Finale della Coppa del mondo per club FIFA 2021

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Finale della Coppa del mondo per club FIFA 2021

La finale della Coppa del mondo per club FIFA 2021 si è disputata sabato 12 febbraio 2022 allo stadio Mohammed bin Zayed di Abu Dhabi tra gli inglesi del Chelsea, vincitori della UEFA Champions League 2020-2021, e i brasiliani del Palmeiras, vincitori della Coppa Libertadores 2021. Ad imporsi è stato il Chelsea, al primo successo nella competizione.

Fatti in breve Informazioni generali, Sport ...
Finale della Coppa del mondo per club FIFA 2021
Thumb
I giocatori del Chelsea celebrano la vittoria del trofeo
Informazioni generali
Sport Calcio
CompetizioneCoppa del mondo per club FIFA 2021
Data12 febbraio 2022
CittàAbu Dhabi
ImpiantoStadio Mohammed bin Zayed
Spettatori32 871[1]
Dettagli dell'incontro
Chelsea Palmeiras
2 1
(dopo i tempi supplementari)
Arbitro Chris Beath
MVP Antonio Rüdiger
Successione
 Finale della Coppa del mondo per club FIFA 2020 Finale della Coppa del mondo per club FIFA 2022 
Chiudi

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni Squadra, Confederazione ...
Squadra Confederazione Qualificazione Partecipazioni precedenti
(in grassetto indica la vittoria)
Inghilterra (bandiera) Chelsea UEFA Vincitore della UEFA Champions League 2020-2021 1 (2012)
Brasile (bandiera) Palmeiras CONMEBOL Vincitore della Coppa Libertadores 2021 Nessuna
Chiudi

Cammino verso la finale

Ulteriori informazioni Chelsea, Squadra ...
Inghilterra (bandiera) Chelsea Squadra Brasile (bandiera) Palmeiras
Avversario Risultato Coppa del mondo per club FIFA 2021 Avversario Risultato
Arabia Saudita (bandiera) Al-Hilal 1–0 Semifinali Egitto (bandiera) Al-Ahly 2–0
Chiudi

Tabellino

Riepilogo
Prospettiva
Abu Dhabi
12 febbraio 2022, ore 20:30 UTC+4
Finale
Chelsea2  1
(d.t.s.)
referto
PalmeirasStadio Mohammed bin Zayed (32 871[1] spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Chris Beath[2]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Chelsea
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Palmeiras
P16Senegal (bandiera) Edouard Mendy
D4Danimarca (bandiera) Andreas ChristensenUscita al 91’ 91’
D6Brasile (bandiera) Thiago Silva
D2Germania (bandiera) Antonio Rüdiger
C28Spagna (bandiera) César Azpilicueta
C7Francia (bandiera) N'Golo Kanté
C8Croazia (bandiera) Mateo KovačićUscita al 91’ 91’
C20Inghilterra (bandiera) Callum Hudson-OdoiUscita al 76’ 76’
A19Inghilterra (bandiera) Mason MountUscita al 32’ 32’
A9Belgio (bandiera) Romelu LukakuUscita al 76’ 76’
A29Germania (bandiera) Kai HavertzAmmonizione al 118’ 118’
A disposizione:
P1Spagna (bandiera) Kepa Arrizabalaga
P13Inghilterra (bandiera) Marcus Bettinelli
D3Spagna (bandiera) Marcos Alonso
D14Inghilterra (bandiera) Trevoh Chalobah
D31Francia (bandiera) Malang SarrIngresso al 91’ 91’
C5Italia (bandiera) Jorginho
C17Spagna (bandiera) SaúlIngresso al 76’ 76’
C18Inghilterra (bandiera) Ross Barkley
C22Marocco (bandiera) Hakim ZiyechIngresso al 91’ 91’
C23Brasile (bandiera) Kenedy
A10Stati Uniti (bandiera) Christian PulisicIngresso al 32’ 32’
A11Germania (bandiera) Timo WernerIngresso al 76’ 76’
Allenatore:
Germania (bandiera) Thomas Tuchel
Thumb
P21Brasile (bandiera) Weverton
D2Brasile (bandiera) Marcos RochaUscita al 118’ 118’
D15Paraguay (bandiera) Gustavo Gómez
D13Brasile (bandiera) LuanAmmonizione al 115’ 115’

 120+6’

D22Uruguay (bandiera) Joaquín Piquerez
C28Brasile (bandiera) Danilo
C8Brasile (bandiera) Zé RafaelUscita al 60’ 60’
C7Brasile (bandiera) DuduUscita al 103’ 103’
C23Brasile (bandiera) Raphael VeigaUscita al 76’ 76’
C14Brasile (bandiera) Gustavo Scarpa
A10Brasile (bandiera) RonyUscita al 76’ 76’
A disposizione:
P31Brasile (bandiera) Mateus
P42Brasile (bandiera) Marcelo Lomba
D4Cile (bandiera) Benjamín Kuscevic
D6Brasile (bandiera) Jorge
D12Brasile (bandiera) Mayke
D26Brasile (bandiera) Murilo
C20Colombia (bandiera) Eduard AtuestaAmmonizione al 116’ 116’Ingresso al 76’ 76’
C30Brasile (bandiera) JailsonIngresso al 60’ 60’
A11Brasile (bandiera) WesleyAmmonizione al 105’ 105’Ingresso al 76’ 76’
A16Brasile (bandiera) DeyversonIngresso al 118’ 118’
A19Brasile (bandiera) Breno Lopes
A29Brasile (bandiera) Rafael NavarroIngresso al 103’ 103’
Allenatore:
Portogallo (bandiera) Abel FerreiraAmmonizione al 120+1’ 120+1’

Assistenti arbitrali:[2]
Anton Shchetinin (Australia)
Ashley Beecham (Australia)
Quarto ufficiale:
Mustapha Ghorbal (Algeria)
Assistente di riserva:
Abdelhak Etchiali (Algeria)
VAR:
Massimiliano Irrati (Italia)
Assistenti al VAR:
Nicolás Gallo (Colombia)
Mokrane Gourari (Algeria)
Ammar Al-Jeneibi (Emirati Arabi Uniti)

Regole dell'incontro:[3]

  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno in caso di parità;
  • tiri di rigore in caso di ulteriore parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 23 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 12 come potenziali sostituti);
  • cinque sostituzioni permesse nei tempi regolamentari; una sesta permessa nei tempi supplementari.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.