA ha comunicato la decisione di rinviare la prima edizione del torneo con la nuova formula prevista per il 2021 e di continuare a organizzare la competizione con il formato in vigore fino al 2020.[8]

Il torneo è stato vinto dagli inglesi del Chelsea, detentori della UEFA Champions League 2020-2021, al primo successo nella competizione.

Remove ads

Scelta del paese ospitante

Il 3 giugno 2019 la FIFA ha annunciato che avrebbe analizzato e cercato attivamente potenziali candidature per ospitare l'edizione pilota della Coppa per mondo per club allargata.[9] Il 24 ottobre successivo, nell'incontro svoltosi a Shangai, il Consiglio della FIFA ha scelto all'unanimità di assegnare l'edizione alla Cina.[10] In seguito alla decisione di rinviare la prima edizione con il nuovo formato a 24 squadre, il 4 dicembre 2020 la FIFA ha assegnato l'edizione 2021 al Giappone,[8] il quale successivamente ha rinunciato ad ospitare la manifestazione a causa della pandemia.[11] Il 20 ottobre 2021 la FIFA assegna il torneo agli Emirati Arabi Uniti, posticipando la competizione agli inizi del 2022.[12]

Remove ads

Formula

La formula del torneo è la stessa dall'edizione del 2008. Partecipano le sei vincitrici delle rispettive competizioni continentali, più la squadra campione nazionale del paese ospitante. Se una squadra del paese ospitante vince il proprio trofeo continentale, al posto dei campioni nazionali partecipa la finalista della competizione internazionale relativa, visto il divieto di partecipazione per più squadre dello stesso paese.

I campioni nazionali del paese organizzatore devono sfidare i rappresentanti dell'Oceania in un turno preliminare, la cui vincente si aggrega alle detentrici dei titoli di Africa, Asia e Centro-Nord America. Le vincenti di questi scontri sfidano in semifinale le vincitrici della UEFA Champions League e della Coppa Libertadores. Oltre alla finale per il titolo si disputano gli incontri per il terzo e quarto posto e per il quinto e il sesto.

Remove ads

Stadi

Ulteriori informazioni Abu Dhabi ...

Squadre partecipanti

Ubicazione delle squadre partecipanti alla Coppa del mondo per club FIFA 2021.
Ulteriori informazioni Squadra, Confederazione ...
Remove ads

Convocazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per la Coppa del mondo per club FIFA 2021.

Arbitri

La FIFA ha selezionato cinque arbitri, dieci assistenti arbitrali e sette con il ruolo di addetti al Video Assistant Referee.[18]

Ulteriori informazioni Confederazione, Arbitro ...

Per il torneo è stato anche nominato un arbitro di riserva.

Ulteriori informazioni Confederazione, Arbitro ...
Remove ads

Partite

Riepilogo
Prospettiva

Tabellone

Il tabellone è stato sorteggiato il 29 novembre 2021 a Zurigo, in Svizzera.[1]

Primo turno Secondo turno Semifinali Finale
                           
 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Al-Jazira  4          
 Polinesia francese (bandiera) Pirae  1      Arabia Saudita (bandiera) Al-Hilal  6
   Emirati Arabi Uniti (bandiera) Al-Jazira  1    
 Arabia Saudita (bandiera) Al-Hilal  0
     Inghilterra (bandiera) Chelsea  1  
 Inghilterra (bandiera) Chelsea (dts)  2
   Brasile (bandiera) Palmeiras  1
 Egitto (bandiera) Al-Ahly  1
 Messico (bandiera) Monterrey  0    
 Brasile (bandiera) Palmeiras  2
Incontro per il quinto posto Incontro per il terzo posto
     Egitto (bandiera) Al-Ahly  0  
 Messico (bandiera) Monterrey  3  Arabia Saudita (bandiera) Al-Hilal  0
 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Al-Jazira  1  Egitto (bandiera) Al-Ahly  4

Primo turno

Abu Dhabi
3 febbraio 2022, ore 20:30 UTC+4
Gara 1
Al-Jazira4  1
referto
PiraeStadio Mohammed bin Zayed (4 970[19] spett.)
Arbitro: Algeria (bandiera) Mustapha Ghorbal

Secondo turno

Abu Dhabi
5 febbraio 2022, ore 20:30 UTC+4
Gara 2
Al-Ahly1  0
referto
MonterreyStadio Al-Nahyan (9 396[20] spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Chris Beath

Abu Dhabi
6 febbraio 2022, ore 20:30 UTC+4
Gara 3
Al-Hilal6  1
referto
Al-JaziraStadio Mohammed bin Zayed (12 538[21] spett.)
Arbitro: Messico (bandiera) César Arturo Ramos

Semifinali

Abu Dhabi
8 febbraio 2022, ore 20:30 UTC+4
Gara 4
Palmeiras2  0
referto
Al-AhlyStadio Al-Nahyan (11 902[22] spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Clément Turpin

Abu Dhabi
9 febbraio 2022, ore 20:30 UTC+4
Gara 6
Al-Hilal0  1
referto
ChelseaStadio Mohammed bin Zayed (19 175[23] spett.)
Arbitro: Messico (bandiera) César Arturo Ramos

Incontro per il quinto posto

Abu Dhabi
9 febbraio 2022, ore 17:30 UTC+4
Gara 5
Monterrey3  1
referto
Al-JaziraStadio Al-Nahyan (892[24] spett.)
Arbitro: Algeria (bandiera) Mustapha Ghorbal

Incontro per il terzo posto

Abu Dhabi
12 febbraio 2022, ore 17:00 UTC+4
Gara 7
Al-Hilal0  4
referto
Al-AhlyStadio Al-Nahyan (9 008[25] spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Clément Turpin

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa del mondo per club FIFA 2021.
Abu Dhabi
12 febbraio 2022, ore 20:30 UTC+4
Gara 8
Chelsea2  1
(d.t.s.)
referto
PalmeirasStadio Mohammed bin Zayed (32 871[26] spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Chris Beath

Remove ads

Classifica finale

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Classifica marcatori

Autoreti
Ulteriori informazioni Gol, Giocatore ...

Note

Loading content...

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads